CIOP Inviato 7 Ottobre 2004 Segnala Inviato 7 Ottobre 2004 Finita la stagione agonistica del mio Drag ├ó€┬ª├ó€┬ª si fa' x dire solo una gara all' attivo !!!! he he he he E' arrivata l'ora di riaprire il tutto x i necessari interventi al fine di poter incrementare la cavalleria pesante ed essere + competitivi nelle gare di accelerazione che verranno ├ó€┬ª├ó€┬ª.. Esiste un punto di partenza da cui potersi muovere con cognizione di causa ed e' il calcolo della volumetria ideale del carter pompa . I sacri testi dicono che bisogna calcolare il volume del carter pompa con il pistone al PMS che chiameremo V1 da questo valore sottraiamo la cilindrata esatta del nostro cilindro e avremo un valore che chiameremo V2 Adesso basta dividere V2 con V1 e avremo il rapporto primario di compressione del carter pompa , ovviamente il tutto in Cm3 il rapporto primario di compressione ideale in un motore lamellare a due tempi sta' tra 1,25:1 - 1,45:1 Adesso veniamo alla pratica come ho fatto io , innanzitutto ho schermato il pacco lamellare con del nastro adesivo ( ideale quello americano ) x evitare vari trafilaggi di olio poi ho montato un vecchio pistone e vi ho praticato un bel foro al centro e una volta portato al PMS ho incominciato tramite un misurino graduato a vuotare dentro al foro olio ( preferibilmente a bassa viscosita' ) fino a farlo trasbordare dal foro del pistone . A questo punto nel mio caso x riempire tutto il carter pompa con il pistone al PMS mi ci sono voluti 740 cc di olio ├ó€┬ª├ó€┬ª. Riprendendo la formuletta di prima V1 = 740 cc e sottraendo la cilindrata del mio 210 Polini ricavo il V2 e cioe' : V1 - 207 cc = V2 che equivale a 533 cc dividendo V2 con V1 ottengo un rapporto primario di compressione del mio carter pompa pari a 0,721:1 cc che direi distare anni luce da quelli ottimali menzionati prima quindi a questo punto e' chiaro che devo assolutamente diminuire il volume interno del carter pompa , ovviamente un albero motore a volantini pieni fa' proprio al caso mio ma credo proprio che non bastera' , dovro anche riportare materiale e lavorare sul colettore lamellare ├ó€┬ª├ó€┬ª.poi ripetero' la prova e vi faro' sapere . ciao alle prossime CIOP Cita
-2IS- Inviato 7 Ottobre 2004 Segnala Inviato 7 Ottobre 2004 'Nkia che calcoli....Prendo nota subito...Complimenti...!!! Ps: i buchi che hai praticato sul volano di quanto lo hanno alleggerito???? Bel lavoro... ciao Cita
Decagrog Inviato 7 Ottobre 2004 Segnala Inviato 7 Ottobre 2004 Alè si va sul pesante!!grande!! Potresti spianare il pacco in modo da infilarlo il più possibile nel carter.. a proposito non varrebbe la pena mettere un bel sei petalozzi come quello a cui stava lavorando Marco? In ogni caso buon lavoro! Cita
Ospite Inviato 8 Ottobre 2004 Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 Ciao Ciop, mi sa che ha fatto un errore di calcolo (o è sbagliato il sacro testo) perchè devi fare 740:533 e non il contrario, sfido chiunque ad avere il volume del carter pompa con pistone al punto morto inferiore maggiore del volume del carter pompa con il pistone al punto morto superiore. Infatti per quanto tu agisca su albero, su carter, valvola ecc... mettiamo che ad esempio guadagni 100 cc li devi togliere a entrambi i volumi quindi con il tuo conto rimarrai sempre con un risultato inferiore ad uno (che rappresenta il risultato limite che puoi raggiungere se non avessi differenza tra volume al punto morto inferiore e punto morto superiore cioè con il pistone che manco si muove). 740:533=1.38 direi che sei nella banda del rapporto ideale! Aloha! Whine S.D.M. Cita
Denisio Inviato 8 Ottobre 2004 Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 Finalmente uno che ha le sacrosante palle di fare i lavori come van fatti! sei un grande ciop!, ora come ora la teoria vuole che il rapporto massimo tra V1 e V2 sia al max 1.5, andare oltre non serve. Confermo quello che dice wine e ti invito a valutare quanti cc guadagneresti con uno spalle piene prima di andarlo a prendere e ponderare se effettivamente l'ostruzione all'ingresso è ripagata (prestazionalmente) dalla maggior forza aspirante che avresti con meno volume in camera di manovella. Ciao Cita
FurlanPx Inviato 8 Ottobre 2004 Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 la formula è V del carter al PMS/V del carter al PMS - V cilindro perciò 740/740-207 perciò confermo quello che ha detto whine e denisio 740/533=1,39:1(approssimando per eccesso) quota che rientra perfettamente nel tuo range di dati. Per curiosità dove li hai trovati i dati del rapporto ? consolati, non devi fare ulteriori lavori...ma sconsolati perkè se pensavi di alzare le prestazioni con questo lavoro... eheheh ciao ciao Cita
Ospite Inviato 8 Ottobre 2004 Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 Mi sa' tanto che non sono poi cosi sacri questi testi ....... azz avete ragione mi ero illuso x un attimo di aver trovato il bandolo della matassa be perlomeno ho capito che nel mio caso un albero a spalle piene sarebbe piu' dannoso che utile ......... x il resto la formuletta l'ho presa da un articolo scritto su Pista dalla ditta Alien Engineering . ciao alle prossime CIOP Cita
CIOP Inviato 8 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 Tutto sommato forse non e' stato tempo perso come ho pensato in un primo momento in quanto adesso posso giocare su altre variabili ├ó€┬ª.. come quella di avvicinare il piu' possibile la cuspide all albero motore (sapendo dei ben noti benefici in termite di potenza ) e recuperare un po di volumetria nel carter pompa montando un albero motore come proposto alla Sip ├ó€┬ª├ó€┬ª.. che da come e' concepito non dovrebbe ostacolare troppo il fluire dei gas a differenza invece di uno a spalle piene ├ó€┬ª├ó€┬ª├ó€┬ª oltretutto i Sip dichiarano un incremento prestazionale (dovuto ad un miglior riempimento del carter pompa ) di 2,5 cv !!!!!!!!!!! he he he he A proposito i buchi che ho fatto sul volano hanno un valore quasi inesistente in termini di guadagno di peso ├ó€┬ª.. ma fanno molta scena pero' ├ó€┬ª├ó€┬ª├ó€┬ª he he he , mentre riguarda all adozione di un pacco lamellare a 6 petali direi che la cosa mi intriga non poco ma attualmente ho questo paccone Mbd tra le mani e penso che se lavorato x bene possa funzionare egregiamente ├ó€┬ª├ó€┬ª├ó€┬ª ciao alle prossime CIOP Cita
FurlanPx Inviato 8 Ottobre 2004 Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 dai un'occhiata anche al mazzuchelli per lamellare, che ha la stessa forma del worb ma forse ti costa meno... anche io avevo un pacco mbd trovato su e bay, ma siccome sul polini 177 non mi sembra il caso di montare niente pi├â┬╣ di un 30phbh....e il prezzo era salito a 75├óÔÇÜ┬¼ solo per il pacco senza la cuspide....ho preferito lascaire e credo che se far├â┬▓ mai un lamellare sul 177 user├â┬▓ un pacco malossi. ho visto delle prove su un giornale tedesco trovato sul sito dei teutonics, confronto fra pacco malossi e mbd con un 30....le prestazioni erano pressoch├â┬¿ uguali. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini