Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera sono un utente nuovo e mi sono iscritto a questo fantastico forum per chiedervi alcuni consigli tra i quali il come ripristinare la sella della vespa ET3. Piu' precisamente ho acquistato una Et3 da restaurare ma prima di portarla a nuovo volevo vedere se riuscivo a tenermela cosi' conservata facendo dei piccoli ritocchini come ad esempio la sella che è sfoderata nella parte superiore ( si è tolta la pelle e si vede solo l imbottitura gialla). Cosa mi consigliate di fare? Devo togliere tutta la pelle nera e metterne una nuova tenendo il telaio vecchio? O sostituirala completamente con una nuova ? ( ma dopo non è piu' conservata) :(

in allegato vi invio 3 foto in modo tale da poterla meglio valutare

grazie mille antiicpatamente delle risposte!_ok_

DSCN3043.jpg.5354f40b2096b46768c6d1f9d3a

DSCN3040.jpg.9f154d68107086f0fd0ecb9ede4

DSCN3044.jpg.72574aecdd95f599c0e96724dc5

DSCN3043.jpg

DSCN3040.jpg

DSCN3044.jpg

DSCN3044.jpg

DSCN3040.jpg

DSCN3043.jpg

DSCN3044.jpg

DSCN3040.jpg

DSCN3043.jpg

DSCN3044.jpg

DSCN3040.jpg

DSCN3043.jpg

DSCN3044.jpg

DSCN3040.jpg

DSCN3043.jpg

DSCN3044.jpg

DSCN3040.jpg

DSCN3043.jpg

DSCN3044.jpg.09067180ec875859c9b91caaef8643dd.jpg

DSCN3040.jpg.8f1753314e5ebd19644e73c6d9e3b481.jpg

DSCN3043.jpg.2d71618b957fbd10e8f50990e3991f00.jpg

 
Inviato

Piccoli ritocchini?_sbiancareVedo che hai una buona dose di ottimismo...bravo,è lo spirito giusto con cui affrontare il restauro di una vespa.A parer mio,meriterebbe un restauro totale per riportarla al vecchio splendore;mi sembra un po disastrata nella parte sx dello scudo,le pedane un po piegate,graffi profondi qua e la...non so se conviene conservare comunque è la mia personale opinione,potrei anche sbagliare.

Inviato

bè comunque nella parte sinistra dello scudo ho dato duet, tre colpi di martello ed è tornata quasi dritta (un po ondulata) ma fa impressione perchè è veramente sporca.Comunque conosci qualcuno che me la puo' restaurare a milano e dintorni? ce n è uno nel mio paese Trezzano s/n (MI) ma è un ladro

Inviato

Raddrizza un pò, dai una bella lucidata e compra un coprisella,poi metti nuove foto. Puoi anche fare la bomboletta del

tuo colore PIA 2/1 : è bella e una delle ultime dell' 82-83 . O sbaglio? Prezzo?

Inviato

Ciao

si ho già provveduto con 2 martellate a raddrizzare la parte sinisttra dell scudo , è venuta bene (un pochino ondulata pero') poi hoordinato dei ricambi come il fanale davanti Siem lo sportellino motore consrvato dello stesso colore, la marmitta siluro dell sito, la leva freno e le scritte ....tutto conservato. Buona idea della bomboletta :D Ho già tolto lo spruzzo della bomboletta nera sulo scudo davanti con un solvente alla nitro. Per lucidarla come dici te sai che prodotto devo usare? Appena faccio i lavorett ti rimetto le foto

Si comunque è un Et3 del 1982 co un solo prorpietario e l ho pagata 1200 euro (un po tanto vero?)

grazie delle info

ciao

Inviato

Come tanto? Hai fatto un gran affare! La pasta la vendono nei brico e nei colorifici.

Metti a posto il necessario e comincia a fartela ammirare.

Vedi se ne trovi un' altra...............che te la prendo.....

Ciao

Inviato

bè la jeans è rara da trovare, mentre questa non tento. Solo che veramente non so se restaurarla o mettrea a posto cosi' .

Comunque c è un conoscente che vende una 125 primavera demolita funzionante con tutti i pezzi ma di colore nero non originale ,a 1000 euro è tanto? Praticamente l ha portata dalla francia e l ha demolita

Inviato

Sistemala un pò e hai un conservato un pò vissuto che secondo me è meglio di una che

sembra appena uscita dalla fabbrica.

Il primavera 1000 euro lo devi verniciare del colore giusto,biancospino blu marine grigio chiaro di luna 400 euro minimo,smontarlo e rimontarlo, iscriverlo FMI 100-120 euro e poi ritargarlo con targa nuova dopo averlo fatto revisionare , altre 450 euro: totale 2000 minimo.....se i lavori li fai tu..........

Inviato

Ciao sono un appassionato non che restauratore di ET3 in particolar modo, se ti può servire io ho una sella conservata proprio per ET3 cne non è niente male, se ti dovesse servire....comunque per me hai fatto un buon aquisto! puliscila con shampoo, lucida di pasta e polish, raddrizza per bene e vedrai che avrà un altro aspetto, per molti il conservato non è bello, per me si e molto.particolarmente vissuto fa vintage.!

Ps se non lo hai fatto, pulisci il serba, il carburatore, candela, benzina e olio nuovi e poi vai di pedanella!! mix 2% non di più.

Inviato

purtroppo sono marchigiano!!!!!!nel senso troppo lontano!!!mi fa piacere che mi dici cosi' in fondo lo faccio solo per passione!! alle spalle ho restaurato 5 et3!!!la migliore delle migliori!!! qualsiasi consiglio!!!!se ti dovessero servire dei pezzi io ne ho molti se posso aiutare ed essere aiutato sono sempre felice. viva il mondo vespa e gli appassionati che girano in quell'ottica!!

Inviato

Grandissimo :D

ascolta tornando al problema principale, come la risolvo la situazione della mia sella? Non so proprio cosa fare. In questo momento ho pulito il carbura<tore , il serbatoio, cambiato la candela, raddrizzato la botta, ma per quanto riguarda sta sella non so come regolarmi. Non posso prenderla nuova, stona tantissimo, deve essere conservata. Esiste qualcuno in grado di rivestire la parte superiore strappata ?. Volevo sapere se è possibile rifoderarla/rivestirla della sola parte superiore mantenendo l originalità della sella e quindi senza toccare le parti laterali che hanno ancor ail logo piaggio. non so che fare :(

grazie mille

ciao

Inviato

Grazie! bravo ben fatto! il serba deve essere splendente dentro, specie in zona filtro del rubinetto che si intasa con il vecchio olio incrostato da anni magari!!! e il carbu smontato e passato pezzo pezzo con benzina e diluente in ogni angusto spigoletto!!!!( diluente prima e poi benza che ingrassi tutto in quanto la benza è grassa).

La sella puoi o rifoderarla tutta con una pelle color invecchiato tipo un grigio scuro scuro per farla sembrare vecchia, oppure foderare solo la seduta senza coprire il sedere dove c'è mamma piaggio ben leggibile(molti lo facevano) oppure ancora tappare solo gli strappi che di solito erano in punta lateralmente oppure sulla seduta, con delle toppettine che gli si avvicinino come colore. un bravo tappezziere per auto o divani e poltrone ti saprà consigliare ma attento che sono molto carestosi, che ti chieda 100euro specie dalle tue parti non ti dovrebbe sembrare neanche troppo, so che non è poco ma è cosi'!!

Inviato

cazzarola.....100 euro non è mica poco, faccio prima a trovar. grazie come sempre ne un altra conservata usata e sostituirla :) magari ce l hai propro te da darmene una? grazie gentile come sempre

Inviato

lo so, quando buon anima del nonno era in vita le faceva lui, ma dopo quando mori' le dovetti fare in giro e..ti dico i prezzi perchè son quelli...purtroppo è un lavoro artigianale!!

la mia è originalissima conservata con uno strappetto soltanto lateralmente che su un conservato alla fine la puoi mettere, se la vuoi vedere mi mandi la tua mail che te la fotografo....!!!

per quanto riguarda il resto come è messa di km, motore, particolari meccanici non originali o malfunzionamenti???

Inviato

alora la mia e-mail è bancomat2006@hotmail.com puoi mandarmi qui le foto della tua sella e quanto chiedi.per il resto

sto procedendo con il sistemarla. Ho dato le due martellate alla botta , ho smontato il carburatore e l ho pulito con la benzina, come anche ho pulito il serbatoio; ho cambiato la cnadela ed è partita yuuuuu :D solo che faceva un casino inaudito perchè il collettore della marmitta era spezzato. Proprio su questo ho un dubbio, nel senso che come avete cvisto dalle foto la marmitta non è originale. Smontando la marmitta a "pipetta/padellina" ho scoperto che tra il cilindro e il tubo della marmitta c era un pezzo che probabilmente si chiama collettore , completamente rotto. Acuistando da un ragazzo la marmitta a siluro originale della sito ho notato che ha solo il tubo a "S" e non c è quel pezzettino che serve a congiungere il tubo della marmitta al cilindro. La domanda è: questo pezzettino esiste e lo devo trovare oppure il tubo della marmitta sito va ad attaccarsi direttamente al cilindro? sembrerebbe che cosi' facendo poi la marmitta tocchi dentro la ruota. Riesci ad aiutarmi a chiarire questo dubbio?

Per il resto è tutto originale....mi manca il bordoscudo che è mezzo rotto

grazie mille

ciao

Inviato

la marmitta che hai su è per primavera 125 o di una 50, quel pezzo che hai rotto si chiama collettore di scarico ed è normale, tutte con quella marmitta sono cosi'! la siluro che hai acquistato non ce l'ha perchè la si monta senza quel pezzo, non serve!è formata dal silenziatore-pancia ed il lungo collettore fatto appunto ad s. devi solo sperare che non ti abbia rifilato quella per il 50 cioè a corsa corta e quindi per la tua non va bene in quanto corsalunga125cc. anni fa ci rimasi fregato comprandola nuova e non mi dissero nulla,ma la riportai e me la cambiarono. te ne accorgi perchè montandola non ti arriva o sui fori del siluro o sul braccio del carter motore (non ti arriva in lunghezza il collettore ad s) ce n'era poi un' altro modello di mille marche diverse che dovevi montare con quel pezzettino al cilindro che hai tu rotto, ma quella è una modifica per vespa 50, confronta tutte le distanze con la tua a padellino-pipetta! te ne accorgi subito prima di tirar giù dei bei bestemmioni! e mezza vespa! le foto appena posso le scattoe te le invio ok?? facci sapere se è lei!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...