Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti e buona domenica per chi mi legge oggi. Volevo sottoporre il mio problema, per evitare di buttare soldi in meccanici. La mia vespa px 125e del 1984 si è sempre accesa alla seconda pedalata, con lo starter tirato. Da un paio di mesi ne occorrevano 3, premetto che non è modificata e la candela è la ngkb6hs come da libretto, miscela al 3% olio sintetico Bardahl da 15 euro al litro... ieri volevo farmi un giro, complice il sole ma purtroppo, alla seconda o terza pedalata non si avvia. Ho provato in tutti i modi, la scintilla la candela la scocca, ho cambiato 8 candele anche di grado termico differente, ho provato a spingerla in discesa a girare la vite in alto sul coperchio del carburatore, la candela mi diventa subito bagnata e nera, cosa che prima non faceva e quando l'ho tolta per controllarla era di un bel colore nocciola. Premesso che non ho cambiato olio, che la vespa l'ho spenta due o tre settimane fa perfettamente funzionante e ora non mi riparte, ho provato anche con uno spray che aiuta la partenza a freddo, spruzzato nel carburatore, è sembrato che volesse partire ma dopo pochi secondi di funzionamento del motore molto irregolare, poi si è spenta, ho provato anche a seguire quanto riportato sul manuale piaggio per disingolfarla ma non parte. Sono riuscito in 2 giorni a farla accendere 4 volte ma anche se un paio di volte l'ho portata su di giri con un po di fumo dalla marmitta, poi mi si è spenta con tutto che avevo ancora la manopola del gas aperta... potrebbe essere qualcosa di semplice o mi consigliate di mettermi nelle mani del mio meccanico? Premetto che ne capisco qualcosa ma non ho tantissimo tempo a disposizione per smontare mezzo motore... vi ringrazio infinitamente.

Federico

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

secondo me' hai la miscela troppo grassa...

su di un 125 originale un olio 100% sintetico non va' bene perche' la vespa non riesce a bruciarlo per bene...

poi perche' miscela al 3%?

a 2 basta e' avanza sopratutto con un 100% sintetico..

prova a smagrire un po' la benzina e' metti una candela nuova una b8hs che va benone per la tua vespa..

Inviato

ciao e grazie per la tua risposta, al 3 la facevo dietro consiglio proprio del produttore dell'olio contattato per email, mi consigli un semisintetico? Che marca e tipo usi tu? io mi ero dirottato sui sintetici perchè a detta di molti lasciano molti meno residui.. la candela da te suggerita l'ho provata una b8hs ma con gli stessi risultati, ma non è troppo fredda come candela per la px125 sul libretto indicano una b6hs. Per smagrirla intenti di rifare la miscela al 2% oppure di aumentare semplicemente l'aria?

thanks

Inviato

Salve montanarif, prma di finire tra le grinfie di qualche meccanico puoi provare a risolvere in proprio;

quoto tutto quello che ti ha scritto vick75 e ti vorrei mettere una pulce nell'orecchio: da quanto non dai una bella pulita al carburatore e hai sostituito lo spillo con quello per benzina verde?

_smile_

Inviato

grazie ancora anche a te vespa30 .... oh!? spillo per benzina verde? Sinceramente non saprei, ma che differenza c'è è più grande del normale montato in origine? Ho comprato la vespa ad aprile ovviamente :-) usata essendo di 25 anni fa, mi fido del vostro parere e la rifarò al 2% ho un olio semisintetico castrol top 50 in cantina, posso provare ocn quello? Nessuna pulizia effettuata sul carburatore, sinceramente mi sembra abbastanza complesso, ero abituato a quello del si 50 e della mia vecchia pk50s..

Inviato

Non ci crederai, ma pulire il carburatore originale della tua vespa, è addirittura più semplice e veloce di quello della tua vecchia pk!! Ci sono varie discussioni su questo forum in merito alla pulizia del carburatore, prova a trovarle con il tasto cerca.

Confermo quanto detto per l'olio..... al 3% con un completamente sintetico è troppo, pensa che con quell'olio potresti osare a farla all'1-1,5%, ma come ti hanno già detto vai di semisintetico al 2% e non avrai problemi.

Per la candela se il tuo motore è un 125 va benissimo, come "manuale piaggio" e "catalogo ngk" il grado 6.

Hai provato a farla partire chiudendo il rubinetto della benzina del serbatoio? se chiudendo il rubinetto dopo qualche pedalata parte ( a quel punto riapri il rubinetto...), hai sicuramente lo spillo (e probabilmente il galleggiante) da sostituire, se poi decidi di "revisionare" il carburatore come ti abbiamo suggerito, cambiali a priori!!!

Facci sapere

Inviato

Pirrolo, grazie per la conferma, mi sembrate veramente tutti allineati come nozioni, pertanto abbandono il mio 3%. Confermo la completa originalità della vespa, mai maggiorata e 125 originale in tutto, anche la marmitta, per non fare tornto a nessuno e visto che la via di mezzo è sempre quella giusta :-) montero la B7HS :-) miscela semisintetico 2% e proverò a cercare nel forum le discussioni relative alla pulizia del carburatore, prima di cimentarmi mi procurerò a priori i pezzi da sostituire (spillo e galleggiante). Ho provato a chiudere il rubinetto benzina, dal momento che sul manuale piaggio c'era scritto che per provare a disingolfarla bisogna chiuderlo, però dice anche di tenere la manopola gas completamente aperta e la chiave di accenzione su OFF. Solo una precisazione tu ovviamente mi suggerisci di chiudere il rubinetto e provare ad accenderla con il rubinetto chiuso, ovviamente con la chiave commutatore in ON, scusa la domanda che ritengo stupida e ovvia ma è per capirci bene. Di km da aprile non ne ho fatti tantissimi penso 1000 al massimo. Comunque la marmitta penso sia da cambiare, ha anche il tubo che va al padellino arrugginito esternamente. Domani se riesco provo a farlo e vi informo. Grazie ancora per il prezioso supporto.

Inviato

Come tentativo: rubinetto chiuso e commutatore su ON.

Le operazioni da fare sono quelle che ti abbiamo postato.

Se la marmitta è solo un pò arrugginita si recupera tranquillamente, anche da intasata si ripulisce molto facilmente: ti serve solo un bel fuoco, carta smeriglio e vernice alte temperature.

Ti stupirai di quello che sarai in grado di fare.

_smile_

Inviato

Ti ha già risposto Vespa30, il commutatore deve essere su "on".

Quando prendi spillo e galleggiante nuovi, fatti dare anche il kit di revisione per carburatori "Si" (quello che hai sul tuo px), che comprende le guarnizioni di carta e gommini vari nuovi, nel kit mancherà la guarnizione che sta fra carburatore e scatola "depuratore" (la scatola dove sta il carburatore...), questa guarnizione di solito viene fornita nel kit guarnizioni motore, quindi ti consiglio di fare come facciamo in tanti.... prendere un pezzo di carta da guarnizioni (la trovi da qualche officina ed ormai da pochi ricambisti) ricalcarci sopra la vecchia guarnizione, e poi ritagliarla con cura facendo attenzione a fare tutti i buchi precisamente.

Inviato

allora un aggiornamento proprio di ora, ho chiuso il rubinetto benzina, chiave accensione su ON, e vai di pedivella ma non ne ha voluto ugualmente, smonto la candela ed è nera e bagnata. Sonto il coperchio del carburatore e tolgo il filtro dell'aria, spruzzando un avviatore a freddo spray qualche sussulto lo fa, poi si riesce anche ad accendere rispruzzo e si riaccende ma ovviamente poi si rispegne subito dal momento che l'aerosol viene subito consumato. Smonto candela e noto che non è più nera, la asciugo e riprovo ora con la benzina ma niente da fare, poi il diluvio ha interrotto l'intervento tecnico. Domani sempre che non diluvi come ora, riprovo sempre con l'avviatore spray e poi, faccio l'unica prova che non ho potuto fare caus amaltempo, ossia avviatore con rubinetto chiuso tentativi di accensione fino a quando vedo che la candela non si imbratta più di nero, poi avviatore stavolta aprendo immediatamente il rubinetto benzina mentre il motore è acceso grazie allo spray. Vi faccio sapere. Per ora grazie a tutti voi per i preziosi consigli.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...