Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti, mi sono messo in testa di prendere un vespino 50 per fare compagnia al pe ed ora ne ho trovato uno ad un prezzo interessante. Il problema è che il telaio è stato sabbiato, non so quanto tempo fa, ed ora è completamente ossidato, è tutto marrone! evidentemente il metallo non è stato protetto. Il mio dubbio è quanto profondo sarà questo strato di ruggine?

cioè non vorrei trovarmi a doverlo risabbiare assottigliando ulteriormente la lamiera...confermatemi che è solo in superficie...!! grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ma perche....la sabbiatura assottiglia la lamiera?

ma sabbiate con i bulloni?

questa domanda non dovrebbe sorgere visto che esistono diverse granulometrie e durezze.....è anche vero che abbassando granulometrie e durezza si impiega di più e si guadagna di meno......svelato il problema.

Inviato
ma perche....la sabbiatura assottiglia la lamiera?

ma sabbiate con i bulloni?

questa domanda non dovrebbe sorgere visto che esistono diverse granulometrie e durezze.....è anche vero che abbassando granulometrie e durezza si impiega di più e si guadagna di meno......svelato il problema.

Ciao.

Bene. Ogni tanto ne viene fuori una. I segreti (per chi non è del mestiere) sono tanti.

"Ecco perchè il telaio dell 50 ss che restaurano simonegx e largo sembra accarezzato da una piuma, quanto invece era pieno di stucco e di due verniciature".

Non è solo il sabbiatore bravo, ma conta anche la materia prima.

A questo punto tony se sei daccordo svelaci anche le tre incognite della sabbiatura, ovvero 1) materia prima (che tipo di sabbia o altro materiale); 2) granulometria della materia prima 3) durezza della materia prima.

Dicci anche il procedimento, perchè vedo che in molti danno una sverniciata grossolana e poi sabbiano leggero leggero. Un motivo ci sara, forse.

Saluti.

Inviato

quindi!!!!!

intanto chi ti sabbia una lamiera da 8/10 mm o se ti finisce bene 1 mm non la deve trattare come se fosse un cassone di camion.

Un conto è sabbiare tubolari un conto lamiera........fai conto che con l'impatto la lamiera si scalda e se la granulometria è grossa ( siamo dell'ordine del mm e mezzo) e si lavora ad alte pressione tipo 7 8 bar la lamiera svergola tutta.

Io lavoro solitamente con 5 bar massimo e granulometria che arriva al massino di 1 mm, un altra variabile è cmq la durezza dell'abrasivo e la geometria, quindi grano spigoloso o tondeggiante.

le parti in alluminio addirittura li sabbio con abrasivo esausto......cioè abrasivo utilizzato molte volte e che ormai è ridotto in polvere.

Il risultato è praticamente uguale ad un pezzo nuovo, senza segni di micropori dovuti all'impatto ( caratteristici del processo di sabbiatura) ma ovviamente con finitura opaca.

Anche io generalmente dò una sverniciata e poi sabbio......questo perche sono abituato prima a farmi tutta la lattoneria, quindi saldature o altro, e poi rifinire con sabbiatura.

In questa maniera tutta la sporcizia, grasso depositato e macchie di saldatura vanno via......passato il primer mi rifinisco di fino la lamiera.

morale della favola:

La sabbiatura è una tecnica formidabile, lascia i pezzi nuovi e li rende facili e belli a lavorare ma se non si usa correttamente fa più danno che altro. Se si usano grane adatte e pressioni idonee al pezzo da trattare non reca nessun danno e non assottiglia nessuna lamiera.

Basta pensare all'urto di una grano di un 1mm su di un sportello tirato a mano e l'urto, sempre con la stessa intensità di forza, di un grano di pietrisco.

Inviato
quindi!!!!!

intanto chi ti sabbia una lamiera da 8/10 mm o se ti finisce bene 1 mm non la deve trattare come se fosse un cassone di camion.

Un conto è sabbiare tubolari un conto lamiera........fai conto che con l'impatto la lamiera si scalda e se la granulometria è grossa ( siamo dell'ordine del mm e mezzo) e si lavora ad alte pressione tipo 7 8 bar la lamiera svergola tutta.

Io lavoro solitamente con 5 bar massimo e granulometria che arriva al massino di 1 mm, un altra variabile è cmq la durezza dell'abrasivo e la geometria, quindi grano spigoloso o tondeggiante.

le parti in alluminio addirittura li sabbio con abrasivo esausto......cioè abrasivo utilizzato molte volte e che ormai è ridotto in polvere.

Il risultato è praticamente uguale ad un pezzo nuovo, senza segni di micropori dovuti all'impatto ( caratteristici del processo di sabbiatura) ma ovviamente con finitura opaca.

Anche io generalmente dò una sverniciata e poi sabbio......questo perche sono abituato prima a farmi tutta la lattoneria, quindi saldature o altro, e poi rifinire con sabbiatura.

In questa maniera tutta la sporcizia, grasso depositato e macchie di saldatura vanno via......passato il primer mi rifinisco di fino la lamiera.

morale della favola:

La sabbiatura è una tecnica formidabile, lascia i pezzi nuovi e li rende facili e belli a lavorare ma se non si usa correttamente fa più danno che altro. Se si usano grane adatte e pressioni idonee al pezzo da trattare non reca nessun danno e non assottiglia nessuna lamiera.

Basta pensare all'urto di una grano di un 1mm su di un sportello tirato a mano e l'urto, sempre con la stessa intensità di forza, di un grano di pietrisco.

Ciao.

Quindi ricapitolando tu per fare una buona sabbiatura,senza rugosità usi:

1) Grano = max 1 mm

2) Geometria Grano = cosa usi spigoloso o tondeggiante ???

3) Durezza del Grano = ha una scala, cosa usi ???

4) Pressione dell' aria = max 5 bar

5) Abrasivo con le caratteristiche sopra = Naturale o artificiale, cosa usi ???

Nella discussione linkata da laclinica, vedo che ghino prima gli da una passata nel forno ad alte temperature per pulire stucco, morchia, ..... ; ma non fa perdere le proprietà alla lamiera il troppo calore ???

Saluti.

Inviato

sulla cottura sono contrario.......quella cottura avvine intorno ai 200 gradi.

io uso sabbia silicea con granulomentria intorno al mm con pressione 5 bar.

la sabbia silicea è quella di mare praticamente......ma non la prendo a mare che sia chiaro, quella contiene cloruli e sopratutto è vietata.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...