Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

premetto che non sono un grande esperto di motori, anzi ne sono quasi del tutto digiuno ma la Vespa, vuoi per motivi estetici, vuoi per una certa mia simpatica per il movimento Mod, vuoi per quel ti pare ... è sempre stato un sogno nel cassetto finchè non è arrivata la mia Vespa GL 150 1963.

La Vespa è bellissima e inizialmente andava anche benissimo, adesso ( ma consideriamo che in tutto ci avrà fatto 6-7 viaggi di max mezzo Kilometro ) sono più le volte che dopo essermi sfasciato una caviglia rinuncio a farla partire con il pedale e mi tocca portarla in discesa e accenderla così. In questo modo, anche se un po' "singhiozzante" dopo che sembra affogare parte e generalmente ( ma non sempre ) non si ferma.

Ho provato a fare l'unica cosa che so fare, ho smontato la candela ( che trovo sempre un po' troppo zuppa d'olio a mio parere ) e l'ho pulita, dopo aver fatto questo riparte ma appena ci rifaccio 300 metri se la spengo è di nuovo un problema ripartire.

Accanto a questo, guardando su libretto di uso e manutenzione, ho notato che c'è una cosa che non mi torna. Lo spillo dell'aria ( mi scuserete se uso un linguaggio poco tecnico ) non sta in tiraggio .... cioè se lo tiro non resta fuori ma ha come una molla che lo riporta subito indietro. E' normale? Non è che per qualche strano motivo questo mi ingolfa la vespa?

Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?

Grazie a tutti.

Simone.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao!

Comincia a fare una bella pulita di carburatore!

Smontalo tutto e puliscilo, in questo modo vedi pure in che condizioni sta!

E' un operazione abbastanza semplice.

Se è un discorso di carburazione troppo grassa, credo che debba "giocare" con la vite della carburazione.

La miscela a quanto la fai?

Inviato

Se il pomello dell'aria non resta tirato è perchè non ti hanno messo la graffa che fa da fermo e ne impedisce il ritorno. Devi smontare il serbatoio e guardare la sede pomello, su di essa c'è un intaglio e su questo intaglio ci deve essere la graffetta.

Inviato
Ciao!

Comincia a fare una bella pulita di carburatore!

Smontalo tutto e puliscilo, in questo modo vedi pure in che condizioni sta!

E' un operazione abbastanza semplice.

Se è un discorso di carburazione troppo grassa, credo che debba "giocare" con la vite della carburazione.

La miscela a quanto la fai?

Grazie, proverò anche se la vespa è rifatta nuova .

La miscela è al 2% .

Inviato
Se il pomello dell'aria non resta tirato è perchè non ti hanno messo la graffa che fa da fermo e ne impedisce il ritorno. Devi smontare il serbatoio e guardare la sede pomello, su di essa c'è un intaglio e su questo intaglio ci deve essere la graffetta.

Molte grazie ed eventualmente è un pezzo facile da reperire?

Inviato

Credo di aver capito che il problema principale sia l'ingolfamento del motore. Ho provato a fare quello che c'è scritto sul libretto di uso e manutenzione ossia: chiudere la miscela, svitale la candela e pulirla, dare 4-5 pedalate con la candela smontata, rimontare il tutto. Fatto questo al primo colpo è ripartita. Ma da cosa può dipendere il fatto che si ingolfa continuamente? Sono io che faccio qualcosaa di sbaliato magari nel modo di accenderla?

Inviato

sicuramente i problemi sono sul carburatore come ti dicevano conviene che lo pulisci, cambia lo spillo ed il galleggiante della vaschetta e dovresti quasi essere sicuro che il problema lo risolvi:)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...