supertony Inviato 4 Marzo 2010 Segnala Inviato 4 Marzo 2010 iol mahle è 2 volte + robusto dell'asso!! Cita
Vespaolo Inviato 4 Marzo 2010 Segnala Inviato 4 Marzo 2010 quelle che trovo con le bielle e con gli alberi che compro.....Però forse, ma forse.....il pistone dell'X non presenta delle finestre di apertura per la lubrificazione, tipo quelle dei polini....dr etc etc.....non vorrei che la zona spinotto si aun pochino "a secco".....ma è sol un'ipotesi. Del resto......devo ancora tirar giù il cilindro per verificare....in caso un paio di buchi lo faccio volentieri........ Gazzo mi ero dimenticato dell'MP, Mattè!! Risp qui. Allora ti dico la mia: effettivamente la qualità di una bella gabbia argentata è lontana dalle attuali, a mio avviso. Sta di fatto che l'X fa un numero di giri sicuramente + elevato tant che io 2 fori sotto la testa di biella li faccio dove non sono presenti cosi la gabbietta sta un pelino + fresca. Bello che leggero il pistone e anche strettino se vogliamo dirla tutta problemi non te ne dovrebbe dare assolutamente di usura. Se il tutto gira correttamente mi pare fin strano o almeno a me non è successo, o almeno non in maniera considerevole da presumere un problema. Mauro ad es. cambiava sempre la gabbietta rulli della testa anche prima di sostituire i cuscinetti. Poi i problemi "che non si vedono" possono essere molteplici: dalla chiusura errata dell'albero, alla non perpendicolarità del cilindro (importantissima) all'anticipo generoso che non favorisce, al calore eccessivo del comparto camera di manovella ecc ecc Se vado avanti TU non dormi di notte, pertanto SBATTITI I COGLIONI e rimetti su con una gabbietta da 6 euro il pistone e chiudi tutto...eheh... Mandi Cita
matteoinfanti Inviato 4 Marzo 2010 Segnala Inviato 4 Marzo 2010 (modificato) .....aggiungerei anche il gioco del cuscinetto lato volano (su questi carter sempre bello largo, anche a cuscinetto nuovo!) che non fa mai girare su un'asse preciso l'albero! Quindi, somma un pochine di cose, e la frittata è servita. Testa di biella?....forse piede....insomma, quella attaccata al pistone! Quel che non mi spiego è perchè non "tintinna" come normalmente dovrebbe fare con le gabbiette usurate...se non pulivo la testa non me ne accorgevo! Ad ogni modo, ho in previsione di riattivarmi sulle lamelle a breve....cogliendo "l'occasione"...e poi, vuoi che faccio un'anno senza cambiare motore? ha ha hah ha (!&%&$%(!&┬ú)!)...che altre tutto, a valvola, non gratifica la fattezza della termica....(adesso Luca70 mi distrugge!) Ma Paolì, te non faresti due fori da 3 mm svasati sul pistone, appena sotto le fasce in corrispondenza del terzo travaso?....per dare una soffiatina di "brout" alla gabbietta del piede/testa/cazzo di biella? Modificato 4 Marzo 2010 da matteoinfanti Cita
Vespaolo Inviato 4 Marzo 2010 Segnala Inviato 4 Marzo 2010 Si si piede....no testa...insomma ci siam capiti...eheh Io direi che si potrebbe anche fare ma meglio che averli sul piede/culo di biella, non credo ci sia di meglio. Con il mio lamellare messo lassù di questi problemi non ne soffro. Tutto giova e come dici anche tu quella Merdd di cuscino a rullini, che fan pena, lato volano, contribuisce a far lavorare in maniera non idonea tutto il comparto. Ma che cce voi fà, quello ci è. Nuovo motore lamelloso? eheh...non saldare te pregg !! Mandi Cita
matteoinfanti Inviato 4 Marzo 2010 Segnala Inviato 4 Marzo 2010 Si si piede....no testa...insomma ci siam capiti...ehehIo direi che si potrebbe anche fare ma meglio che averli sul piede/culo di biella, non credo ci sia di meglio. Con il mio lamellare messo lassù di questi problemi non ne soffro. Tutto giova e come dici anche tu quella Merdd di cuscino a rullini, che fan pena, lato volano, contribuisce a far lavorare in maniera non idonea tutto il comparto. Ma che cce voi fà, quello ci è. Nuovo motore lamelloso? eheh...non saldare te pregg !! Mandi Già fatto! ha h aha è il carter dell'anno scorso, con quel che rimane del collettore malossi, che verrà integrato in modo consono agli scivoli che avevo fatto. Cioè sarà montato parallelo all'asse di rotazione dell'albero, e vedrà il pistone al pmi, carburatore verso fronte marcia e soffietto a telaio. Sempre sperando che mi abbiano fatto il piano giusto (a detta loro era perfetto anche dopo saldatura travsi). Insomma, il concetto sarà sempre quello della tangenza flussificante (!), ma rivisto in ottica "mejo che non ghi do massa brout senò el spaca fora dut".... L'anno scorso mi ha fatto esaurire perchè mi dava problemi a caldo, una lucidatina li ha risolti (mannaggia se era strettino). Facciamo un po di OT...che tanto Etoplasma è contento per conto suo! ha ha ha h Cita
etoplasma Inviato 10 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 10 Aprile 2010 Oggi ho rimontato il blocco 225 tutto bello tutto sembrava perfetto, nessun rumore strano, un discreto viaggiare, ma ad un certo punto sgrrattttt , tutto si blocca. Tiro la frizione, mi fermo controllo la pedivella va giu, ogni tanto si impunta. Benzina arriva, corrente non arriva, smonto la testa la canna è perfetta tutto bene. Con unn furgone di un amico porto la vepa a casa, ho una mezza idea di cosa possa essere successo, però quasto blocco credo d'averlo fatto con calma senza fretta. Bene smonto il volano e dentro unmacello, rame in ogni dove, materiale sparso e polverizzato sede chavetta a posto ma quello????? Un bel bullone da 19 si era probabilmente attaccato al magnete e via. Uno spettacolo. Spero d'avervi divertito ora inizio a riderci sopra anchio, per fortina avevo i pezzi di ricambio in casa. Che Pirla che sono. Ciao Cita
matteoinfanti Inviato 11 Aprile 2010 Segnala Inviato 11 Aprile 2010 Oggi ho rimontato il blocco 225 tutto bello tutto sembrava perfetto, nessun rumore strano, un discreto viaggiare, ma ad un certo punto sgrrattttt , tutto si blocca. Tiro la frizione, mi fermo controllo la pedivella va giu, ogni tanto si impunta. Benzina arriva, corrente non arriva, smonto la testa la canna è perfetta tutto bene. Con unn furgone di un amico porto la vepa a casa, ho una mezza idea di cosa possa essere successo, però quasto blocco credo d'averlo fatto con calma senza fretta. Bene smonto il volano e dentro unmacello, rame in ogni dove, materiale sparso e polverizzato sede chavetta a posto ma quello????? Un bel bullone da 19 si era probabilmente attaccato al magnete e via. Uno spettacolo. Spero d'avervi divertito ora inizio a riderci sopra anchio, per fortina avevo i pezzi di ricambio in casa.Che Pirla che sono. Ciao sei I N A R R I V A B I L E ! ! ! Cita
vins83 Inviato 11 Aprile 2010 Segnala Inviato 11 Aprile 2010 Mannaggia a te Etoooooo!!!Stai + attento! Cita
SamuTS Inviato 11 Aprile 2010 Segnala Inviato 11 Aprile 2010 quindi hai demolito lo statore presumo.... Cita
etoplasma Inviato 11 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 11 Aprile 2010 direi abbastanza demolito. Giusto per gli amanti dell'orrido metto un 2 foto, a mi dimenticavo, ringrazio Siryus che ho conosciuto sul luogo del misfatto, per il supporto logistico e psicologico Cita
matteoinfanti Inviato 12 Aprile 2010 Segnala Inviato 12 Aprile 2010 direi abbastanza demolito. Giusto per gli amanti dell'orrido metto un 2 foto, a mi dimenticavo, ringrazio Siryus che ho conosciuto sul luogo del misfatto, per il supporto logistico e psicologico ha ha ha hm che cazzone che sei! Cita
tekko Inviato 12 Aprile 2010 Segnala Inviato 12 Aprile 2010 è una nuova maniera per alleggerire e bilanciare il volano??!?!?!?!?!?!? Cita
etoplasma Inviato 12 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 12 Aprile 2010 ho degli improvvisi colpi di genio... mmm questa sera peso il volano e vediamo quanto ho tirato via... cia, sono proprio un cazzone...mi sto dando frustate da solo Cita
ancoraVespa Inviato 12 Aprile 2010 Segnala Inviato 12 Aprile 2010 Io direi di farti benedire da un prete ricchione, dalle parti mie così risolvi.......jella e nient' altro, ma subito le rimetti in piedi, grande eto! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema luci 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio numero di telaio V5B1T
Da alex01, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pompa freno px
Da Dade85, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini