Maestro Inviato 26 Giugno 2009 Segnala Inviato 26 Giugno 2009 (modificato) Ciao a tutti. Allora vi espongo il mio problema. Ca 3 000 km fa ho rifatto il motore alla mia Primavera e ne sono rimasto veramente soddisfatto. Cambiato cuscinetto frizione, di banco e ruota, parastrappi, paraolio, frizione, etc. etc. Partiti da Bolzano arrivati a Mantova per trascorrere il weekend, ogni tanto sentivo un rumore, tipo qualcosa che sfrega contro la ruota ed ad ogni giro si ripete (non so se mi sono spiegato) Al ritorno da un viaggio mentre sto scalando per fermarmi a un semaforo sento un secco "stoc". Per i restanti 200 km non mi ha dato problemi, a parte qualche attimo di "ferragliamento", per i seguenti 100 km, provenire dal motore. La Vespa l'ho continuata a usare ed avrò fatto altri 500 km senza problemi. Non da nessun problema. Ma resta si è fissato un lieve ferragliamento. Cambiando olio motore sono usciti due pezzetti di ferro, da ciò deduco che sia partito qualcosa Sintomi: Da accesa in folle da fermo, se tiro la frizione inizia a fare un rumore tipo "cuscinetto" andato a ramengo. Da accesa e spenta: In folle mentre non fa nessun tipo di rumore.Mentre vado, se inserisco la prima e se smetto di accelerare inizia a sentirsi. Passando alle marce più alte il rumore cala notevolmente. In folle non si sente nulla. Cosa può essere? Cuscinetto frizione che mi ha lasciato ( anche se nuovo), parastrappi ( nuovi pure quelli), cambio o che altro? In qualunque caso devo preoccuparmene o ci passo sopra e via? Il video ( fatto a motore spento) : YouTube - Parastrappi, cambio o cuscinetti? (per Vespaonline) ( fino a 8 secondi in prima, da 8 a 12 in seconda, fino 15 folle, poi di nuovo in prima) PS: il fischio sono i freni Grazie in anticipo Modificato 26 Giugno 2009 da Maestro Cita
Maestro Inviato 26 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 26 Giugno 2009 bhe, si, ho appena fatto il cambio. Ci ho messo quei 250 ml che ci vanno di sae 30 Cita
pintovespa Inviato 27 Giugno 2009 Segnala Inviato 27 Giugno 2009 albero e gt comerano?magari in marciastto sforzo rumoreggiano" proabilmente un cuscino andato, non è che hai preso quelli schermati e nn t 6 ricordato di togliere a protezione almeno dal lato interno? Cita
sartana1969 Inviato 27 Giugno 2009 Segnala Inviato 27 Giugno 2009 hai controllato se hai il tamburo e il piatto ganasce avvitati? l'asse cambio ha gioco? la pedalina di avviamento è bene ingranata? Cita
Maestro Inviato 27 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 27 Giugno 2009 albero e gt comerano?magari in marciastto sforzo rumoreggiano"proabilmente un cuscino andato, non è che hai preso quelli schermati e nn t 6 ricordato di togliere a protezione almeno dal lato interno? albero nuovo, al polini 130 ho cambiato soltanto le fasce perchè aveva poco più di 2000 km, a quelli schermati ho tolto la protezione, sono tutti SKF quello lato volano a rulli è della FAG hai controllato se hai il tamburo e il piatto ganasce avvitati?l'asse cambio ha gioco? la pedalina di avviamento è bene ingranata? il tamburo è fisso, il piatto ganasce non l'ho controllato...se fosse quello, frenando e mollando dovrebbe cambiare il rumore e poi lo farebbe anche in folle, o no ? mmm se per l'asse intendi dove vanno attaccati i fili del cambio, non ha gioco laterale, però "entra ed esce" di un mm ca, ma credo sia normale la pedalina era fuori di un millimetro, l'ho spinta bene nella sua sede, ma non è cambiato Cita
sartana1969 Inviato 27 Giugno 2009 Segnala Inviato 27 Giugno 2009 albero nuovo, al polini 130 ho cambiato soltanto le fasce perchè aveva poco più di 2000 km, a quelli schermati ho tolto la protezione, sono tutti SKF quello lato volano a rulli è della FAGil tamburo è fisso, il piatto ganasce non l'ho controllato...se fosse quello, frenando e mollando dovrebbe cambiare il rumore e poi lo farebbe anche in folle, o no ? mmm se per l'asse intendi dove vanno attaccati i fili del cambio, non ha gioco laterale, però "entra ed esce" di un mm ca, ma credo sia normale la pedalina era fuori di un millimetro, l'ho spinta bene nella sua sede, ma non è cambiato per asse cambio intendo l'asse della ruota Cita
Maestro Inviato 27 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 27 Giugno 2009 pochissimo, cioè "normale" quello che mi ritrovo su ogni motore che ho rifatto fin ora.... Poco quanto appena chiuso i carter, non è aumentato Cita
sartana1969 Inviato 27 Giugno 2009 Segnala Inviato 27 Giugno 2009 controlla tutti i serraggi, anche i più idioti (viti del serbatoio, copriventola, bobina) allenta un pò le due corde del cambio - magari son troppo tirate e ti fanno strisciar gli innesti della crocera nelle nicchie se non risolvi smonta il carterino e butta l'occhio alla frizione si inizia dal minore dei mali Cita
Maestro Inviato 27 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 27 Giugno 2009 non po essere qualcosa di lento, perchè me lo farebbe in qualsiasi circostanza, con qualsiasi marcia e anche in folle.... riprovo a mollare i cavi e mal mal che vada controllo la frizione... ti farò sapere... grazie per ora Cita
sartana1969 Inviato 27 Giugno 2009 Segnala Inviato 27 Giugno 2009 non po essere qualcosa di lento, perchè me lo farebbe in qualsiasi circostanza, con qualsiasi marcia e anche in folle....riprovo a mollare i cavi e mal mal che vada controllo la frizione... ti farò sapere... grazie per ora fidati che non è così Cita
Maestro Inviato 6 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2009 tra la poca voglia, tra il tempo da schifo ho guardato soltanto oggi... provato a fissare tutto, mollare cavetti cambio e nulla. Alla fine ho aperto il carterino frizione e puff, trovato..almeno spero/temo. Muovendo la campana vedo che ha gioco, sia girando ( oltre al gioco tra ingranaggi ) che tirando, agitandola...insomma, credo siano i parastrappi.... Io so solo che mi sono decisamente rotto le pa**e...non è possibile che i motori a me durano poche migliaia di chilometri... Ora, se fossero quelli.... mi tocca riaprire tutto per ricambiarli... Ciò che mi spuzza è aprire e chiudere, per il fatto dei cuscinetti che credo non siano molto contenti a sentirsi prendere di nuovo colpi (anche se pochi...) .... O potrebbe essere altro? ...tra un po la risistemo anche di carrozzeria e la regalo al primo che passa.... Cita
Maestro Inviato 6 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2009 L'oscillamento della campana può provocarmi anche vibrazioni allo scudo ( parlo di 2-3 cm non mm) ? Cita
sartana1969 Inviato 7 Luglio 2009 Segnala Inviato 7 Luglio 2009 L'oscillamento della campana può provocarmi anche vibrazioni allo scudo ( parlo di 2-3 cm non mm) ? 2-3 cm è lo spostamento laterale dell'Empire State Building....... Cita
Maestro Inviato 7 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 7 Luglio 2009 e che ci posso fare.... oramai l'ho smontata perchè rifaccio la carrozzeria... cmq mi confermi che sono i parastrappi? Cita
Maestro Inviato 9 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 9 Agosto 2009 si erano proprio i parastrappi, ora è silenziosa, perfetta, pure le vibrazioni sono sparite, grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio numero di telaio V5B1T
Da alex01, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema luci 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pompa freno px
Da Dade85, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini