bajaj1004 Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 Che non sia normale è certo . Una sfiga pazzesca e il Motivo per cui siamo tutti qua a guidarti è perchè nessuno può sapere cosa sia successo stiamo andando per gradi. Tutti faremmo queste prove fino ad aprire il motore una cosa veloce sapendo come fare . Cmq tuo padre non sembra uno sprovveduto vi consiglio di andare avanti alla peggio rimonta un meccanico Cita
bajaj1004 Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 Se ha detto guarnizione in alluminio intendeva quello cioè quella della base del cilindro se non la trova può ritagliare una lattina . Il cilindro con i prigionieri su non deve uscire e nemmeno senza con un pistone in quella posizione Cita
Samy83 Inviato 14 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2010 Beh mio padre arriva fin dove riesce poverino.. Ma aprire il motore è difficile?Bisogna mettre la vespa su un piano rialzato? Cita
Michelag Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 se il tipo è onesto, ti fa tutto il lavoro per 100 euro. io l'anno scorso ho pagato 80 euro, portandolo direttamente in rettifica. il meccanico tende a guadagnarci, ma considera che se è cos├¡, il blocco va aperto tutto per tirare fuori l'albero motore, ed è abbastanza delicato rimontarlo. vedi quanti chilometri ha fatto il motore, se sono assai (con assai > 30.000), i ragazzi qua ti consigliano che è meglio cambiare altre parti soggette ad usura, come i paraoli (pochi euro), i cuscinetti (tutti una sessantina), la crociera (una cosa per innestare le marce, 25 euro). non voglio aggiungere altra tristezza... ma poi il motore diventa davvero nuovo, da azzerare in contakilometri. che sfiga, l'anno scorso è capitata a me e ti compatisco pienamente. in tutta onest├í, se è davvero l'albero, con 200 euro dovresti uscirtene. Cita
bajaj1004 Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 Se fosse solo il gruppo termico te la caveresti con un centinaio di euro ma non è quello visto che il cilindro scorre e se passando il dito dentro lo trovo liscio non dovrai farlo rettificare se non ha molti km sarebbe una spesa inutile . Cita
Michelag Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 non devi metterla su un piano rialzato, devi intanto togliere l'olio, poi smontare solo il motore dalla vespa(ma non ti dico come si fa, si lo so che è fighissimo ed è fantastico ed è shoking ma non te lo consiglio non perchè sei tanto carina, ma perchè dopo un'ora sar├í una serie di "chi me l'ha fatto fare, io e quegli stronzi del forum"). visto che non sai come muoverti, portala da uno, poi si vede.... gn ? Cita
bajaj1004 Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 Aprire il motore non è difficilissimo con un pò di manualità e io lo faccio sempre per strada. Però ti avverto che stiamo parlando della cosa più complicata anche perchè fai praticamente tutto quello che si possa fare ad un motore. Infatti farsi da soli una cosa del genere fa risparmiare almeno 300 € Cita
bajaj1004 Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 (modificato) Michelaq se hai letto il mio post prima che lo modificassi scusa avevo letto male quello che avevi scritto tu Modificato 14 Settembre 2010 da bajaj1004 Cita
Michelag Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 beh, avevo sbiellato, il motore era vecchiotto e ho fatto tutto. siccome quello della giovane non mi sembra nuovo di pacca, ho pensato a una situazione simile. bajaj, intanto dobbiamo stabilire se è davvero sbiellato, o se ha rotto l'albero, o si è incastrato un ingranaggio... Cita
bajaj1004 Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 l'unica altra cosa a potersi bloccare è la frizione ma sembra funzionare normalmente. visto che tirandola stacca l'albero motore dalla primaria . ormai però rimane solo da aprire li e togliere completamente il volano . Cita
Samy83 Inviato 14 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2010 Ecco ho proprio paura di dire "chi me lo ha fatto fare"?? Cita
bajaj1004 Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 e si il rischio c'è. non vi voglio convincere . ma non sareste a questo se non vi steste divertendo e non voleste spendere due soldi in meno . io a mio tempo ho fatto lo stesso ed è andata bene ora questi lavori li faccio divertendomi . Cita
bajaj1004 Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 Scooter Help - Vespa Casing Split poi non insisto più fatevi un'idea di quello che state facendo e di quello che ci sarà da fare su questo sito . se avete domande chiedete pure. Cita
Samy83 Inviato 14 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2010 Credo sia devvero troppo per me..è meglio se mi rivolgo al meccanico. Grazie a tutti davvero per le risposte e gli interventi. Cita
Michelag Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 eh ma poi facci sapere come è andata Cita
bajaj1004 Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 Bene auguri alla povera vespetta . A sto punto mi tocca dirti che 6-700€ è la cifra che potresti spendere. Tutto compreso ovviamente. Ciao bajaj Cita
cuccugiangiu Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 "La rettifica si fa solo sui cilindri è questo che cercava di dire blueyes con la battuta del mattARELLO" DALLE MIE PARTI SI DICE DI RETTIFICARE L'ALBERO E SI CAMBIA LA BIELLA E SI RETTIFICA SARA' UN QUI PRO QUO SUI TERMINI. l'HO GIA' FATTO ANCHE PER ALTRE MOTO Cita
Samy83 Inviato 14 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2010 La mia vespa non vale 600 euro.E' dell'83 ho scoperto...e non è neanche in uno stato perfetto.. Cita
max2088 Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 considera solo che con quei soldi hai un motore nuovo che ti potrà fare di nuovo una valanga di km e con quei soldi non compreresti uno scooter, a parte che rinunceresti al piacere della vespa:) Cita
Diabo84 Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 Sinceramente? Ho letto realmente moltissimi interventi, e io che mi diletto sulla mia baracca ho fatto fatica a riaggiornarmi sul 3D Forse sarebbe meglio fare il punto chiaro della situazione, tanti piccoli consigli che girano ovunque non sono l'ideale Mi scuso con chiunque per il post e dico ciò con il massimo rispetto, vorrei solo far presente la cosa Tornando al punto... Il cilindro sembra ok (visto che si lascia sfilare) e il problema è da cercarsi altrove... Non sarebbe meglio con il cominciare a "richiudere" quella parte di motore in modo ideale e POI continuare? A quel punto si può decidere se mandare da un meccanico o continuare con l'esame della povera vespetta! Casomai, qualcuno delle sue zone che si attivi come supporto fisico Questo secondo me, poi richiedo nuovamente scusa per l'intervento che non vuole mancare di rispetto verso NESSUNO Ps: tutti avanti quando c'è una donzella, eh? Cita
bajaj1004 Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 Cosa richiude a fare se l'albero è bloccato? Cita
Diabo84 Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 Il problema non nel GT, visto che il cilindro si sfila... ├ê l'albero bloccato, e dubito che voglia/sappia aprire il motore... Qualunque cosa sia, non è sotto la testa il difetto. Lasciarla all'aria aperta col rischio di far finire dentro schifezze quando il problema potrebbe essere la frizione, qualcosa sotto il volano o l'ingranaggio di messa in moto, non mi sembra il caso. E poi... La porteresti dal meccanico con la testa nel sacchetto? Io la metterei sù, proprio per non rischiare di fare danni dove magari non ce ne sono affatto. Cita
bajaj1004 Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 "La rettifica si fa solo sui cilindri è questo che cercava di dire blueyes con la battuta del mattARELLO"DALLE MIE PARTI SI DICE DI RETTIFICARE L'ALBERO E SI CAMBIA LA BIELLA E SI RETTIFICA SARA' UN QUI PRO QUO SUI TERMINI. l'HO GIA' FATTO ANCHE PER ALTRE MOTO Stavo solo spiegando la battuta. Qui spiega cosa è la rettifica . Noterai che su una vespa praticamente ci si limita al rialesaggio dei cilindri anche perchè gli ingranaggi si cambiano e le sedi dei cuscinetti o i tamburi di rado si maggiorano o almeno io non mi è mai capitato di sentirne parlare Cita
bajaj1004 Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 Tanto la deve caricare in macchina poi si per quello che ci vuole può anche chiuderla ma solo questa e senza troppa attenzione ai serraggi. Cita
Diabo84 Inviato 14 Settembre 2010 Segnala Inviato 14 Settembre 2010 Quello che intendevo, augurando che in un modo o nell'altro quella povera vespetta non vada perduta Potrebbe davvero essere solo una scemata Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini