Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

io ho una Vespa 50 Special del 1977 n°telaio 100***

il colore è il suo originale ed è un verde militare-oliva .

La vernice della vespa è ancora in ottimo stato e volevo fare solo qualche piccolo ritocco (parafango, coperchio motore) dove c'è qualche graffio.

Dopo moltissime ricerche ancora non sono riuscito a capire qual'è il colore giusto, visto che ci sono molti dati discordanti.

Per certo so che nel '77 c'era un solo verde per la 50 special.

Il dilemma è tra il

-verde 590 (vallombrosa) come riportato nel censimento colori di vespaonline

http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/24441-database-foto-colori-2.html

-verde 380 come riportato sempre nel censimento da Paperinic

http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/39076-colori-vespa-abbinati-allanno-piaggio-scohot.html

-Verde 310 (foresta) come invece riportato se inserisco tutti i dati della mia vespa nel database telai dei Vespa Resources.

Anche nel centro Max Meyer della mia città Forlì, dove sono molto specializzati per le vespe non mi hanno saputo risolvere il dilemma.

Sicuramente il 380 sembra il più lontano dal colore originale...ha molto più giallo e tende più all'oliva.

Senza dubbio per la special è un colore piuttosto raro, non ne ho mai vista un'altra uguale oltre la mia, su internet al massimo un paio.

Qualcuno puù risolvere l'arcano? per restare nell'originale che colore va utilizzato?

Grazie anticipatamente...

Valerio

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Senza stare ad impazzire e visto che devi solo ritoccare, vai da un buon carrozziere e ti fai fare un paio di etti di colore a campione, il colore originale (visto che ha sulle spalle 32 primavere) non sarà mai come il colore fatto ora da tabella, anche sapendo il codice giusto, di conseguenza avresti comunque differenza una volta ritoccato (per esperienza vissuta).

Cordialmente

Inviato

hai perfettamente ragione...è anche quello che mi è stato detto alla max mayer.

solo che in un futuro non troppo lontano, forse l'anno prossimo, c'era l'intenzione di rifarla tutta, e anche per mera curiosità mi piacerebbe sapere qual'è il colore originale, così magari posso iscriverla ai veicoli storici.

Inviato

Io sono abbastanza contrario al rifare tutte le vespe perfettamente conservate solo per il gusto di farle, un buon conservato ha un fascino tutto suo che nessun restauro perfetto può avere, comunque ognuno a casa sua fà giustamente quello che vuole, io ho comunque sempre sentito parlare del verde vallombrosa (tra l'altro molto simile al 310), ma ovviamente più gente senti più i pareri sono diversi, non ne ho mai viste (di special) del colore 380, ma di verde vallombrosa me ne sono capitate a tiro due (conservate).

P.S. Guarda che anche un buon conservato può essere iscritto ai registri storici.

Cordialemente

Inviato
Io sono abbastanza contrario al rifare tutte le vespe perfettamente conservate solo per il gusto di farle, un buon conservato ha un fascino tutto suo che nessun restauro perfetto può avere

Sono perfettamente daccordo, infatti penso di aver detto una stupidaggine.

Inutile rifarla tutta se ha qualche parte graffiata o ammaccata, al limite ritoccherò solo quella parte.

Comunque, altra puntata del mistero del verde 50 special 1977.

Sono tornato al centro max meyer e questo è il nuovo resoconto:

- sicuramente NON è il verde 380 Jungla perchè più giallo tendente all'oliva come detto, anche se alla lontana simile.

-sicuramente NON è il verde 590 Vallombrosa, che è totalmente diverso sia in tonalità che in luminosità. è molto più scuro, di una tinta tendente allo smeraldo quasi avesse un pizzico di blu. Niente a che fare col verde militare della mia vespa.

per certo so che la mia vespa ha la vernice originale, che anche nei punti più interni la tinta è la stessa identica e che non sembra affatto essere scolorita o eccessivamente cambiata dal tempo.

Sono abbastanza certo che il 380 e il 590 non sono lo stesso colore della mia vespa, perche sono tinte proprio diverse, quindi mi sembra difficile che il tempo abbia stravolto tutto.

Mi resta da provare il 310 foresta...che è poi lo stesso riportato su vesparesources per le special 77.

Credo che a questo punto possa essere di interesse comune sapere che verde si usasse...perchè se pur il vallombrosa è un verde splendido credo che non sarebbe comunque il suo originale per chi volesse restaurare una special di quell'anno.

Allego 4 foto...scusate sono fatte di sera, un paio col flash un paio senza

56f2bcb2aca6f_verde3.jpg.0e7e9aabf025954

56f2bcb2b6d36_verde4.jpg.75a0830f8a3b0a8

56f2bcb2be8ae_verde5.jpg.d40ef51b2b7949d

56f2bcb2c44c3_verde6.jpg.d3113cfe0ac6242

56f2c601ca235_verde3.jpg.6f949c944c6e181

56f2c601cffdc_verde4.jpg.80b0f0119d9cb8a

56f2c601d6f45_verde5.jpg.bf46cad6df98ea1

56f2c601de466_verde6.jpg.cc9d5bc528001b7

verde 3.jpg

verde 4.jpg

verde 5.jpg

verde 6.jpg

verde 6.jpg

verde 5.jpg

verde 4.jpg

verde 3.jpg

verde 6.jpg

verde 5.jpg

verde 4.jpg

verde 3.jpg

verde 6.jpg

verde 5.jpg

verde 4.jpg

verde 3.jpg

verde 6.jpg

verde 5.jpg

verde 4.jpg

verde 3.jpg

verde 6.jpg

verde 5.jpg

verde 4.jpg

verde 3.jpg

56f2e64a3861e_verde6.jpg.5bf2880f92acaa27fa300d9b2769aa3b.jpg

56f2e64a31c40_verde5.jpg.957330dbc4e4172940487301d56bcfa6.jpg

56f2e64a2a6d0_verde4.jpg.9469657179cff50dfb11a3883ad227f1.jpg

56f2e64a24b61_verde3.jpg.9a6e32f3b6004caf843d06f37e3572f8.jpg

Inviato

che occhio ragazzi...dovresti lavorare alla scientifica.

Non ci avevo mai fatto caso...se sotto il bordo di alluminio ci dovesse essere il colore meno sciupato dal tempo...quel verde li potrebbe proprio essere il 380, lo jungla, che è molto simile a quello della mia vespa, ma più giallo.

Domani alla luce del sole verifico meglio.

Grazie...

Inviato (modificato)

il pia 4/4 non credo perchè è metallizzato...

ma il 510 entra sicuramente nella rosa dei papabili.

e la trama si infittisce ancora...

ora mi resta da verificare il:

310

510

oppure riverificare se sotto il bordoscudo c'è il 380 e quindi la vespa è un 380 scolorito.

inoltre, la vespa è stata immatricolata il 13 gennaio 77, quindi sicuramente prodotta nel 76...e il 510 è del 76

Modificato da imanalog
Inviato

anch'io possiedo una vespa uguale a quella in foto e la sto restaurando è del 77.

se qualcuno ha scoperto qual'è il colore originale ce lo faccia sapere!!!! nel database di vespa resources è segnato verde foresta 310. Ma non mi fido....

Inviato

è esattamente così la mia vespa.

Ma posso garantirti che non è il verde 380...al centro max meyer hanno un campione del 380 e poggiato sulla mia vespa è simile, ma comunque molto differente, come dicevo, molto più giallo...oliva.

A te chi ti ha detto che dovrebbe essere il 380?

A meno che...chiaramente in 33 anni il colore sia così tanto cambiato da perdere quella caratteristica più giallognola.

In ogni caso il dubbio resta...

Adesso per ritoccare la mia vespa mi faccio fare un colore "su misura" ...ma se un giorno dovessi rifarla tutta (quasi sicuramente no) non saprei in effetti di che colore farla. Sono tutti belli questi verdi, il vallombrosa, il jungla...ma non ci sono notizie certe su quale in effetti fosse stato usato per le special di quegli anni.

addirittura alcuni dicono che non esistono special verdi di quegli anni...ma ci sono, anche se rare.

Le mie ricerche comunque continuano...per fortuna al centro max meyer c'è un altro appassionato vespista che sembra interessato anche lui a scoprire il dilemma, quindi probabilmente mi farò fare anche i campioni del 310 e 510, per escluderli eventualmente.

Al momento ripeto il 590 lo escludo assolutamente, mentre il 380 è abbastanza simile da poter pensare che sia quello cambiato nel tempo.

Aggiungo...per me la special di questo colore è la più bella che ci sia, core de mamma.

  • 8 mesi dopo...
Inviato

Ciao Ragazzi io sono nella stessa situazione. Ho una vespa 50 special del 1977 che era di mio nonno. La sto restaurando per ricordo e volevo farla dello stesso colore, ma non riesco proprio a capire che colore sia. E verde militare. Ora vi allego le foto anche se ormai ho messo su il fondo e quindi ho fotografato il serbatoio che non rende molto l'idea. Se qualcuno ha risolto il mistero me lo dica!!! Ciao

Ah anche per me resta il colore più bello!!! anche se a nessuno piace.

Inviato

ragazzi anche io ho avuto il vostro stesso problema ... stessa vespa , stesso anno 50 special del 1977, il colore è il verde 380 (che a me piace molto) quando la restaurai mi dicevano che il colore non era il suo e che non era originale per il 50 special...

sinceramente me ne sono infischiato per un motivo: io volevo che la vespa potesse tornare del colore con il quale mio padre la acquistò dal concessionario piaggio di Crema dell'epoca.

ero avvantaggiato perchè avevo varie foto che mio padre fece co la vespa e sul colore non c'era alcun dubbio. ho tolto il serbatoio sono andato alla max mayer e mi sono fatto fare il colore, nonostante il parere discorde del colorificio.

prima di iniziare ho verniciato una placchetta di ferro e una volta asciutto l'ho confrontato con il serbatoio...era lui!

pochi mesi dopo alla ricerca della mia seconda vespa su internet mi imbatto in un'altra 50 s che dallo foto sembrava essere uguale alla mia nel coloro, era un conservato dell'...'77

tempo fa ne ho vista un'altra ancora in vendita, ripeto erano solo foto ma a me il colore sembra lui.

sono contentissimo che si stia sollevando questa questione!!!

spero possiate far luce!!!

Inviato

dalla mazzetta non fACCio altro che dedurre che abbiamo ragione noi che contro le inesattezze di molti siti, e personalmente 5 anni fa contro il clorificio max mayer di zona abbiamo mantenuto il verde originale.

sempre più contento di averlo fatto in un momneto in cui le informazioni (almeno per il sottoscritto che era un dilettante) erano sicuramente meno di ora.

Inviato

Ciao ragazzi. Anche il mio carrozziere mi ha dato la mazzetta di colori e provandoli tutti ne ho trovato uno davvero identico. Lui vernicia moltissime vespe e mi ha detto che i colori Max mayer non convengono in quanto costano 180 euro al kg, mentre lui con 160 me la vernicia tutta.

Inviato

beh allora ah sparato una cifra a caso. Cmq leggendo in giro mi sembrano pochi 160 euro per verniciarla. che dite? Tenendo conto che l'ho stuccata grattata e dato due mani di fondo io, lui la deve solo verniciare.

Inviato

io la vernicie max mayer l'ho pagata 30gg fa 70€ kg, l'h0 presa mm xche il solito fornitore della concorrenza non riusciva a trovarmi i codici per il suo tintometro in caso contrario l'avrei pagata 50 neuri.

se deve solo verniciarla il costo è piu o meno in linea con quanto mi hanno chiesto tempo fa (100€ piu costo vernicie) in un'azienta che faceva verniciature in genere

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...