Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao sono nuovo del forum, mi chiamo Franco e ho una vespa PX150E con su un Polini 180cc.

Stamattina in tangenziale ho grippato intorno ai 100kmh tirando subito la frizione. Allora ho controllato la candela: era bianca! Svito un po' la vite della carburazione e tappo i fori sul filtro con del nastro adesivo e riparto: sembra che non sia successo niente, però c'è un rumore metallico fastidioso che si sente dal minimo fino a 3000 giri circa (a occhio, ad esempio in 4a a 55-60kmh) e poi scompare, per farsi sentire nuovamente in rilascio da giri elevati.

Cosa è successo? E' grave? Ci ho fatto 50km dopo la grippata e va da Dio. Il motore dovrebbe avere meno di 10.000km ed ha il carburatore originale con getto 105, scarico anch'esso originale.

 
Inviato

Beh la causa è che era troppo magra, lo si vede dalla candela bianca! Probabilmente quando (poche settimane fa) ho cambiato tutto il set di guarnizioni al carburatore, ho toccato la vite di regolazione smagrendo troppo. Adesso infatti la candela è del colore giusto.

Potrebbe essere più un discorso di fasce o di albero/biella?

Inviato
..e direi di aumentare ad occhi chiusi il max almeno a 110-115

Ma no.. è sempre andata benissimo così, e bella carburata anche agli alti!

La stronz@ta l'ho fatta io, smagrendo troppo per sbaglio!

Comunque adesso apro e guardo se c'è gioco albero-pistone e come sono messe le fasce!

Inviato

eh............penso proprio di si, la vite dell'aria nell'si non fa fare tutti quei danni...

non fa smagrire e farti diventare la candela bianca, se priam eri carburato bene....

o come dice alepx , filtra aria, oppure eri magrissimo da tempo e con sto caldo è stato il colpo di grazia...

non è che hai cambiato GT senza adeguare i getti ???

Inviato
eh............penso proprio di si, la vite dell'aria nell'si non fa fare tutti quei danni...

non fa smagrire e farti diventare la candela bianca, se priam eri carburato bene....

o come dice alepx , filtra aria, oppure eri magrissimo da tempo e con sto caldo è stato il colpo di grazia...

non è che hai cambiato GT senza adeguare i getti ???

Quoto in pieno.

Con il SI e il 177, pur non sapendo i lavori eseguiti al carter ecc, 105 di gmax mi sembra magro. Quel magro ma non troppo che non ti ha fatto grippare subito ma con calma. La vite dell'aria è stata solo un'accelerazione verso la grippata.

Hai fatto miscela con olio differente? Oppure con percentuali piu ridotte? Oppure può succedere si dimenticarsi di mettere l'olio nella tanica! Sciocchezze che comunque possono succedere!

Inviato

aggiungo anche che la vite della carburazione regola la carburazione al minimo con la valvola gas chiusa fino a 1/8 di apertura valvola gas, per cui se hai grippato ai 100 all'ora la vite del minimo non c'entrava nulla...come ti hanno detto controlla bene che non tiri aria da qualche parte...

Inviato

Intanto vi ringrazio per i preziosi consigli!!

Dunque, ho aperto il gt e devo dire che è una bella grippata anche se toccandola non si sente niente, sembra siano solo disegnate le strusciate...mah! Infatti la vespa va benissimo, anzi ho sigillato nuovamente il carburatore per sicurezza, messo un getto 108 e fatto la prova della candela dopo una tirata ed è bella marrone. Ah, non ho i lavori ai carter, mi ero dimenticato di specificarlo.

Ma apparte questo, cosa mi dite del rumore descritto nel primo post? Ho visto che non c'è gioco albero-pistone. Devo preoccuparmi o posso continuare ad utilizzare la vespa tranquillamente?

Inviato

Per il rumore che descrivi, ho paura che tu abbia "sbiellato", oppure compromesso i cuscinetti di banco, ma penso più che nella grippata, abbia risentito molto il cuscinetto che sta fra albero motore e piede di biella.....

Inviato

Rieccomi qua, ho aperto i carter! Come devo procedere di preciso?

Per caso c'è qualche foto che mi aiuti per la sostituzione del cuscinetto in questione?

Inviato

ok, ormai hai già aperto i carter, per verificare il gioco fra biella ed albero lo avresti potuto fare anche a carter chiusi, ma dato che adesso hai aperto, meglio così controlli bene tutto.

Se tu avessi davvero "sbiellato", credo che ti convenga di più prendere un albero motore nuovo, piuttosto che far reimbiellare il tuo, poi magari informati su costi ecc...

A questo punto ti conviene cambiare anche tutti i cuscinetti, paraoli, guarnizioni ed or in modo da star tranquillo per un bel po'......

Controlla anche in che stato si trovano i vari ingranaggi e la campana della frizione.

Di guide sui motori sul forum ne trovi molte, puoi guardare quella nella firma di KL01.

Inviato

Ragazzi non riesco a togliere l'albero!

Per fare questo devo necessariamente smontare la frizione, giusto? Ebbene riesco a bloccare la campana ma non riesco a far abbastanza forza con il dado apposito (quello con le punte in stile merlature delle torri).. esiste qualche trucco?!

Inviato
Ragazzi non riesco a togliere l'albero!

Per fare questo devo necessariamente smontare la frizione, giusto? Ebbene riesco a bloccare la campana ma non riesco a far abbastanza forza con il dado apposito (quello con le punte in stile merlature delle torri).. esiste qualche trucco?!

Nessun trucco, ma la cara e buona pistola pneumatica!

A mano, non si fa nulla.

Inviato

Vabbè proverò domani con l'avvitatore elettrico, ho solo quello di "sofisticato"..

Senza togliere la frizione non è proprio possibile togliere l'albero?

Inviato

quel dado si chiama a "castelletto" ... e non è assolutamente possibile togliere l'albero senza toglere la frizione.... è come uscire da una porta chiusa!!!

Inviato

Si, ce ne era una soltanto!

Ho fatto togliere il dado da un gommista in 0.5 secondi!!

Ma ora che ho tolto il dado e che ho i carter scoppiati, come faccio a togliere l'albero? Non riesco a capire che cosa ostacola la sua fuoriuscita!

Inviato
Ragazzi non riesco a togliere l'albero!

Per fare questo devo necessariamente smontare la frizione, giusto? Ebbene riesco a bloccare la campana ma non riesco a far abbastanza forza con il dado apposito (quello con le punte in stile merlature delle torri).. esiste qualche trucco?!

Il "trucco" si chiama utensile blocca frizione, è poco piu di un uncino che si avvita da una parte su uno dei dadi del coperchio frizione e dall'altra si attacca alle scanalature della frizione stessa.

Se usi metodi tipo pistola ad aria compressa, con i carter aperti corri il rischio di sfondare di tutto, visto che la biella sbatte qua e là e l'albero motore è di sicuro di traverso perchè solo con un cuscinetto di banco.

L'albero motore esce con una martellata con martello di gomma tenendo quanto piu possibile in asse l'albero motore (il suo peso tende a piantarlo di traverso sul cuscinetto).

Inviato

Aggiornamento: ho finalmente smontato l'albero, nel frattempo me ne sono procurato uno nuovo e... non sento alcuna differenza tra i due "a mano"! Hanno lo steso gioco lievissimo! Ho anche fatto la prova di battere sulla biella ma non si sentono rumori! L'unica cosa è che nell'albero vecchio sento che in un punto la biella gratta leggermente su una parete, cosa che non succede su quello nuovo!

Ora io mi chiedo, dato che sono a carter aperti e che spero di non riaprire mai più, cosa devo controllare oltre all'albero (che comunque sostituirò) e ai cuscinetti di banco (idem e anch'essi non presentano particolare usura)?

Non capisco proprio da dove diavolo viene questo rumore!!

Inviato

detta cosi è un ago in un pagliaio !!!! non possiamo dirti da dove viene quel rumore se non dai indicazioni precise....

controlla che non ci siano SEGNI DI USURA ANOMALI DA QUALCHE PARTE ALL'INTERNO DEI CARTER.......devi fare l'investigatore...se vedi segni anomali, al 90% la causa è la....

visto che non vuoi aprire piu i carter a sto punto ti consiglio di cambiare i cuscinetti....

cosi avrai buone probabilità di non riaprirli piu!!!

Inviato

Si infatti cambierò tutti i cuscinetti, il parastrappi, i dischi frizione, crocera e albero, guarnizioni.

Cerco di spiegare nuovamente il rumore: si sente sia al minimo che durante la marcia in particolar modo fino al regime corrispondente a 55kmh in 4°marcia..continuando a salire di giri scompare completamente e si ri-sente solo in rilascio. E' un rumore di "dadi metallici che ciotolano in un barattolo di latta" _suicidio_

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...