Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ragazzi ho chiuso la trattativa per una vnb5, nonostante le tante discussioni non ci ho capito niente in merito di passaggio di proprietà vi spiego la situazione: la vespa non ha documenti, ma targa e visura (anche vecchia infatti avrei intenzione di farne una più recante) in cui risulta il proprietario non intestatario. A questo punto mi chiedo non avendo il proprietario il cdp, ci sono possibilità di fare il passaggio a mio favore? In che modo? basterebbe una autocertificazione con dichiarazione di proprietà da parte sua? Grazie mille

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Salve ragazzi ho chiuso la trattativa per una vnb5, nonostante le tante discussioni non ci ho capito niente in merito di passaggio di proprietà vi spiego la situazione: la vespa non ha documenti, ma targa e visura (anche vecchia infatti avrei intenzione di farne una più recante) in cui risulta il proprietario non intestatario. A questo punto mi chiedo non avendo il proprietario il cdp, ci sono possibilità di fare il passaggio a mio favore? In che modo? basterebbe una autocertificazione con dichiarazione di proprietà da parte sua? Grazie mille

Dire che sulla visura risulta il proprietario non intestatario è una contraddizione in termini. O risulta ed è l'intestatario o non risulta.

Inoltre, cosa dice la visura, pur se vecchia, della vespa? E' in vita, radiata, demolita o cosa?

Avete fatto una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata? Se no, cosa avete fatto? Una stretta di mano e via?

Forse facevi meglio ad informarti prima dell'acquisto, comunque, vedi qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/4887-acquisto-di-una-vespa-con-targa-ma-senza-documenti.html e vai a fare la visura!

Ciao, Gino

Inviato

Hai ragione ho utilizzato termini sbagliati, ti rispiego: dalla visura risulta che il proprietario non è chi mi vende la vespa il quale la possiede solamente ma non mi ha detto come fa a possederla. A questo punto per acquistarla ho visto che bisogna fare una scrittura privata e registrarla, ma i miei dubbi sono in merito alla legalità di questa procedura e che se un giorno dovesse svegliarsi il proprietario potrebbe rivendicare la proprità della vespa? E a quel punto io con la scrittura privata sarei tutelato?

Inviato
Dimenticavo, la vespa risulta radiata.

E meno male! Infatti "dimenticavi" la notizia più importante! Ma è radiata d'ufficio dal PRA, vero? Qual'è la dizione esatta scritta sulla visura?

Comunque, stai tranquillo, è tutto a posto, ma devi fare la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata, tutta la procedura la trovi qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html , e leggila TUTTA attentamente!

Ciao, Gino

Inviato

La visura cita:radiata, e nel timbro sotto c'è scritto cancellazione d'ufficio ex d.l....

si ho letto della scrittura privata, ma al pra mi hanno detto che la posso fare solo una volta riscritta la vespa al registro storico....che ne pensate???? Cmq venerdì dovrei andare a prendere la vespa ho già pronto il modulo per la scrittura privata, secondo voi devo necessariamente comprare la marca da bollo e autenticare le firme al comune? Oppure faccio a meno di autenticarla e una volta iscritta al registro storico faccio un passaggio di proprietà fittizio con un amico a mio favore e a quel punto autenticherei le firme?grazie mille

Inviato

Ho letto bene, quindi ritiro tutte le domande fatte in precedenza. Una cosa che non mi è chiara è quella della autentica della firma, come faccio? Vado al comune con la marca da bollo e che gli dico?? Al comune devo portare anche la scrittura privata? Boh ho un casino in testa aiutatemi vi prego!!!!

Inviato
Ho letto bene, quindi ritiro tutte le domande fatte in precedenza. Una cosa che non mi è chiara è quella della autentica della firma, come faccio? Vado al comune con la marca da bollo e che gli dico?? Al comune devo portare anche la scrittura privata? Boh ho un casino in testa aiutatemi vi prego!!!!

Vai in comune o presso un'agenzia di pratiche auto abilitata e gli dici che devi far autenticare una firma su una scrittura privata di vendita.

Ovviamente quelli del PRA non sanno di cosa parlano! Secondo te quando si fa un atto di vendita, quando si acquista una cosa (e prima che il venditore sparisca nella nebbia!) oppure a distanza di mesi o anni?

Ciao, Gino

Inviato
Ok allora far├│ così, poi un'ultima curiosità: ma quella scrittura privata con firma autenticata, vale come un cdp o serve dolo per cautelarmi??? Grazie mille gino!!!

A entrambe le cose: solo un idiota firmerebbe con firma autenticata un documento di vendita se non pensasse che sia tutto a posto, ed è anche un atto legale che dimostra che il veicolo è di tua proprietà, quando dovrai iscriverlo al PRA.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...