blondgnek65 Inviato 26 Giugno 2009 Segnala Inviato 26 Giugno 2009 Ciao a tutti eccomi qui con un nuovo problema , l anno scorso ho avuto un incidente con la mia px fortunatamente io non mi sono fatto niente e avevo ragione , la vespa ne è venuta fuori malaccio e alla fine della faenda l assicurazione mi aveva liquidato poco più di mille euro che da me sono neccssari solo per una verniciatura portandoi la vespa smontata, quindi decido di bloccare assicurazione e di mettermi con calma a risistemare la vespa , per ora la ho smontata e incominciata a sbbiare , fatto sta che a distanza di più di un anno mi arriva una lettera della motorizzazione a casa che mi invita a sostenere una revisione straordinaria del mezzo per berificarne la circolabilità in seguito all'incidente inoltre viene espessamente richiesto di recarmi alla motorizzazione con tanto di dichiarazione dell esecuzione a regola d arte dei lavori da parte di una officina autorizzata, in calce alla lettera sono presenti le modalità per fare ricorso. a sto punto mi chiedo come mi devo comportare?sono obbligato a fare la revisione subito o posso farla con calma magari anche tra un anno o + quando decidero di rimetter in strada la bestiola ? Per quanto riguarda l esecuzione dei lavori è giusto obbligarmi a far fare il lavoro ad un officina ? non è possibile fare i lavori in economia ? anche perche non sono proprio loro della mootrizzazione che devono valutarre se i lavori sono stati eseguiti a regola d arte e quindi la vespa può tornare a circolare? spero che qualcuno possa darmi qualche dritta ringrazio anticipatamente Saluti Nicola Cita
GiPiRat Inviato 27 Giugno 2009 Segnala Inviato 27 Giugno 2009 Ciao a tutti eccomi qui con un nuovo problema , l anno scorso ho avuto un incidente con la mia px fortunatamente io non mi sono fatto niente e avevo ragione , la vespa ne è venuta fuori malaccio e alla fine della faenda l assicurazione mi aveva liquidato poco più di mille euro che da me sono neccssari solo per una verniciatura portandoi la vespa smontata, quindi decido di bloccare assicurazione e di mettermi con calma a risistemare la vespa , per ora la ho smontata e incominciata a sbbiare , fatto sta che a distanza di più di un anno mi arriva una lettera della motorizzazione a casa che mi invita a sostenere una revisione straordinaria del mezzo per berificarne la circolabilità in seguito all'incidente inoltre viene espessamente richiesto di recarmi alla motorizzazione con tanto di dichiarazione dell esecuzione a regola d arte dei lavori da parte di una officina autorizzata, in calce alla lettera sono presenti le modalità per fare ricorso. a sto punto mi chiedo come mi devo comportare?sono obbligato a fare la revisione subito o posso farla con calma magari anche tra un anno o + quando decidero di rimetter in strada la bestiola ? Per quanto riguarda l esecuzione dei lavori è giusto obbligarmi a far fare il lavoro ad un officina ? non è possibile fare i lavori in economia ? anche perche non sono proprio loro della mootrizzazione che devono valutarre se i lavori sono stati eseguiti a regola d arte e quindi la vespa può tornare a circolare? spero che qualcuno possa darmi qualche dritta ringrazio anticipatamente Saluti Nicola La cosa è perfettamente regolare e viene segnalata dalle forze dell'ordine alla motorizzazione in caso di incidente in cui viene compromessa l'efficienza del veicolo. Puoi pure fare i lavori in economia, ma devi trovarti un meccanico che ti faccia la dichiarazione e conserva le fatture o gli scontrini dei ricambi acquistati. Ciao, Gino Cita
blondgnek65 Inviato 29 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 29 Giugno 2009 si ma io ad esempio i pezzi li ho tutti già in casa acquistati da demolitori anni orsono quindio con le fatture come la mettiamo ? saluti Nicola Cita
GiPiRat Inviato 29 Giugno 2009 Segnala Inviato 29 Giugno 2009 si ma io ad esempio i pezzi li ho tutti già in casa acquistati da demolitori anni orsono quindio con le fatture come la mettiamo ?saluti Nicola Che devi farti fare qualche fattura. In teoria non si potrebbero usare ricambi usati. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini