Alessio_x2002 Inviato 31 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 31 Luglio 2012 purtroppo ho un altro problema la vespa da fredda non vuole partire devo dare un 7/8 pedivellate e quando parte e un pò ingolfata, ma appena accesa parte al primo colpo. Ho controllato il carburatore e sembra ok, provata la scintilla ed esce una bella scintilla blu. come getti ho messo 48-160 min e 100/BE3/160 max la vite del carburatore (quella dietro) a 2,5 giri cosa posso controllare ??? al minimo non ha problemi Cita
cuccugiangiu Inviato 1 Agosto 2012 Segnala Inviato 1 Agosto 2012 segnati la posizione della crocera ( nonj è una croce piatta ) e metti la nuovo nello stesso modo, attenzione che alcune hanno pure una rondella, svasata se ben ricordo.. Le crociere da arcobaleno in poi sono piatte e prive di rondella ciaooooo Cita
Uno Inviato 1 Agosto 2012 Segnala Inviato 1 Agosto 2012 purtroppo ho un altro problema la vespa da fredda non vuole partire devo dare un 7/8 pedivellate e quando parte e un pò ingolfata, ma appena accesa parte al primo colpo. Ho controllato il carburatore e sembra ok, provata la scintilla ed esce una bella scintilla blu. come getti ho messo 48-160 min e 100/BE3/160 max la vite del carburatore (quella dietro) a 2,5 giri cosa posso controllare ??? al minimo non ha problemi spillo del carburatore.. se l'hai toccato ci sta che si sia sporcato un pò. cambialo e pulisci la sede.. e magari prova un'altra candela Cita
Alessio_x2002 Inviato 3 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 3 Agosto 2012 segnati la posizione della crocera ( nonj è una croce piatta ) e metti la nuovo nello stesso modo, attenzione che alcune hanno pure una rondella, svasata se ben ricordo..Le crociere da arcobaleno in poi sono piatte e prive di rondella ciaooooo Si, la crociera l'ho messa bene sono sicura, infatti il cambio è perfetto. Cita
Alessio_x2002 Inviato 3 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 3 Agosto 2012 Dopo varie prove sono arrivato al perchè la vespa non voleva partire da fredda, era la marmitta, infatti dopo averla cambiata parte sempre alla seconda pedivellata o alla prima Solo che adesso, ogni tanto in discesa se scendo di giri e poi riaccelero ho dei vuoti e quando la accendo da fredda devo aspettare un 30/40 secondi altrimenti se accellero tende a spegnersi. potrebbe essere il filtro dell'aria con il foro da 5mm sul getto del massimo ?? (la vite dietro al carburatore è girata a 2,5 giri) Cita
et3125 Inviato 5 Agosto 2012 Segnala Inviato 5 Agosto 2012 avendo messo una marmitta più libera, adesso la carburazione è più magra, e quindi ricontrollala. Per certo devi svitare un altro pò la vite dietro, e vedrai che i vuoti spariranno Cita
Alessio_x2002 Inviato 9 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 9 Agosto 2012 avevo provato a regolare la vite dietro al carburatore ma niente, ho provato a confrontare il getto del minimo montato nel carburatore (un getto pinasco) ed uno acquistato da un ricambista (originale) entrambi 48/160 con mio stupore quello pinasco aveva i buchi un po piu grandi di quello originale, una volta sostituito non ho più avvertito quei vuoti avendo rettificato il cilindro (adesso è 58,4) ho montato il getto del massimo 102, cosa dite?? Cita
Blueyes Inviato 13 Agosto 2012 Segnala Inviato 13 Agosto 2012 Ciao, il 102 è perfetto per un 125 no cat con qualche rettifica alle spalle, non so con il catalizzatore ma penso vada bene. Blue Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Vbb 150
Da Daniele., in Consigli per gli acquisti
Crepa carter volano 50 special
Da BlancoMattia, in Restauro Motori Telai Piccoli
Documenti
Da Andrealm, in Vespe & incartamenti
Problema vuoti vespa 50
Da Giulio Tommasi, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini