Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ordinato il GT malossi

e preso una testata originale piaggio a ben 22 sterline comprese ssp (usata ) _salti

la marmitta c'è gia.. carburatore per ora un 26 ma pensavo di farlo lavorare

e sto mettendo da parte per la centralina addon..

sono solo indeciso se lavorare l albero ...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

eccoci qua, finito il motore T5 ieri sera riepilogo:

carburatore phbh 28 con collettore raccordato e allargato come la valvola riportando materiale con saldatura (vediamo poi se conviene aumentare il carb ), 172 malossi in alluminio rifasato a 181 di scarico ( + 3mm per parte di allargamento) 123 di travaso, albero anticipato di 20mm e ritardato di 5mm piu valvola allargata al max della chiusura dell albero e allungata di 2+2 ,carter rilavorati, testa originale rilavorata con squish di 1.25mm e rc di 12.5/1, cluster cambio drt con seconda allungata e quarta super corta ( con la z36 originale e' paragonabile ad una 4a da z38 ) per ravvicinare la cambiata seconda-terza-quarta, pignone drt z21 al posto del z20 ( cosi teoricamente ho un allungo in quarta come originale con i benefici della seconda e della terza piu rapportate e vicine alla 4a), volano alleggerito di 100 grammi (1850gr contro 1950gr originale). accensione originale anticipata di 2gr (18 invece di 16) , anello di rinforzo per la campana frizione piu molle rinforzate malossi e marmitta simonini debitamente svuotata dei diaframmi interni con silenziatore leo-vince di un cross in sostituzione al simil-silenziatore originale simonini ( poi vediamo se e' il caso di abbinarci qualche espa piu seria).

ora non resta che montare il motore sulla vespa , aspettare che si squagli tutta la neve (secondo me non prima di fine marzo considerando che ce' ne 2 metri ad urbino) settare il tutto con una buona carburazione e vedere se va come dovrebbe (con tutto quello che ho speso se non va come dico la mangio la vespa

Modificato da DAVID-1
Inviato

Uhm

vedo lavori contrastanti...

hai lavorato valvola e albero ( che fai hai ora?secondo me hai esagerato.. non è un px ), il cilindro,testa...e anticipi l'accensione?

Monti il malossi con una marmitta non partic esaltante e metti un pignone da 21 quando si berrebbe una 23-65...

Inviato (modificato)
Uhm

vedo lavori contrastanti...

hai lavorato valvola e albero ( che fai hai ora?secondo me hai esagerato.. non è un px ), il cilindro,testa...e anticipi l'accensione?

Monti il malossi con una marmitta non partic esaltante e metti un pignone da 21 quando si berrebbe una 23-65...

dunque , il motore non l ho fatto io personalmente (non ho l attrezzatura per farlo), e' stato fatto da un meccanico che fa anche accellerazioni sia con small che con large, se non ricordo male la fase originale e' 120/55 per un tot di 175 gradi , nel mio non mi ha dato il dato preciso ma dovrebbe essere di poco superiore ai 195 gradi totali (non so come ripartiti perche mi ha detto solo i mm tagliati nell albero e tolti nella valvola ma mi ha detto "fidati che va bene"), anche secondo lui la marmitta non va bene , mi ha consigliato una gf project , una MDM o similari e per il carb secondo lui ci vuole un vhst34 per abbeverare a dovere (al momento ho solo il phbh28 e la simonini poi vedremo quando si accendera').

l anticipo e' stato posizionato cosi per il momento ma poi bisognera' regolarla in moto (la malossi addirittura consiglia di ritardare ma io ho sempre ricevuto la stessa risposta dal mec:"fidati che va bene".

i rapporti sono stati voluti con la quarta lunga come originale (z20/z36 4a cluster drt piu pignone z21 invece di z21/z36 con pignone da z20) perche io, come ti sara' capitato di leggere in altri post, sono 150kg per 1 metro e 90, quindi, e' come se son sempre in due quando vado solo.

tu che sei esperto di t5 cosa consigli come espa, carb e anticipo?

col motore tutto originale (preso allo sfascio senza marmitta ne carb e montato su un p125x con phbh e simonini) camminavo a 100 all ora ma la cambiata terza quarta sui falsopiani mi dava problemi (o 85 di terza o se entrava in coppia la 4a via a manetta) apposta ho optato per il nuovo cluster drt con seconda allungata di un dente e 4a accorciata di un dente che se montata con la z35 del 200 e' come la vecchia z37 drt mentre con la z36 e' come se fosse z38, magari poi se e' troppo corta ci metto il pignone z22.

Modificato da DAVID-1
Inviato

La fase originale è quella... ma se fai due conti e supponendo un mm sulla valvola o sull'albero sia circa 1grado hai 50 +20 +2 = 72 gradi.. e 120 +5 +2 = 127 nemmeno tu avessi una small...

come carburatore il 28 va bene.. ma un 34 sarebbe nache meglio.. poi dipende da cosa vuoi ottenere..

Se avevi l'originale non capisco il calo si 4┬░.. certo la simonini lo faceva sedere ma il 28 aiutava.. io avevo una config simile ma non aveva salti ( peso però la metà di te.. 74 kg.. ma nche in due andava bene) non è che eri ritardato di accensione?

cmq io avrei evitato il mix al cambio.. bastava cambiare solo la primaria.. anche se un malossi che non tira una 20 è dura eh..

Per la marmitta vai di mdm e gf ( ps su subito c'è una in vendita) ma sappi che si siederà ancora di +..

Cmq detto tra noi.. con la tau stazza sei più da px che da T5.. ti serve coppia non giri :)

Inviato

originale non si sedeva se per sedersi intendi che la 4a non prende, aveva solo lo scalino di coppia, passato quello via fino al max anche in lieve salita altrimenti o 4a a manetta alla velocita della terza senza riuscire a salire di giri o 3a a palla.

il motore e' stato preso a gratis su di un t5 con 14000km rottamato (cercavo il 200 ma da noi sono rari come le mosche bianche e ti chiedono cifre assurde.... di conseguenza "a caval donato non si guarda in bocca")

quando l ho smontato era gia anticipato come e' stato rimesso ora, cioe la punta sx della tacca sullo statore e' al pari della punta dx del segno sul carter, quindi, ad occhio penso antipata di circa 2 gradi (era cosi di fabbrica perche il motore secondo noi non era mai stato smontato).

secondo voi il cluster drt che riduce il calo di giri nella cambiata "seconda/terza/quarta" non mi aiutera' sul famoso scalino di coppia?

e' chiaro che questo non sara' un motore che riprende in 4a dai 30 ma secondo il mio mecc una volta tirata una marcia si va a palla fino alla quarta e l allungo dovrebbe essere dato dai giri non dai rapporti (tipo vespa da sparo) , secondo te non e' cosi?

con il 34 potrebbe avere piu bassi o piu allungo rispetto il 28?

intanto grazie per la dritta su "subito.it" ora vado a dare un occhiata

Inviato

scalino sui 4500? tipico del T5.. di solito si accentua con la carburazione o al marmitta non a punto..

sul discorso anticipo trovai anche uan delle mie anticipata di circa 2 mm e credo uscisse così di fabbrica perchè il motore non era mia stato toccato...

il cluster ti aiuterà ma non sperare in miracoli...

cmq la velocità dipende da molti fattori : o hai taaaaaanta coppia e pochi giri ma tiri rapporti lunghi ( vedi i 200) o hai poca coppia ma tanti giri e vai di rapporti corti ( cioè un T5...).

Io sinceramente sono un fan del polini... ha meno giri del malossi ma con un 28 diventa un trattore.. il mio vecchio motore tirava come un landini..

sul discorso 30 vs 28 dipende dal motore.. se lo digerisce un 34 è meglio.. ma dipende dal resto..

chi è il tuo elaboratore? in giro ci si conosce un pò tutti...

Inviato

il polini non l ho preso per via della cubatura inferiore e per il fatto che e' in ghisa soprattutto, il malossi non l ho mai provato... speriamo bene...

un mio amico l estate scorsa mi fece provare il suo t5 polinizzato con pignone da z22, 24/24si e scootrs, non so se e' perche la mia 125 aveva il phbh28 ma effettivamente tirava e girava piu forte la mia anche a suo dire(anche se poi in velocita' la sua andava 20km/h in piu della mia).

a me il 2t mi piace sentirlo urlare come faceva il mio minarelli p6 con 80 ccm/simonini e phbh30, ho avuto un et3 che girava a 11000 giri e sinceramente quando ho preso il px mi sembrava di guidare un diesel (177 polini phbh28 e leo-vince), vediamo un po cosa succede ora col t5.

il tipo che mi ha fatto il motore e piu di 10 anni che elabora tutto quello che e' marcato piaggio, dal ciao(il suo faceva i 140 con lui che e' 90 kg) agli zip da pista passando per la vespa (ora ha una 50 special con parmakit rivisto da lui lamellare al carter con un vhst34 che con la campana 24 denti dritti, quindi piu corta dell originale et3 viaggia a 138 di gps a 12650 giri), sono un paio di anni che seque le accellerazioni e da quest anno penso che entrera' con un suo team ; i suoi motori li marca "jm-project" sulla cuffia non so se vi e' mai capitato di vederne qualcuno.

e' un tipo un po strano che ha idee tutte sue a volte controcorrente e non gli piace svelare troppi segreti ( non sono neanche troppo sicuro che mi abbia dato i dati giusti perche glieli ho dovuti estrappolare quasi a forza, lui ha sempre la solita risposta:" non ti preoccupare, vuoi che va'? allora fidati" ma vi assicuro che non ho mai visto niente che dopo essere passato sotto le sue mani non andava (speriamo che non sia la mia vespa la prima).

ah! giusto, la simonini e' stata scamerata e silenziata con un silenziatore leo-vince diametro intero 24 prelevato da una moto da cross non dovrebbe comportarsi da espansione un po piu "seria"?

Inviato

uhm si vede che il tuo amico aveva cannato qualcosa..

tempo fa provai a fare un downgrade della mia con cui vado al lavoro montando l'originale.. in velocità era li.. saranno stati 5 km in meno.. ma il tiro e l'accelerazione erano la metà.

Non conosco lo jm mi spiace.

cmq ritornando alla simonini senza camere è meglio.. ma purtroppo volumi e misure sono quelle che sono.. in pratica stai facendo un more da 10.000 giri ma la marmitta se arriva a 8000 è grassa... cmq provala ci sta che ti sorprenda.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

primaria e gt malossi in consegna lunedi con bartolini, seguirà montaggio del tutto e consegna del motore ad un amico che si occuperà di abbassare la testata ( ne ho presa una originale usata in uk pagata 27 sterline con ssp e alesarla.. ( lui sà.. fa quello di mestiere =) )

fase successiva... sclero per la carburazione=)

ora come ora con su l espansione e il carb 26 ha qualche problemino a bassi regimi, appena sale di giri tutto ok... leggevo un po sulla ghigliottina e il freno aria. vedremo cosa ne esce .

NB: il motore ho deciso di non farlo toccare, vediamo come và e poi valutero se allargare tutto e mozzare l albero =)

intanto partiamo dalle basi ;)

Inviato

col carb aiuti.. ma è il malossi in se a gradire rapporti più corti...

a cambiare un carburatore fai veloce.. una primaria insomma

io avrei messo una corona da 65.. se la tira pignone da 23 sennò passi al 22 o anche al 21..

Inviato
col carb aiuti.. ma è il malossi in se a gradire rapporti più corti...

a cambiare un carburatore fai veloce.. una primaria insomma

io avrei messo una corona da 65.. se la tira pignone da 23 sennò passi al 22 o anche al 21..

io ho preso questa PRIMARIA Z 23/64 MALOSSI (RATIO 2.78) VESPA 200 - T5

vediamo come andrà=P

Inviato (modificato)

bimba dal dottore.. lunedi / martedi dovrebbe essere pronta ^_^ poi si parte di rodaggio...

POST LAVORI...

R.c. 9.2 SQUISCH 1.3

Modificato da Eduw2k
Inviato

vespone ritirato ieri sera e fatti i primi 50km . direi che va un amore, sento solo una vibrazione che scompare appena do un po di gas un po, per il resto sono davvero soddisfatto. oltretutto non sento più il classico ammanco del motore a medio basso regime.

ora tocca solo fare un po di km e poi vedere come va in allungo =)

Inviato

provato anche il mio motore, prime impressioni dopo 150 km circa: avevate ragione la simo non va bene, fa puntare a circa 8000 giri scarsi, il cluster drt e' fantastico, ogni cambiata la vespa rimane sempre in coppia e va su al massimo in quarta anche in salite dove col 125 andavo di terza.

come entra in coppia in prima si alza da sola (vi ricordo che sono 150 kg per 1 metro e 90), ha la coppia di un trattore , riesco tranquillamente a partire in terza in pianura e riprende in quarta tranquillamente da 20 km/h pero' punta a 110 km/h( tachimetro px prima serie), penso proprio che optero' per un pignone da 22 ma devo per forza mettere anche una marmitta che mi faccia guadagnare giri e allungo, cosa mi consigliate? il mec mi ha consigliato di adattare la nuova power-compact della gf-project per px 125/150 che secondo lui dovrebbe essere una tra le migliori anche se per lui ci vorrebbe la pancia di diametro maggiore ma a me piace anche la cannon (gf-project), la scootrs o sterling che sia , la mdm , la jl right end e la m3px quattrini (sempre da adattare all attacco del t5 ) senza spendere un botto per farne una calcolata artigianale.

voi che siete piu esperti di me quale montereste nel mio motore? ce ne sono altre meglio che non conosco? aspetto una vostra consulenza prima di acquistare, grazie

Inviato

come fai ad avere un rapporto di compressione di 9.2 con squish di 1,3mm se guardi la testa mmw per il malossi con squish di 1,2mm si viaggia a 12/1 come rapporto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato
come fai ad avere un rapporto di compressione di 9.2 con squish di 1,3mm se guardi la testa mmw per il malossi con squish di 1,2mm si viaggia a 12/1 come rapporto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ho ripotao i dati che miha forito il mio amico che fa rettifiche ecc.. gli ho portato il motore con la seconda testata originale presa in uk con filettatura candela andata ( pagata 15 sterline), ha sistemato la filetttatura e lavoratao la testata, nb il motore era smontato dalla vespa. e quando ho ripreso il tutto avevo quei valori segnati.

approposito, ma nel malossi vi risulta ci fossero gia i getti max per il carburatore e il freno aria?

non sapevo qusta cosa.. nel mio kit era presente il 122 e il freno ara non so quanto, infatti li avevo presi a parte .. e sorpresa.. mi ha detto il meccanico che erano gia dentro ... ( col senno di poi..in effetti il massimo l avevo anche intravisto).

Inviato

David, io come marmitta ho su la mdm marri ho avuto la simonini e la sito plus con il gt originale, questa e ben fatta tra l altro c'è il modello "lato cambio" grazie al quale hai anche la ruota di scorta ( l ho scelta appositamente). unica pecca .. ho impiegato 2 mesi per averla e tipo 20 telefonate... tra cui la 21esima sarebbe partita dall'avvocato.. ma come prodotto è molto bello e per ora.. silenziosa e va...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...