Vai al contenuto

Iscrizione registro storico FMI Vespa PX150E... così va bene???


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho terminato il restauro della mia PX150E del 1983 ed è arrivata l'ora di iscriverla al registro storico FMI. Ho cercato di restaurarla mantenendo le caratteristiche originali. E spero di esserci riuscito.

Tutti i documenti sono in regola.

L'unico dubbio che ho riguarda la sella, lo specchietto, la cornice della targa e il gommino della leva di avviamento...

1) La sella era in pessime condizioni così l'ho sostituita e ne ho messa una nuova (non originale vespa... è un problema?). Spero che il modello sia uguale a quello che montava in origine...

2) Lo specchietto, la cornice cromata della targa e il gommino della leva di avviamento devo toglierli per le foto da mandare alla FMI?

Allego alcune foto della Vespa... ovviamente (visto lo sfondo rosino :) ) non saranno quelle che manderò alla FMI.

Se mi date conferma che ho eseguito un restauro ad HOC procedo ad inviare la pratica alla FMI, in caso contrario vi sarei molto grato se potete darmi consigli e suggerimenti per risolvere le incongruenze:)

Se avete consigli o suggerimenti da darmi in merito ve ne sarei molto grato!

Grazie a tutti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Sembra la sella dell'Arcobaleno, se fosse stata la px125e ti avrei risposto che non è di sicuro la sagoma della sella originale.

Il resto (cornice targa, gommino piedivella e specchietto) mi sembrano dettagli ininfluenti.

Bel mezzo complimenti

_ok1

Inviato (modificato)

Innanzitutto grazie per i complimenti! :)

Per quanto riguarda il discorso della sella avevo anche io il dubbio che si trattasse di una sella per Arcobaleno (la mia vespa NON è un'Arcobaleno). L'unica differenza tra le due è la riquadratura?

Ora, piuttosto che mandare le foto per il niente, preferisco rimediare al problema: che ne dite se rifodero la sella con questa: Copertura ricambio sella vespa PX 125 150 PE 200 | eBay

Per le gomme dite dunque che potrebbero farmi delle storie?

Dimenticavo... ho installato il commutatore frecce di questo tipo: http://www.ebay.it/itm/1131-COMMUTATORE-LUCI-LUCE-VESPA-PX-125-150-200-/120931344799?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c2811e19f

E' ovviamente differente dall'originale... dovrebbero fare storia anche su questo?

Grazie

Modificato da paolo7173
Inviato
Ho terminato il restauro della mia PX150E del 1983 ed è arrivata l'ora di iscriverla al registro storico FMI. Ho cercato di restaurarla mantenendo le caratteristiche originali. E spero di esserci riuscito.

Tutti i documenti sono in regola.

L'unico dubbio che ho riguarda la sella, lo specchietto, la cornice della targa e il gommino della leva di avviamento...

1) La sella era in pessime condizioni così l'ho sostituita e ne ho messa una nuova (non originale vespa... è un problema?). Spero che il modello sia uguale a quello che montava in origine...

2) Lo specchietto, la cornice cromata della targa e il gommino della leva di avviamento devo toglierli per le foto da mandare alla FMI?

Allego alcune foto della Vespa... ovviamente (visto lo sfondo rosino :) ) non saranno quelle che manderò alla FMI.

Se mi date conferma che ho eseguito un restauro ad HOC procedo ad inviare la pratica alla FMI, in caso contrario vi sarei molto grato se potete darmi consigli e suggerimenti per risolvere le incongruenze:)

Se avete consigli o suggerimenti da darmi in merito ve ne sarei molto grato!

Grazie a tutti

1- La sella sembra quella dell'arcobaleno, quindi non va bene, anche se la rivesti la forma resta la stessa. Io me ne farei prestare una originale per le foto.

2- Specchietto e cornice cromata puoi lasciarle, ed il gommino leva avviamento DEVI lasciarlo.

Inoltre cio sono un paio di piccole inesattezze: il copri biscotto del gruppo oscillante e il copri ruota di scorta sono troppo scuri, come quelli per l'arcobaleno, per la tua PX dovrebbero essere grigi più chiari. Ma sono inezie.

Ciao, Gino

Inviato
1- La sella sembra quella dell'arcobaleno, quindi non va bene, anche se la rivesti la forma resta la stessa. Io me ne farei prestare una originale per le foto.

2- Specchietto e cornice cromata puoi lasciarle, ed il gommino leva avviamento DEVI lasciarlo.

Inoltre cio sono un paio di piccole inesattezze: il copri biscotto del gruppo oscillante e il copri ruota di scorta sono troppo scuri, come quelli per l'arcobaleno, per la tua PX dovrebbero essere grigi più chiari. Ma sono inezie.

Ciao, Gino

Quindi mi consigli di comprarmi una nuova sella? Purtroppo non ho nessuno a cui chiedere...

Se mi compro la fodera nuova dici che magari notano la forma e rifiutano la pratica?

Per quanto riguarda il commutatore luci va bene quello che ho messo o devo andare alla ricerca di uno orgiginale?

Grazie

Inviato
Quindi mi consigli di comprarmi una nuova sella? Purtroppo non ho nessuno a cui chiedere...

Se mi compro la fodera nuova dici che magari notano la forma e rifiutano la pratica?

Per quanto riguarda il commutatore luci va bene quello che ho messo o devo andare alla ricerca di uno orgiginale?

Grazie

La sella è troppo evidente per non essere notata, il commutatore lo si nota appena. Se vuoi, tenta pure di rivestirla, ma non ti meravigliare se poi ti dicono di sostituirla.

Ciao, Gino

Inviato
La sella è troppo evidente per non essere notata, il commutatore lo si nota appena. Se vuoi, tenta pure di rivestirla, ma non ti meravigliare se poi ti dicono di sostituirla.

Ciao, Gino

Ok, prossima spesa: cambio sella! :)

Questa (PIAGGIOCALO) può andare bene? La targhettina "Piaggio" dietro la sella è quella con lo sfondo nero e la scritta grigia oppure quella con lo sfondo grigio e la scritta nera?

Approfittando della vostra bontà: le gomme possono andare bene o devo cambiare anche quelle?

grazie :)

Inviato
Ok, prossima spesa: cambio sella! :)

Questa (PIAGGIOCALO) può andare bene? La targhettina "Piaggio" dietro la sella è quella con lo sfondo nero e la scritta grigia oppure quella con lo sfondo grigio e la scritta nera?

Approfittando della vostra bontà: le gomme possono andare bene o devo cambiare anche quelle?

grazie :)

Sì, la sella va bene. Per le gomme, puoi montare quelle che vuoi, purchè siano delle 3,50x10".

Ciao, Gino

Inviato

Per la sella fatti prestare la sella originale dal ricambista solo per le foto.

Ti invio la foto della sella originale che ho usato per le foto della mia piccola PX125E (cavalletto e colore non originale)

[ATTACH=CONFIG]53341[/ATTACH]

Inviato
Sì, la sella va bene. Per le gomme, puoi montare quelle che vuoi, purchè siano delle 3,50x10".

Ciao, Gino

Ok, ottimo! Una cosa... visto che cambio la sella me ne indicheresti una che magari sia anche bella comoda?

Per la sella fatti prestare la sella originale dal ricambista solo per le foto.

Ti invio la foto della sella originale che ho usato per le foto della mia piccola PX125E (cavalletto e colore non originale)

[ATTACH=CONFIG]53341[/ATTACH]

la foto è quella che hai inviato alla FMI?

Grazie a tutti per i preziosi consigli!!!

Inviato
Una precisazione: la targhettina "Piaggio" dietro la sella è con lo sfondo nero e la scritta grigia oppure con lo sfondo grigio e la scritta nera? Non vorrei che mi facessero storie.....

Sfondo nero e scritta grigia.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Ho terminato il restauro della mia PX150E del 1983 ed è arrivata l'ora di iscriverla al registro storico FMI. Ho cercato di restaurarla mantenendo le caratteristiche originali. E spero di esserci riuscito.

Tutti i documenti sono in regola.

L'unico dubbio che ho riguarda la sella, lo specchietto, la cornice della targa e il gommino della leva di avviamento...

1) La sella era in pessime condizioni così l'ho sostituita e ne ho messa una nuova (non originale vespa... è un problema?). Spero che il modello sia uguale a quello che montava in origine...

2) Lo specchietto, la cornice cromata della targa e il gommino della leva di avviamento devo toglierli per le foto da mandare alla FMI?

Allego alcune foto della Vespa... ovviamente (visto lo sfondo rosino :) ) non saranno quelle che manderò alla FMI.

Se mi date conferma che ho eseguito un restauro ad HOC procedo ad inviare la pratica alla FMI, in caso contrario vi sarei molto grato se potete darmi consigli e suggerimenti per risolvere le incongruenze:)

Se avete consigli o suggerimenti da darmi in merito ve ne sarei molto grato!

Grazie a tutti

Un consiglio per le foto per l'iscrizione FMI.... è così scandaloso lo sfondo rosino nelle foto che ho postato?

In alternativa dovrei utilizzare il classico sfondo con il lenzuolo bianco...

Inviato

Eccomi alle prese con la compilazione del modulo A per l'iscrizione FMI.

Ho alcuni dubbi circa le richieste del modulo:

Innanzitutto mi sono iscritto online, quindi ve bene se metto nel campo "Iscritto al Moto Club: ITALIA"?

Proseguendo:

- FABBRICA: Piaggio

- TIPO: Vespa PX 150 E

- ANNO DI COSTRUZIONE: /

- ANNO MODELLO: /

- NUMERO DI OMOLOGAZIONE: devo mettere quello punzonato sul telaio o quello sul libretto?

- TIPO DI VEICOLO: Motociclo

- POSIZIONE NUMERO DI TELAIO: Sul telaio

- ALESAGGIO: 57,8 mm

- CORSA: 57 mm

- TIPO DI TRASMISSIONE: diretta

- TIPO DI CAMBIO: al manubrio

- FRIZIONE: meccanica

- FASCIA D'ETA': Post classiche 1976-1988

- TIPOLOGIA: STRADA: Scooter

- DISPOSITIVO SILENZIATORE, NUMERO DI OMOLOGAZIONE:

qui il discorso è il seguente: sul libretto vengono riportati i seguenti dati:

"SILENZIATORI PIAGGIO: ASPIR. IGM10XXXX"

"SCARICO DGM 324XX-X"

Durante il restauro ho avuto la necessità di cambiare la marmitta in quanto quela originale era ormai fatiscente. Ho montato la SITO (allegato alla marmita c'è il foglio di omologazione, il quale riporta:

Articolo SITO 0231.

Si monta su: Piaggio Vespa 125 PX (80 PX - 150 PX)

Omologazione:

Art.0231 per PIAGGIO VNX2T omologazione n. e2 5200

In conformità alla normativa ECE Norm 89.235.

Ora, nella mia situazione: quale numero di omologazione/approvazione devo mettere sul modulo di iscrizione FMI?

Grazie a tutti per i consigli; ringrazio soprattutto GiPiRat per i preziosi consigli!

Inviato
Eccomi alle prese con la compilazione del modulo A per l'iscrizione FMI.

Ho alcuni dubbi circa le richieste del modulo:

Innanzitutto mi sono iscritto online, quindi ve bene se metto nel campo "Iscritto al Moto Club: ITALIA"?

Proseguendo:

- FABBRICA: Piaggio

- TIPO: Vespa PX 150 E

- ANNO DI COSTRUZIONE: / lo puoi rilevare dal numero di telaio, su uno dei molti database online

- ANNO MODELLO: / non metterlo

- NUMERO DI OMOLOGAZIONE: devo mettere quello punzonato sul telaio o quello sul libretto? sul telaio

- TIPO DI VEICOLO: Motociclo

- POSIZIONE NUMERO DI TELAIO: Sul telaio, dietro al motore

- ALESAGGIO: 57,8 mm

- CORSA: 57 mm

- TIPO DI TRASMISSIONE: diretta

- TIPO DI CAMBIO: al manubrio

- FRIZIONE: meccanica

- FASCIA D'ETA': Post classiche 1976-1988

- TIPOLOGIA: STRADA: Scooter

- DISPOSITIVO SILENZIATORE, NUMERO DI OMOLOGAZIONE:

qui il discorso è il seguente: sul libretto vengono riportati i seguenti dati:

"SILENZIATORI PIAGGIO: ASPIR. IGM10XXXX"

"SCARICO DGM 324XX-X"

Durante il restauro ho avuto la necessità di cambiare la marmitta in quanto quela originale era ormai fatiscente. Ho montato la SITO (allegato alla marmita c'è il foglio di omologazione, il quale riporta:

Articolo SITO 0231.

Si monta su: Piaggio Vespa 125 PX (80 PX - 150 PX)

Omologazione:

Art.0231 per PIAGGIO VNX2T omologazione n. e2 5200

In conformità alla normativa ECE Norm 89.235.

Ora, nella mia situazione: quale numero di omologazione/approvazione devo mettere sul modulo di iscrizione FMI? metti quello della Sito, specificando che hai sostituito la marmitta

Grazie a tutti per i consigli; ringrazio soprattutto GiPiRat per i preziosi consigli!

Di niente!

Ciao, Gino

Inviato (modificato)

Grazie mille Gino!

Approfitto ancora della tua bontà:

- L'anno di costruzione posso evitare di metterlo?

- Per quanto riguarda il numero di omologazione della Sito, va bene se inserisco nel campo "numero omologazione" la dicitura "e2 5200" oppure devo mettere per esteso "Art.0231 per PIAGGIO VNX2T omologazione n. e2 5200"?

Altra domanda: mi sono iscritto alla FMI online: per quanto riguarda la scelta dell'esaminatore a cui spedire la pratica ho dei vincoli? Pensavo di spedirla all'esaminatore della mia provincia...

Grazie infinite

Modificato da paolo7173
Inviato
Grazie mille Gino!

Approfitto ancora della tua bontà:

- L'anno di costruzione posso evitare di metterlo?

- Per quanto riguarda il numero di omologazione della Sito, va bene se inserisco nel campo "numero omologazione" la dicitura "e2 5200" oppure devo mettere per esteso "Art.0231 per PIAGGIO VNX2T omologazione n. e2 5200"? io la metterei per esteso, come ha fatto la Sito

Altra domanda: mi sono iscritto alla FMI online: per quanto riguarda la scelta dell'esaminatore a cui spedire la pratica ho dei vincoli? Pensavo di spedirla all'esaminatore della mia provincia... puoi scegliere l'esaminatore che credi

Grazie infinite

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...