Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
se metti una foto vediamo bene la situazione..

comunque il procedimento che hai descritto è giusto, cerca di tappare il foro di scarico senno ti si riempe la marmitta..

hai provato a pigiare nella pedalina?

ciao

ho provato a spingere la pedalina ed ho anche provato ad inserire la 3a e spingere un po' la vespa con la marcia inserita ma niente.

ecco una foto del pistone

[ATTACH=CONFIG]53367[/ATTACH]

sabato provo a metterci lo svitol

come posso fare a tappare la luce di scaico?

ciao e grazie

 
  • Risposte 68
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

fai così...

cerca un paletto di legno del diametro del pistone circa...

Lo appoggi sul pistone e gli dai delle sonore martellate con un bel martello..

Un paio di colpi e si sblocca... non credo serva altro svitol.. vedo bello unto al max inonda mentre smartelli e subito dopo

Inviato

dimeticavo.. quando il pistone ha scoperto tutto lo scarico smetti di martellare che è arrivato a fondocorsa..

allaga d'olio e ritenta con la pedivella o girando a mano il volano ( più facile)

Inviato

Vi posto alcune foto del lavoro e dei danni fatti oggi.

il pistone si è un po' spostato, tando da riuscire a vedere le luci, non solo quella di scarico cche si vedeva un po' anche prima, ma rimane bloccato e non si muove per niente.

Se provo a muovere la pedivella, se spingo molto, va giù, ma il pistone non si muove, ho rotto qualcosa?

Inoltre tolta la testa, il pistone resta incastrato, ma si muove il cilindro, come da foto.

Ho fatto un grave danno, ho rotto un'aletta del cilindro, comunque credo che lo dovrò cambiare giusto?

[ATTACH=CONFIG]53386[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]53385[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]53387[/ATTACH]

che devo fare?

ciao

Inviato

allora la rottura dell aletta non è un gran danno..alla fine raffredda comunque bene, solo magari il fatto che si è rotta in un punto dove va stretta la testa, quindi non so se si potra serrare bene...comunque aspettiamo anche altri pareri..

se il cilindro scorre allora c è qualcosa di rotto o che comunque è incastrata dentro i carter...

io porterei la vespa da un meccanico, perche bisogna aprire i carter..

Inviato

Io ho avuto una rally200,1ma serie del 72;la vespa era color grigio polaris come la tua e portava le striscie sue originali color grigio metalizzato...la vespa ha poi passato la vista nel registro storico vespa con targa oro,successivamente poi è stata venduta perchè io preferisco i mezzi da me elaborati ,non mi andava di rovinare un ottimo conservato!! auguri bel mezzo.

Inviato (modificato)
allora la rottura dell aletta non è un gran danno..alla fine raffredda comunque bene, solo magari il fatto che si è rotta in un punto dove va stretta la testa, quindi non so se si potra serrare bene...comunque aspettiamo anche altri pareri..

se il cilindro scorre allora c è qualcosa di rotto o che comunque è incastrata dentro i carter...

io porterei la vespa da un meccanico, perche bisogna aprire i carter..

il cilindro scorre, ma il pistone non scorre dentro al cilindro, lo spinge perchè è attaccato al cilindro

ciao

Modificato da pellicanino
Inviato
Io ho avuto una rally200,1ma serie del 72;la vespa era color grigio polaris come la tua e portava le striscie sue originali color grigio metalizzato...la vespa ha poi passato la vista nel registro storico vespa con targa oro,successivamente poi è stata venduta perchè io preferisco i mezzi da me elaborati ,non mi andava di rovinare un ottimo conservato!! auguri bel mezzo.

Davvero la Rally del 2 prima serie (come la mia) la facevano grigio polaris?

Le strisce erano grigie?

grazie e ciao

ciao

Inviato
il cilindro scorre, ma il pistone non scorre dentro al cilindro, lo spinge perchè è attaccato al cilindro

ciao

a ok!

penso di aver capito...te hai sfilato il cilindro dai carter e il pistone lo porta con se perche bloccato dentro?

se cosi rimetti il cilindro nei carter e fissalo e poi prova a smuovere il pistone anche mazzettando sul pistone ma con un pezzo di legno tra questo e martello

  • 11 mesi dopo...
Inviato

Eccomi di nuovo

ho affidato ad un esperto il restauro della Vespa.

Il colore confermo essere originale )escluse le pance che sono stare rifatte) ed è grigio polaris, uno dei primi modelli del 1972, teleaio 13XX

Su questo modello, o meglio per questro colore, le strisce adesive non erano bianche ma erano grigio metallizzato chiaro, me lo confermate?

i numeri delle marce sul manubrio di che colore erano?

l'adesivo "rodaggio" di che coloere era?

l'adesivo "miscela..." di che colore era?

grazie e ciao

Giovanni

Inviato
Eccomi di nuovo

ho affidato ad un esperto il restauro della Vespa.

Il colore confermo essere originale )escluse le pance che sono stare rifatte) ed è grigio polaris, uno dei primi modelli del 1972, teleaio 13XX

Su questo modello, o meglio per questro colore, le strisce adesive non erano bianche ma erano grigio metallizzato chiaro, me lo confermate?

i numeri delle marce sul manubrio di che colore erano?

l'adesivo "rodaggio" di che coloere era?

l'adesivo "miscela..." di che colore era?

grazie e ciao

Giovanni

Nessuno mi può dare una mano?

Inviato
il colore delle marce sul grigio va rosso

gli adesivi rodaggio e miscela vanno rossi

per le strisce ti confermo che sono grigie

Grazie Giacomo

altri possessori di Rally mi hanno indicato però:

Numeri marce bianco

Adesivo (decal..) rodaggio azzurro - sulla mia 200 Rally del 1972, colore Rosso Canyon, ancora originale, è azzurro....

Adesivo miscela ("usare miscela al 2%") rosso su fondo argento

ho un po' di confusione...

ciao e grazie mille per i tuoi sempre graditi suggerimenti

ciao

Giovanni

  • 11 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti,

mi è appena arrivato il certificato di rilevanza storica.

Mi sapete dire come devo procedere adesso?Essendo la Vespa stata radiata d'ufficio es essendo in possesso della trga originale, del libretto originale e di tutti i documenti originali (foglio di via etc) voglio mantenere la vecchia targa, so che è possibile, ma come devo fare?

Inoltre il pagamento degli ultimi 3 bolli è possibile in forma ridotta? La mia regione è la Toscana.

56f2c98db0f42_IMG_0641latosx.jpg.cec90d5

56f2c98dc730c_IMG_0669fronte2ok.jpg.79fe

56f2c98dc730c_IMG_0669fronte2ok.jpg.79fe

Che ve ne pare della Vespa?

Grazie

Giovanni

56f2c98d9779a_IMG_0632latodxOK.jpg.ab118

56f2c98d9779a_IMG_0632latodxOK.jpg.ab118

IMG_0632 lato dx OK.jpg

IMG_0641lato sx.jpg

IMG_0669 fronte2 ok.jpg

IMG_0669 fronte2 ok.jpg

IMG_0641lato sx.jpg

IMG_0632 lato dx OK.jpg

IMG_0669 fronte2 ok.jpg

IMG_0641lato sx.jpg

IMG_0632 lato dx OK.jpg

IMG_0669 fronte2 ok.jpg

IMG_0641lato sx.jpg

IMG_0632 lato dx OK.jpg

IMG_0669 fronte2 ok.jpg

IMG_0641lato sx.jpg

IMG_0632 lato dx OK.jpg

IMG_0669 fronte2 ok.jpg

IMG_0641lato sx.jpg

IMG_0632 lato dx OK.jpg

56f2e99ccc55e_IMG_0669fronte2ok.jpg.435b053f6c74b346ed76d13fbe705447.jpg

56f2e99cc6e04_IMG_0641latosx.jpg.a4cd354788f02b16baaeafd582273dea.jpg

56f2e99cbabe7_IMG_0632latodxOK.jpg.6029460ba9fe067b96e53dfd72d91b34.jpg

Inviato

vai al pra, ti diranno loro cosa fare.

comunque se hai tutti i documenti, presentandoli con quelli, penso ti faranno pagare gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50% (io sto nel lazio e non ho avuto il bollo in forma ridotta, ma come si sà ogni pra o motorizzazione fanno un po come gli pare)

  • 3 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...