Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho un dubbio sulla differenza tra le varie misure di carburatore e le loro diverse prestazioni.

Su un 130 Polini con aspirazione lamellare, il carburatore consigliato di solito è il 24.

Il mio cilindro è stato rifasato di 1 mm e con 3°travaso aperto.

Valvola completamente asportata, travasi alla base allargati, sqish 1mm e volano Ape.

Scarico Massimo Zirri Silent.

Ho a disposizione oltre al 24 anche un 25, 26, 28.

Devo trovare una configurazione che mi faccia aumentare la coppia ai bassi regimi.

Un primo problema è anche il collettore. Ogni carburatore ha bisogno del suo collettore secondo me.

Intanto volevo chiarirmi le idee per decidere su quale carburatore mettere e di conseguenza modificare il collettore.

Ciao grazie in anticipo!!!!

 
Inviato

se hai bisogno di coppia in basso lavora sul pacco, il carbu più piccolo rende in basso.

intanto tiposso dire che cambiando il pacco e mettendone uno originale minarelli orizzontale o piaggio già le cose cambiano, poi magari lamelle in carbonio sottili. così le cose cambiano già a detta di chi lo ha fatto, io ho potuto prendere in mano il pacco polini e per quello che mi intendo di pacchi lamellari è abbastanza minuscolo...

Inviato (modificato)

26 e 28 PHBH.

Come sono i pacchi lamellare Minarelli e Piaggio? Hai qualche foto o dove si possono trovare?

Posso cambiare le lamelle mettendole più sottili ma il comportamento della vespa diventa più nervoso.

Una soluzione potrebbe essere anche quella monolammellare come ha fatto Sceva qualche tempo fà.

Mantenendo quindi il carburatore da 24, dovrei migliorare la carburazione.

Fino ad adesso la mia configurazione con scarico Polini era Max 110 e Min 65 ed era perfetta (candela nocciola).

Con scarico Zirri forse dovrei anche diminuire di qualche punto il getto di minimo.

56f2bce31cb6c_Paccolamellare.jpg.e1ac374

56f2c62f2a281_Paccolamellare.jpg.3b8c5f8

Pacco lamellare.jpg

Pacco lamellare.jpg

Pacco lamellare.jpg

Pacco lamellare.jpg

Pacco lamellare.jpg

Pacco lamellare.jpg

56f2e674b55f1_Paccolamellare.jpg.01da485a0444766e32f54e585d90169b.jpg

Modificato da Mondu78
Inviato
Per metterci un 28 dovrei modificare il primo pezzo di collettore lamellare.

mondu , io ho avuto un polini con configurazione identica alla tua e posso dirti che il 28 è una goduria totale.

Il pacco polini reso monopetalo l'ho avuto sull'm1 ; non era male ma col malossi mi ci son trovato meglio. A fare una flangia finale con imbocco per il 28 non ci vuole molto: se sai padroneggiare un pò di tecnica da maniscalco ed hai un pò di metalli ed una saldatrice fai in un lampo.....

Inviato

Ciao vespower, ho visto il tuo collettore lamellare Polini trasformato, in un vecchio post con doppia lamella monopetalo. Ottimo lavoro!!!

Come ti sei trovato per il rendimento ai bassi?

E' proprio questo il mio problema, aumentare la coppia ai bassi.

Ciao grazie.

cimg0432yf1.jpg.87c6366920b947d17ee641b6

cimg0438np9.jpg.94bb6bad84e3a793f3d943d6

cimg0442ox0.jpg.851212f111b37ba004e0edf8

cimg0432yf1.jpg.be4fc128e7071e3e56b141aa

cimg0438np9.jpg.3c13839149e44d099c9b011c

cimg0442ox0.jpg.e8991fa6dfe3902fd4fd6c0c

cimg0432yf1.jpg

cimg0438np9.jpg

cimg0442ox0.jpg

cimg0442ox0.jpg

cimg0438np9.jpg

cimg0432yf1.jpg

cimg0442ox0.jpg

cimg0438np9.jpg

cimg0432yf1.jpg

cimg0442ox0.jpg

cimg0438np9.jpg

cimg0432yf1.jpg

cimg0442ox0.jpg

cimg0438np9.jpg

cimg0432yf1.jpg

cimg0442ox0.jpg

cimg0438np9.jpg

cimg0432yf1.jpg

cimg0442ox0.jpg.15be2b8f99606e1892660bd0a69c3945.jpg

cimg0438np9.jpg.b955601f3ce8bd2957921cc89ad312b6.jpg

cimg0432yf1.jpg.27b9f1476d329ea5fdacee5bb4da5902.jpg

Inviato (modificato)
Ciao vespower, ho visto il tuo collettore lamellare Polini trasformato, in un vecchio post con doppia lamella monopetalo. Ottimo lavoro!!!

Come ti sei trovato per il rendimento ai bassi?

E' proprio questo il mio problema, aumentare la coppia ai bassi.

Ciao grazie.

Ciao Mondu, il rendimento ai bassi era quello che temevo ma i miei dubbi son stati fugati, la coppia ai bassi è notevole: semmai è agli alti che con un motore serio ( lo montavo su m1) il polini è alle corde: l'area di passaggio è un pò piccola; infatti sto approntando un sei petali rotax.....

Modificato da vespower-bo
Inviato
ei vespower!!!hai sempre lM1?

qnt e ke nn ci sentiamo....!!

scusate l off topic ma ho una domanda per lui...il pacco lamellare ke hai fatto e simil boyesen o la lamella sopra ha solo funzione di stopper?

si wolly, è ( almeno negli intenti) un simil boyesen... rendere rende; certo ci sarebbero da studiare più combinazioni di spessori : per esempio più sottile la primaria e più grossa la secondaria e giocare con tutta una serie di combinazioni per vedere com'è il rendimento.

Sono però dell'avviso che pacchi piccoli su motori molto esasperati siano comunque un tappo. La cosa migliore sarebbe un valvola ( col grosso inconveniente della fasatura "fissa" e senza quella splendida elasticità dei lamellari) o un grosso pacco lamellare.

Come ho scritto sopra sull'm1 ( che ancora ho , per risponderti, e che dovrò rimontare sul telaio della 50r dopo che m'hanno rubato l'et3) stò studiando un sei petali: ne ho già realizzato un primo tipo che non mi soddisfa del tutto e mi stò accingendo a farne un'altro diversamente concepito. Di per se non sarebbe difficile, basta prendere un pacco e saldarlo; però per seghe mentali mie voglio fare una cosa totalmente imbullonata e quindi tutto si complica.......

Ed il tuo elle come và????

Inviato
eh mio elle...piu o meno...e mooolto cambiato!!!c e rimasto solo il cilindro e di quello pure poco hahaha

comunque io ne ho provati un po per le lamelle se vuoi ci sentiamo per mp...hai msn?

no, non ce l'ho..... se vuoi manda pm...

Inviato
se hai bisogno di coppia in basso lavora sul pacco, il carbu più piccolo rende in basso.

intanto tiposso dire che cambiando il pacco e mettendone uno originale minarelli orizzontale o piaggio già le cose cambiano, poi magari lamelle in carbonio sottili. così le cose cambiano già a detta di chi lo ha fatto, io ho potuto prendere in mano il pacco polini e per quello che mi intendo di pacchi lamellari è abbastanza minuscolo...

credo che tu tu stia sbagliando (non vorrei dire una cazzata) ma non è il contrario????

un carburatore piccolo rende in alto

un carburatore grande rende in basso

ho sempre saputo così... anche da prove che ho fatto con moto 50... sulla vespa non ho "esperienza in merito"

Inviato

Riporto quello che c'è scritto sul manuale "Elaboriamo il 2 tempi":

Diametro del carburatore

"Il diametro del carburatore è uno dei principali fattori nella scelta iniziale di questo particolare poichè da esso dipende essenzialmente la capacità aspiratoria del motore ai massimi regimi.

Provate a correre veloci solo aspirando attraverso il naso e guardare quanto durate.

Un diametro piccolo del carburatore avrà un'ottima progressione ai bassi e medi regimi, la volatizzazione della benzina è ottimale e quindi buona combustione e pochi residui nello scarico ma purtroppo arriva ad un punto in cui l'aria non riesce a passare e pertanto il motore non sale ulteriormente nè di giri, nè di potenza.

Un diametro troppo grande del carburatore penalizzerà invece i regimi medio bassi poichè anche se la ghigliottina è quasi totalmente chiusa la velocità dell'aria passante è sempre troppo bassa e non riesce a creare l'ideale rapporto con la benzina poichè le gocce di benzina risucchiate da un flusso che ha una bassa velocità sono troppo grosse e mal distribuite all'interno del flusso d'aria e quindi cattiva combustione."

Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...