Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

oggi a mente fresca e parlandone con un mio amico, ho capito che ieri ero troppo incavolato per ragionare sul da fare.......... non taglio nulla......... visto che i fili sono già belli che pronti con i faston inseriti, non faccio altro che continuare da quel punto............. li prolungo aggiungendo dei spezzoni di cavi ( li collegherò a quelli vecchi proprio per mezzo dei faston ) e mando il tutto alla centralina........

Facendo così non rovino nulla!!!!

  • 4 settimane dopo...
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 56
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ciao ragazzi rieccomi, non ne posso più!!!!!!!!!

Prima volevo dirvi che il filo marrone che non si riesce a capire cosa sia, in realtà nei schemi degli impianti elettrici, figura come grigio!

Ora vi racconto cosa mi è successo.............

Finisco di fare tutti gli attacchi, provo la vespa, ma non fa il minimo cenno di accendersi............ provo a vedere se la candela fa la scintilla e lo fa, ma niente la vespa non parte!

Lascio stare e ci riprovo il giorno dopo, prima però regolo l' anticipo ( ci sono le tacche, ma sicuramente non corrispondono............. ricordo che questo statore a 6 poli l' ho montato sul mio primavera a puntine ) .......... niente da fare, anzi, questa volta la scintilla me la scordo del tutto!

Da qui in poi non avrò più la scintilla!

Provo a fare vari esperimenti con i cavi, ma niente!

Faccio dei giri in internet, per vedere se altri hanno il mio stesso problema e sapere come poter risolverlo!

Trovo molti forum dove si parla di tutto, tra cui cambiare Pick up, centralina esterna o perfino lo stesso statore, ma io non mi rassegno e continuo a cercare, anche perchè la mia accensione è tutta nuova!

Alla fine, trovo un paio di siti dove spiegano come controllare con il tester i cavi rosso bianco e verde bianco per vedere se gli avvolgimenti dello statore ( pick up e bobina di alimentazione ) sono funzionanti o in corto!

Dalla misurazione, si devono ottenere dei valori ( ohm ), corrispondenti a quelli riportati sul manuale uso e manutenzione della vespa!

Di preciso dicono che:

- tra il verde e rosso gli ohm oscillano tra 90 e 130 ...... il mio segna 94 ( pick up )

- tra verde e bianco gli ohm oscillano 480 e 520 ........ il mio fa 540 ( bobina alimentazione ), ma un mio amico che ripara televisori impianti hi-fi ecc...., mi ha detto di stare tranquillo con quel valore, perchè l' avvolgimento non è rovinato, anzi, se il valore è poco più alto della media, vuol dire che fa più corrente........... per essere rovinato deve segnare o molto poco o tantissimo!

Possibile che mi sia già fritto qualche cosa o sia partita la centralina esterna?

C' è un modo per controllarla?

Qualcuno suggerisce un esperimento ( dicono funzionante ) con una pila da 1,5 v ........... attacco il negativo della pila alla massa della centralina e alla massa della candela................ la candela deve essere attaccata alla pipetta........ poi collego il positivo della centralina a quello della pila ( facendolo sfiorare di continuo su questa ultima ), se fa la scintilla è ok!

La mia non lo fa................. ma non sò se questo metodo funziona o è la classica legenda metropolitana!

P.s. naturalmente all' inizio ho provato la vespa tutta già collegata, compresa la parte delle luci ( anche li da perderci tempo , ma lo faro dopo aver risolto questo problema ), massa e spegnimento.

Successivamente, ho provato a separare la parte dell' accensione dal resto ( sospettando di qualche attacco di massa o spegnimento fatto male ), ma niente da fare!

Ho fatto anche esperimenti, nel levare e mettere, il cavo del secondo verde che figura sulla centralina esterna, ma non sò se serve a qualche cosa!

Sono riuscito a trovare anche un paio di forum dove si parlava di spessori da applicare allo statore, soprattutto se sono ibridi!

Può essere vera questa cosa?

Alla fine stò montando un impianto a 12 v 6 poli a 8 cavi su un primavera che aveva accensione a puntine a 6 volt!

Ho fatto le prove con 2 volani ( ancora senza risultati )........ uno è hp e un volano (sopra le alette c' è scritto pkm/5A ) è di un apetto che ho trovato allo sfascio ( completo anche di statore a 6 poli con 6 fili totali = 3 che vanno alla centralina e 3 = blu, nero e verde che vanno alla vespa )!

Se lo statore nuovo continuerà a farmi girare le palle, penso che rifarò i fili a questo ultimo e lo monterò al suo posto......... sicuramente sarà meno complesso da adattare!!!!!

Inviato
ciao ragazzi rieccomi, non ne posso più!!!!!!!!!

Prima volevo dirvi che il filo marrone che non si riesce a capire cosa sia, in realtà nei schemi degli impianti elettrici, figura come grigio!

Ora vi racconto cosa mi è successo.............

Finisco di fare tutti gli attacchi, provo la vespa, ma non fa il minimo cenno di accendersi............ Provo a vedere se la candela fa la scintilla e lo fa, ma niente la vespa non parte!

Lascio stare e ci riprovo il giorno dopo, prima però regolo l' anticipo ( ci sono le tacche, ma sicuramente non corrispondono............. Ricordo che questo statore a 6 poli l' ho montato sul mio primavera a puntine ) .......... Niente da fare, anzi, questa volta la scintilla me la scordo del tutto!

Da qui in poi non avrò più la scintilla!

Provo a fare vari esperimenti con i cavi, ma niente!

Faccio dei giri in internet, per vedere se altri hanno il mio stesso problema e sapere come poter risolverlo!

Trovo molti forum dove si parla di tutto, tra cui cambiare pick up, centralina esterna o perfino lo stesso statore, ma io non mi rassegno e continuo a cercare, anche perchè la mia accensione è tutta nuova!

Alla fine, trovo un paio di siti dove spiegano come controllare con il tester i cavi rosso bianco e verde bianco per vedere se gli avvolgimenti dello statore ( pick up e bobina di alimentazione ) sono funzionanti o in corto!

Dalla misurazione, si devono ottenere dei valori ( ohm ), corrispondenti a quelli riportati sul manuale uso e manutenzione della vespa!

Di preciso dicono che:

- tra il verde e rosso gli ohm oscillano tra 90 e 130 ...... Il mio segna 94 ( pick up )

- tra verde e bianco gli ohm oscillano 480 e 520 ........ Il mio fa 540 ( bobina alimentazione ), ma un mio amico che ripara televisori impianti hi-fi ecc...., mi ha detto di stare tranquillo con quel valore, perchè l' avvolgimento non è rovinato, anzi, se il valore è poco più alto della media, vuol dire che fa più corrente........... Per essere rovinato deve segnare o molto poco o tantissimo!

Possibile che mi sia già fritto qualche cosa o sia partita la centralina esterna?

C' è un modo per controllarla?

Qualcuno suggerisce un esperimento ( dicono funzionante ) con una pila da 1,5 v ........... Attacco il negativo della pila alla massa della centralina e alla massa della candela................ La candela deve essere attaccata alla pipetta........ Poi collego il positivo della centralina a quello della pila ( facendolo sfiorare di continuo su questa ultima ), se fa la scintilla è ok!

La mia non lo fa................. Ma non sò se questo metodo funziona o è la classica legenda metropolitana!

P.s. Naturalmente all' inizio ho provato la vespa tutta già collegata, compresa la parte delle luci ( anche li da perderci tempo , ma lo faro dopo aver risolto questo problema ), massa e spegnimento.

Successivamente, ho provato a separare la parte dell' accensione dal resto ( sospettando di qualche attacco di massa o spegnimento fatto male ), ma niente da fare!

Ho fatto anche esperimenti, nel levare e mettere, il cavo del secondo verde che figura sulla centralina esterna, ma non sò se serve a qualche cosa!

Sono riuscito a trovare anche un paio di forum dove si parlava di spessori da applicare allo statore, soprattutto se sono ibridi!

Può essere vera questa cosa?

Alla fine stò montando un impianto a 12 v 6 poli a 8 cavi su un primavera che aveva accensione a puntine a 6 volt!

Ho fatto le prove con 2 volani ( ancora senza risultati )........ Uno è hp e un volano (sopra le alette c' è scritto pkm/5a ) è di un apetto che ho trovato allo sfascio ( completo anche di statore a 6 poli con 6 fili totali = 3 che vanno alla centralina e 3 = blu, nero e verde che vanno alla vespa )!

Se lo statore nuovo continuerà a farmi girare le palle, penso che rifarò i fili a questo ultimo e lo monterò al suo posto......... Sicuramente sarà meno complesso da adattare!!!!!

questo e' un inno a montar le puntine!!!

Inviato

non ti dò tutti i torti!

Non torno più indietro, sia perchè mi sono fissato che voglio la piastra elettronica e in qualche modo l' avrò ( ancora però non sò), sia perchè ho montato l' albero con il cono da 20!

Ultimi aggiornamenti, la bobina di alimentazione funziona, infatti se tocco il verde che va alla centralina esterna, mi riempe di scosse...............

Indiziati rimasti sono il pick up e la centralina!

P.S. prima quando ho rimontato la piastra e ricollegato i fili con la centralina, la candela ha ricominciato a farmi la scintilla, ma poi piano piano non l' ha fatta più!

Inviato

Dopo varie prove e qualche centralina prestata, ho capito che la mia centralina celeste (nuova di zecca comprata su ebay) della mitsubhi era bruciata!

Che culo che ho......... vero?

Dopo che ho risolto, ho chiamato il centro piaggio e mi sono fatto dire se avevano una centralina nuova per la mia vespa!

Parlandoci, mi sono usciti fuori dicendo che avevano 2 tipi di centraline:

_ originali ( 60 euro...... un furto!!!!! Se la dovrò comprare vado su internet, sicuramente costerà di meno )

_ non originali ( prezzo molto più accettabile 30 euro )!

Vorrei sapere che marche sono le originali e le non originali e se mi posso fidare di queste ultime!

Tra le non originali, ci sono le ducati ?............. dico così, perchè mi sono reso conto, che provando 3 centraline (usate ), prestate da un paio di meccanici della zona ( non sicuri del loro funzionamento ), le 2 ducati erano buone , mentre la facind non funzionava!

Tirando le somme, è una coincidenza o effettivamente sono più sicure le ducati!

Inviato
Dopo varie prove e qualche centralina prestata, ho capito che la mia centralina celeste (nuova di zecca comprata su ebay) della mitsubhi era bruciata!

Che culo che ho......... vero?

Dopo che ho risolto, ho chiamato il centro piaggio e mi sono fatto dire se avevano una centralina nuova per la mia vespa!

Parlandoci, mi sono usciti fuori dicendo che avevano 2 tipi di centraline:

_ originali ( 60 euro...... un furto!!!!! Se la dovrò comprare vado su internet, sicuramente costerà di meno )

_ non originali ( prezzo molto più accettabile 30 euro )!

Vorrei sapere che marche sono le originali e le non originali e se mi posso fidare di queste ultime!

Tra le non originali, ci sono le ducati ?............. dico così, perchè mi sono reso conto, che provando 3 centraline (usate ), prestate da un paio di meccanici della zona ( non sicuri del loro funzionamento ), le 2 ducati erano buone , mentre la facind non funzionava!

Tirando le somme, è una coincidenza o effettivamente sono più sicure le ducati!

Originali piaggio son Ducati, anzi ERANO ducati....

Inviato

Grazie per la dritta, dovrò prenderla su internet............ 60 euro non gliele lascio!

Scusami, ma per riprendere il discorso che ho fatto prima, anche le non originali sono affidabili o meglio le ducati?

Un' altra cosa che non capisco, perchè ci sono centraline di colore nero e centraline celesti?

Inviato

coem ti ha detto davide le originali sono ducati. ma scusa non puoi comprargliela al meccanico che te l'ha prestata? gli lasci 10 euro e bom.

ricorda che le cose vecchie funzionano meglio di quelle nuove...

Inviato

Farò così, anche se gli dovrò lasciare 20 euro.................infatti loro prendono come scusa, di aver pagato la centralina 50 euro, quindi usata la rivendono a 20!

Diciamo alla fine, che la centralina anche se usata non stà messa male e per dirla tutta, anche se su ebay la prendo a 30 euro scarsi ( nuova ), devo fare l' ordine, aspettare che arrivi e avere la speranza che non sia difettosa!!

Questa almeno è testata e subito pronta per essere montata!

Forse più in là, farò l' acquisto con calma e la metterò da una parte come scorta, così se qualcosa va storto, non rimango a piedi!

Inviato
Farò così, anche se gli dovrò lasciare 20 euro.................infatti loro prendono come scusa, di aver pagato la centralina 50 euro, quindi usata la rivendono a 20!

Diciamo alla fine, che la centralina anche se usata non stà messa male e per dirla tutta, anche se su ebay la prendo a 30 euro scarsi ( nuova ), devo fare l' ordine, aspettare che arrivi e avere la speranza che non sia difettosa!!

Questa almeno è testata e subito pronta per essere montata!

Forse più in là, farò l' acquisto con calma e la metterò da una parte come scorta, così se qualcosa va storto, non rimango a piedi!

se la trovi ducati che funziona, prendila

Inviato (modificato)

Ho montato la centralina, la candela fa corrente, ma la vespa non ci pensa minimamente ad accendersi!

Ho provato 3 candele, una champions 6 e due ngk 9 nuove ( che ho sempre montato sulla mia vespa da quando ho il 132 malossi)......... niente!

Ho pulito il carburatore............ niente!

Ho cambiato la miscela che era vecchia e molto grassa........... Forse dovrei fare più prove, perchè l' ho cambiata questa sera............. ho fatto un pò di tentativi, ma niente, così ho lasciato stare!

Ho provato a anticipare e posticipare la piastra.......... niente!

Che devo fare?

Perchè non ne vuole sapere di accendersi?

Se non fosse un problema elettrico che potrebbe essere?

P.S. la miscela entra nel cilindro, infatti la candela è sempre bagnata dopo numerose pedivellate!

Modificato da SPARTANO
Inviato

Oggi ho scoperto che trafila della miscela dalla piastrina malefica ( da molto che mi fà dannare ) che chiude il foro dell' aspirazione al cilindro!

Può essere una causa anche questa?

La compressione comunque si sente uguale!

Inviato

ciao spartano, sto cercando di mettere il tuo stesso statore sulla special....sul piattello dello statore c'e una tacca che va circa posizionata a meta' delle due linee nere della foto 45536504.jpg

....(domani faccio foto sia su carter special che hp questa trovata in internet la metto solo per capirci)....ti torna a te lo statore in quella posizione??......dovrebbero essere circa 18┬░.....

altra cosa, i cavi,....da quanto ho capito io sullo schema dell'hp ,ma non ne son sicuro al 100%.. il verde si riatacca alla centralina+chiave(spegnimento), il rosso va alla batteria, il nero e' la massa,.. e ora il problema!! il giallo e il marrone(a volte grigio) vanno entrambi al regolatore, quindi presumo che l'impianto sia diviso in due?!?!.....te hai il suo di regolatore(hp) oppure ne hai un altro tipo..?

Inviato

Ottimo........ posta le foto quando puoi!

Per il discorso dello statore hai ragione, esclusa la bobina di alimentazione e il pick up, l' impianto è diviso in 2 parti ( 2 bobine +2 bobine )!

Una parte è addetta alla batteria ( rosso+ giallo )!

La seconda va al devio luci (grigio o marrone + il nero che fa la massa )...........

Il giallo e il grigio, passano per il regolatore!

Io ho entrambi i regolatori, ma non posso fare nessuna prova fino a che non riesco ad accendere la vespa!

Appena ci riuscirò, potrò verificare con l' aiuto del tester la corrente che esce dai fili e se possibile il modo per sfruttarli tutti.........la prerogativa per me, sarà di usare il regolatore a 3 attacchi.......... se ho qualche problema proverò quello a 5!

Purtroppo mi ritrovo questi giorni con molti impegni ( ora ci mancava anche il coperchietto), così le cose andranno un pò alla lunga, ma terrò sempre aggiornato questo forum!

Inviato (modificato)

ecco le foto.........

tacca statore HP

taccastatorehp.jpg

...................

montato su carter HP

hp1mm.jpg

hp2v.jpg

.....................

montato su carter special

special2.jpg

special1u.jpg

..................................

montato su carter primavera

primavera2p.jpg

primavera1.jpg

.........................

da libretto piaggio in questa posizione siamo a 18┬░-19┬░+-

special2copia.jpg

Modificato da #dany#
Inviato

alt! non fidarti di quelle tacche, cambiano da carter a carter. io per fare l'anticipo (SENZA STROBO SI INTENDE) uso il bullone che chiude il carter in basso a sinistra del piattelo statore. quello che blocca la corsa dello statore per intenderci. quando il filetto di quel dado si trova a metà dell'asola del piattelo sei a 19+/-1┬░.

ciaociao!

Inviato

grazie ragazzi per i vostri suggerimenti e le foto, sono veramente utili ......... non vedo l' ora di metterli in pratica......... purtroppo sono rimasto indietro con i lavori del coperchietto (ho avuto molti impegni personali)!

P.S. ho trovato nel mio garage un dissipatore in alluminio (veramente fatto bene).......... spesso più del doppio del coperchietto originale malossi....... l' ho già quasi del tutto sagomato ( come resistenza non è niente male, infatti non è stato facile come credevo tagliarlo con il frullino )!

Se non ho imprevisti, dovrei montarlo questo fine settimana, così mi metto subito al lavoro con la piastra!

............ sempre se il problema dell' accensione era dovuto a questo!

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Rieccomi ragazzi, dopo aver costruito il piastrino, averlo montato, mi ritrovo da capo con la vespa............... non si accende e continua a trafilare benzina sempre dallo stesso punto ( dove ho messo il piastrino nuovo )!!!!!!!

Riassumo.............

costruito il piastrino, quando avevo un pò di tempo a disposizione......( vorrei sottolineare che l' ho fatto veramente bene, infatti l' ho ottenuto sagomando un dissipatore più spesso del tappetto originale malossi e ci ho lasciato anche le alette sopra, così dissipa meglio il calore e lo rende anche più resistente alla deformazione).....

l' ho sistemato e adattato (con il collettore dell' aspirazione montato) e per non avere brutte sorprese ed essere ancora più sicuro che tutto andasse a "fagilo", l ho portato a spianare tutte e 2 ( sia la piastrina che il collettore )!

Dopo 2 settimane di attesa ( in questo periodo hanno molto lavoro alle rettifiche ) l' ho ripresi e l' ho subito montati.........................morale della favola, dopo aver provato ad accendere le vespa per un quarto d' ora, non ha dato il minimo segno di vita!

Trascurata un paio di giorni, quando sono ritornato a controllare la situazione, ho scoperto " il fattaccio "!!!

Passando il dito intorno alla piastrina me lo sono ritrovato sporco di miscela!!!!

Sono arrivato al limite della sopportazione, penso che sia giunta l' ora di darci una chiusa definitivamente!

Penso che passerò alla soluzione definitiva............. smonto il cilindro e porto a saldare la finestrella dell' aspirazione così gli risolvo il problema alla radice!!!!

Inviato

ma vàààà!!!! fermo! il punto è che tu hai spianato la piastrina, ma il cilindro? probabilmente non è in piano in cilindro. poi non serve andare in rettifica a farsi spianare le cose, spendi soldi e aspetti un casino. usare metodo sartana:

disternere foglio carta vetro fine su un piano perfetto (es. piano di marmo della finestra, della cucina, lastra di vetro, piano di appoggio della morsa di un trapano a colonna)

mettere sopra la carta vetro il pezzo da spianare con una mano tenere ferma la carta vetro e con l'altra girare il pezzo non solo in su e giù ma proprio girare con la mano in senso orario o antiorario, come ti viene bene.

per il cilindro è un pò più laborioso perkè è un casino farlo stare sul piano però con un pò di fatica ce la fai... dai io in questo modo mi son spianato l'attacco del carter del colllettore!

Inviato

e mi son dimenticato di dirti una cosa

se vuoi accenderla per provare che sia colpa di quel tappo leva il tappo, e al posto della guarnizione ci metti il bicomponente (o acciaio liquido) chiudi la sci 20 minuti fermo che diventi duro e poi prova ad accendere, se parte fatti un giretto vedi un pò come và il motore, poi ti fermi e allora incominci a smontare il cilindro per far spianare il cilindro.

prima di mettere il bicomponente assicurati che le 2 superfici siano ben pulite.

e poi una curiositàadesso che guarnizioni usavi?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...