Modikano Inviato 26 Settembre 2009 Segnala Inviato 26 Settembre 2009 (modificato) Qualcuno ha provato questo nuovo coperchio galleggiante per il 24/24,con i passaggi maggiorati?? A me interesserebbe provarlo per il Pinasco 215 Modificato 26 Settembre 2009 da Modikano Cita
unknown Inviato 26 Settembre 2009 Segnala Inviato 26 Settembre 2009 C'è un post dedicato al tema..... La mia opiGNone su questo coperchio carbu con i passaggi maggiorati (che sarebbe quello che montava la Cosa 125-150-200) è che alla fine non basta per il Pinascone; per me o si monta un PHBL 24 (se si vuol lasciare intonso la valvola e l'anticipo dell'albero) che ha una vaschetta che tiene mezzo litro di benzina oppure il classicissimo PHBH 28, però bisogna per forza allargare la valvola e (oppure) anticipare l'albero e per far ciò bisogna aprire il motore. Cita
Modikano Inviato 26 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 26 Settembre 2009 L' aspirazione è anticipata e il travaso raccordato ,cmq si dice elimina quel fastidioso vuoto che si crea quando si apre il gas . Ma quel tipo di carburatore il phbl 24 da risultati ? e quali Cita
detas64 Inviato 26 Settembre 2009 Segnala Inviato 26 Settembre 2009 io avevo montato il coperchio con passaggi maggiorati, della pinasco , ed è migliore il passaggio della benza , sul suo originale a manetta col 24 e spruzzatore 132 faceva dei vuoti, col montaggio del coperchio pinasco non piu avuto problemi, pero' adesso ho il phbh 28 Cita
_kenzo Inviato 27 Settembre 2009 Segnala Inviato 27 Settembre 2009 io ho quello di denis e il miglioramento è evidente. allungo motore molto maggiore,sembra di avere un carburo più grosso. il senza filtro. con il filtro il vuoto non sono risucito ad eliminarlo. quello mio si ingolfa molto facilmente. Cita
unknown Inviato 28 Settembre 2009 Segnala Inviato 28 Settembre 2009 L' aspirazione è anticipata e il travaso raccordato ,cmq si dice elimina quel fastidioso vuoto che si crea quando si apre il gas .Ma quel tipo di carburatore il phbl 24 da risultati ? e quali Il vuoto che c'è all'apertura gas dal minimo, presumo che tu dica questo, non c'entra niente con la vaschetta Pinasco/DRT/Cosa. Per eliminare quel difetto bisogna ammattirsi con i getti min/max polverizzatori emulsionatori giri di vitina post carburo....... Se, invece, intendi il vuoto alla riapertura gas agli 80/90 kmh è universalmente riconosciuto che la colpa è della mancanza della paratia sotto il serbatoio. La vaschetta Pinasco/DRT/Cosa è, a detta di molti e di chi ha annunciato la vendita, un vero toccasana (specie per i px 200 Pinascati con carburo originale) per il mega vuotone che si ha dopo una tirata a MANETTA al rilascio gas perchè il carburo (complice anche il rubinetto con i passaggi buoni per il carburo del Ciao) non riesce a dare tutta quella benza che il motore ha bisogno in quel preciso istante e in più serve anche a eliminare il tradizionale sbattimento di testa che la testa Pinasco dona ai motori montati in corsa 57 e questo sempre a detta di chi lo commercializza (poi dopo è nata la testa specifica anti-sbattimento SOLO per il corsa 60....ma questa è un'altra storia). Sul mio 200 Pinascato il coperchio Cosa (che è montato in origine anche nei SI 24 by SPACO, N.d.R.) ce l'ho da tempo ma il vuotone c'è sempre, mentre per lo sbattimento ho modificato l'angolo di squish della testa Pinasco copiando paro-paro le quote di una testa Rally 200. E' per questo che, secondo me, montare un 24 PHBL al posto del 24 SI potrebbe eliminare il vuotone perchè la vaschetta contiene il triplo di benza che contiene la vaschetta del carburo originale. Poi, oh, se con quel coperchio vi siete trovati bene meglio cosi, del resto ogni motore è una storia a sè. Cita
Piccio Inviato 28 Settembre 2009 Segnala Inviato 28 Settembre 2009 Non capisco come tu abbia copiato pari pari la banda di squish di una testa rally!!! io posseggo una rally200 prima serie tutta original ,ti posso dire che la testa della rally è completamente diversa da quella px o pinasco ;e fatta con una forma particolare detta a berretto di fantino....Io penso ed ho anche appurato che il difetto che si manifesta a livello di vuoti è determinato da,testa da rivedere ,o aqquistare quella nuova di pinasco ,poi montare il pinasco in c 60 senza basette o spessori!!! al+ mettere solo una guarnizione sotto da 5 decimi,per avere uno squish effettivo di 1,9.Io il carb 24 24 si spaco lavora con getto max 125 ,be3 ,min 55 160 filtro t5 non ribassato ,ma con doppia guarnizione in gomma su scatola e coperchio...marmitta pinasco e rapporti dd extralong 24 63 4ta 37drt.Il motore non fà nessun vuoto ,pesta di brutto ed è molto godibile...unico neo l'albero mazzucca in c60 tende ripetutamente a girare le masse!!! ora mi sono rotto i c......i lo smonto lo bilancio e lo saldo ....e che ca..o!!! Piccio Cita
unknown Inviato 29 Settembre 2009 Segnala Inviato 29 Settembre 2009 La testa che ho usato per ricavare le quote era di una Rally 200 seconda serie (anche se la testa a "berrettodi fantino" su una Rally 200 mi giunge nuova....) e differisce dalla testa Pinasco nella larghezza della banda di squish e profondità della cupoletta (quest'ultima l'ho lasciata com'era). La testa Pinasco di nuova concezione va montata solo ed esclusivamente sul corsa 60 (io ho un ignobile corsa 57....) almeno cosi ho letto sul sito e, mi spiace contraddirti, la testa con i vuoti non ha nulla a che fare. I vuoti, la maggior parte delle volte, sono causati da una cattiva regolazione del carburo e, nel caso dei PX, anche e soprattutto dalla pessima architettura del carburo che in vari post è stato definito "Sputa benzina a tiramento di culo". Dopo possono anche esserci delle concause, aspirazione aria dai paraoli lato volano, lato frizione, guarnizione scatola carburo dalla base del cilindro e dalla testata e a volte qualche malfunzionamento a livello di accensione. Anch'io nel mio Pinascone monto filtro aria T5 non abbassato e la stessa tua configurazione a livello di carburazione. La Vespa va bene non ho sbattimenti di testa (dopo la modifica alla testata) non ho nessun vuoto in partenza nè agli 80kmh al rilascio gas, raggiunge agevolmente i 115kmh di velocità massima (rilevati con il GPS più volte) ha solo il vuotone da mancanza di benza quando alla velocità massima rilascio il gas e riprendo, ma lo fa solo se dò gas in maniera cattiva, se lo dò in maniera graduale non lo fa e questo perchè la vaschetta fa in tempo a riempirsi (eufemismo....) di benza scongiurando il vuotone. Cita
_kenzo Inviato 29 Settembre 2009 Segnala Inviato 29 Settembre 2009 ritornando in tema.. io ho quello drt come dicevo,ma sono propenso a provare anche quello cosa o per capirsi quello che vende pinasco. o molto probabilmente allargo uno che ho.. il problema con il mio è la facilità con cui si ingolfa. denis mi disse anche di rispedirlo e me ne mandava uno meno aperto,ma poi non ne feci di nulla. nel mio caso sostuituendo SOLO il coperchio,quindi stessi getti,senza filtro come prima ecc.. la differenza in allungo è stata notevole. senza mi murava molto prima. comunque senza il filtro il 90% dei vuoti spariscono. ci sarebbe da lavorare sul freno aria per migliorare ulteriromente.magari portandolo a 170 solo che sono stanco di smanettare sui qesti caccocarburatori. Cita
Modikano Inviato 29 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 29 Settembre 2009 Io, lo sbattimento in testa del mio Pinasco ,non sono riuscito ad eliminarlo ,nemmeno montando la testa Piaggio ,rialesata a 69mm, regolando l' anticipo a 20°e ingrassando al limite (140 di getto) la carburazione . Credo che se montando ,il kit coperchio in questione non risolvo il dilemma" Picchio in testa " mi arrendero' e lascio il Pinasco com'è ,tanto di viaggi con tirate di oltre 500 km con e senza picchio li ho fatti e senza danni al pistone e canna cilindro Cita
greenratt^ Inviato 30 Settembre 2009 Segnala Inviato 30 Settembre 2009 Ma insomma questa testa "nuova" della Pinasco la vendono o è ancora leggenda????? Se si trova in commercio...quanto costa? Spero che costi poco,anche perchè è un prodotto fatto per rimediare ad un errore di progettazione loro... Cita
etoplasma Inviato 30 Settembre 2009 Segnala Inviato 30 Settembre 2009 ciao, tanto per sapere dove avete trovato il kit coperchio galleggiante e a quanto?? Grazie Cita
_kenzo Inviato 30 Settembre 2009 Segnala Inviato 30 Settembre 2009 si ma il coperchio come può risolvere il problema di detonazione del pinascone?? un modello lo vende drt,l'altro mi pare bettella-->pinasco. altrimenti pare come ricambio cosa sia uguale.. Cita
detas64 Inviato 30 Settembre 2009 Segnala Inviato 30 Settembre 2009 era in vendita poco tempo fa su ebay da motostore o diretamente da motostore Cita
Mega Inviato 30 Settembre 2009 Segnala Inviato 30 Settembre 2009 (modificato) MI è successo che con cilindrate alte a volte non basta girare la vite del flusso del minimo per esempio un 55 bisogna portarlo a 60 - 65. Vendono le punte calibrate e si possono misurare anche con un calibro digitale che costa poco. Per esempio con i carburatori del t5 che montano il minimo 50 non basta per un polini 177 Lho fatto diventare sempre 60. Non bisogna usare nessun trapano basta tenere la punta con una pinza perchè sottile come un capello. Una volta non riuscivo ad avere un colore nocciola della candela nonostante il getto max + alto tubo corto, passaggi allargati appena ho modificato il minimo ho ottenuto quello che volevo specialmente con i carburatori t5 che hanno il filtro grande e smagrisce molto il minimo. Modificato 30 Settembre 2009 da Mega Cita
alegtr Inviato 1 Ottobre 2009 Segnala Inviato 1 Ottobre 2009 Ciao Mega mi interessa la modifica del minimo, puoi essere più preciso? mi sembra di aver capito che hai modificato il getto da 50 a 60! come? Grazie Cita
etoplasma Inviato 1 Ottobre 2009 Segnala Inviato 1 Ottobre 2009 (modificato) ho notato un altra cosa riguardo ai coperchi maggiorati: c'è il pinasco 38 euri su ebay ti danno anche lo spillo ammortizzato, c'è il drt 46 euri su sip ti danno anche lo spillo ammortizzato c'è quello sip che viene 26 euri e non danno lo spillo. Floater chamber cap SI24/24 Che differenze ci sono secondo voi? A alta cosa lo spaco 26/26 modificato da sip secondo voi ha già il coperchio maggiorato? Modificato 1 Ottobre 2009 da etoplasma Cita
_kenzo Inviato 1 Ottobre 2009 Segnala Inviato 1 Ottobre 2009 se non ricordo male denis mi fece spendere 35 euri con lo spillo. sicuramente per i ricambi suoi NON conviene passare dalla sip,ma direttamente da lui.. Cita
tommy.64 Inviato 1 Ottobre 2009 Segnala Inviato 1 Ottobre 2009 ho notato un altra cosa riguardo ai coperchi maggiorati:c'è il pinasco 38 euri su ebay ti danno anche lo spillo ammortizzato, c'è il drt 46 euri su sip ti danno anche lo spillo ammortizzato c'è quello sip che viene 26 euri e non danno lo spillo. Floater chamber cap SI24/24 Che differenze ci sono secondo voi? A alta cosa lo spaco 26/26 modificato da sip secondo voi ha già il coperchio maggiorato? secondo me no....nel senso che può darsi che lo spaco abbia maggiore portata di miscela....però lo spillo della Cosa che è più grosso non entra nella sede del coperchio. Ma perchè pagare di più alla Pinasco o a DRT? Io ho comprato il coperchio della Cosa e lo spillo Cosa e avrò speso circa 15 euro da un normale ricambista.... Cita
_kenzo Inviato 1 Ottobre 2009 Segnala Inviato 1 Ottobre 2009 ovvia in settimana prox sento se me lo torovano e quanto viene.. Cita
unknown Inviato 1 Ottobre 2009 Segnala Inviato 1 Ottobre 2009 Ma perchè pagare di più alla Pinasco o a DRT? Io ho comprato il coperchio della Cosa e lo spillo Cosa e avrò speso circa 15 euro da un normale ricambista.... Infatti..... Ma forse si acquista da costoro perchè fa più Racing dire: -Ciao, ho comprato il coperchio per il SI da Pinasco (o DRT,SIP). -Madavero? cazzo, che figata! e adesso come và? pompa di piùùù? -E certo che va di più! l'ha fatto Pinasco (o DRT, SIP)! Invece se si vuol risparmiare: -Ciao, ho comprato il coperchio SI della Cosa da montare sul carbu della Vespa -Cos'è la Cosa? E dopo vallo a spiegare...... Cita
etoplasma Inviato 1 Ottobre 2009 Segnala Inviato 1 Ottobre 2009 bene allora cercherò il coperchio cosa. il punto qui di ricambisti che mi trovino il coperchio cosa ad un prezzo ragionevole non so se ce ne sono e neanche quanto devo aspettare per averlo. Per andare alla piaggio perdo mezza giornata e così via. Vedrò di trovarlo in rete. Cita
Mega Inviato 1 Ottobre 2009 Segnala Inviato 1 Ottobre 2009 Ciao Mega mi interessa la modifica del minimo, puoi essere più preciso? mi sembra di aver capito che hai modificato il getto da 50 a 60! come?Grazie Lho modificato con una punta trapano da 0,60 è molto sottile non si trova in tutte le ferramente, questa misura va bene per alte cilindrate o per i carburatori 24 si portati a 26 e filtro t5, se è un normale 24 e cilindrata 177 potrebbe essere gia grosso portarlo a 60, io nel 26 t5 lho montato da 70 perchè addirittura 60 andava piccolo. Cita
tommy.64 Inviato 1 Ottobre 2009 Segnala Inviato 1 Ottobre 2009 bene allora cercherò il coperchio cosa. il punto qui di ricambisti che mi trovino il coperchio cosa ad un prezzo ragionevole non so se ce ne sono e neanche quanto devo aspettare per averlo. Per andare alla piaggio perdo mezza giornata e così via. Vedrò di trovarlo in rete. allora.....per maggiore precisazione..... prima che i negozi chiudessero per il pranzo sono andato dal mio ricambista di fronte al mio ufficio e ne ho comprato un'altro.... coperchio più spillo molleggiato della Cosa pagati 18,50 euro.....attenzione, sono prezzi scontati che il ricambista fa a me... il ricambista è un negozio generico di ricambi molto molto fornito di tutto.....il coperchio è Spaco ma imbustato dellorto..... sconsiglio di rivolgersi alla Piaggio....costerà molto di più.... bisogna andare in un negozio che tratta dellorto... Tommy Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini