andrea_rally200 Inviato 19 Maggio 2010 Segnala Inviato 19 Maggio 2010 Ciao a tutti, come ho gia detto in altri post ho un problema nel tirare alla giusta coppia i dadi della testa di un polini 177 su Sprint Veloce. Imposto la coppia sulla chiave dinamometrica a circa 16-18 NM e comincio a tirarli a croce. Prima di iniziare li stringo a mano come sempre. Inziano a girare, girare, 4-5 giri almeno ognuno e poi continuano, continuano finche una volta ho spanato un bullone, oggi ho spanato un prigioniero e la corretta coppia non viene raggiunta. Ciao si spana qualcosa prima che siano tirati a dovere. Ho provato se la chiave funziona, con i dadi delle ruote e.....va bene, insomma scatta quando si raggiunge il valore impostato. Insomma provo e riprovo ma niente. Prigionieri nuovi ( forse di merda? ), Bulloni e rondelle spaccate elastiche nuove ( forse di merda pure quelle? ). Insomma che posso fare?, Dove sbaglio? Grazie Andrea Cita
danerac Inviato 19 Maggio 2010 Segnala Inviato 19 Maggio 2010 Ciao prova a fare il lavoro non usando la dinamometrica che potrebbe essere difettosa ovvero potrebbe non essere sensibile al punto giusto. 16-18NM sono valori bassi e per spanare una dado bisogna fare molta più forza di 1.5 kg. Io uso un dinamometro attaccato ad una chiave a cricchetto. La mia è lunga 22cm (0.22 m) la coppia consigliata 1.3-1.8kgm. Per calcolare quantio kg devo leggere sul dinamometro divido il valore di coppia scelto ad es. 1,6 e divido per la lunghezza della chiave in metri ovvero nel mio caso 0.22m. in pratica tirando sul dinamometro in modo ortogonale alla chiave devo arrivare a leggere 1.6/0.22=7.3Kg. Ovviamente procedo per gradi tirando sempre a croce prima a 4 poi a 5 poi a 6 ed in fine a 7,3kg. L'importante eè cercare di tenere semore il dinamometro il più possibile ortogonale alla chiave. Caio Andrea Cita
andrea_rally200 Inviato 19 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 19 Maggio 2010 Ciao, e grazie della risposta. In effetti cio che hai detto rientra nei miei dubbi. Io ho una chiave enorme, che tira coppie esagerate, e io la setto a un po meno della meta della prima tacca che e'di 4 Nm. Dovrei quindi stare sui 16-18Nm ma sembrano molti di piu. D'altra parte, a prescindere dal braccio della leva della chiave, la coppia e' quella, sia che usi una chiave piccola che grande, la forza e' quella, che c' entra la lunghezza della leva? Fammi capire un po meglio, grazie Andrea Cita
danerac Inviato 19 Maggio 2010 Segnala Inviato 19 Maggio 2010 Ciao la coppia come la chiamiamo noi non è altro che il momento applicato sul dado. l'unità di misura dice tutto ovvero N*m (Newton per metro) o Kgf*m (Kilogrammoforza per metro). Il momento si calcola moltiplicando la forza (in N o Kgf) per il braccio (in m). Quando leggiamo 16Nm (newton metro) significa che dobbiamo applicare 16N con braccio 1 m. Il braccio nel nostro caso è esattamente la lunghezza della chiave dal fulcro (il nostro dado) al punto di applicazione della forza (l'altra estremità della chiave stessa dove facciamo forza). Ora le dinamometriche funzionano con un meccanismo tale che avvitando, la chiave molli ad una determinata forza applicata ovvero raggiunta la coppia (momento) voluti e impostati sulla chiave stessa. Se la chiave dinamometrica è tarata per un minimo 4kgfm (circa 40Nm) questa non potrà funzionare che da 4 in su e non sarà in grado di recepire coppie minori dato che all'interno del suo meccanismo di scatto (di cui ignoro il funzionamento) avrà componenti, molle e leve che non apprezzano valori inferiori di coppia. Ecco il perchè hai spanato dadi e prigionieri. A questo punto o provi il metodo del dinamometro oppure devi procurarti una dinamometrica con range di funzionamento a partire da 1-2 kgfm. vedi qui altre spiegazioni Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.frankavio.com/dinamometro_files/image006.jpg Ciao Andrea Cita
andrea_rally200 Inviato 21 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 21 Maggio 2010 Grazie delle spiegazioni. A dire la verita la prima tacca inizia a 4 Nm ma la scala va anche al disotto di tale valore, ma non so se resta affidabile come lettura. A questo punto ho recuperato un altro prigioniero, dadi e rondelle nuovi e lo stringero' a mano come era prima, sperando di non aver deformato la testa o il cilindro. Speriamo bene, comunque vi faccio sapere. Grazie ancora Andrea Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa p150x
Da Scolly, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Immagini