Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti. Sono riuscito ad avere una struzzo del 1956, ho aperto una discussione, (credo sbagliando su telai grande, anzichè su nonne) non avevo visto questa sezione, vi mostro una foto 1004671u.th.jpg

sono in possesso di targa e libretto. Ho molti dubbi in merito a i particolari di questo mezzo, primo fra tutti il numero del telaio che nel libretto è vl3t sotto gli 83000, su molti forum e su vespa tecnica ho trovato che vl2t da 17.001 a 93.101 e che il vl3 ha inizio da 93.102, ora il numero del telaio è ben leggibile meno quello del modello.

Vi sono degli errori?, ho controllato il numero del motore indicato nel libretto è corrisponde con quello montato sul mezzo , anchesso vl3m sotto gli 83.000.

Sapreste aiutarmi?

Grazie in anticipo.

Scusate per il copia incolla del topic che ho aperto in sezione sbagliata. _venerars_venerars

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

grazie per la risposta.

Avrei altre curiosità su dettagli importanti.

Potete dirmi (ho provato a cercare senza successo) le parti che vanno cromate, quelle che vanno zincate e le parti che dovrebbero andare fosfatizzate che io farei zincare in scuro.

Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà dare delle delucidazioni.

Inviato

Purtroppo non ho la possibilità di farla io, sono molto dispiaciuto di questo, io avevo fatto con mio fratello la sprint prima serie, questa non ho proprio tempo, l'ho già portata da un signore che lavora bene. Solo che non sa come vanno alcuni pezzi e quindi gli devo suggerire io i pezzi che dovrebbe cromare e quali no.

Lui vorrebbe cromare anche alcuni pezzi che andrebbero zincati.

Inviato

Ma fare la zincatura è più costosa della cromatura, ci sono molte differenze tra i ue trattamenti, mi dice, e ci credo poco, che farà due tipi di cromature.

Sono sempre più pentito che non la possa fare io.

Inviato

allora!!!

la cromatura è una cosa e la zincatura galvanica è una altra cosa, che per altro manco esisteva all'epoca, infatti esisteva la zincatura a freddo.

ma queste vespe degli anni 50 manco sanno che significa la zincatura, tutti i pezzi trattami galvanicamente sono generalmente cromati, fosfatati e nichelati, anche se poi la fosfatazione non rientra nei trattamenti galvanici.

Inviato

Il restauro va fatto come si deve.........prima di iniziare bisogna aver chiaro cosa va fatto altrimenti si rischia di fare qualche caxxata......hai una bella vespa anche se non la restauri tu personalmente non permettere al tuo "restauratore" di fare a modo suo.........ciao mike66

Inviato
grazie per la risposta.

Avrei altre curiosità su dettagli importanti.

Potete dirmi (ho provato a cercare senza successo) le parti che vanno cromate, quelle che vanno zincate e le parti che dovrebbero andare fosfatizzate che io farei zincare in scuro.

Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà dare delle delucidazioni.

Ciao Garfield, anch'io ho una VL3 (telaio 119xxx), restaurata nel 2005. Prova a chiedere nello specifico, spero di poterti essere utile.

Intanto: vanno cromati la scritta Vespa, la ghiera fanale con relativa visierina (che non c'è su VL1-2), il clacson (VL1-2 colore nero), la cornice del contachilometri, il manubrio, la scatola del devio luci va verniciata in tinta, mentre il manicotto che lo alloggia, che è in alluminio, va lucidato a specchio. La cuffia di raffreddamento è in alluminio (non va lucidata), la molla dell'ammortizzatore ant. va zincata (se non erro); per la bulloneria motore non so dirti di preciso (sulla mia era tutto in ottimo stato ed ho lasciato com'era); pedivella d'avviamento lucidata a specchio, copri biscottino mozzo ant. alluminio com'è (su vl1-2 era verniciato)...

Ciao e buon lavoro

Inviato

Grazie, avevo letto altrove che la cuffia è in alluminio verniciata color argento, quini tu dici che la faccio sabbiare e spazzolare?

Sono passato davanti l'officina ed ho incontrato il figlio del restauratore, gli ho lasciato VT per prendere alcune informazioni.

Per la bulloneria credo anch'io che lascero come era.

Che dite l'ammortizzatore posteriore e staffa motoreli faccio fare in nero/marrone visto che non li fosfatizzo?

Inviato (modificato)

Che dite l'ammortizzatore posteriore e staffa motoreli faccio fare in nero/marrone visto che non li fosfatizzo?

come ti ha detto tony se vuoi consigli piu' appropriati fai delle foto così ci si rende conto se puoi fare la similfosfatizazione o magari lasciarlo così dopo una semplice lucidata....e cmq il lavoro lo lascerei fare a qualcuno che ne sa di piu' visto che in giro ci sono tante mezze seghe! Modificato da santolo
Inviato (modificato)
ti consiglio di usare VT per accendere la stufa a legna.

Ti volevo chiedere, se compro i dadi ruota alla piaggio, visto che non ho la possibilità di zincarli va bene lo stesso? Per quello che sono riuscito a capire, poco in verità, la zincatura veniva fatta dipingendo i pezzi con della "vernice" allo zinco e non con trattamenti tipo la cromatura.

Spero di non aver detto una str.....a.

Modificato da Garfield
Inviato
come ti ha detto tony se vuoi consigli piu' appropriati fai delle foto così ci si rende conto se puoi fare la similfosfatizazione o magari lasciarlo così dopo una semplice lucidata....e cmq il lavoro lo lascerei fare a qualcuno che ne sa di piu' visto che in giro ci sono tante mezze seghe!

Veramente il tizio che sta facendo i lavori è preparato moltissimo sulle moto, specie le MV, me ne ha fatto vedere un paio bellissime, l'unico problema che sto riscontrando riguarda le zincature di alcuni pezzi, bulloni ruota e bulloni sella, visto che gli altri non verrano toccati. tra le altre cose quelli della sedia neanche ci stavano.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...