gino___ Inviato 28 Settembre 2010 Segnala Inviato 28 Settembre 2010 Ciao a tutti, navigando sul sito della pinasco e cercando tutte le componenti per PE 200 oltre ai vari GT, alberi , scarico etc ho trovato il "kit Coperchio carburatore pinasco". Copio e incollo la descrizione di detto kit dal sito: "Kit coperchio carburatore con passaggi benzina maggiorati e con spillo ammortizzato. Questo kit è stato studiato appositamente per ridurre il fastidioso svuotamento della vaschetta che si ha normalmente su elaborazioni con 177cc in alluminio e ghisa e su 215cc. Il kit riduce il rischio di scaldate o grippate e rende la guida più piacevole, è adattabile a tutti i carburatori Dell'Orto e Spaco." Ho sempre letto, e avuto conferme, sulla affidabilità del pinasco 215cc; non ho mai letto di questo kit coperchio carburatore. Qualcuno lo ha mai montato? Se l'hanno creato qualche motivo ci sarà. Se nella descrizione parla di "evitare lo svuotamento della vaschetta che si ha sul 215cc" ed evitare dunque scladate o grippate. Qualcuno ha mai avuto di questi problemi di scaldate o grippate? Questa cosa mi spiazza alla grande. Come stanno dunque le cose? Era forse scontato che chi montasse il pinasco 215 automaticamente abbia montato questo kit al carburo originale? Insomma illuminatemi.... Cita
cuccugiangiu Inviato 28 Settembre 2010 Segnala Inviato 28 Settembre 2010 non credo tu rischi grippate se sei carburato a dovere e anticipato a dovere quel kit serve a migliofrare l'afflusso della miscela nella vaschetta e sicuramente va meglio ma dovresti allargare anche la vaschetta ma con adeguata carburazione non dovresti avere problemi ciao Cita
ZOAN Inviato 28 Settembre 2010 Segnala Inviato 28 Settembre 2010 Infatti condivido pienamente!!! Gli svuotamenti si hanno su tutti i carburatori, appena si apre tutto il gas all'improvviso... In quelli a spillo si usa un bicchierino per limitare questo.. Ma se sei carburato a dovere, il fenomeno è marginale.. Il getto massimo se ben adeguato , sopperisce pienamente a questo.. Quindi inutile spendere per cose ovviamente bypassabili ! Poi il pinasco.. Figuriamoci... Per scaldare o grippare, o giri senza olio con lo statore tutto anticipato, o sei piuttosto orbo ( sei ormai un mito ) ... Se no vai tranquillissimo!! Cita
gino___ Inviato 28 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2010 Grazie ragazzi, mi avete tranquillizzato hihi..... Cita
_kenzo Inviato 28 Settembre 2010 Segnala Inviato 28 Settembre 2010 nella mia monto quello DRT da qualche anno,questo farà lo stesso lavoro immagino. il problema con gli SI è che si può svuotare la vschetta troppo presto,e anche se è carburata il motore non allunga come dovrebbe. quindi per me è utile se il motore lo richiede,inutile se il carburatore originale basta! quella che ho io è un pò troppo maggiorata,e non montando lo spillo molleggiato tende ad ingolfarsi a motore spento con facilità. ah, sapete mica il codice per trovare lo spillo ammortizzato?sapevo anche che ci sono due modelli di galleggiante e che l'ultimo modello era migliore da usare con spilli maggiorati. p.s. volendo ci sono gli spessori da montare tra coperchio e vaschetta che dovrebbe produrre sempre pinasco.. Cita
uferrari Inviato 28 Settembre 2010 Segnala Inviato 28 Settembre 2010 Serve, specialmente quando rilasci da alta velocità in 4°e poi riprendi si hanno degli svuotamenti marcati, indipendentemente dal getto del massimo. Io ho acquistato quello della COSA 200 con spillo ammortizzato da 5,2 mm ed ho allargato a 2,5 mm il passaggio dalla vaschetta al canale del getto del massimo azzerando il problema (Pinasco 225, SI24E). Cita
Davmen Inviato 28 Settembre 2010 Segnala Inviato 28 Settembre 2010 mmmmh forse ho trovato la spiegazione perchè a 90 fissi per 5 minuti non ho grippato mentre a 95 a si.... vabbè.... ho risolto mettendo un 28.... Cita
_kenzo Inviato 29 Settembre 2010 Segnala Inviato 29 Settembre 2010 mmmmh forse ho trovato la spiegazione perchè a 90 fissi per 5 minuti non ho grippato mentre a 95 a si....vabbè.... ho risolto mettendo un 28.... hai inchiodato perchè sei magro o troppo anticipato.. il problema dato dalla scarsa capacità della vaschetta è quello di "murare". ah, e servono motori che ciucciano benzina da vero,non un polini 177 con alberino mazzuchelli e marmitta originale... Cita
_kenzo Inviato 29 Settembre 2010 Segnala Inviato 29 Settembre 2010 Serve, specialmente quando rilasci da alta velocità in 4°e poi riprendi si hanno degli svuotamenti marcati, indipendentemente dal getto del massimo.Io ho acquistato quello della COSA 200 con spillo ammortizzato da 5,2 mm ed ho allargato a 2,5 mm il passaggio dalla vaschetta al canale del getto del massimo azzerando il problema (Pinasco 225, SI24E). ma lo spillo in questione è quello della COSA? il problema che ho io è l'ingolfamento a motore spento dato dalla scarsa tenuta dello spillo.però io monto quello DRT e mi pare che il passaggio dello spillo sia 2.5,oltre ai 2 passaggi "trasversali" allargati ad occhi a 3mm. del galleggiante che dici? non c'è anche un modello che ha una specie di linguetta di plastica dove tocca la testa dello spillo?? Cita
Turbobestia Inviato 29 Settembre 2010 Segnala Inviato 29 Settembre 2010 Quello Pinasco è il coperchietto cosa con lo spilletto ammortizzato in piu nel kit vengono fornite tutte le guarnizioni per il corretto montaggio cosi da poter anche sostituire quelle vecchie e non avere perdite di benzina... Cita
FranKesco Inviato 29 Settembre 2010 Segnala Inviato 29 Settembre 2010 Io ho il coperchio pinasco sul mio 225 e non ho mai svuotamenti... eppure vi garantisco che quando ci dai dentro beve a fiumi!! Cita
Davmen Inviato 29 Settembre 2010 Segnala Inviato 29 Settembre 2010 hai inchiodato perchè sei magro o troppo anticipato..il problema dato dalla scarsa capacità della vaschetta è quello di "murare". ah, e servono motori che ciucciano benzina da vero,non un polini 177 con alberino mazzuchelli e marmitta originale... ho carter originali, solo albero anticipato ed espa... 20/20 con getto max 125.... sarò troppo anticipato.... (devo comprarmi la strobo e imparare a usarla_dimenticats) Cita
albymatto Inviato 29 Settembre 2010 Segnala Inviato 29 Settembre 2010 scusate ma quanto costa questo coperchio???non sono mica riuscito a vedere il prezzo io... Cita
greenratt^ Inviato 30 Settembre 2010 Segnala Inviato 30 Settembre 2010 Io avevo quello DRT e l'ho tolto perchè s'ingolfava che era un piacere... avevo cercato lo spillo di ricambio,per vedere se cambiandolo(anche se era nuovo),migliorava ma dal ricambista non lo avevano...dove lo si trova sto spillo ammortizzato?? Cita
detas64 Inviato 30 Settembre 2010 Segnala Inviato 30 Settembre 2010 Motostore - KIT COPERCHIO CARBURATORE eccolo..io lo preso e mai montato ne provato, ho messo il phbh 30 Cita
uferrari Inviato 30 Settembre 2010 Segnala Inviato 30 Settembre 2010 ma lo spillo in questione è quello della COSA? il problema che ho io è l'ingolfamento a motore spento dato dalla scarsa tenuta dello spillo.però io monto quello DRT e mi pare che il passaggio dello spillo sia 2.5,oltre ai 2 passaggi "trasversali" allargati ad occhi a 3mm.del galleggiante che dici? non c'è anche un modello che ha una specie di linguetta di plastica dove tocca la testa dello spillo?? Lo spillo si muove dentro un cilindretto che, nel caso della COSA, è di 5,2 mm di diametro anzichè 4,8. Lo spillo ammortizzato anzichè quello fisso, si prende a parte. Purtroppo, vicenda vissuta, allargare il foro da 4,8 mm e creare una sede perfetta di battuta per il gommino è cosa tutt'altro che facile; infatti dopo un insuccesso, anche a me si ingolfava per mancanza tenuta, ho comprato il coperchio della COSA lavorato direttamante in fabbrica ed il problema si è risolto. Cita
greenratt^ Inviato 30 Settembre 2010 Segnala Inviato 30 Settembre 2010 Ah,ecco...allora il problema dei coperchi DRT è che non è perfetta la sede di battuta del gommino dello spillo e ci balla? Cita
_kenzo Inviato 30 Settembre 2010 Segnala Inviato 30 Settembre 2010 quindi se ordino il coperchio COSA o quello Pinasco ho lo stesso risultato e mi giro meno le scatole con l'ingolfamento?? perchè quello originale non lo rimetto neanche morto dato che poi non mi allunga il motore! Non sò quanto viene il pinasco ma quello DRT al tempo lo pagai 35 euri con lo spillo che a ripensarci dovrebbe essere ammortizzato. ah, guardando su scootercenter ho visto che è lo stesso del VHSA e altri. almeno anni fà DRT faceva più versioni del coperchio,io naturalmente ho scelto quella più aperta! e detto il problema a lui mi disse che lo avrebbe cambiato con uno meno racing,poi non ho avuto voglio di rimetterci le mani.. Cita
uferrari Inviato 30 Settembre 2010 Segnala Inviato 30 Settembre 2010 quindi se ordino il coperchio COSA o quello Pinasco ho lo stesso risultato e mi giro meno le scatole con l'ingolfamento?? perchè quello originale non lo rimetto neanche morto dato che poi non mi allunga il motore!Non sò quanto viene il pinasco ma quello DRT al tempo lo pagai 35 euri con lo spillo che a ripensarci dovrebbe essere ammortizzato. ah, guardando su scootercenter ho visto che è lo stesso del VHSA e altri. almeno anni fà DRT faceva più versioni del coperchio,io naturalmente ho scelto quella più aperta! e detto il problema a lui mi disse che lo avrebbe cambiato con uno meno racing,poi non ho avuto voglio di rimetterci le mani.. Il coperchio COSA da SIP costa 26,5 euro Cita
FranKesco Inviato 1 Ottobre 2010 Segnala Inviato 1 Ottobre 2010 quindi se ordino il coperchio COSA o quello Pinasco ho lo stesso risultato e mi giro meno le scatole con l'ingolfamento?? perchè quello originale non lo rimetto neanche morto dato che poi non mi allunga il motore!Non sò quanto viene il pinasco ma quello DRT al tempo lo pagai 35 euri con lo spillo che a ripensarci dovrebbe essere ammortizzato. ah, guardando su scootercenter ho visto che è lo stesso del VHSA e altri. almeno anni fà DRT faceva più versioni del coperchio,io naturalmente ho scelto quella più aperta! e detto il problema a lui mi disse che lo avrebbe cambiato con uno meno racing,poi non ho avuto voglio di rimetterci le mani.. Non so ho esperienza con quello DRT, ma io col coperchio pinasco non ho MAI avuto problemi di ingolfamento: montato in 5 minuti e via senza alcun problema. Cita
PaulFatz Inviato 1 Ottobre 2010 Segnala Inviato 1 Ottobre 2010 a me con lo spaco si24 (malox 210, albero e JL, getto max 140) capitava che quando ero in riserva a causa della poca pressione arrivasse poca benzina... ho preso 4 o 5 guarnizioni di carta e ho alzato il coperchio creando più spazio in vaschetta. 2.000 km di test: va benissimo, ora anche in riserva arriva benza a fiumi! Cita
_kenzo Inviato 1 Ottobre 2010 Segnala Inviato 1 Ottobre 2010 a me con lo spaco si24 (malox 210, albero e JL, getto max 140) capitava che quando ero in riserva a causa della poca pressione arrivasse poca benzina... ho preso 4 o 5 guarnizioni di carta e ho alzato il coperchio creando più spazio in vaschetta.2.000 km di test: va benissimo, ora anche in riserva arriva benza a fiumi! infatti anche questa cosa mi piaceva provarla.. l'altro giorno ho ordinato a scootercenter e volevo prendere lo spessore da 2mm per la vaschetta,poi mi sono scordato e non l'ho preso. mi pare che lo produca sempre pinasco,no?? si arriva allostesso risultato anche alzando il coperchio? bello sarebbe allargare anche la vaschetta internamente. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Censimento vespa P125 ets
Da DoubleG, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Taggato come:
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Perdita carburatore 16/12
Da minuccio63, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GT125
Da Daniele., in Consigli per gli acquisti
Immagini