Gilead Inviato 17 Gennaio 2011 Segnala Inviato 17 Gennaio 2011 ?giorno, qualcuno ha lo chema di collegamento del devioluci della rally 200 prima serie con spegnimento sottosella? io mi ritrovo con : deviatore a tre posizioni: posizione 0 : collega 1-2-5, posizione 1 : collega 1-5-3 ed attiva il collegamento con il secondo deviatore tra 1 e 7/6 (abaglianti/anab.) posizione 2 : collega 1-3 ed attiva il collegamento con il secondo deviatore tra 1 e 7/6 (abaglianti/anab.) Fili Verde e bianco (clacson), nero, giallo (luce di posizione), marrone, viola (entrambe per comando abag. / anab) Ciao a tutti Cita
Gilead Inviato 14 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 14 Febbraio 2011 Funzionamento impianto elettrico Rally 200 prima serie e schema logico devioluci Salve prima di tutto bisogna dire che lo statore ha tre bobine, una per lÔÇÖaccensione e due per le luci. Le bobine si differiscono per i colori dei fili: quella di accensione ha il filo rosso, la bobina 1 ha il filo azzurro e il filo giallo e serve le luci posizione e lo stop, la bobina 2 ha il filo verde e serve le luci abbaglianti ed anabbaglianti ed il clacson (Potete confermare?). Il nero è sempre la massa. La logica di funzionamento di tutto lÔÇÖimpianto è sempre su un NC, cioè è sempre tutto a massa a meno di quando si vuole accendere una lampadina od il clacson. Clacson: 1) La bobina n.1 serve il clacson a cui è collegata tramite il filo verde. Un lato della bobina è a massa e dallÔÇÖaltro fornisce i 6 v a motore acceso. Il filo verde va al punto 8 del devioluci da cui riparte con un filo bianco che va al punto 4 del devioluci. In posizione di riposo il pulsante del clacson mette direttamente in corto il punto 8 con il punto 4 del devioluci. In questo modo con le posizioni 0,1,2 del devioluci si ha il seguente collegamento a seconda dello stato del pulsante del clacson: a. Pos. 0 : 1-3-4 in corto circuito cioè, fili bianco e giallo messi a massa. In questo caso il corto tra il verde, il bianco ed il nero mette a massa lÔÇÖuscita della bobina e quindi entrambi i lati del clacson. Pigiando il pulsante si apre il contatto tra il 4 e lÔÇÖ8 ed il clacson si trova alimentato dal verde e con il bianco nel punto 4 messo a massa. Passa corrente e suona. b. Pos. 1 : 1-4 in corto circuito cioè con il filo bianco messo a massa. Stessa logica di sopra. c. Pos. 2 : nessun filo con corto a massa. Ai capi del filo bianco e verde cÔÇÖè la stessa tensione ed il clacson non suona. Quando si preme il pulsante, si apre il collegamento ed il clacson vede la massa sul filo bianco nel punto 4 tramite le lampadine abbagliante/anabbagliante e suona. Luci abbaglianti/anabaglianti 2) La bobina 1 serve le luci abbaglianti/anabbaglianti tramite il filo verde. Questo diviene bianco (o è in corto con il bianco allÔÇÖinterno del clacson o tramite il pulsante del clacson sul devioluci) ed arriva al punto 4 del devioluci. Il secondo deviatore sul devioluci comanda i filamenti abbagliante o anabbagliante con i fili marrone o viola. a. Pos. 0 : 1-3-4 in corto circuito cioè, fili bianco e giallo messi a massa. Non passa corrente. b. Pos. 1 : 1-4 in corto circuito cioè con il filo bianco messo a massa. Stessa logica di sopra. c. Pos. 2 : nessun filo con corto a massa. Ai capi del filo bianco e verde ci sono i 6v della bobina. A questo punto si può selezionare se deviarle la corrente sul filamento marrone o viola per le luci abbaglianti od anabbaglianti. Luce dello STOP 3) La bobina 2 serve le luci di posizione ed la luce di stop. Il filo azzurro è normalmente posto a massa dallÔÇÖinterruttore comandato dal pedale del freno. Quando si preme il pedale, il corto circuito si apre e la bobina da corrente alla luce posteriore. Luci di posizione, spia e contachilometri 4) La bobina 2 serve le luci di posizione ed la luce di stop. Il filo giallo va sia alla luce di posizione posteriore che al punto 3 del devioluci. Da li riparte per andare alla luce di posizione sul faro anteriore e alle lampadine del contachilometri e della spia verde. A seconda della posizione del devioluci si ha: a. Pos. 0 : 1-3-4 in corto circuito cioè, fili bianco e giallo messi a massa. Non passa corrente. b. Pos. 1 : 1-4 in corto circuito cioè con solo il filo bianco messo a massa. Ai capi del filo giallo ci sono i 6v della bobina e le luci di posizione si accendono. c. Pos. 2 : nessun filo con corto a massa. Ai capi del filo giallo ci sono i 6v della bobina e le luci di posizione si accendono. Se riesco a caricarlo metto anche lo schema di collegamento che ho ricavato. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini