Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Oggi ho settato il carburatore del t5 26 quello tornito in vendita da tonazzo, nel minimo avevo messo il (55-160) del 200 e nonostante avessi aperto tutta la vite mancava un po di benzina nel minimo allora con le punte calibrate ho portato quello originale delt5 a

(170 -60) poi il freno aria lho portato a 185 emulsionatore lasciato be3 e getto del max 132 faccio la prova velocità incredibile col padellino in pianura arrivavo prima ai 115 adesso tocca i 122 con rapporti originali 21-68 motore lml star 177 polini p&p. ALLa fine la carburazione mi è risultata perfetta parte a primo colpo prende molti giri e ha + forza merito anche del filtro maggiorato che monta quest'ultimo.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Oggi ho settato il carburatore del t5 26 quello tornito in vendita da tonazzo, nel minimo avevo messo il (55-160) del 200 e nonostante avessi aperto tutta la vite mancava un po di benzina nel minimo allora con le punte calibrate ho portato quello originale delt5 a

(170 -60) poi il freno aria lho portato a 185 emulsionatore lasciato be3 e getto del max 132 faccio la prova velocità incredibile col padellino in pianura arrivavo prima ai 115 adesso tocca i 122 con rapporti originali 21-68 motore lml star 177 polini p&p. ALLa fine la carburazione mi è risultata perfetta parte a primo colpo prende molti giri e ha + forza merito anche del filtro maggiorato che monta quest'ultimo.

ottimo lavoro...

quindi hai modificato il getto minimo e il calibratore del t/5.......mi spiegeresti meglio quali punte hai usato? vorrei fare anche io questa modifica...

Inviato
ottimo lavoro...

quindi hai modificato il getto minimo e il calibratore del t/5.......mi spiegeresti meglio quali punte hai usato? vorrei fare anche io questa modifica...

ha modificato sia getto del minimo che calibratore che emulsionatore

il t5 monta 100 o 120 calibratoore, BE4, minimo nn ricordo

Inviato
ha modificato sia getto del minimo che calibratore che emulsionatore

il t5 monta 100 o 120 calibratoore, BE4, minimo nn ricordo

SI perfetto monta freno aria 120. IL minimo del t5 è 50-100- La punta per portarlo a 185 è di 1,85 se invece il carburatore e 24 senza tornito basta il 160 del 200 magari si potrebbe tagliare e farci la tacca per il cacciavite . L'emulsionatore ho messo be3 del 200 poi se devi lavorare il getto del minimo io ho usato per sotto una punta di 0,60 e per sopra una punta 1,75 si deve arrivare fino alla prima cameretta senza forarla poi ho allargato i forellini laterali facendo copia come quello del 200 ho usato un fresatore per getti e li ho portati uguali, il risultato è stato ottimo lasciando aperto tutta la vite della carburazione mi è risultata precisa quindi penso che se lho portavo a 0,70 penso che dovevo chiudere un po il registro .

Inviato
Oggi ho settato il carburatore del t5 26 quello tornito in vendita da tonazzo, nel minimo avevo messo il (55-160) del 200 e nonostante avessi aperto tutta la vite mancava un po di benzina nel minimo allora con le punte calibrate ho portato quello originale delt5 a

(170 -60) poi il freno aria lho portato a 185 emulsionatore lasciato be3 e getto del max 132 faccio la prova velocità incredibile col padellino in pianura arrivavo prima ai 115 adesso tocca i 122 con rapporti originali 21-68 motore lml star 177 polini p&p. ALLa fine la carburazione mi è risultata perfetta parte a primo colpo prende molti giri e ha + forza merito anche del filtro maggiorato che monta quest'ultimo.

21-68

ma quanto ti urla con quei rapporti così corti?

Inviato
21-68

ma quanto ti urla con quei rapporti così corti?

infatti....io con il pignone da 21 gia a 90 mi urla il motore,e troppo alto di giri, perche appunto i rapporti e sopratutto il pignone e da 21.

tu parli di 122....

si hai il 26 come carburo...ma i rapporti son sempre quelli....

con un 21 tiri di 3a massimo 70.

Inviato

Dai 90 li fai con la vespa tutta originale , la mia per cominciare è una lml star con pacco lamellare originale della casa ho raccordato la vaschetta e anche quest'ultimo perchè faceva uno scalino ho la marmitta piaggio modificata all'interno ho aperto un paio di centimetri la camera interna, SI giri ne fa un casino per arrivare a quella velocità. Il contachilometri non è male ancora nuovo ho fatto 6000km invece quello del mio px che ho venduto dopo i 100 dava i numeri sale troppo. Tanto per dirvi oggi avevo messo 135 di getto avevo acquistato + forza in basso ma provandolo si fermava ai 118- ho rimesso132 velocità 122 - parlo però del carburo t5 che ha un filtro molto + grande sicuramente con quello di serie il getto dovra essere molto + piccolo poi ogni motore avrà bisogno il suo getto , dimenticavo nel 177 ho la testata mmw- malossi migliora i giri motore e la coppia in basso.

Inviato (modificato)

122 all'ora con 21/68 son o 8.600 giri: che fantasia!!! ovviamente i km sono letti su su gps, vero?....e con molto vento a favoe......e sopratutto con le fasi originali del polini e lo scalino dei travasi lml, penso che ci sia stata anche una leggera discesa!

Mega? io con lo stesso tuo motore,28, simonini e polini con i lunghi 23/64 arrivavo a fatica a 120....

adesso con il Quattrini faccio 150-160 accucciato.

Modificato da matteoinfanti
Inviato
122 all'ora con 21/68 son o 8.600 giri: che fantasia!!! ovviamente i km sono letti su su gps, vero?....e con molto vento a favoe......e sopratutto con le fasi originali del polini e lo scalino dei travasi lml, penso che ci sia stata anche una leggera discesa!

Mega? io con lo stesso tuo motore,28, simonini e polini con i lunghi 23/64 arrivavo a fatica a 120....

adesso con il Quattrini faccio 150-160 accucciato.

Certo è quelloche ho letto sul tachimetro non sul gps , ma tu avevi il motore completo di albero lml o avevi un albero diverso? Perchè anche col pinasco di alluminio e carburatore 20 facevo 115 col polini facevo lo stesso col 24 ci arrivavo prima ed in leggera pendenza 118 adesso con tale carburazione di pianura mi arriva 122 0 118 se ingrasso un pelino. IO esco con il mio amico che gli ho venduto il mio px e ti devo dire che le prime 2 marce sono avanti dopo lui mi semina era un motore fatto da me primaria 65 - 23di pignone polini 177+ tutti lavori di carter e albero e vi posso dire che la riempie bene minimo col padellino fa + di 130.

Inviato

Matteoinfanti Dimmi il Quattrini è a carter o lamellare al cilindro ? Ero interessato ad acquistare quello a carter ma in molti mi hanno scoraggiato perchè volevo montarlo sempre col carburo si è vero che in salita è scarso io viaggio quasi sempre in due.

Inviato (modificato)
Matteoinfanti Dimmi il Quattrini è a carter o lamellare al cilindro ? Ero interessato ad acquistare quello a carter ma in molti mi hanno scoraggiato perchè volevo montarlo sempre col carburo si è vero che in salita è scarso io viaggio quasi sempre in due.

Se vuoi inerpicarti, anche nell'affinamento di una preparazione, ti consiglio i prodotti M1x entrambi lamellari. Certo che quello al cilindro è la soluzione migliore tra tempo e costi. Anzi, prendi quello. Però attento perchè bisoga saper metterci mano e ci vuole una certa esperienza. Ovviamente l'adeguamento del resto dei componenti è obbligatorio. Altrimenti se spacca tutto.

L'M1x ad albero-valvola, va molto meno di un qualsiasi altro M1x lamellare.

Se vuoi inoltre sfruttare tutti i 9.000 giri che fa, devi prendere una espansione corta, tipo la Quattrini o le GF Project.

Se dovessi tornare in dietro, rimarrei al polini rapportato lungo. Consuma meno, e in salita va bene. Oltre al fatto che è un cilindro che conosco a memoria.

NB: con le 4 varianti di M1x che ho fatto, quella ttuale a valvola è la più parsimoniosa.....extraurbano 20 co un litro, urbano 15!!!

NB2: metti per iscritto che le velocità sono di tachimetro, perchè fanno sorridere....sopratutto quella del Pinasco...115...ma dove? che è fermo come un palo!

Modificato da matteoinfanti
Inviato

OK io leggo il tachimetro e vi dico.. invece quello del px che dicevo un paio di anni fa provandolo con una macchina indicava quasi 135( io ho detto 130 per essere + preciso) perche col tachimetro della vespa non si capisce va a fondoscala da i numeri. quest'ultimo px e quello con motore piaggio e con tutti lavori fatti polini 177 volano 1,80kg carb 24 padell. piaggio modificato poco fa qualcuno diceva che l'avevo sparata grossa ma allora quando dovrebbe fare una vespa del genere messa a punto bene da premettere che la 4°marcia la riempie bella piena al massimo col padellino .

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...