Fire91 Inviato 3 Settembre 2012 Segnala Inviato 3 Settembre 2012 Salve ragazzi, ho una vespa 50 HP a 4 marce e da un pò di tempo noto che quando guido la vespa fa uno strano rumore che non so descrivervi con precisione. Credo che non provenga dal motore, la somiglianza del suono del rumore è leggermente simile a quello provocato dal graffiare di una superficie. E' un suono morbido, io ho pensato caso mai provenga dal cambio... ma è una mia supposizione e potrebbe sicuramente essere anche una cavolata. Capisco perfettamente che con queste informazioni vi posso far capire il problema molto difficilmente. Ho pensato di provare a registrare questo rumore mentre sto in guida. Ma chiedo comunque se qualcuno possa darmi una mano. Cita
ilflavius Inviato 3 Settembre 2012 Segnala Inviato 3 Settembre 2012 Hai la campana a denti dritti? Cita
Fire91 Inviato 3 Settembre 2012 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2012 Hai la campana a denti dritti? Non ti so dire, ti posso però dire che è al 100% originale. Non ha nessuna modifica interna e tutti i componenti sono quelli di fabbrica quando l'ho acquistata nel 1996 e non l'ho mai cambiati. Cita
ilflavius Inviato 3 Settembre 2012 Segnala Inviato 3 Settembre 2012 Allora no. Non so come aiutarti è difficile capire il rumore, potrebbe essere il motore, i paraoli o i cuscinetti, se non lo sento non posso capirlo. Cita
Fire91 Inviato 3 Settembre 2012 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2012 Allora no. Non so come aiutarti è difficile capire il rumore, potrebbe essere il motore, i paraoli o i cuscinetti, se non lo sento non posso capirlo. Proverò a registrare il rumore e ve lo faccio ascoltare Cita
ilflavius Inviato 3 Settembre 2012 Segnala Inviato 3 Settembre 2012 va bene vedrò di aiutarti per quanto posso, nel forum girano molti più esperti di me Cita
Fire91 Inviato 3 Settembre 2012 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2012 va bene vedrò di aiutarti per quanto posso, nel forum girano molti più esperti di me prova ad ascoltare questo pezzo, si sente malissimo però si nota un pochino quel frusio di sottofondo accanto al rumore del motore Cita
Fire91 Inviato 3 Settembre 2012 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2012 non riesco ad aprirlo ascolta da youtube, l'ho caricato: Cita
ilflavius Inviato 3 Settembre 2012 Segnala Inviato 3 Settembre 2012 Stavi a folle o camminavi?se camminavi può benissimo essere una fascia consumata. Cita
Fire91 Inviato 3 Settembre 2012 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2012 Stavi a folle o camminavi?se camminavi può benissimo essere una fascia consumata. si stavo in movimento. Intendi le fasce elastiche del pistone? Se sono consumate non c'è un calo di compressione e quindi meno ripresa? La vespa fa solo questo strano rumore e non vorrei che in futuro ci fossero problemi seri, però la vespa è una bomba ha una ripresa mozzafiato e corre bene. Cita
Fire91 Inviato 3 Settembre 2012 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2012 Io ho pensato... e se fossero gli ingranaggi delle marce o la crociera consumati e fanno sto rumore strano? Cita
ilflavius Inviato 3 Settembre 2012 Segnala Inviato 3 Settembre 2012 Puoi controllare ma devi aprire il blocco. Le fasce si possono pure consumare ma non sempre perdi compressione, magari si rovina una e inizia a fischiare. Poi è molto probabile che siano degli ingranaggi nel blocco. Cita
Fire91 Inviato 3 Settembre 2012 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2012 Puoi controllare ma devi aprire il blocco. Le fasce si possono pure consumare ma non sempre perdi compressione, magari si rovina una e inizia a fischiare. Poi è molto probabile che siano degli ingranaggi nel blocco. Ho notato dopo che quel rumore è causato dalla messa in moto che non torna del tutto su e col movimento del motore si abbassa un pò toccando l'ingranaggio in movimento. Pensi che sia la molla danneggiata e occorre cambiarla? Ho guardato un pò il carter, ma come lo smonto? ho notato che carter e volano sono tutto un pezzo unico. Mi spieghi come smontarlo? Cita
ilflavius Inviato 4 Settembre 2012 Segnala Inviato 4 Settembre 2012 ci sono 13 prigionieri se non sbaglio(li devi levare dopo aver smontato il blocco dalla vespa) che tengono il volano e devi segnare la loro posizione perchè sono di differenti misure. Poi con qualcosa di morbido(asticella di legno o plastica) piano piano da un lato e dall'altro fai in modo che i carter si scoppino in modo uguale non più da un lato e meno dall'altro. Per rimontarlo fai la stessa cosa ma stai attento è un'operazione delicata, un carter costa e sarebbe meglio non danneggiarlo. Ti suggerirei di comprarti anche un kit di cuscinetti paraoli e guarnizioni e sostituirli. Cita
Fire91 Inviato 4 Settembre 2012 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2012 ci sono 13 prigionieri se non sbaglio(li devi levare dopo aver smontato il blocco dalla vespa) che tengono il volano e devi segnare la loro posizione perchè sono di differenti misure. Poi con qualcosa di morbido(asticella di legno o plastica) piano piano da un lato e dall'altro fai in modo che i carter si scoppino in modo uguale non più da un lato e meno dall'altro. Per rimontarlo fai la stessa cosa ma stai attento è un'operazione delicata, un carter costa e sarebbe meglio non danneggiarlo. Ti suggerirei di comprarti anche un kit di cuscinetti paraoli e guarnizioni e sostituirli. Per controllare semplicemente la pedivella devo smontare tutto il blocco? Non basta semplicemente che tolgo la parte esterna del carter lasciando montato il blocco? Cita
ilflavius Inviato 4 Settembre 2012 Segnala Inviato 4 Settembre 2012 i carter non si possono smontare senza aver levato il blocco, o meglio si può ma non è facile e sicuramente fai danno la pedivella ha un bullone alla fine, ma non so fino a che punto può essere, se devi controllare l'ingranaggio devi aprire Cita
Fire91 Inviato 4 Settembre 2012 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2012 i carter non si possono smontare senza aver levato il blocco, o meglio si può ma non è facile e sicuramente fai danno la pedivella ha un bullone alla fine, ma non so fino a che punto può essere, se devi controllare l'ingranaggio devi aprire Si la pedivella ha esternamente un bullone. Se togliessi prima il bullone pensi che potrei andare più comodo? Ma per smontare il blocco non è un lavoro enorme? Se non sbaglio non bisogna togliere pure la ruota? Perchè so che ruota e ingranaggi delle marce sono tutti collegati su un unico asse. Cita
ilflavius Inviato 4 Settembre 2012 Segnala Inviato 4 Settembre 2012 Veramente per togliere il blocco devi staccare anche frizione cambio e impianto elettrico. è un lavoraccio perciò non ti conviene il bullone serve per levare la pedivella ma non ci risolveresti niente. mentre cammini dai una pedivellata leggera e vedi che fa. Cita
Fire91 Inviato 4 Settembre 2012 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2012 Veramente per togliere il blocco devi staccare anche frizione cambio e impianto elettrico. è un lavoraccio perciò non ti conviene il bullone serve per levare la pedivella ma non ci risolveresti niente. mentre cammini dai una pedivellata leggera e vedi che fa. Caspita, forse è meglio se la porto dal meccanico... caso mai faccio un pasticcio Cita
ilflavius Inviato 4 Settembre 2012 Segnala Inviato 4 Settembre 2012 Si se non sei pratico di motori lascia perdere. Dopo se risolvi facci sapere cos'era Cita
Fire91 Inviato 4 Settembre 2012 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2012 Si se non sei pratico di motori lascia perdere. Dopo se risolvi facci sapere cos'era Ok vi farò sapere!... spero di risolvere al più presto Cita
Fire91 Inviato 8 Settembre 2012 Autore Segnala Inviato 8 Settembre 2012 L'altro giorno ho parlato con un mio amico e mi ha raccontato che il problema che da è lo stesso che ebbe lui in passato con la sua vespa ed era problema di compressione per una rigatura al pistone. Ora la pedivella quando accelero troppo scende tutta giu e risale di scatto. Però non credo che sia un problema di compressione, perchè di ripresa va benissimo! Ecco un video che ho registrato così avete un'idea del problema. Settimana prossima la porto dal meccanico. Io ho pensato caso mai è la molletta interna che è scarica e non fa tornare indietro la pedivella, di conseguenza non tornando indietro gli organi in movimento tirano la pedivella giu muovendola. Che dite voi? Cita
ilflavius Inviato 8 Settembre 2012 Segnala Inviato 8 Settembre 2012 Da come fa la pedivella, sembra proprio l'ingranaggio che si è incastrato. Il rumore che fa un pistone grippato è molto simile a un fischio però per sentirlo dovresti aver sentito la ruota che si bloccava mentre camminavi e successivamente il rumore. La compressione non la perdi se non si rompono le fasce ma non è il tuo caso questo, se grippi la pedivella non si muove. Cita
Fire91 Inviato 8 Settembre 2012 Autore Segnala Inviato 8 Settembre 2012 Da come fa la pedivella, sembra proprio l'ingranaggio che si è incastrato. Il rumore che fa un pistone grippato è molto simile a un fischio però per sentirlo dovresti aver sentito la ruota che si bloccava mentre camminavi e successivamente il rumore. La compressione non la perdi se non si rompono le fasce ma non è il tuo caso questo, se grippi la pedivella non si muove. Si, ma potrebbe semplicemente essere rigato un pò il pistone? Per una semplice rigatura non si dovrebbe bloccare la ruota vero? Comunque se viene rigato non dovrebbe fare un rumore leggermente diverso il motore? te lo dico perchè ebbi questa esperienza con il mio scooter Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini