Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao vespisti di tutta Italia!!

Tanto per parlare volevo chiedervi un'informazione (rivolta principalmente ai vespisti della capitale):

Come ben sappiamo a Roma non si può circolare all'interno dell'anello ferroviario con veicoli euro 0, a meno che non siano iscritti ai registri storici vari ed eventuali...

Io ho inviato la richiesta di iscrizione al RS dell'FMI ma visto che ora è tutto bloccato chissà quando mi avanzerà la pratica e verrà evasa..

nel frattempo volevo cmq portare la vespa a Roma e girarci (a mio rischio e pericolo)

Il mio dubbio però è:

se mi fermano i vigili mi fanno il multone (qualora non accettassero come scusa che l'iscrizione al RS è in atto), però insomma giro in scooter per Roma da 4 anni e nessuno mi ha mai fermato (neanche per chiedermi indicazioni_suicidio_).

Il problema si pone nel momento in cui io debba entrare nelle ZTL (che sono sempre aperte alle due ruote) che hanno agli ingressi le telecamere..

La mia domanda è:

Controllano vita morte e miracoli di ogni veicolo che entra in ZTL?

Nel senso...se io entro con una vespa in ZTL vanno a controllare che la vespa sia iscritta al RS oppure non gliene frega un cavolo di niente??

Qualcuno ha avuto esperienze in merito??

Confrontiamoci!!_grrr_

 
Inviato

walrus scusa ma mi pare che tu ti stia facendo una pippa mentale...un conto è che ti fermano un altro la Ztl.....come fanno a sapere dalla sola targa se il mezzo è iscritto all'Fmi oppure no?

Inviato

beh penso che nel registro FMI ci siano indicizzati tutti i motoveicoli con le rispettive targhe...e ci sarà un sistema che ti permette di vedere se la moto è iscritta digitando la targa.. (d'altronde dalla semplice targa riescono a risalire anche al proprietario del mezzo)

che ne so??

come possono vedere se la macchina è euro 2 possono pure vedere se è "abilitata alla circolazione" una vespa d'epoca..penso..

ma forse mi sbaglio..o forse dico giusto ma poi nessuno controlla...

boh..

però se qualcuno ha avuto già un'esperienza del genere e mi dice come funziona mi regolo di conseguenza ;)

Inviato

eppure uno multato io lo conosco.....zona monteverde con px non catalitico e troppo nuovo per essere iscritto ad un registro storico....risultato 70 euri de multa...sarà l'unico ma la possibiltà teorica di essere fermato esiste......scarsa conoscendo come sono indolenti e in tutt'altre faccende affaccendati...i nostri pizzardoni....

alla fine ha ragione mimmo.....

Inviato

A proposito: a fine mese dovrei passare per Roma con la vespa. Uscirei dalla Cassia Bbìsse ("...per Via Due Ponti... c'è 'n pezzo contromano: mejo la murta dell'ingorgo... ce poi morì... de vechiaia!" cantava Guzzanti facendo il verso a Venditti), farei un pezzo di raccordo, e poi andrei a Centocelle dalla Prenestina.

Rischio qualcosa? O mi posso sempre appellare al fatto che non essendo residente a Roma non sono nemmeno tenuto a sapere tutte le minchiate che il comune si inventa per rompere le palle?

p.s.

a firenze hanno praticamente smesso di fare i controlli per i non catalizzati: il nuovo sindaco vuole fare finta che sia cambiato qualcosa...

Inviato

No se non entri nell'anello ferroviario puoi circolare pure coi mezzi A LIRE (Battuta pessima)..

e mi sembra proprio che Centocelle e Prenestina non rientrino nell'anello ferroviario!

Per il raccordo sinceramente non ho ancora capito se con la 150cc ci puoi andare (per la storia che sul libretto è riportato 149 o 150 e invece nei cartelli di divieto parlano di DA 151 CC IN SU) però penso che nessuno farà problemi! ;)

Inviato

tratto da motonline.com

Roma: confermato i blocco per i 4t

di Riccardo Matesic

Il Comune di Roma ci ha fatto avere il documento che conferma il divieto permanente per le due ruote a 4t Euro 0. Fugati i dubbi

Deve aver dato un certo fastidio la pubblicazione, ieri, del nostro articolo polemico sulla mancanza di informazioni circa la (ri)conferma o meno del blocco deciso dal Comune di Roma per i motocicli 4t Euro 0 (vedi correlate).

Nel servizio denunciavamo l'inesistenza del documento che ne attestasse l'esistenza e la durata del provvedimento. Stamattina, via fax, guarda caso abbiamo ricevuto la determinazione dirigenziale (nr. 457) che fissa tale limite a tempo indeterminato.

Il provvedimento stabilisce il divieto di circolazione per ciclomotori e motoveicoli a 2, 3 e 4 ruote dotati di motore 4t Euro 0 nell'ambito della ZTL-anello ferroviario. Rinnovata anche la deroga per i veicoli muniti di contrassegno per disabili e, solo fino al 30 giugno 2010, per i proprietari residenti all'interno di tale zona.

La nuova determinazione porta la data del 26 febbraio, con validità dal 1°marzo 2010. Dunque, nessun dubbio, non c'è scampo: a Roma il divieto per i 4t Euro 0 (discriminazione che consideriamo "folle" e inutile per il contenimento del PM10) è in vigore!

Inutile ricordare che dal 1°gennaio 2007 vige il divieto di circolazione per i 2t Euro 0.

Inviato

No, andare sul raccordo non è un problema perchè ho il 200. Comico il fatto che ci sia un divieto permanente per i quattro tempi, ma non per i due!

Comunque, nemmeno la giunta nuova si è voluta liberare dalle eco-balle che avevano contraddistinto quelle infelici e precedenti.

Come dire, l'euro-cretinismo in malafede non ha colore politico.

E con questo, il comune di Roma ha perso un'occasione per fare bella figura e riguadagnarsi un minimo di fiducia da parte dei cittadini.

Inviato

se hai in corso una crtificazione storica,richiedi al club asi/fmi di lasciarti un provvisorio.

io me lo feci fare per i lunghi 4 mesi di attesa asi.

certo non ti salva il culo al 100%,ma se non trovi qualcuno che è in andropausa da tempo dovrebbe capire che ti stai adeguando alla normativa..

Mi pare che a Roma comunque gli storici abbiano libera circolazione,no?

Inviato
se hai in corso una crtificazione storica,richiedi al club asi/fmi di lasciarti un provvisorio.

io me lo feci fare per i lunghi 4 mesi di attesa asi.

certo non ti salva il culo al 100%,ma se non trovi qualcuno che è in andropausa da tempo dovrebbe capire che ti stai adeguando alla normativa..

Mi pare che a Roma comunque gli storici abbiano libera circolazione,no?

sì gli storici iscritti ai registri storici..

comunque che c'entra il vespa club con la richiesta di iscrizione al RS??

quella l'ho fatta da "Privato"...può cmq rilasciarmi un certificato..

o meglio.. come fanno loro a sapere che io veramente ho mandato la richiesta??

Inviato

io la richiesta all'asi l'ho mandata tramite il club federato,che a sua volta mi ha lasciato un'attestato che diceva che la richiesta era stata inoltrata e che il mezzo era idoneo all'iscrizione. con asi funziona così. il club prima di tutti decide se mandare o no le foto.

se decide di si vuol dire che passa al 99% e ti rilasciano l'attestato.

un amico tesserato fmi ha avuto come primo via libera quello dal club federati fmi,che appunto decidendo per l'invio della richiesta è sicuro al 99% che passi.

quindi,volendo, ti fai fare la stessa cosa che chiesi io al tempo.

se hai fatto in modo diverso allora non so che dire..

avere i mezzi iscritti/certificati significa che se anche ti passa sopra un rullo compressore al parcheggio ti danno la cifra che vale come mezzo storico e non quella a presa di culo dei mezzi vecchi e basta.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...