geospecial Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 Ciao a tutti!! qualche tempo fa ho preso un blocco di ricambio da conservare in caso di necessità... ora non avendo niente da fare e non sapendo come passare il tempo libero (comunque poco!!) ho deciso di fargli una bella revisione generale e conservarlo almeno gia pronto e bello nuovo, ma ieri dopo avergli dato una bella lavata con pulivapor e una bella sgrassata con fulcron, smonto il cilindro e trovo la bella sorpresa di avere i numeri non coincidenti. Cosa faccio?? Cita
albiZappo Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 ciao geo..allora il discorso che i carter nascono accoppiati appunto, il che fa già capire che ono nati insieme e tali dovrebbero restare, se no ci potrebbero essere delle lievissime incongruenze che fanno sì che non combaciano perfettamente..però è anche vero che in giro c'è gente che vende dei semicarter e ciò mi fa presumere che si possano riutilizzare tranquilamente, accoppiandoli ad altri..morale della favola..attendiamo qualche esperto che ha provato e ci saprà dire..magari nel frattempo metti lo stesso post anche nella sezione elaborazioni.. Cita
geospecial Inviato 10 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 10 Giugno 2009 Ciao a tutti!! qualche tempo fa ho preso un blocco di ricambio da conservare in caso di necessità... ora non avendo niente da fare e non sapendo come passare il tempo libero (comunque poco!!) ho deciso di fargli una bella revisione generale e conservarlo almeno gia pronto e bello nuovo, ma ieri dopo avergli dato una bella lavata con pulivapor e una bella sgrassata con fulcron, smonto il cilindro e trovo la bella sorpresa di avere i numeri non coincidenti. Cosa faccio?? Cita
geospecial Inviato 10 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 10 Giugno 2009 speriamo nelle risposte allora, intanto l'ho postato anche in elaborazioni!!! ciao e grazie per adesso!! Cita
Dart Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 (modificato) I carter hanno una lettera stampigliata sopra (purtroppo non è sempre nello stesso punto) quella lettera identifica lo stampo di fusione, sarebbe meglio che almeno lo stampo fosse lo stesso. Detto ciò io ho accoppiato di tutto, addirittura nei Large dei vnl3 con dei vnx1m e questo per esperimenti su alberini della primaria. Non ho mai avuto problemi, il fatto è che le lavorazioni interne dei carter Vespa hanno tolleranze enormi, e pare che, e ripeto pare poichè l'ho solo sentito dire, nn venissero neanche lavorati chiusi, ma aperti e poi assemblati e marchiati successivamente alla lavorazione con unica accortezza il rispetto della sigla di identificazione dello stampo. Modificato 10 Giugno 2009 da DartDuck Cita
Dart Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 (modificato) P.S. Di quanto ti ho scritto sopra però nn mi assumo nessuna responsabilità perchè la norma dice che nn si può fare. Modificato 10 Giugno 2009 da DartDuck Cita
silveriotto Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 Stò motore andava bene? Il numero sotto il cilindri indica che sono stati fatti i fori di banco con la stessa macchina per garantire la perfetta ehm...bho.come caz... si dice.......... insomma che i fori stiano sullo stesso asse per evitare che l'albero lavori anomalmente e si rompano i cusci, perciò quando apri controlla che i cusci non siano sminkiati +' di tanto e che l'albero non strusci nel carter, se non trovi anomalie 90% sei a cavallo. P.s. se trovi anomalie e vuoi comunque aggeggiare, al banco metti cusci con gioco maggiore. Cita
Dart Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 Non fare doppioni, per favore, o di qua o di la, Grazie. P.S. Unisco le disussioni in tecnica, dove ti ho risposto. Cita
sartana1969 Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 come ti ho gia detto via SMS ... i puristi dicono di no io ti dico, sarebbe meglio evitare, possibilimente poi però ti dico anche che di motori con numeri diversi ne ho assemblati parecchi e non mi hanno mai dato problemi l'unico suggerimento che ti rinnovo è di non fare accoppiamenti di carter di "razze" diverse (x es. carter V5A1 con special o pk e viceversa) Cita
geospecial Inviato 10 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 10 Giugno 2009 Sartana ma come faccio a sapere se i due carter sono della stessa razza o no?? io li ho trovati cosi!! un semi carter è et3, ma quello lato volano??? ma se provo a montare due cuscinetti e un'albero puo bastare se controllo solo che non ci siano sfregamenti?? Cita
ramarro75 Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 I carter hanno una lettera stampigliata sopra (purtroppo non è sempre nello stesso punto) quella lettera identifica lo stampo di fusione, sarebbe meglio che almeno lo stampo fosse lo stesso. si potrebbe avere una foto esplicativa? grassie... comunque tornando al tema... come consigliatomi, conviene mettere i cuscinetti e montare albero motore, alberelli ecc ecc e vedere se ci sono "impuntamenti"... se girano fluidi, monta e buonanotte Cita
Dart Inviato 11 Giugno 2009 Segnala Inviato 11 Giugno 2009 Non ne ho qua, ma, per esempio nei carter PX una è sotto al preselettore, a fianco del tappo olio e l'altra è sul fianco del braccio. Cita
sartana1969 Inviato 11 Giugno 2009 Segnala Inviato 11 Giugno 2009 Sartana ma come faccio a sapere se i due carter sono della stessa razza o no?? io li ho trovati cosi!! un semi carter è et3, ma quello lato volano???ma se provo a montare due cuscinetti e un'albero puo bastare se controllo solo che non ci siano sfregamenti?? il carter dedicato special ha la fusione più porosa di un V5A1 il carter dedicato special lato volano ha 1 solo foro per far passare il cablaggio statore i carter PK li vedi a occhio - li riconosci entrambi se mi posti una foto dei 2 carter al 90% ci azzecco Cita
geospecial Inviato 11 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 11 Giugno 2009 il carter dedicato special lato volano ha 1 solo foro per far passare il cablaggio statore mitico!!! a proposito di buchi............................ ho appena controllato.. il carter in questione è VMB1M (et3) quindi 2 fori per i cablaggi dello statore e in effetti i deu fori ci sono e presubilmente eseguiti nello stesso momento!!! quidi stessa "razza" ho confrontato poi la rugosità dei due semicarter, è identica!! Cita
sartana1969 Inviato 11 Giugno 2009 Segnala Inviato 11 Giugno 2009 mitico!!! a proposito di buchi............................ ho appena controllato.. il carter in questione è VMB1M (et3) quindi 2 fori per i cablaggi dello statore e in effetti i deu fori ci sono e presubilmente eseguiti nello stesso momento!!! quidi stessa "razza" ho confrontato poi la rugosità dei due semicarter, è identica!! Vai e monta se proprio proprio hai volglia di perdere 10 minuti e hai 4 cuscinetti vecchi monta il banco 6203+6204 e l'albero monta il 6200 e il quadruplo monta il 6204 all'asse ruote e l'asse ruota chiudi il motore con 4 viti oppostei e senti se tutto gira bene Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Crepa carter volano 50 special
Da BlancoMattia, in Restauro Motori Telai Piccoli
Documenti
Da Andrealm, in Vespe & incartamenti
Problema vuoti vespa 50
Da Giulio Tommasi, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Vbb 150
Da Daniele., in Consigli per gli acquisti
Immagini