pincopallino Inviato 3 Febbraio 2009 Segnala Inviato 3 Febbraio 2009 Sono stato a passare il w.e. in Spagna e ovviamente non mi è sfuggito l'aspetto vespistico della vacanza. Sono rimasto veramente stupito di quanti pochi mezzi a due ruote ci fossero in circolazione, nonostante fossi in una zona con clima mite anche in inverno. Tra le vespe (motovespa) emergevano per numero i p 200 e (non ho visto neanche un px 125/150) e ho visto qualche pk. Poi una cosa che non avevo mai visto prima, anche se sarà ben nota agli "storici" vespa: "75 PRIMAVERA"! Le ho fatto anche la foto, ma non le ho ancora scaricate. Ciao Cita
claudio6423 Inviato 3 Febbraio 2009 Segnala Inviato 3 Febbraio 2009 Metti le foto che siamo curiosi....... Cita
steevo87 Inviato 3 Febbraio 2009 Segnala Inviato 3 Febbraio 2009 e c'è anche il primavera 200! fatto con il telaio della 50 special e il faro trapezioidale! la mia ragazza è di origine spagnola e se ne vedono un po' in giro d'estate....posto la vecchia pubblicità...se la trovo... Cita
Sendropx Inviato 3 Febbraio 2009 Segnala Inviato 3 Febbraio 2009 In spagna c' è anche il Vespino..tipo un ciao(quindi pedali e tutto il resto..) con lo sterzo dello special e la scritta vespino.. non trovo immagini da postare purtroppo.. Cita
pincopallino Inviato 3 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 3 Febbraio 2009 In che zona eri della Spagna??? Valencia. Bella, ordinata, molto pulita. Le nostre città sono molto più belle, molto più disordinate e molto più sporche. Un tragitto medio in taxi da 4 a 6 euro, taxi in un attimo. A ciampino per 5 Km. e 10 minuti di taxi 22 euro e i tassisti che a vederli, per quanto strillavano tra loro, sembravano una gang del bronx! Cita
Federix Inviato 3 Febbraio 2009 Segnala Inviato 3 Febbraio 2009 In che zona eri della Spagna??? Valencia. Bella, ordinata, molto pulita. Le nostre città sono molto più belle, molto più disordinate e molto più sporche. Un tragitto medio in taxi da 4 a 6 euro, taxi in un attimo. A ciampino per 5 Km. e 10 minuti di taxi 22 euro e i tassisti che a vederli, per quanto strillavano tra loro, sembravano una gang del bronx! Lascia perde l'ordine e la disciplina spagnola, so benissimo tutto e anche di più Al sud non so, ma al nord la moto è contemplata solamente nei mesi che vanno da giugno a settembre quando finisce la stagione delle piogge, gli unici che vanno in Vespa sono i postini che girano col PX125 '98 personalizzato "Correos" tutti i giorni. Cita
pincopallino Inviato 3 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 3 Febbraio 2009 In che zona eri della Spagna??? Valencia. Bella, ordinata, molto pulita. Le nostre città sono molto più belle, molto più disordinate e molto più sporche. Un tragitto medio in taxi da 4 a 6 euro, taxi in un attimo. A ciampino per 5 Km. e 10 minuti di taxi 22 euro e i tassisti che a vederli, per quanto strillavano tra loro, sembravano una gang del bronx! Lascia perde l'ordine e la disciplina spagnola, so benissimo tutto e anche di più In che senso??? Non e che ti hanno messo dentro? Cita
mary7 Inviato 3 Febbraio 2009 Segnala Inviato 3 Febbraio 2009 A Barcellona ci sono anche i T5 con motore 200 mi sembra si chiamino TX200. Cita
MARCO.WLF Inviato 4 Febbraio 2009 Segnala Inviato 4 Febbraio 2009 Io ho visto la cosa con targhette vespa... e mi hanno confermato che uscivano cosi', non col nome cosa... Cita
oldvespaowner Inviato 4 Febbraio 2009 Segnala Inviato 4 Febbraio 2009 Le Vespa spagnole, sono di quanto più diverso ci si possa trovare nell'universo Vespa. Durante il franchismo poi, erano in un'altro mondo davvero..... Io possiedo una MotoVespa 160, e questo veicolo è , specialmente dal lato meccanico, una delle Vespa più strane che ci si possa immaginare. Pur mantenendo all'apparenza un look perfettamente allineato alle Vespa nostrane... Cita
pincopallino Inviato 4 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 4 Febbraio 2009 Le Vespa spagnole, sono di quanto più diverso ci si possa trovare nell'universo Vespa.Durante il franchismo poi, erano in un'altro mondo davvero..... Io possiedo una MotoVespa 160, e questo veicolo è , specialmente dal lato meccanico, una delle Vespa più strane che ci si possa immaginare. Pur mantenendo all'apparenza un look perfettamente allineato alle Vespa nostrane... Che tipo di differenze ci sono? Sarei anche curioso di sapere qual'è la trafila per importare e targare una motovespa, cioè se è una cosa abbordabile o se è meglio lasciar perdere. P.S. A parte carrozzeria PX, T5 e small, non ho visto vesponi Cita
Federix Inviato 4 Febbraio 2009 Segnala Inviato 4 Febbraio 2009 In che senso??? Non e che ti hanno messo dentro? Si si, mi han messo dentro a La Coru├▒a per 3 mesi Cita
oldvespaowner Inviato 4 Febbraio 2009 Segnala Inviato 4 Febbraio 2009 Al limite, se a qualcuno interesserà, posterò alcune foto della Motovespa 160, che fra l'altro fu il primo scooter al mondo con accensione elettrinica (1968). Cita
pincopallino Inviato 4 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 4 Febbraio 2009 Posta posta! P.S. Ma la tua l'hai importata tu? In caso affermativo, mi dai qualche dritta, sono curioso. Cita
oldvespaowner Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 Si', la Motovespa è stata importata 3 anni or sono da Girona. Posto il fatto che gli spagnoli le Vespa le usavano sino all'agonia, questo veicolo è in condizioni di conservazione immacolate, da non credere. mi ci andrà qualche giorno per immortalare il veicolo, in quanto sino adesso non l'ho mai fotografato. Cita
pincopallino Inviato 5 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 Ma con le carte come hai fatto? E' complicato reimmatricolare un estero in italia? Cita
oldvespaowner Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 Per adesso non ho fatto nulla, ma ho i documenti spagnoli. Credo che bisognerà attivare la trafila FMI con iscrizione al registro storico, e ottenimento fiche di omologazione. Ma non è una cosa che adesso mi preme, per primo mi interessava il mezzo, una vera pietra miliare... Cita
scorz Inviato 6 Febbraio 2009 Segnala Inviato 6 Febbraio 2009 Lascia perde l'ordine e la disciplina spagnola, so benissimo tutto e anche di più Al sud non so, ma al nord la moto è contemplata solamente nei mesi che vanno da giugno a settembre quando finisce la stagione delle piogge, gli unici che vanno in Vespa sono i postini che girano col PX125 '98 personalizzato "Correos" tutti i giorni. veramente di vespe se ne vedono ancora un sacco, e dove vivo io la maggior parte delle persone vanno in motorino... non si va solo da giugno a settembre! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini