Struzzo54 Inviato 17 Settembre 2012 Segnala Inviato 17 Settembre 2012 (modificato) Ciao ragazzi, cerco un consiglio da qualcuno. Ho una vespa 50L del 1967 che sto restaurando. E' una vespa di famiglia, appartenuta a mia zia, quindi vorrei fare un buon lavoro. In giovinezza montai la modifica 101cc ma si ruppe il seiger dello spinotto del pistone con conseguente grippaggio e distruzione della sede della valvola rotante. Il "volano dell'albero motore è in ottime condizioni ma il carter lato frizione con profondi solchi. Quella volat, parlo di circa 17-18 anni fa, feci riportare da un saldatore dell'alluminio e poi rifresare la sede da un conoscente. La vespa poi ha funzionato ma ho il sospetto che non fosse al massimo. tendenza a fare un pò fatica ad andare in moto e necessità del minimo un pò alto. Ora sto resturando il tutto. Il motore è già aperto, i carter spogliati di tutto e lavati. Devo comprare i cuscinetti, guarnizioni e rimontare il tutto. Per curiosità ho provato a fare la prova dell'olio che ho letto in qualche forum con i due carte chiusi ma con montato l'albero solo sul cuscinetto di banco lato frizione. Hp riempito d'olio tutta la luce ed ho cronometrato quanto tempo ci voleva a far si che l'olio scendesse del tutto. Risultato: circa 6.5 minuti con olio per miscela. Cosa mi suggerite di fare? Avrei piacere di riuscire a tenere la vespa originale e considero l'apirazione lamellare come l'ultima spiaggia (tra l'altro non so neanche bene come si trasforma la vespa e che pezzi servono). Qualche suggerimento? Ciao Modificato 17 Settembre 2012 da Struzzo54 Cita
Struzzo54 Inviato 17 Settembre 2012 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2012 Ah, dimenticavo, sempre con albero su un solo cuscinetto (l'altro l'avevo già smontato) ho cercato di provare a misurare la luce tra volano albero motore e luce su carter. una spesso di 0.1mm passa in tutte le posizioni, uno spessore di 0.15mm non passa. Ma non ho idea di quanto dovrebbe essere. Ciao Cita
psycovespa77 Inviato 19 Settembre 2012 Segnala Inviato 19 Settembre 2012 Deve essere 5/100 di mm la tolleranza albero-valvola;se vai in rettifica te la rifanno della giusta misura con circa 60€ altrimenti fresi la valvola togliendo tutto e monti un collettore lamellare polini per il carburatore da 16mm.Se la tolleranza è sballata,come hai visto ci sono seri problemi ai bassi regimi ed in fase di avviamento. Cita
Struzzo54 Inviato 24 Settembre 2012 Autore Segnala Inviato 24 Settembre 2012 Ho rimantato il blocco motore con i due cuscinetti e fatta la prova dell'olio; mettendo il motore in verticale e riempiendo la luce di olio 2T, ci mette circa 20-25 minuti a svuotarsi. Ho provato a fare la stessa prova con un motore in ottime condizioni e ci ha messo lo stesso tempo. Domani provo a misurare con spessimetri se lo spessore la 0.05mm passa e quello la 0.1 no. Speriamo perchè dalle mie parti non sono riuscito a trovare uno che fosse disposto a farmi il lavoro.....e poi mi dicono che il risultato è spesso di dubbia qualità! Grazie comunque e vi farò sapere come va a finire. Cita
CarburettorCleaner Inviato 25 Settembre 2012 Segnala Inviato 25 Settembre 2012 dubbia qualità perchè ci sono solo dubbi retificatori. Cita
psycovespa77 Inviato 25 Settembre 2012 Segnala Inviato 25 Settembre 2012 Sono pienamente daccordo. Cita
Struzzo54 Inviato 25 Settembre 2012 Autore Segnala Inviato 25 Settembre 2012 Ragazzi, nella metà esterna della luce lo spessore da 0.05mm non passa. Nella metà interna della luce lo spessore da 0.05mm passa ma quello da 0.1 non accenna a passare neanchè spingendolo. Io monto e che Dio me la mandi buona. Penso che per fare un buon lavoro ci voglia tempo e manico per fare un buon riporto sull'alluminio senza posisità e che poi debba essere lavorata la luce con un ottimo centraggio sulla sede del cuscinetto ed un pò di pazienza. Il lavoro fatto bene richiederebbe 3-4 ore che ti dovrebbero far pagare 120-150€. Allora, chi lo fa veloce lo fa pagare poco con qualità dubbia, chi lo fa con precisione chiede preventivi alti cosicchè nessuno glielo da da fare. Ergo....che Dio me la mandi buona con lo stato della valvola che ho. Cita
Struzzo54 Inviato 17 Ottobre 2013 Autore Segnala Inviato 17 Ottobre 2013 Dopo lungo tempo ho rimontato tutto. Molta fatica ad avviarsi dopo una notte di riposo e affoga quando cerco di accelerare dal minimo. Se spengo dopo aver girato qualche minuti, non ne vuole più sapere di ripartire. Valvola o qualcos'altro? Pedalando mi sembra fiacca, forse perchè la confronto con la compresione della mia 150 Sprint? boh!! Esiste un modo per controllare se la compressione è buona? Se tolgo la candela e metto il ditino pedalando sinceramente non sento un gran che? Il minimo lo tiene bene, per il resto è un disastro. Consigli? Cita
zava Inviato 2 Novembre 2013 Segnala Inviato 2 Novembre 2013 salve a tutti se hai provato a metter il dito sul filo della candela e non senti niente probabile che la bobina at non funzioni bene prova per prima cosa verifica la massa sulla bobina poi prova a sostituirla . Cita
Struzzo54 Inviato 17 Novembre 2013 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2013 Forse mi sono espresso male. Ho smontato la candela completamente e pedalando tappo il buco della candela col dito per sentire quanta depressione crea il pistone. Chiaramente non mi riferivo alla scintilla della candela. Quella la fa bene. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini