Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

io sono sempre stato attirato dalla vespa,dalla sua linea e devo dire che non c'è paragone(opinione personale) dal punto di vista estetico....

al raduno dell'elba, però ,ho visto un paio di lambrette elaborate al punto giusto che non mi sono affatto dispiaciute.se mai capitasse l'occasione una la prenderei...a prescindere dai discorsi di superiorità dell'una o dell'altra....

 
  • Risposte 106
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ancora un po' di info raccattate qui e la'. Comincio con la Lambretta.

Nel momento del massimo successo la Lambretta è anche un prodigio fordista: sulla linea di montaggio occorrono poco più di cinquanta secondi per assemblarla. Cento esemplari vengono forniti alle Olimpiadi di Roma del 1960, staffette dello sport mondiale e dell'Italia rinata, mentre lo scooter modificato per le alte prestazioni, carenato in modo tale da assomigliare a un siluro, batte i record di velocità, 202 chilometri orari sull'autostrada di Monaco di Baviera (e il Quartetto Cetra canta nella pubblicità il Lambret Twist, "Inventiamo qualche cosa che vi faccia strabiliar...", e giù rime sulla velocità).

A quell'epoca c'erano romantiche e bellissime motociclette: la veloce Mondial, la filante Morini, la solida Mi-val. E poi la bella e rossa Gilera, la ruggente Ducati di Borgo Panigale, poi la potentissima Laverda. E la Emmevì Agusta, l'Aermacchi, la Bianchi, la Benelli, e l'imbattuta veloce Parilla. I più esperti conoscono a memoria l'intero bestiario della Guzzi: lo Zigolo, lo Stornello, la Lodola, il Galletto, l'Astore, l'Alce, il Falcone. E non ignorano che ci sono anche ibridi, chimere fantastiche come il grintoso ma confortevole Galletto, mezzo scooter e mezzo motocicletta, la "moto dei preti".

Quando le Seicento e le Cinquecento invadono città e strade, la Lambretta si ritrova in difficoltà. Anche la Innocenti prova a scommettere sull'auto, con alterne fortune. Il fatto è che la Lambretta non riesce a proporre altro che la propria funzionalità, mentre il nuovo mondo del consumo vuole anche feticci, un alone di bellezza, una "cultura" iscritta nel prodotto.

La Lambretta si spegne (l'ultimo modello esce nel 1971), perchè all'improvviso si ritrova fuori dal gusto, dalla tendenza, da un'idea di glamour. Non è inutile sottolineare che al suo tramonto diviene proprietà di una società indiana (Scooter India Ltd), che continuerà a produrla per venticinque anni.

Inviato

Effettivamente potrei sbagliarmi ma la linea aveva potenti macchinari e nel periodo migliore sfornava 8000 unità al mese.

Ovviamente non si parla di rifiniture, incollaggi e accessori vari.

Inviato

A me piacciono entrambe..Le Lambretta sono assai più rare,almeno da me!Il motore laterale della Vespa sarà anche un pò scomodo per guidare,ma è comodissimo per lavorarci dietro,o farci la normale manutenzione!

Inviato

In una lambretta e' gia' fuori.

Oggettivamente e' piu' alla portata, c'e' poco da fare. Poi e' ovvio che diventiamo tutti piu' esperti con le nostre cose... pero'....

elba08_24_20090407_1149873203.jpg

Inviato
In una lambretta e' gia' fuori.

Oggettivamente e' piu' alla portata, c'e' poco da fare. Poi e' ovvio che diventiamo tutti piu' esperti con le nostre cose... pero'....

elba08_24_20090407_1149873203.jpg

...di fuori li ...c'è pure òa marmitta ...parecchio fuori ..... _smile_

Inviato

personalmente parlando da novello vespista giudico la lambretta tecnologicamente piu avanzata e questi probabilmente sono stati gli aspetti che ne caratterizzarono un minor successo rispetto alla vespa ,negli anni della ricostruzione le persone cercavano un mezzo dal costo ridotto e dalla semplicita costruttiva elevata cosa che la lambretta col suo alto costo d'acquisto e riparazione non garntiva .tale discorso viene confermato dal fatto che nel corso della sua attivita la piaggio si è distinta nel mercato perla produzione di mezzi che miravano all'utilizzo popolare.riguardo all'aspetto estetico è tutta una questione di gusti entrambe hanno mantenuto nel corso produttivo gli stessi stilemi puntando ad una linea inconfondibile .ma resta il fatto ke la vespa è ormai diventata un mito e la lambretta se pur importante...viene spesso definita come una copia -falso della vespa che ormai aveva saputo affermarsi nel periodo post bellico inoltre fu definita simbolodi liberta con vari slogan ad esempio :le sardomobili non hanno piu sogni...la lambretta è un capolavoro tecnico ma la vespa ha un'anima...

Inviato

ma sai in Italia abbiamo la memoria corta...tendiamo a non ricordare bene il passato e ,anzi, a modificarlo a proprio piacimento...

detto questo è bene ricordarsi che la Innocenti è fallita circa 40 anni fà, e questo penso che un pochino influisca sulla minore diffusione,no?

la vespa è rimasta in vita (meno male,nonostante la piaggio abbia tentato di mandarla in rovina) e il fatto di "resistere" in qualche modo contribuisce a tenere in vita anche i vecchi modelli che ad oggi si trovano ovunque.

Pensando invece ad altri marchi falliti 40 anni fà non mi viene in mente nessuna altro mezzo che ad oggi è diffuso almeno quanto la lambretta!!

p.s.

alla lambra l'unica cosa che fà perdere tempo è togliere in cilindro,il resto si fà benissimo.

Inviato
Dovremmo apprezzare al massimo il testamento ingegneristico che i nostri avi ci han lasciato, specialmente adesso che è cambiato il concetto di Made in Italy...

Ciao

Raffaele

Quoto è verissimo..._compliments

Inviato
ma sai in Italia abbiamo la memoria corta...tendiamo a non ricordare bene il passato e ,anzi, a modificarlo a proprio piacimento...

detto questo è bene ricordarsi che la Innocenti è fallita circa 40 anni fà, e questo penso che un pochino influisca sulla minore diffusione,no?

la vespa è rimasta in vita (meno male,nonostante la piaggio abbia tentato di mandarla in rovina) e il fatto di "resistere" in qualche modo contribuisce a tenere in vita anche i vecchi modelli che ad oggi si trovano ovunque.

Pensando invece ad altri marchi falliti 40 anni fà non mi viene in mente nessuna altro mezzo che ad oggi è diffuso almeno quanto la lambretta!!

_compliments_compliments

Inviato
si però al Raid delle 3 Nazioni: 92 vespe ed una Lambra (la mia...) non è giusto!!!

Se tu venissi più spesso ai Raid, avresti avuto la possibilità di farne qualcuno in compgnia di una delle mie lambrette...

Inviato

alla fine dipende tutto da cosa siamo abituati a vedere dalla zona dove abitiamo ecc ci sono luoghi di vespe e di lambrette,io personalmente sono fiero di essere toscano e a qualke centinaia di kilometri da casa mia è nata la vespa oltretutto la mia famiglia ha sempre avuto almeno una vespa (tra me e mio padre ne abbiamo 5) sono sempre vissuto vedendo a canto alle grosse moto di mio babbo il pk o il px 150 e mai una lambretta una volta con un'amico presi una j 50 in rottamazione che dopo essere stata ferma sotto un porticato aveva il cilindro talmente bloccato ke sembrava saldato ...in seguito rscuperammo un vekkio motore 50 special messo a marcire sotto un'albero in localita alberese...dopo 2 gg il motore si accese dopo piu di 3 anni passati sotto l'acqua inseguito ad un'incidente ...tale esperienza dimostra il mio amore per le vespe dato dal fatto che sono immortali cosa ke essendo appassionato di tecnca meccanica apprezzo ...bisogna anke rendersi conto cari lambrettisti che la lambretta è stato uno dei tentativi piu riusciti di copiare il successo della vespa .gli appassionati di lambretta hanno tuttoil mio rispetto perke hanno la passione per l'unico mezzo che è riuscito a intaccare le vendite della vespa cosa ke a dir mio fa un grandissimo onore alla lambretta e all'innocenti ...poi questa è una di quelle discussioni infinite che non avranno mai un'esito resta il fatto che ce una grande cosa che accomuna i vespisti e i lambrettisti :la passione per due mezzi che hanno contribuito a sviluppare l'italia...anke nei momenti piu duri....

  • 3 anni dopo...
Inviato

allora ci sono varie cose da rivedere sul tuo post!

Io sto restaurando una lambretta li125 III serie e ti dico io che i pezzi non sono 96, ma sono 45(stai zitto se non sai nulla sulla lambretta).

Per quanto riguarda le prestazioni di certo se paragoni una 125 LI III(anni 60) serie con una 125 primavera(anni 75-80) tra le due c' è un abisso! ma se paragoniamo la stessa lambretta a una vespa 125 del 60, la Lambretta era ed è tutt' ora superiore alla vespa: sia in velocità sia in ripresa. Per quanto riguarda la tenuto la Lambretta è almeno 10 superiore alla vespa(a tutte le vespe).

Dopo di che possiamo dire che senza ombra di dubbio la vespa ha venduto di + perchè era più pratica.

Per quanto riguarda i viaggi in 2 persone in Lambretta si va meglio perchè si sta più comodi... la vespa è scomodissima in 2, l'ho provata ma non sapevo dove CaZ2o mettere i piedi!! :)

La Lambretta costava di meno su questo non ci piove.

L' unico difetto della lambretta è che pesa troppo(100Kg) e quindi in salita le vespetta vince e alla grande(poi dipende dal soramanego).

spero di essere stato utile ciao!_imprendits

Inviato
Riesumando un post sulla lambretta (tra l'altro un post "morto" quasi quattro anni fa) sei stato utile come un'ortica nelle mutande...

Utile come un' ortica nelle mutande.... Interessante... Parli con cognizione di causa? Sembri esperto in materia.... Fa parte dei tuoi svaghi?

Inviato

Confrontando le contemporanee, la vespa 150 sprint aveva cv. 7.1, la lambretta 150 SX ne aveva 9.38. La lambretta 175 aveva il freno a disco, la 180 SS invece no. La lambretta 200 a due cilindri - prototipo esistente e funzionante - fu un innovativo scooter del reparto sperimentale innocenti. Confrontandola con la 200 SX in produzione, e mettendo sulla sella di entrambe un bicchiere pieno d' acqua, la 200 SX , in moto da ferma, lo rovesciava in un secondo, mentre sopra la 200 Bicilindrica l' acqua nel bicchiere era solo mossa. Poi fu il management dell' Innocenti a non crederci. Mentre quelli della Piaggio ... la Vespa continua !

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...