Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve,

vi seguo da anni perchè sono molto curioso di come funziona la mia vespa, ma non ho mai avuto il coraggio di affrontare un tema che la riguarda.

Entro nel merito:

Px 150 2003, 28.500 km la vespa va come un treno ma se sto fermo al semaforo con la marcia inserita e la frizione tirata, dopo una 20ina di secondi si spegne. Se sta in folle, invece, il minimo regge una bellezza.

Idee? Consigli?

Grazie Mille

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Per prima cosa ti consiglierei di non fermarti a lungo con la marcia innestata perchè consumi i dischi della frizione inutilmente.

Dopodiche, come ti hanno già suggerito, regola, con il registro a vite che trovi sotto il motore, la corsa della leva sul manubrio in modo che la frizione inizi a far presa sul motore quando la leva si trova rilasciata verso metà corsa: non esagerare nel tirare troppo la cordina per non usurare i dischi frizione.

Visto che hai scritto che stacca già molto in alto, allora il problema potrebbe risiedere all'interno del motore dove si trova la frizione.

Controlla ancora una cosa prima di smontarla, e cioè che il livello dell'olio nel cambio sia corretto, perchè la frizione è del tipo a bagno d'olio e si lubrifica con quello contenuto nella scatola del cambio.

Se è tutto regolare allora non ti resta che togliere il coperchio della frizione (lo trovi facilmente perchè ci si infila dentro l'asta su cui è fissata la cordina, ed è rotondo con tre viti esagonali di fissaggio, distanti 120 gradi l'una dall'altra), ed estrarla dalla propria sede con l'apposita chiave a "merletti", tenendo fermo l'albero motore con la prima marcia innestata.

Fai attenzione, in questa fase, a non farti scendere nel carter il "bottoncino ottonato" spingidischi che si trova all'interno del coperchio perchè altrimenti per recuperarlo ti tocca aprire il motore completamente e allora diventano guai seri.

A questo punto verifica che tutto sia a posto.

La vite di riscontro in realtà è il bullone che tu hai tenuto fermo per registrare la corsa della frizione, ma che in realtà andava lasciato libero fino a fine regolazione, e dopo, una volta terminata, andava stretto, senza esagerare, contro il carter per rendere stabile nel tempo la tua regolazione.

Ciao

Glaudio

p.s.

Dimenticavo di dirti che il dado a merletti che tiene fissata la frizione all'albero motore, si trova sul corpo frizione sotto un coperchietto rotondo, in acciaio, fissato con una mollettina.

Inviato

Devi mettere la vespa dritta e svitare la vite, con guarnizione, che si trova sul lato basso del carter motore, immediatamente sotto il selettore del cambio, e vedere se l'olio è a livello del foro (cioè se ne fuoriesce un pochino); diversamente lo devi aggiungere rabbocando con quello indicato dal manuale di uso e manutenzione: la scatola del cambio, tanto per darti un' idea della capacità che ha, contiene circa a 250 ml di olio.

ciao

Glaudio

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...