Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buon giorno e buone feste a tutti...

spero di poter ricevere risposte serie visto che la mia non è ne' una battuta e tantomeno una provocazione...

Sono da tempo un assiduo frequentatore del forum ed ogni volta che vedo all'opera i "maestri" del restauro come tony, largo, kiwi, laclinica ecc (ne cito solo alcuni per fare un esempio) mi emoziono nel vedere come a volte vedo dei cadaveri diventare vespe da esposizione per quanto sono perfette e funzionanti.

Ecco... il mio desiderio sarebbe quello di imparare a restaurare da solo una vespa in toto, sia di carrozzeria che di motore, so che non è una cosa semplice ed appunto la mia intenzione è quella di studiare sull'argomento.

Per cui la mia domanda si traduce nel sapere se ci sono libri o documenti dove approfondire l'argomento e studiare tutti i meccanismi e funzionamenti di un motore, parti meccaniche ecc (ovviamente Home made l'ho già letto e devo dire che è un ottimo inizio), magari sapere se c'è qualcuno che come me non sapeva mettere mani su una vespa ed ora riesce da solo a fare il tutto che abbia voglia di raccontare come ha fatto e come ha imparato.

Chiunque abbia risposte ai miei interrogativi è ben accetto.

Grazie, Taga.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

... beh, i volumi di Vespa Tecnica si potrebbero considerare un'interessante lettura serale... informazioni di massima, da non prendere per oro colato...

Per informazioni dettagliate contatta direttamente l'ingegner Fiorenzo Lari, quality and customer service della Piaggio:

http://www.vespaonline.com/vbulletin/downloads.php?do=file&id=209

Poi, per entrare nei dettagli, quelle specifiche fra queste:

http://www.vespaonline.com/vbulletin/downloads.php?do=cat&id=19

... e poi scriviti tutto, riporta passo per passo le operazioni compiute, fa foto dei particolari... e chiedi informazioni ed aiuto nelle sezioni appropriate...

Ovviamente, in bocca al lupo!

Inviato (modificato)
esperienza, ci vuole esperienza

si appunto..

ma tu sei nato "imparato"??!!

io no purtroppo

come negli annunci di lavoro.. " cercasi bla bla bla... solo con esperienza"

Ma se uno si affaccia al mondo del lavoro da pochissimo come fa ad avere esperienza??!! E magari i 40 enni che cercano lavoro, che "hanno esperienza" non vengono assunti perchè troppo vecchi.. incredibile..._suicidio_

Modificato da Syrus
Inviato
Buon giorno e buone feste a tutti...

spero di poter ricevere risposte serie visto che la mia non è ne' una battuta e tantomeno una provocazione...

Sono da tempo un assiduo frequentatore del forum ed ogni volta che vedo all'opera i "maestri" del restauro come tony, largo, kiwi, laclinica ecc (ne cito solo alcuni per fare un esempio) mi emoziono nel vedere come a volte vedo dei cadaveri diventare vespe da esposizione per quanto sono perfette e funzionanti.

Ecco... il mio desiderio sarebbe quello di imparare a restaurare da solo una vespa in toto, sia di carrozzeria che di motore, so che non è una cosa semplice ed appunto la mia intenzione è quella di studiare sull'argomento.

Per cui la mia domanda si traduce nel sapere se ci sono libri o documenti dove approfondire l'argomento e studiare tutti i meccanismi e funzionamenti di un motore, parti meccaniche ecc (ovviamente Home made l'ho già letto e devo dire che è un ottimo inizio), magari sapere se c'è qualcuno che come me non sapeva mettere mani su una vespa ed ora riesce da solo a fare il tutto che abbia voglia di raccontare come ha fatto e come ha imparato.

Chiunque abbia risposte ai miei interrogativi è ben accetto.

Grazie, Taga.

Welcome to Scooterhelp.com

Scandaglia tutto, anche qui c'è molto da imparare...io ho imparato da lì a rifare i motori..

Inviato

Innanzitutto ringrazio tutti, veramente! Ci tenevo ad affrontare il discorso in maniera seria e costruttiva e credo che il senso che ha preso questo post è quello giusto...

Sono d'accordissimo con chi dice che c'è bisogno di esperienza, come non dargli torto, è pur vero che se uno volesse iniziare a fare una qualsiasi cosa (hobby o lavoro che sia) deve innanzitutto conoscere la materia che deve affrontare, quindi capire di cosa occuparsi ed in che modo farlo.

Sono dell'idea che la teoria e la pratica sono due elementi essenziali e complementari, non si può rinunciare ne all'uno ne all'altra.

Per quanto riguarda il discorso vespa direi che si potrebbe affrontare la materia in tre tronconi:

1. Smontaggio e riassemblaggio con le varie fasi e criteri da seguire;

2. Lavorazione sulla parte in lamiera dalla sabbiatura alla verniciatura finale;

(discorso affrontato degnamente da laclinica in Home Made)

3. Riparazioni e assemblamenti nella parte motoristica.

Per ognuno di questi punti andrebbe analizzato ogni singolo lavoretto che occorre fare e qui mi sorgono mille domande che di volta in volta spuntano leggendo i vari post in restauri, come carta a grana 500, 1000, 160 ecc (poi ho capito), i vari tipi di saldature, i pezzi da sabbiare, lucidare, fosfatare, come si montano e che funzioni hanno ogni singolo pezzo che vedo sbucare da un blocco motore aperto, e potrei continuare all'infinito...

Purtroppo per me, non ho mai avuto amici o parenti che facessero parte del mondo della meccanica e della carrozzeria per cui non ho mai potuto "rubare" alcun segreto del mestiere a nessuno.

Certe volte mi chiedo... perchè mai nessuno ha mai pensato di fare una guida dalla A alla Z di un restauro di una vespa? Non credo che si perderebbero "clienti" perchè oggi c'è sempre meno gente che ha voglia di fare con le proprie mani, bensì si aiuterebbe un'appassionato a realizzare da solo la sua creatura.

Qui nel sito ci sono utenti veramente in gamba e con conoscenze tali che potrebbero veramente creare un'opera unica nel suo genere.

Si potrebbe prendere come riferimento il restauro di un px qualsiasi (mezzo molto diffuso) e descrivere dettagliatamente tutte la fasi per riportare in vita un pezzo di lamiera arrugginita.

Se qualcuno realizzasse qualcosa del genere io sarei disposto sul serio ad acquistarlo e non credo di restare il solo....

Poi, ovviamente l'esperienza, il consiglio di un amico e/o esperto puo' aiutarti nel superare un intoppo, ma avere una linea guida secondo me è impagabile.

Scusate se mi sono dilungato troppo ma è una cosa che pensavo da molto tempo e non mi sono frenato.

@ Claudio: se parlavi sul serio allora ne possiamo riparlare in privato.

Grazie per l'attenzione, Taga.

Inviato
... beh, i volumi di Vespa Tecnica si potrebbero considerare un'interessante lettura serale... informazioni di massima, da non prendere per oro colato...

Per informazioni dettagliate contatta direttamente l'ingegner Fiorenzo Lari, quality and customer service della Piaggio:

http://www.vespaonline.com/vbulletin/downloads.php?do=file&id=209

Poi, per entrare nei dettagli, quelle specifiche fra queste:

http://www.vespaonline.com/vbulletin/downloads.php?do=cat&id=19

... e poi scriviti tutto, riporta passo per passo le operazioni compiute, fa foto dei particolari... e chiedi informazioni ed aiuto nelle sezioni appropriate...

Ovviamente, in bocca al lupo!

Grazie Maxx, quelle guide non le avevo notate, è già un inizio!

ps... i tuoi avatar sono imbattibili!

Inviato (modificato)

Palli Vespa page

clicca sulla chiave inglese

Ottimo link per le small.

Qualche appunto personale:

difficile trovare un restauratore "completo", io non ne conosco;

chi lavora sui motori si affida a carrozzieri di fiducia, e viceversa.

Il motore due tempi è apparentemente semplice, ma non si finisce mai di imparare.

Auguri!

Modificato da culandro
Inviato
Ecco... il mio desiderio sarebbe quello di imparare a restaurare da solo una vespa in toto, sia di carrozzeria che di motore, so che non è una cosa semplice ed appunto la mia intenzione è quella di studiare sull'argomento.

Non ci sono naturalmente ne corsi ne libri specifici. Oltre all'esperienza che viene col tempo ci vuole prima ancora tantissima passione. Vorrei dire 'amore' per questi mezzi, ma potrebbe essere esagerato! Avere un'ottimo spirito di osservazione e di assorbire quello che hanno fatto gli altri prima di te, perchè se la base è sempre quella dal 1946 al 2008, la differenza sta nei particolari, spesso differenti nello stesso modello.

Ci vuole anche un sacco di pazienza. Un mio ex-collega meccanico appassionato di moto d'epoca mi diceva "se non porti pazienza e non fai le cose con calma, meglio che non ti ci metti neanche"...ed è vero.

Cmq relativamente ad altri mezzi, non è difficilissimo imparare a lavorare sulle Vespe. Certo che chi inizia da zero gli sembra di dover scalare una montagna altissima, ma direi che si tratta più di una collina alta :)

Per cui la mia domanda si traduce nel sapere se ci sono libri o documenti dove approfondire l'argomento e studiare tutti i meccanismi e funzionamenti di un motore, parti meccaniche ecc (ovviamente Home made l'ho già letto e devo dire che è un ottimo inizio), magari sapere se c'è qualcuno che come me non sapeva mettere mani su una vespa ed ora riesce da solo a fare il tutto che abbia voglia di raccontare come ha fatto e come ha imparato.

Io penso che TUTTI abbiamo iniziato da zero...pur non essendoci testi scritti, abbiamo internet che fa la differenza. Quando armeggiavo con la Vespa negli anni '80 c'erano solo alcuni manuali non specifici sulla Vespa e la paginetta di Pinasco su Motociclismo (e Motociclismo stesso, con Tuttomoto). Ora i libri ci sono anche se non esaurienti, libri esteri pure, ci sono tantissimi files che si possono scaricare e stampare e comporre il puzzle...c'e' Vespaonline, prima ognuno si doveva arrangiare da solo o quasi. Qui non c'e' tutto di tutto, ma alla fine ce la si fa con l'esperienza propria...e quella degli altri ;) E poi cmq mai dare niente per scontato, c'e' sempre qualcosa di nuovo da scoprire e imparare.

Ciao FC

Inviato (modificato)

quando ho incominciato a smontare ma sopratutto rimontare vespe ed altro avevo 14 anni ora ne ho 39 di esperienza nel mondo vespa ne ho anche troppa visto che ora ho il telefonino che mi squilla ogni ora non so quante volte.

all'inizio quando ho cominciato non c'era ne internet ne telefonino ma sopratutto documentazione e quindi oltre alla pazienza e alla passione ci voleva molto spirito di osservazione e manualità.

la passione della vespa l'ho avuto con l'arrivo della 50 special chiaro di luna metallizzato di mia sorella più grande di me di dieci anni e correva l'anno 1977.

avevo appena dieci anni che già gliela rubavo per farci i giri, ci arrivavo appena.

molte cose si imparano dai vecchi meccanici che ha volte ti danno delle dritte per come svolgere un lavoro a regola d'arte.

io oltre ad avere come consigliere Gerardo vecchio operaio della Piaggio ho per la parte elettrica oltre a mio fratello elettricista il mitico Emidio (ha aperto l'officina da elettrauto nel 1949) che ha ancora il banco per magnetizzare i volani delle prime vespa.

queste memorie storiche sono più importati di certi libri che io ho e che molti spacciano per bibbie.

quando ho dato i libri da far leggere a Gerardo molte volte si è messo ha ridere e mi ha detto che ci sono scritte cose giuste ma anche una marea di cazzate.

scrivere una guida come si fa un certo lavoro non è uguale a farlo realmente e questo purtroppo è un dato di fatto.

ogni vespa è una storia a se anche se è di modello uguale, e come se avessero un'anima,

ma dopo tutto se uno ha voglia di imparare non lo fermerà mai nessuno.

se insisti e resisti raggiungi e conquisti.

Modificato da cazzitte
Inviato

Fondazione Ducati

Un mio cliente che ha varie moto d'epoca e se la cava bene con i restauri mi ha segnalato questo corso.e' un po' dispendioso e prevede frequenza obbligatoria in sede.Alla fine del corso rilasciano un attestato di frequenza e ,a sentire lui che conosce persone che l'hanno gia' fatto,ti insegnano parecchio.Come ti hanno gia' detto gli altri prima di me,e' la pratica che fa' la grammatica,provare e provare e poi provare...Magari non subito con cose difficili,andare per gradi,piano piano e con molta pazienza!_smile_Le sue Vespe comunque le curo io,specie di meccanica,dice lui che sono piu' bravo,in realta'ho solo un po' piu' esperienza,questo si'!...

Inviato

Innanzitutto la smetto con i ringraziamenti, non vorrei essere troppo mieloso ma devo essere sincero, mi state dando dei consigli preziosissimi, grazie di cuore.

Effettivamente bisogna armarsi di pazienza e calma ed io aggiungo anche di metodo e precisione, io mi ritengo molto preciso nelle mie cose e questo mi fa credere che insistendo e non mollando mai l'obiettivo prima o poi lo si raggiunge, ovviamente anche con l'aiuto di volonterosi "colleghi" di passione.

E' anche vero che oggi internet da' una grossa mano perchè in pratica ha annullato le distanze e la conoscenza è diventata a portata di tutti.

A volte quando in giro sento di ragazzini che a 14 anni hanno già smontato il proprio motore e fatto varie modifiche li invidio ma allo stesso tempo mi sprono e mi dico "Se ce la fanno loro perchè non dovrei farcela io?".

Il tempo non mi manca, fortunatamente (o sfortunatamente) non sono uno di quelli che lavora 20h al giorno per cui mi rimane del tempo per me e per le mie passioni per cui ho deciso di buttarmi a capofitto nel progetto e non ho intenzione di desistere.

Vorrei solo un parere dai più esperti, qual'è la vespa più "facile" (tra le tante) per poter partire con il mio primo restauro?

Al momento ho queste vespe bisognose di una rinascita: 50pk del 1985, 50 prima serie del 1964, 50 special del 1975 e 150 sprint veloce del 1969 (radiata d'ufficio)... alla prossima mia moglie divorzia... ma tanto lo sappiamo, dicono tutte così ma non lo fa mai nessuna...

Saluti, Taga..

Inviato

alla prossima mia moglie divorzia... ma tanto lo sappiamo, dicono tutte così ma non lo fa mai nessuna...

..Occhio che la mia l'ha detto e l'ha fatto!_haha_Scherzo,quello non c'entrava...Mah,in base ai modelli che hai(sono tutti abbastanza semplici),io partirei con la Pk,cosi' avresti un'idea di come sono fatte le small,senza avere eventuali difficolta' con i ricambi(se nella 50 prima serie ti manca la scocchetta o la cuffia comincia ad essere dispendioso),poi puoi proseguire con la special(forse ancora piu' semplice della Pk come impianto elettrico) ,poi Sprint veloce, se mancano pezzi che puoi intanto cercare,la 50 prima serie la lascerei per ultima...Io farei cosi'!

Inviato
... alla prossima mia moglie divorzia... ma tanto lo sappiamo, dicono tutte così ma non lo fa mai nessuna...

Saluti, Taga..

Guarda, se non vuoi rischiare io ti prendo lo sprint veloce almeno ti porti un pò in vantaggio su tua moglie, che dici?

Inviato

Ho quasi 50anni ed è dal 1980 che lavoro,ho iniziato in concessionaria Piaggio nel 1983 mi sono messo a lavorare per conto mio,nel 1991 sono diventato conc B ed ho sempre restaurato vespe ed ancora non finito di imparare il restauro va fatto con amore, cuore,esperienza, manuali originali e spaccati ricambi ecc.La conoscienza del veicolo ti aiuta ma mai fidarsi dei ricordi spesso potresti sbagliare comunque mettersi in giuoco e aver voglia di imparare è una cosa meravigliosa

Inviato
Fondazione Ducati

Un mio cliente che ha varie moto d'epoca e se la cava bene con i restauri mi ha segnalato questo corso.

Purtroppo non è stato confermato per il 2009 e niente di niente nemmeno per il 2010, tant'e' il sito della Fondazione Ducati è fermo come aggiornamenti al 2008... ne ho trovato uno invece gratuito di cui ho seguito le ultime lezioni proprio qui a Modena, promosso dal MC 2000 :

Motoclub 2000 - Modena

Ricomincia a Gennaio, ma chiaramente bisogna vedere se Taga se la sente di venire sino a qui il giovedì sera :) Non so nemmeno dove sta :)

Ciao FC

Inviato
Al momento ho queste vespe bisognose di una rinascita: 50pk del 1985, 50 prima serie del 1964, 50 special del 1975 e 150 sprint veloce del 1969 (radiata d'ufficio)... alla prossima mia moglie divorzia... ma tanto lo sappiamo, dicono tutte così ma non lo fa mai nessuna...

Saluti, Taga..

Io invece farei prima la Special che è quella più diffusa e quella con 'meno' pezzi. Oltretutto nessuno rifà pezzi (perora) per la PK e saresti quindi costretto a richiederli, se li hanno ancora, alla Piaggio. Non ci sono nemmeno molte informazioni indipendenti, VT stessa non se ne è interessata della serie...invece si trova e si rifà tutto o quasi della Special, da più produttori, rivenditori e con diversi prezzi. Poi metterei la PK, la 50 prima serie e alla fine la SPV.

Ciao FC

Inviato

Mi devo parzialmente smentire, con l'ineffabile Google ho provato a cercare "Corso Ducati +2010" e mi è saltato fuori questo bando di concorso in PDF:

http://www.ducati.com/it/news/09/news031/images/bando_scuola%20restauro_2010.zip;jsessionid=DW4H2YJPUWGDGCRNCB3CFFQKFUIHSIV2

E riconfermato da un'altro link su un sito esterno:

Al via il terzo corso di restauro moto d'epoca Ducati

Solo che ho rivoltato il sito Ducati alla ricerca del link originale ma...niente. Qualcuno ne sa qualcosa se lo fanno o no? Tra l'altro hanno abbassato i prezzi (da 950 a 500 €) e ci sarebbe tempo sino a Gennaio 2010 per iscriversi...

Ciao FC

Inviato (modificato)

Causa giornata intensa mi collego solo ora per cui rispondo in ordine agli interrogativi...

Chiariamo subito un concetto.... non voglio dar via nulla e i miei post non hanno nulla "dietro", già una volta mi sono pentito di aver chiesto una valutazione su un motore rally 180 e non voglio cadere in fraintendimenti non cercati...

Sono un appassionato di questo mondo e lo voglio conoscere a tal punto che devo (e sottolineo devo) riuscire nel progetto che ho in mente da tempo e con l'anno nuovo intendo partire materialmente.

Preciso che non sono un ragazzino ma nemmeno un veterano, ho soltanto 32 anni e tanta voglia di imparare e mettermi in gioco.

Abito in provincia di Rimini (sono quasi paesano di Clafo che saluto) e Modena non è poi così lontana, se poi parliamo di un solo giorno alla settimana credo di poter riuscire ad organizzarmi.

Mentre per il discorso vespe in mio possesso descrivo una ad una le condizioni:

1. vespa 50 prima serie: è quasi completa, mi manca solamente il faro posteriore originale e il cavalletto quello sottile, credo da 16mm, per il resto ho lo sportellino, cuffia in ferro, copriventola, portaruota, contachilometri e sella tutte originali acquistate pian piano, la vespa ha il libretto originale ed integro (perfettamente conservato) non ha ruggine ma è stata riverniciata di un rosso non originale e ci sono 2-3 buchi fatti per mettere il fanale posteriore del px e qualche altro orpello anni 80. In origine era verde ma non ho deciso ancora di che colore farla;

2. vespa 50 special, anche questa è completa ma completamente da rifare perchè è stata verniciata alla c@##o anni fa da un ragazzino per fortuna però il motore non dovrebbe avere grossi problemi perchè prima di metterla via la usava (parliamo di 3 anni fa).

3. vespa 50 pk: onestamente questa vespa quando l'ho presa andava in moto ed anche senza problemi visto che il contakm segna 1500 e non è staccato, il problema è che ha ruggine superficiale dappertutto perchè lasciata all'aperto per cui voglio rinfrescarla.

4. Vespa 150 sv del 1969. Questa per me sarà davvero una sfida ma non vedo l'ora che arrivi il suo turno, il fatto che sia radiata mi spinge ad iniziare da lei ma il non avere ancora esperienza secondo me non mi permetterebbe di fare le cose fatte a mio gusto.

E' stata abbandonata per anni fortunatamente al coperto e non ha ruggine passante, il motore ha compressione, le sacche mancavano ma le ho da poco rimediate, forcella e parafango ant. idem, non dovrebbe mancare nulla ma per adesso dovrà aspettare, voglio fare esperienza su qualcosa di meno pregiato (rispetto a cio' che ho).

In definitiva sono indeciso se iniziare dalla pk o dalla special, le altre 2 saranno le ultime, la pk secondo me permette di imparare più cose visto che ha più pezzi da smontare e sistemare per cui se riesco a fare lei la special non dovrebbe essere un problema.

Diversamente potrei iniziare dalla special che teoricamente necessita di meno ore di lavoro e meno impegno (anche mentale) per cui poi acquisire fiducia ed esperienza per affrontare il lavoro successivo.

Secondo me c'è da valutare anche un'altro aspeto non meno importante, la special mi piace più della pk e l'assicurerei subito d'epoca per cui ci sono motivazioni che l'altra non mi dà e dovendo partire col mio primo restauro credo che più stimoli si hanno e meglio è...

Beh... per ora basta sbattimenti, meglio dormirci un po' su...

Un saluto a tutti, Taga.

Modificato da Taga....Rally
Inviato
Anche meno, le lezioni nel 2009 erano bisettimanali. Ed è gratuito, anche se ci sarebbe ovviamente da iscriversi al MC.

Ciao FC

L'iscrizione è l'ultimo dei miei problemi, poi se il corso è anche gratuito non posso lasciarmelo sfuggire, ho inviato loro una mail e aspetto di ricevere info..

Ringrazio Largo per la dritta.

ps. se uno come Largo segue delle lezioni di quel corso mi fa proprio pensare che ne vale davvero la pena.

Vi tengo aggiornati, Taga.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...