pellicanino Inviato 21 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 21 Giugno 2012 se metti una foto vediamo bene la situazione..comunque il procedimento che hai descritto è giusto, cerca di tappare il foro di scarico senno ti si riempe la marmitta.. hai provato a pigiare nella pedalina? ciao ho provato a spingere la pedalina ed ho anche provato ad inserire la 3a e spingere un po' la vespa con la marcia inserita ma niente. ecco una foto del pistone [ATTACH=CONFIG]53367[/ATTACH] sabato provo a metterci lo svitol come posso fare a tappare la luce di scaico? ciao e grazie Cita
Uno Inviato 22 Giugno 2012 Segnala Inviato 22 Giugno 2012 fai così... cerca un paletto di legno del diametro del pistone circa... Lo appoggi sul pistone e gli dai delle sonore martellate con un bel martello.. Un paio di colpi e si sblocca... non credo serva altro svitol.. vedo bello unto al max inonda mentre smartelli e subito dopo Cita
Uno Inviato 22 Giugno 2012 Segnala Inviato 22 Giugno 2012 dimeticavo.. quando il pistone ha scoperto tutto lo scarico smetti di martellare che è arrivato a fondocorsa.. allaga d'olio e ritenta con la pedivella o girando a mano il volano ( più facile) Cita
giaggio Inviato 22 Giugno 2012 Segnala Inviato 22 Giugno 2012 segui i consigli di uno! comunque non mi sembra messo malissimo il cilindro! Cita
pellicanino Inviato 23 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2012 Domattina ci provo e vi faccio sapere Cita
pellicanino Inviato 24 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2012 Vi posto alcune foto del lavoro e dei danni fatti oggi. il pistone si è un po' spostato, tando da riuscire a vedere le luci, non solo quella di scarico cche si vedeva un po' anche prima, ma rimane bloccato e non si muove per niente. Se provo a muovere la pedivella, se spingo molto, va giù, ma il pistone non si muove, ho rotto qualcosa? Inoltre tolta la testa, il pistone resta incastrato, ma si muove il cilindro, come da foto. Ho fatto un grave danno, ho rotto un'aletta del cilindro, comunque credo che lo dovrò cambiare giusto? [ATTACH=CONFIG]53386[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53385[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53387[/ATTACH] che devo fare? ciao Cita
giaggio Inviato 24 Giugno 2012 Segnala Inviato 24 Giugno 2012 allora la rottura dell aletta non è un gran danno..alla fine raffredda comunque bene, solo magari il fatto che si è rotta in un punto dove va stretta la testa, quindi non so se si potra serrare bene...comunque aspettiamo anche altri pareri.. se il cilindro scorre allora c è qualcosa di rotto o che comunque è incastrata dentro i carter... io porterei la vespa da un meccanico, perche bisogna aprire i carter.. Cita
Piccio Inviato 24 Giugno 2012 Segnala Inviato 24 Giugno 2012 Io ho avuto una rally200,1ma serie del 72;la vespa era color grigio polaris come la tua e portava le striscie sue originali color grigio metalizzato...la vespa ha poi passato la vista nel registro storico vespa con targa oro,successivamente poi è stata venduta perchè io preferisco i mezzi da me elaborati ,non mi andava di rovinare un ottimo conservato!! auguri bel mezzo. Cita
pellicanino Inviato 24 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2012 (modificato) allora la rottura dell aletta non è un gran danno..alla fine raffredda comunque bene, solo magari il fatto che si è rotta in un punto dove va stretta la testa, quindi non so se si potra serrare bene...comunque aspettiamo anche altri pareri..se il cilindro scorre allora c è qualcosa di rotto o che comunque è incastrata dentro i carter... io porterei la vespa da un meccanico, perche bisogna aprire i carter.. il cilindro scorre, ma il pistone non scorre dentro al cilindro, lo spinge perchè è attaccato al cilindro ciao Modificato 24 Giugno 2012 da pellicanino Cita
pellicanino Inviato 24 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2012 Io ho avuto una rally200,1ma serie del 72;la vespa era color grigio polaris come la tua e portava le striscie sue originali color grigio metalizzato...la vespa ha poi passato la vista nel registro storico vespa con targa oro,successivamente poi è stata venduta perchè io preferisco i mezzi da me elaborati ,non mi andava di rovinare un ottimo conservato!! auguri bel mezzo. Davvero la Rally del 2 prima serie (come la mia) la facevano grigio polaris? Le strisce erano grigie? grazie e ciao ciao Cita
giaggio Inviato 24 Giugno 2012 Segnala Inviato 24 Giugno 2012 il cilindro scorre, ma il pistone non scorre dentro al cilindro, lo spinge perchè è attaccato al cilindrociao a ok! penso di aver capito...te hai sfilato il cilindro dai carter e il pistone lo porta con se perche bloccato dentro? se cosi rimetti il cilindro nei carter e fissalo e poi prova a smuovere il pistone anche mazzettando sul pistone ma con un pezzo di legno tra questo e martello Cita
pellicanino Inviato 13 Giugno 2013 Autore Segnala Inviato 13 Giugno 2013 Eccomi di nuovo ho affidato ad un esperto il restauro della Vespa. Il colore confermo essere originale )escluse le pance che sono stare rifatte) ed è grigio polaris, uno dei primi modelli del 1972, teleaio 13XX Su questo modello, o meglio per questro colore, le strisce adesive non erano bianche ma erano grigio metallizzato chiaro, me lo confermate? i numeri delle marce sul manubrio di che colore erano? l'adesivo "rodaggio" di che coloere era? l'adesivo "miscela..." di che colore era? grazie e ciao Giovanni Cita
pellicanino Inviato 18 Giugno 2013 Autore Segnala Inviato 18 Giugno 2013 Eccomi di nuovoho affidato ad un esperto il restauro della Vespa. Il colore confermo essere originale )escluse le pance che sono stare rifatte) ed è grigio polaris, uno dei primi modelli del 1972, teleaio 13XX Su questo modello, o meglio per questro colore, le strisce adesive non erano bianche ma erano grigio metallizzato chiaro, me lo confermate? i numeri delle marce sul manubrio di che colore erano? l'adesivo "rodaggio" di che coloere era? l'adesivo "miscela..." di che colore era? grazie e ciao Giovanni Nessuno mi può dare una mano? Cita
giaggio Inviato 18 Giugno 2013 Segnala Inviato 18 Giugno 2013 il colore delle marce sul grigio va rosso gli adesivi rodaggio e miscela vanno rossi per le strisce ti confermo che sono grigie Cita
pellicanino Inviato 24 Giugno 2013 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2013 il colore delle marce sul grigio va rossogli adesivi rodaggio e miscela vanno rossi per le strisce ti confermo che sono grigie Grazie Giacomo altri possessori di Rally mi hanno indicato però: Numeri marce bianco Adesivo (decal..) rodaggio azzurro - sulla mia 200 Rally del 1972, colore Rosso Canyon, ancora originale, è azzurro.... Adesivo miscela ("usare miscela al 2%") rosso su fondo argento ho un po' di confusione... ciao e grazie mille per i tuoi sempre graditi suggerimenti ciao Giovanni Cita
giaggio Inviato 24 Giugno 2013 Segnala Inviato 24 Giugno 2013 io ho riportato quello che ho trovato facendo una ricerca sul forum vesparesources... viste le diverse opinioni direi di approfondire meglio comunque figurati è un piacere! Cita
pellicanino Inviato 29 Maggio 2014 Autore Segnala Inviato 29 Maggio 2014 Ciao a tutti, mi è appena arrivato il certificato di rilevanza storica. Mi sapete dire come devo procedere adesso?Essendo la Vespa stata radiata d'ufficio es essendo in possesso della trga originale, del libretto originale e di tutti i documenti originali (foglio di via etc) voglio mantenere la vecchia targa, so che è possibile, ma come devo fare? Inoltre il pagamento degli ultimi 3 bolli è possibile in forma ridotta? La mia regione è la Toscana. Che ve ne pare della Vespa? Grazie Giovanni Cita
giaggio Inviato 4 Giugno 2014 Segnala Inviato 4 Giugno 2014 vai al pra, ti diranno loro cosa fare. comunque se hai tutti i documenti, presentandoli con quelli, penso ti faranno pagare gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50% (io sto nel lazio e non ho avuto il bollo in forma ridotta, ma come si sà ogni pra o motorizzazione fanno un po come gli pare) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini