Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

CARI LETTORI DI VOL FINALMENTE INIZIO A PUBBLICARE QUALCHE FOTINA DEL RESTAURO INIZIATO DA QUALCHE MESE ALLA MIA MITICA VESPETTA ACQUISTATA DA POCO DA UNA DONZELLA BELLISSIMA CHE FREQUENTAVA MOLTI ANNI FA IL MIO STESSO LICEO!!sI TRATTA DI UNA 50 N DEL 1966,PRECISAMENTE DI UNA VERSIONE "UNIFICATA" E QUINDI IDENTICA ALLE PRIME SERIE A PARTE LO SPORTELLINO LATERALE CHE è GRANDE E QUALCHE ALTRO PICCOLO DETTAGLIO DI POCO RILIEVO.iL MIO SCOPO è FARLA ORIGINALE IN TUTTE LE SUE PARTI E POTERLA ISCRIVERE,INSIEME AGLI ALTRI MIEI GIOIELLI,AI REGISTRI STORICI Vespa ED FMI.IL COLORE DEL SUO ANNO è IL MAX MEYER ROSSO 12985850 X IL TELAIO ED IL GRIGIO ALLUMINIO 12680983 X RUOTE,STELO FORCELLA,CHIOCCIOLA E MOZZI.nELL'ATTESA X LA VERNICIATURA INCOMICIO A POSTARE QUALCHE FOTO DEL PRIMA E DEL DURANTE LA SVERNICIATURA E LA PREPARAZIONE DAL CARROZZIERE!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 52
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

come faccio ad aggiungere altri allegati???????

ovviamente vespe!!!ne ho varie e sto incominciando a restaurarle a 2 alla volte per tenerle ferme e da vetrina!fra poco incomicerò a postare anche il restauro di una vnb2t

Inviato

probabilente ci deve essere qualche buchetto in più sulla pedana.oggi tornerò da carrozziere con le strisce di gomma e faccio le prove!

se avete suggerimenti o altro dite pure,ve ne sarei grato!

Gennaro

Inviato

probabilente ci deve essere qualche buchetto in più sulla pedana.oggi tornerò da carrozziere con le strisce di gomma e faccio le prove!

se avete suggerimenti o altro dite pure,ve ne sarei grato!

Gennaro

Inviato

lo immaginavo che il museo avesse come protagonista la Vespa ;)

infatti la mia curiosità era sui singoli pezzi!

ps la foto della power a 12 anni...è una chicca!

anche se, coi tempi che corrono oggi, avrebbero d certo sconsigliato l'immissione in internet

Inviato

dunque ho in restauro una 50 n del 1966 ed una vnb2t del 1961

poi giro attualmente x Napoli con una 125 ts del 1977 che fra poco porterò a restauro x imbalsamarla a vita.ho una gtr del 1973,una special,e 2 50 prima serie una del 1964 ed una del 1965!!!insomma sono 7 pezzi ,calcolando che ho 28 anni........................................diciamo che mi manca qualche nonnina che spero di acquistare il prima possibile.Il problema è che che quì calcolando un paio di restauri all'anno se ne va un casino di tempo senza parlare del fattore economico che è tragico.

cmq w vespa x tutta la vita

  • 4 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
Inviato
raga ma i manicotti dello sterzo quello mobile e quello fisso una volta portati a ferro vanno verniciati?passati di antiruggine?lasciati cosììì

rispondete presto,please

ciao ocaia',cosa intendi per manicotti?

Inviato

ciao la clinica1,x i manicotti intendo i tubolari che si infilano nello sterzo,compreso quello con i numeri delle marce!la parte interna e la parte su cui si infilano le manopole che trattamento deve avere?solo pulitura o va pittata?

Nb brunire la staffa significa fosfatare??

Inviato

allora....

le manette del manubrio ti conviene pulirle ben bene e la parte dove entra nel manubrio incartala con del semplice scoatch carta in modo che non vengano verniciate...quella dell'accelereatore non serve farle nulla,la pulisci e basta.

Per quanto riguarda la brunitura è una semplice lavorazione che ti fanno in zincatura praticamente a lavoro finito il pezzo anzichè prendere la normale colorazione grigia della zincatura diventa nero.

Brunitura e fosfatizzazione sono 2 cose differenti.

Inviato

scusa clinica non ho capito bene!fa schifo quello che è uscito dopo la sverniciatura o fa schifo ora che è preparata anche se nn definitivamente ?????

x il bordoscudo stiamo facendo il possibile,come possiamo fare a fare ancora meglio???

senti riguardo alla fosfatazione della bulloneria motore che solo i perni o anche i dadi?????e poi per perni anche quelli x intenderci che chidono la frizione??

Inviato (modificato)

allora...le foto fanno schifo non si vede nulla...falle piu' orientate nei particolari......per quanto riguarda la bulloneria la fai zincare tutta... così......

33lf22d.jpg

17tys5.jpg

33yotif.jpg

Questi pezzi erano rugginosi e sporchi,li ho grattati con la flex e il disco a spazzola poi li ho mandati a zincare e sono ritornati nuovi....

Modificato da laclinica1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...