Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ragazzi, due giorni fa ho fatto un bel giro in montagna e diversi km in prima e seconda. Solo ieri mi accorgo che il tamburo della ruota posteriore lato ruota di scorta si è imbrattato di olio fuoriuscito dal mozzo. La Vespa continua a frenare normalmente e stando a quanto ho letto sul forum dovrebbe essere il paraolio, giusto?

Quello che volevo chiedervi è se una perdita di questo tipo è normale considerato lo sforzo a cui è stata sottoposta la Vespa nel giro montanaro, o se è arrivato il momento di sostituire il paraolio.

In quest'ultimo caso avete da consigliarmi qualche link con foto per vedere come fare? Sembrerebbe una cosa nn molto difficile, vero?

Beh, grazie a tutti!

Ciao

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

dato che i paraolii costano poco cambiali uguali.........

se tutte le vespe sotto sforzo perdessero olio ............non avrebbe avuto tutto questo successo il mezzo...........

quindi cambiali e levati il pensiero ......già che ci sei rifai le guarnizioni

anche quella del selettore e controlli le viti di carico e scarico olio......

lavi dentro al motore con una bella siringata di benzina e metti l'olio nuovo....

e sei a posto............

sempre che non possa esserci un problema da super esperti che non conosco...

Inviato

si non è difficile devi sdraiare la vespa sul lato destro. togliere il tamburo c'è una coppiglia e un dado da 24 . a quel punto togli le ganasce sono tenute da una molla e da due coppiglie sull'estremità opposta . poi tre viti a croce tengono il piatto delle ganasce tolto quello dovresti vedere il paraolio lo togli facendo leva con un cacciavite e metti quello nuovo . richiudi facendo tutto al rovescio .

Inviato

Cambia il paraolio, metti un Corteco (attnzione: le misure son differenti se hai un px, pxe o un arcobaleno, cambia il diametro della battuta sul tamburo da 30 a 27 se non erro).

Pulisci comunque l'interno del tambu con benzina pura e verifica le ganasce.

Quando rimonti il tambu, avvita il dado fino alla fine senza esagerare, dagli (al tambu, non al primo che passa) qualche martellata a croce con un mazzuolo DI GOMMA e ristringi il dato. Stringi DECiSO ma non esagerare, ricordati il fermadado e cambia la coppiglia (il fermo che devi storgere).

Inviato (modificato)

Grazie mille ragazzi!

Allora provvederò alla sostituzione del paraolio....per ora sostituisco solo quello oltre alla coppiglia (è il ferrettino che blocca il dado, vero?). Mi fermo a questo perchè quest'inverno ho intenzione di aprire tutto e sistemare x bene.

Per il paraolio, rispettando il modello della mia Vespa PX125E, riesco ad ordinarlo da SIP (ho da fare altri acquisti da loro) o è meglio prenderlo da un ricambista portando il vecchio?

Grazie ancora....ciao!!!

Modificato da Rambler
Inviato

Se è un px125e tranquillo che è il piu largo (30).

Mi raccomando: corteco (magari prendine un paio...si sa che la sfiga... costerà si e no 3€). Compra anche un paio di coppiglie.

Attento: tra dado e ferretto (coppiglia) c'è anche un castelletto che ferma il dado. Quando smonti te ne accorgi.

Altre raccomandazioni:

Verifica l'olio (di solito se ne perde poco ma si sa mai....), anzi se puoi cambialo con un sae30 da tosaerba (bricocenter, 4/5 euri) o un mix tra questo e un 10w40 (sempre minarale!!!)

Verifica nell'olio usato se ci sono troppe particelle ferrose (sembra sabbia): è possibile sintomo di parastrappi con telative molle tritate.... se è così ne troverai anche nel pertugio tra paraolio e cuscinetto (lo vedi tolto il paraolio...)

Inviato

Ok ragazzi, allora non appena ho un po' di tempo in questi giorni, faccio un elenco dei link dei pezzi dal sito SIP così mi confermate che è tutto ok...nn vorrei sbagliare a fare acquisti.

Grazie ;-)

Inviato

guarda che di solito quando ti imbratta la ruota è lo sfiato olio della frizione e non il paraolio se fosse il paraolio non frenerebbe più, te lo dico per esperienza perchè anch'io 3 sett fà credevo di averlo rotto perchè avevo la ruota imbrattata, al massimo potrebbe essere anche l'oring dell'alberino della frizione da cambiare(10 min di lavoro), che trafila e con la velocità ti imbratta la ruota.

ciao

Inviato
guarda che di solito quando ti imbratta la ruota è lo sfiato olio della frizione e non il paraolio se fosse il paraolio non frenerebbe più, te lo dico per esperienza perchè anch'io 3 sett fà credevo di averlo rotto perchè avevo la ruota imbrattata, al massimo potrebbe essere anche l'oring dell'alberino della frizione da cambiare(10 min di lavoro), che trafila e con la velocità ti imbratta la ruota.

ciao

PX80....rivoluzioni tutto! Quindi è normale o cmq c'è qualcosa che nn va? Cmq ti confermo che la Vespa continua a frenare come prima e che in questi giorni di uso "normale" sembra che di olio nn ne esce più.

Nel caso fosse l'oring, puoi dirmi qualcosa in più? Come si verifica il suo stato, come si smonta....

Grazie ancora a tutti

Inviato

allora è normale sono se l'imbrattamento è omogeneo e non si vede dell'olio liquido . se invece vedi prorpio delle gocce non è normale . dove vedi l'olio? se esce dal centro del mozzo è il paraolio e cola dall'alto sporcando anche la ruota allora viene dalla zona frizione . fai tutta la procedura per arrivare al paraolio da li poco sopra trovi il carterino della frizione è tondo ed è tenuto da tre viti con testa esagonale da 10 li trovi l'alberino e l'or

Inviato

se fosse il paraolio dovrebbe colare sia sotto sforzo sia a andamento normale a mio parere, con il paraolio rotto tutto l'olio passerebbe per il tamburo dove vanno a posare le ganasce del freno, quindi non frenerebbe assolutamente niente.secondo me dai una bella lavata al motore con idropulitrice e poi dopo aver fatto un bel pezzo di strada guardi sotto dovresti vedere una gocciolina che cola dal bracetto della frizione, se è così oring da cambiare, per farlo devi togliere la ruota, sganciare il filo frizione togliere le tre viti del coperchio frizione e poi sganciare la molla dell'alberino, a quel punto si sfila.attento all'ordine di rimontaggio ti converebbe cercarti qualche esploso del pezzo prima di cominciare.

facci sapere ciao

Inviato

beh allora intanto sostituisco il paraolio che, da come ho letto, nn sembra essere particolarmente difficile. "Da quelle parti" sono arrivato già a sostituire le ganasce per cui la zona nn mi è nuova ;-)

Ho contattato SIP per chiedere il corteco per la mia Vespa. Sto aspettando una loro risposta...più che altro perchè ho da prendere altre cose da loro.

Cmq vi terrò aggiornati.

Grazie

Inviato

sembra anche a me il paraolio, cmq è una perdita piccola perchè se no ti allagherebbe il tamburo e non frenerebbe più un ca**o...

prima di ordinare il paraolio controlla se il diametro interno di quello vecchio è 27 oppure 30 mm!

Inviato

vedendo le foto confermo anch'io paraolio è evidente che l'olio esce da li.... però hai anche l'oring da cambiare secondo me, l'alberino della frizione è bagnato d'olio

Inviato
vedendo le foto confermo anch'io paraolio è evidente che l'olio esce da li.... però hai anche l'oring da cambiare secondo me, l'alberino della frizione è bagnato d'olio

Per l'oring posso aspettare? Come ho già scritto, quest'inverno conto di aprire il motore per cui, se nn mette a rischio la salute della mia Vespina, per ora cambierei solo il paraolio.

Che ne dite?

Cmq, ieri dopo aver fatto le foto ho pulito il tamburo esternamente. Oggi ho fatto una 30ina di km e per ora è ancora tutto pulito.

Inviato

si per l'or stai tranquillo controlla magari ogni mese il livello dell'olio

perderlo da li non è pericoloso poi quando puoi sistemi

la mia perdità li è molto più grave

ma visto che ad agosto farò un pò di lavori in zona frizione aspetto .

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...