Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti mi chiamo Marco e da poco sono entrato nel mondo della vespa,

da sempre appassionato di auto d'epoca non poteva mancare anche le due ruote d'epoca nel mio garage.

Voglio presentarvi la mia vespa e il suo recupero

Si tratta di una vespa vba 1t del 1959

Sicuramente per come era molti avrebbero lasciato stare..

Ma un ragazzo pazzo ha deciso che doveva tornare a circolare.

Le condizioni iniziali erano pietose e tutto quello che vedete mancare nelle

foto.. mancava davvero.(le foto non sono bellissime ma ho fatto la foto della foto non avendo lo scanner)

Piano piano si e' cercato di portarla allo splendore iniziale e ci siamo quasi

Nonostante tutto il motore anche se bloccato era in ottime condizioni tanto da dover sostituire solo albero motore testa e fasce , il resto solo pulito e revisionato.

La carrozzeria invece ha avuto bisogno di pedane nuove e molti altri particolari,impianto elettrico chiaramente nuovo, selle , fari , cerchi ecc...

Ora la vespa quasi finita (mancano due o tre particolari per renderla come in origine)

Esempio il contakm e' di una vbb ma ancora non sono riuscito a trovare uno a finestrelle che non costi come la vespa... Alcuni fanno delle richieste di certi pezzi che sono davvero assurde :(

Fino adesso ho percorso circa 600 km dal restauro e va alla grande..

Unico difetto farla partire.. e' ostica davvero .. ci vogliono anche una decina di pedalate a volte.

Ecco alcune foto del mezzo e naturalmente si accettano consigli su eventuali migliorie e mancanze.

Ciaoooooo

PRIMA

vespavba3.th.jpg

vespavba5.th.jpg

vespavba4.th.jpg

vespavba2.th.jpg

vespavba1.th.jpg

DOPO

vespavba11.th.jpg

vespavba10.th.jpg

vespavba9.th.jpg

vespavba8.th.jpg

vespavba7.th.jpg

 
Inviato

Infatti no, continuo a confondermi con l'altra. Questa è la prima 2% con il motore ad ammissione a valvola rotante e ha già il carburatore sul carter. Allora io darei un'occhiata al carburatore se ha i getti suoi. La pista della valvola rotante sul carter è stata controllata?

Ciao FC

Inviato

Grazie a tutti per i complimenti...

SI la carburazione e la valvola sono stati controllati tanto che la carburazione e' perfetta

come si vede dal colore della candela..insomma sembra tutto in regola e a posto.

Ho sentito pero' molti altri che hanno il medesimo prob con la vba.. cmq ricontrollero' tutto ancora per sicurezza!

Inviato

Ciao Marco e benvenuto su Vol, complimenti per il restauro e per aver riportato in vita una "nonna",se posso farti un appunto ..........la cuffia cilindro andava fosfatata.

Ciao mike66

Inviato
Ciao Marco e benvenuto su Vol, complimenti per il restauro e per aver riportato in vita una "nonna",se posso farti un appunto ..........la cuffia cilindro andava fosfatata.

Ciao mike66

CIao e grazie e cmq certo che puoi fare appunti sono ben accetti figurati..

La questione cuffia cilindro l'ho studiata in lungo e largo.. e dalle notizie che ho trovato in teoria su questo modello specie le prime doveva essere addirittura in alluminio e non in ferro verniciato..

A dire il vero avevo anche trovato un a cuffia in alluminio ma volevano decisamente troppo e per ora l'ho messa in ferro verniciato anche perche ho trovato una medesima vespa conservata con la cuffia cosi (ma potrebbero averla fatta nei tempi passati) .

Cmq considero il tuo appunto e faccio ulteriori approfondimenti

Inviato
CIao e grazie e cmq certo che puoi fare appunti sono ben accetti figurati..

La questione cuffia cilindro l'ho studiata in lungo e largo.. e dalle notizie che ho trovato in teoria su questo modello specie le prime doveva essere addirittura in alluminio e non in ferro verniciato..

A dire il vero avevo anche trovato un a cuffia in alluminio ma volevano decisamente troppo e per ora l'ho messa in ferro verniciato anche perche ho trovato una medesima vespa conservata con la cuffia cosi (ma potrebbero averla fatta nei tempi passati) .

Cmq considero il tuo appunto e faccio ulteriori approfondimenti

Confermo anche io la cuffia fosfatata (mal che vada nero opaco :)) io quando ho restaurato la mia era completissima e la cuffia non è d'alluminio.

Per la partenza è NORMALE, il carburatore che monta in origine da quella rogna e un difetto noto.

La Piaggio consigliava già all'epoca di sotituire il carburatore con un 20/17D (se ricordo bene la sigla) la versione successiva con il parzializzatore dell'aria non più sul filtro ma dentro al carburatore.

Per farla breve, cambia il carburatore e relativa vaschetta, metti un 20/20 di un px da fuori non si vede, TIRA DI PIU e parte con 1 o 2 pedalate.

Ho provato con la mia, stessi sintomi, da fredda 6/4/8 pedalate con TUTTO NUOVO, cambiato carburatore da fredda ferma da mesi 2 pedalate parte al 100%.

Provare per credere.

Inviato
Confermo anche io la cuffia fosfatata (mal che vada nero opaco :)) io quando ho restaurato la mia era completissima e la cuffia non è d'alluminio.

Per la partenza è NORMALE, il carburatore che monta in origine da quella rogna e un difetto noto.

La Piaggio consigliava già all'epoca di sotituire il carburatore con un 20/17D (se ricordo bene la sigla) la versione successiva con il parzializzatore dell'aria non più sul filtro ma dentro al carburatore.

Per farla breve, cambia il carburatore e relativa vaschetta, metti un 20/20 di un px da fuori non si vede, TIRA DI PIU e parte con 1 o 2 pedalate.

Ho provato con la mia, stessi sintomi, da fredda 6/4/8 pedalate con TUTTO NUOVO, cambiato carburatore da fredda ferma da mesi 2 pedalate parte al 100%.

Provare per credere.

Pensare che prima l'avevo fatta nero opaco.. cmq ci vuole poco a rifarla..

Ma rimango poco convinto.. faro' altre ricerche in merito specie sulle prime come la mia..

QUanto al carburatore si era risabuto la modifica che proponeva la stessa Piaggio.. e se mettessi il carburatore della VBB1T ?

Cmq sia fa parte del suo fascino , per il resto al momento e' un piacere girare

Inviato
per farla partire bene devi mettere un carburo con starter incorporato, anche quello della vbb ultima serie

Dici , molti accennano a questa soluzione.. dovro' provare e mettere il benedetto carburo della vbb

Grazie per il consiglio

Inviato (modificato)

certo!!!! qualcosa sul motore vespa ne capisco.

il problema di questi motori è che a freddo non riescono ad ingrassare la miscela, condizione necessaria per avviare il motore a freddo.

Potresti provare a piegare la vespa verso il motore per 7 8 sec. in modo da farla ingolfare un pò....in questa maniera dovresti abbassare il nuemro delle pedalate con il tuo carburo.

Modificato da tonysubwoofer
fatti miei
Inviato
certo!!!! qualcosa sul motore vespa ne capisco.

il problema di questi motori è che a freddo non riescono ad ingrassare la miscela, condizione necessaria per avviare il motore a freddo.

Potresti provare a piegare la vespa verso il motore per 7 8 sec. in modo da farla ingolfare un pò....in questa maniera dovresti abbassare il nuemro delle pedalate con il tuo carburo.

Infatti e' vero la piego cosi per farla partire "velocemente" riducendo il numero delle pedalate anche a solo 2 o 3..

Pero' visto che ne sai molto piu' di me magari mi dai una dritta anche per qui.. E? difficoltosa anche a caldo.. mi spiego meglio..

Se dopo un giro la fermo e la lascio li un 10 /15 min nn parte se non a spinta o dopo le 10 pedalate..

Consiglio?

Inviato
Pensare che prima l'avevo fatta nero opaco.. cmq ci vuole poco a rifarla..

Ma rimango poco convinto.. faro' altre ricerche in merito specie sulle prime come la mia..

E il dubbio che ho avuto anchi'io sulla mia del 58

Sulla mia, su consiglio di molti ho fatto il trattamento fostatatizz.

Ho fatto ora un controllo veloce :

non sò se è in alluminio, ma vista la leggerezza, di certo non è in ferro (la calamita non attacca)

sta a vedere che ho sbagliato ed avrei dovuto lasciarla a metallo......

Inviato (modificato)
se lhai fosfatata di certo era in acciaio....l'alluminio non si può fosfatare.

@tonysub :

scusa , x fosfatizzazione,

(siccome dalle mie parti, non c'è una ditta nell'arco di 200 km. che fa questo tipo di intervento)

ho fatto il classico trattamento "fatto in casa" .... sigh!!!

Ti assicuro cmq. che non era in ferro

Ed è x per questo che mi resta il dubbio su quale fosse l'esatta cuffia su vba anni 58-59

due foto prima e dopo

prima.JPG.d368944e7355983101f45fa39a12aa

dopo.JPG.fc70fa4d24d16fd4b9c1e5559f30450

prima.JPG

dopo.JPG

dopo.JPG

prima.JPG

dopo.JPG

prima.JPG

dopo.JPG

prima.JPG

dopo.JPG

prima.JPG

dopo.JPG

prima.JPG

dopo.JPG.c2b7434416d087bff8e023fda533ae4c.JPG

prima.JPG.e8d97e1929ad085a55dce9350c95d464.JPG

Modificato da alfred
Inviato
Si, certo, verniciata _cry__cry_

ma sulle vvba 58/59 ci và quella in ferro fosfatata oppure quella in alluminio ???

Sono quasi sicuro che le prime come le nostre era un alluminio.. e faccio riferimento sempre a una che ho trovato conservata..

Purtroppo spesso in caso di verie riparazioni poi capitava quella di ferro..

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...