Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
tranquillo, è che non mi piace fare le cose in fretta...

il carburo si cambia tutto oppure solo il tappo della vaschetta col galletggiante e il cilindro d'ottone ?

Puoi sostituire solo il coperchio ("Tappo") vaschetta dove agisce il galleggiante e lo spillo, oppure sostituisci tutto il carbu, ma cosi

facendo non potrai sapere se il carburo che hai è efficiente o no.

In sintesi: ci vorrebbe qualcuno che ti prestasse SOLO il coperchio

vaschetta, sostituirlo con quello sospetto di malfunzionamento

e vedere se risolvi.

 
  • Risposte 61
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

no non mollo ma ora non sono pi├║ dov'è la mia vespa... ci torner├│ a dicembre...

ma penso che la porter├│ dal meccanico.

se trovo nel frattempo un si 20 20 su ebay a un prezzo ragionevole ci faccio un pensierino...

non penso che la vaschetta sia deformata, secondo me è pi├║ probabile il discorso di unknown, che il cilindro di ottone su cui sbatte la punta rossa sia in qualche modo rovinato ecco.

ce lo prendo a 20 euro un carburo buono usato ?

Inviato

Dipende da molti fattori. Se la Vespa è stata al chiuso, se è stata fuori

in balia delle intemperie, se è stata "mezza a mezza" cioè un pò fuori

e un pò dentro, se dove abiti te c'è aria di mare ecc.ecc.

Il fatto dell'intasamento e della rovina del carburo è dovuto principalmente

all'aggressivita chimica della benza rimanendo nel carburo per molto tempo

senza che ci sia un ricambio come quando la Vespa viaggia.

Troppi ne ho dovuto gettare perchè la lega che compone il carburo era

praticamente mangiata proprio nei punti più nevralgici.

  • 4 settimane dopo...
  • 3 mesi dopo...
Inviato

cucù ciao a tutti, sono tornato. intanto auguri per le feste e tante belle cose per il nuovo anno.

la mia odissea continua.

ho portato la vespa al meccanico, he ha cambiato galleggiante, spillo e candela, me l'ha ridata che andava anche se faceva un fumo della madonna.

ha girato un kilometro e si è spenta, candela fottuta.

il giorno dopo cioè oggi ho smontato la candela che era nera, come sempre, e ne ho messo un'altra nuova.

di nuovo, parte.

ho tolto la vecchia miscela, che non ricordavo se avessi messo l'olio minerale sil sae30 per il motore, e ho messo miscela nuova con il sint shell.

siccome non tiene proprio il minimo, che si spegne, ho provato a regolarlo dalla vite dell'acceleratore, perchè con la vitona sopra al carburo non fa differenza:

in pratica, la vespa si accende e va con vite dell'aria svitata di 2,5 giri, vite del minimo avvitata tutta, cammina poco poco ma devo sempre tenere il minimo alto per non farla spegnere, e poi si fotte la candela e non ne vuole sapere più.

oggi ho provato diverse carburazioni, ma la vite dell'aria non riesco a girarla a motore acceso, uno perchè è difficile da arrivarci come avevo scritto e due perchè si spegne il motore.

ora ho fottuto due candele e devo aspettare finchè riaprono i negozi, e poi siamo alle solite.

se svito la vite dell'aria di 1,5 il motore non parte, a 2,5 la candela fa un sacco di nero (e penso che sia in seguito a quello che si fotte).

ma cosa devo fare ? il mecc è chiuso per ferie ad oltranza....

ci risiamo !!!

  • 4 mesi dopo...
Inviato
No, non è normale, ma se sei grasso anche tutto avvitato non riesce a tenere il minimo.

Cmq se prima quel carburo andava deve andare anche ora.

Prova senza filtro, vite posteriore svitata di 2 giri, tutte le altre viti ben strette (getti compresi) e vedi se riesci a farla stare accesa.

Se non riesci togli la saracinesca e controlla che non sia eccessivamente consumata dove tocca la vite di regolazione del minimo, e poi controlla anche la punta della vite.

P.S. Questo è un Dell'orto

post-32392-053218100%201277750803_thumb.jpg

come vedi ha l'attacco aria orizzontale, tutti quelli con l'attacco a 45°sono prodotti da Spaco, ancorchè marchiati Dell'orto.

chiedo scusa ... sto acquistando un carburatore 24 e voorei capire se è o meno uno spaco.... parlavi della parte dell'aria a 45°ma non ho capitop la differenza... come lo riconosco se è uno spaco??????

grazie

  • 11 mesi dopo...
Inviato

allora come andiamo????????

sono passati due anni

la mia vespa è ancora chiusa in garage....

non ho trovato un carburatore da testare

non ho riaperto per due anni perchè ho avuto paura di buttare ancora soldi e tempo....

potrò ripristinarla???

che dite??????

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...