Vespero Inviato 25 Ottobre 2012 Segnala Inviato 25 Ottobre 2012 (modificato) Dato che ho ultimato definitivamente e con buon risultato la modifica antistrappo per px e mi sto annoiando, sto pensando (in realtà ho già un progetto in testa) di fare una ulteriore modifica che consenta di trasmettere elevata potenza con basso carico molle e al contempo funga da antisaltellamento, sempre su base frizione originale (che cmq considero un ottimo punto di partenza), quindi una modifica decisamente economica che dite ci proviamo? Ciao,Vespero Modificato 28 Ottobre 2012 da Vespero Cita
marco660 Inviato 25 Ottobre 2012 Segnala Inviato 25 Ottobre 2012 e un' idea eccellente ed innovativa ........ dare funzionalità ad un componente come la frizione delle large notoriamente problematica ..... !! hai tutta la mia stima vespero ....... procedi e facci sapere le evoluzioni e i risultati del tuo upgrade .... ciao marco Cita
rugge#55 Inviato 26 Ottobre 2012 Segnala Inviato 26 Ottobre 2012 Va bene che ti stai annoiando, ma quando metti in vendita una piccola serie delle tue modifiche frizione? Fabrizio Ruggeri. P.S. Seguo con attenzione anche il discorso antisaltellamento, che soprattuto sul 200 può essere molto utile... . Cita
Vespero Inviato 26 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2012 Va bene che ti stai annoiando, ma quando metti in vendita una piccola serie delle tue modifiche frizione?Fabrizio Ruggeri. P.S. Seguo con attenzione anche il discorso antisaltellamento, che soprattuto sul 200 può essere molto utile... . Sto facendo tagliare i dischi lisci,(per ora solo per la 7 molle del 200, un paio di mesi fa ho scritto nell'altro tread che sarei stato pronto prima della fine dell'anno, c'è ancora tempo......... Per l'antislittasaltellamento promette bene, ieri sera ho già infilato un primo prototipo nel px ed alle 22 e trenta sono uscito a fare una decina di km sotto la pioggia, che alla mia età è tutto dire..................ma ne è valsa la pena:biggrin: di più non dico per ora. Ciao,Vesper. Cita
Uno Inviato 26 Ottobre 2012 Segnala Inviato 26 Ottobre 2012 io per il momento provo a replicare la vostra "frizione invertita". sto aspettando i dischi GS e sono curioso di vedere quanto è differente dalla solita. Sempre che io la replichi come si deve ehehe PS: ma quanti anni hai ves? Cita
Vespero Inviato 26 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2012 (modificato) io per il momento provo a replicare la vostra "frizione invertita". sto aspettando i dischi GS e sono curioso di vedere quanto è differente dalla solita. Sempre che io la replichi come si deve ehehe PS: ma quanti anni hai ves? Vedrai che non andrai deluso, l'unico inconveniente (che sto risolvendo con la campana antislittasaltella), è che devi caricare un po di più le molle, per questo ti consiglio vivamente di mettere la guaina frizione teflonata per alleggerire lo sforzo alla leva sul manubrio e il reggispinta cuscinettato a rulli di Volfarno per evitare il risco che il reggispinta originale in caso azionamento prolungato si grippi per lo sforzo maggiore necessario per comprimere le molle più dure. Un bel mucchio.............ma me ne sento circa la metà..................pensa che già allora (a metà o poco più) ero felice papà di un bambino e che già lo portavamo con me e consorte a far lunghe gite con la vespa (passione che gli è rimasta peraltro). Ciao,Vespero. Modificato 26 Ottobre 2012 da Vespero Cita
Uno Inviato 26 Ottobre 2012 Segnala Inviato 26 Ottobre 2012 la monterò sulla T5 e se non ricordo male ha già la guaina teflonata.. al max la cambio.. sarà una 22 denti 7 molle.. uhm va a finire che hai la mia età :_) Cita
volfarno145 Inviato 27 Ottobre 2012 Segnala Inviato 27 Ottobre 2012 (modificato) Bravo uno,vedrai la differenza,cosa da non credere,pero ti consiglio di attendere un po fino a che saranno pronti i dischi speciali con materiale diverso e studiati pure come forma e spessori da aggiungere a quelli che ti sei procurato di commercio,le prove le ha gia fatte tutte vespero che quando te li fornisce ti dira pure come fare per filo e per segno e ti risparmi tante seccature per la messa a punto che fanno perdere tempo e ti possono portare ad avere risultati non ottimi,poi se vuoi cè pure lo spingi adatto,li faccio fare io qui in talia non in cina e va bene su tutte pure su quelle normalmente montate senza modifiche sostituisci quello originale e sei gia a posto. Modificato 27 Ottobre 2012 da volfarno145 Cita
luca74 Inviato 27 Ottobre 2012 Segnala Inviato 27 Ottobre 2012 Bene mi seguirò anche questa discussione con tanto interesse come ho fatto con l'altra . Buon lavoro Cita
pk_damiano_4hp Inviato 28 Ottobre 2012 Segnala Inviato 28 Ottobre 2012 Bravo uno,vedrai la differenza,cosa da non credere,pero ti consiglio di attendere un po fino a che saranno pronti i dischi speciali con materiale diverso e studiati pure come forma e spessori da aggiungere a quelli che ti sei procurato di commercio,le prove le ha gia fatte tutte vespero che quando te li fornisce ti dira pure come fare per filo e per segno e ti risparmi tante seccature per la messa a punto che fanno perdere tempo e ti possono portare ad avere risultati non ottimi,poi se vuoi cè pure lo spingi adatto,li faccio fare io qui in talia non in cina e va bene su tutte pure su quelle normalmente montate senza modifiche sostituisci quello originale e sei gia a posto. Mario ti ho mandato una mail per i nuovi spingi frizione Cita
Vespero Inviato 28 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2012 (modificato) e un' idea eccellente ed innovativa ........ dare funzionalità ad un componente come la frizione delle large notoriamente problematica ..... !! hai tutta la mia stima vespero ....... procedi e facci sapere le evoluzioni e i risultati del tuo upgrade .... ciao marco Eccellente senz'altro, innovativa ..........lo credevo anch'io, solo che dopo che mi hai fatto notare che il principio di funzionamento è simile all'Adige APTC, mi sono fatto un giro nel web ed ho scoperto che questo principio è sfruttato da anni per le frizioni delle motard (francamente pensavo che a quei livelli di costo avessero seguito strade più tencologiche e complesse)......forse dovrei documentarmi prima piuttosto che dopo:frown: Cmq lo sto provando da alcuni giorni e, stranamente trattandosi del primo prototipo, funziona già molto bene e sembrerebbe non aver bisogno di particolari ulteriori modifiche (ho fatto provare la moto anche a terze persone per averne conferma),se penso che per sviluppare la modifica antistrappo (purtroppo anche quella non troppo innovativa:frown:) ci ho impiegato quasi due anni....... l'unico inconveniente che temo è che su motori fortemente compressi si inserisca il sistema antisaltellamento durante l'azionamento della pedivella avviamento e faccia slittare la frizione rendendo impossibile o cmq difficoltoso l'avviamento. Sul mio px questo inconveniente non si è ancora presentato, cmq il sistema è tarabile quindi eventualmente sarebbe un problema facilmente risolvibile. Ciao,Vespero. Modificato 28 Ottobre 2012 da Vespero Cita
pk_damiano_4hp Inviato 28 Ottobre 2012 Segnala Inviato 28 Ottobre 2012 Eccellente senz'altro, innovativa ..........lo credevo anch'io, solo che dopo che mi hai fatto notare che il principio di funzionamento è simile all'Adige APTC, mi sono fatto un giro nel web ed ho scoperto che questo principio è sfruttato da anni per le frizioni delle motard (francamente pensavo che a quei livelli di costo avessero seguito strade più tencologiche e complesse)......forse dovrei documentarmi prima piuttosto che dopo:frown:Cmq lo sto provando da alcuni giorni e, stranamente trattandosi del primo prototipo, funziona già molto bene e sembrerebbe non aver bisogno di particolari ulteriori modifiche (ho fatto provare la moto anche a terze persone per averne conferma),se penso che per sviluppare la modifica antistrappo (purtroppo anche quella non troppo innovativa:frown:) ci ho impiegato quasi due anni....... l'unico inconveniente che temo è che su motori fortemente compressi si inserisca il sistema antisaltellamento durante l'azionamento della pedivella avviamento e faccia slittare la frizione rendendo impossibile o cmq difficoltoso l'avviamento. Sul mio px questo inconveniente non si è ancora presentato, cmq il sistema è tarabile quindi eventualmente sarebbe un problema facilmente risolvibile. Ciao,Vespero. Io sul 200 avevo questo problema con gli infradischi da 1mm poi ne ho messi 2 da 1mm e 2 da 1,5mm le molle si sono compresse un pelo e il problema si è ovviamente risolto Cita
Vespero Inviato 28 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2012 (modificato) Io sul 200 avevo questo problema con gli infradischi da 1mm poi ne ho messi 2 da 1mm e 2 da 1,5mm le molle si sono compresse un pelo e il problema si è ovviamente risolto Ovviamente è quello che facevo anch'io fino alla scorsa settimana, infatti per aggirare il problema mettevo un disco di un millimetro in piu sul fondo (disco che ora ho levato con grande giovamente dello spazio per lo stacco) e 7 molle molto dure; Però come dicevo sopra ...........leva durissima e con tutto ciò il problema era risolto a pelo........... attualmente la mia vespa ha una coppia che non credo arrivi a 15 Nm, se avesse due o tre Nm in più non ce la farebbe a tenerli, mentre con l'antistrappaslittasaltellamento (ASSS) ne terrebbe probabilmente anche 25 (avercela questa coppia:frown:) e, udite udite.......... con un carico molle più che dimezzato schiacci la leva con un dito:biggrin: Modificato 28 Ottobre 2012 da Vespero Cita
marco660 Inviato 28 Ottobre 2012 Segnala Inviato 28 Ottobre 2012 Eccellente senz'altro, innovativa ..........lo credevo anch'io, solo che dopo che mi hai fatto notare che il principio di funzionamento è simile all'Adige APTC, mi sono fatto un giro nel web ed ho scoperto che questo principio è sfruttato da anni per le frizioni delle motard (francamente pensavo che a quei livelli di costo avessero seguito strade più tencologiche e complesse)......forse dovrei documentarmi prima piuttosto che dopo:frown:Cmq lo sto provando da alcuni giorni e, stranamente trattandosi del primo prototipo, funziona già molto bene e sembrerebbe non aver bisogno di particolari ulteriori modifiche (ho fatto provare la moto anche a terze persone per averne conferma),se penso che per sviluppare la modifica antistrappo (purtroppo anche quella non troppo innovativa:frown:) ci ho impiegato quasi due anni....... l'unico inconveniente che temo è che su motori fortemente compressi si inserisca il sistema antisaltellamento durante l'azionamento della pedivella avviamento e faccia slittare la frizione rendendo impossibile o cmq difficoltoso l'avviamento. Sul mio px questo inconveniente non si è ancora presentato, cmq il sistema è tarabile quindi eventualmente sarebbe un problema facilmente risolvibile. Ciao,Vespero. ho riportato le peculiarita del sistema adige , perche ho avuto un ktm supermoto 660 con quella frizione ... e ho constatato di persona il miglioramento prestazionale ....era molto piu consistente di preparazione al motore scarichi carburatori ecc.ecc. la moto era + facile da guidare .... x il problema dell' avviamento hai ragione.... nel caso del ktm lc4 partiva a .... spinta solo azionando il decompressore manuale altrimenti slittava la frizione e nn faceva girare l' albero motore ... !! Cita
Vespero Inviato 1 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 1 Novembre 2012 (modificato) Ho effettuato un ulteriore ritocco all'antistrappaslittasaltellamento, quindi per saggiarne il limite ho levato due molle dal pacco di sette............. anche così ha una tenuta superiore a prima quando con la frizione normale a 7 molle modifica dure e conseguentemente la leva che a schiacciarla era un ' impresa non semplice per ottenere come risultato una frizione che riusciva a malapena a tenere la coppia del mio PX ...........mentre adesso tiene perfettamente ...................direi che posso iniziare a replicarla così comè, sarà un lavoro lunghetto perchè le campane (che nel prototipo ho reralizzanto partendo da una originale con un paziente lavoro di saldatrice e lima) dovrò necessariamente ottenerle dal pieno. Inoltre l'effetto antisaltellamento (che praticamente è una specie di limitatore di freno motore durante le scalate, l' effetto dura una frazione di secondo ma è chiaramente avvertibile), è troooooppobbello. Da aggiungere ancora che è anche sparito quasi del tutto il tipico fastidioso e dannoso "STOK" della cambiata, specialmente in scalata, (tutta salute per il parastrappi e la crociera, che ringraziano) Unico effetto negativo........ come temuto e preannuciato, pur riuscendo per un pelo ancora a mettere in moto, si è presentato inesorabile lo slittamento frizione durante l'azionamento della pedivella avviamento, va però considerato che sto provando una configurazione improbabile, per l'appunto due molle di meno nel pacco frizione, e le restanti cinque del tipo morbido, mentre con tutte le sue 7 molle, sempre di tipo morbido al loro posto il problema è solo leggermente avvertibile. Solo un dilemma............mi accingo a far realizzare dal pieno, da un fresatore una prima campana preserie, che faccio la 6 o la 7 molle? P.S: ho fatto un interessante osservazione che conferma una cosa della quale già ero certo e che già avevo scritto da qualche parte nel forum, i due buchi che restano liberi a causa delle due molle mancanti e idem per i relativi due scodellini, disturbano il leggero effetto pompa centrifuga del pacco frizione, effetto sul quale il progettista ha basato la scarsa lubrificazione dei dischi e causano un pauroso calo di lubrificazione del pacco frizione...........questa per me è la prova definitiva che i famosi scodellini col buco sono merce per polli...........inutili e, alla luce di questa esperienza...... controproducenti. Ciao,Vespero Modificato 1 Novembre 2012 da Vespero Cita
luca74 Inviato 1 Novembre 2012 Segnala Inviato 1 Novembre 2012 6 molle ..... perchè è quella che monto io. Cita
Vespero Inviato 1 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 1 Novembre 2012 Ok, sto già lavorando di saldatrice, lima, e tornio............. entro domani sarà pronto il prototipo, sabato la provo. Ciao,vespero. Cita
volfarno145 Inviato 3 Novembre 2012 Segnala Inviato 3 Novembre 2012 La sei va bene per motori non troppo prestanti come copia,se no io passerei alla 7 che ha il grosso vantaggio e pochi svantaggi per la maggiore superficie d'atrito sfruttabile di fatto sostituibile con pochissimi ritochi alle sei in tutti i carter Cita
Vespero Inviato 3 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2012 (modificato) La sei va bene per motori non troppo prestanti come copia,se no io passerei alla 7 che ha il grosso vantaggio e pochi svantaggi per la maggiore superficie d'atrito sfruttabile di fatto sostituibile con pochissimi ritochi alle sei in tutti i carter Dovendo realizzare dal pieno le campane, con la sei molle hai più libertà di dimensioni, con la sette che già così com'è in origine è costretta tra le pareti del coperchio non puoi prenderti la minima libertà dimensionale o cmq devi essere molto ligio alla regola del convento, che per un laico cane sciolto è cosa difficile e frustrante. Cmq credo che le farò entrambe. Ciao. Modificato 3 Novembre 2012 da Vespero Cita
marco660 Inviato 3 Novembre 2012 Segnala Inviato 3 Novembre 2012 Dovendo realizzare dal pieno le campane, con la sei molle hai più libertà di dimensioni, con la sette che già così com'è in origine è costretta tra le pareti del coperchio non puoi prenderti la minima libertà dimensionale o cmq devi essere molto ligio alla regola del convento, che per un laico cane sciolto è cosa difficile e frustrante.Cmq credo che le farò entrambe. Ciao. saggia scelta ..... molti utenti del forum hanno la 7 ....... Cita
marco660 Inviato 3 Novembre 2012 Segnala Inviato 3 Novembre 2012 saggia scelta .....molti utenti del forum hanno la 7 ....... vespero hai un mp. ciao marco Cita
Vespero Inviato 3 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2012 vespero hai un mp. ciao marco Anche tu. Ciao. Cita
Piccio Inviato 3 Novembre 2012 Segnala Inviato 3 Novembre 2012 Evidentemente se tu..vespero ritieni,che i bicchierini forati siano roba per polli...mi spieghi come mai qst soluzione venne adottata in primis da piaggio,sulle vespe 6 giorni....poi successivamente adottata sulla gs,che non era altro che la vespa stradale con la componentistica sportiva derivata dalle esperienze del reparto corse piaggio...!?!? Avresti dovuto nascere prima....per poterti collocare a pieni voti nel reparto corse dell'epoca ,cosi' magari oggi ti potremmo ricordare come uno dei massimi preparatori dell'epoca!!!!Con tanto rispetto mi permetto di dire che da piaggio spesso c'è da imparare poi evetualmente modificare ,ma con molta cautela.....Quando vedo poi che voialtri ...mi sembrate quelli che sono (er MEJO).....francamente mi fate sorridere!!Un pelo + di rispetto per chi come voi lavora e produce ,e non si limita a scrivere certe CAZZATE su forum dove è facile nascondersi dietro la tastiera.Come vi è già stato chiesto altre volte ..perchè,non vi è modo di vedervi ad un qualche raid la prossima stagione,o magari presentati all'EICA con i tuoi super prodotti ,,Allo stand della Pinasco ti accoglieranno a braccia APERTE!!.Vedi ..LORO,si che ci mettono la faccia e si propongono alla clientela,Tu fai parlare un forum di appassionati vespisti elaboratori....Ciao Vespero,ti auguro di fare tanta....strada!! Piccioracing. Cita
Vespero Inviato 3 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2012 (modificato) Evidentemente se tu..vespero ritieni,che i bicchierini forati siano roba per polli...mi spieghi come mai qst soluzione venne adottata in primis da piaggio,sulle vespe 6 giorni....poi successivamente adottata sulla gs,che non era altro che la vespa stradale con la componentistica sportiva derivata dalle esperienze del reparto corse piaggio...!?!? Avresti dovuto nascere prima....per poterti collocare a pieni voti nel reparto corse dell'epoca ,cosi' magari oggi ti potremmo ricordare come uno dei massimi preparatori dell'epoca!!!!Con tanto rispetto mi permetto di dire che da piaggio spesso c'è da imparare poi evetualmente modificare ,ma con molta cautela.....Quando vedo poi che voialtri ...mi sembrate quelli che sono (er MEJO).....francamente mi fate sorridere!!Un pelo + di rispetto per chi come voi lavora e produce ,e non si limita a scrivere certe CAZZATE su forum dove è facile nascondersi dietro la tastiera.Come vi è già stato chiesto altre volte ..perchè,non vi è modo di vedervi ad un qualche raid la prossima stagione,o magari presentati all'EICA con i tuoi super prodotti ,,Allo stand della Pinasco ti accoglieranno a braccia APERTE!!.Vedi ..LORO,si che ci mettono la faccia e si propongono alla clientela,Tu fai parlare un forum di appassionati vespisti elaboratori....Ciao Vespero,ti auguro di fare tanta....strada!! Piccioracing. Signor Piccio.............intanto ti ringrazio per gli auguri che mi fai;).................Poi.............anch'io li adottatai i bicchierini forati in una certa fase dello sviluppo della mia modifica, ma dopo aver valutato il risultato ho abbandonato definitivamente questa strada insieme a molte altre strade che ho imboccato e abbandonato in questi mesi nel tentativo di trovare soluzione al problema del salto del canguro, quando finalmente mi son messo ad analizzare seriamente la frizione vespa,.......(hai mai provato a far girare il pacco frizione nel tornio a 1500 giri e quindi osservare il giro del fumo aiutandoti con una fialetta fumogena? sia con scodellini forati che non forati?).........,ho scoperto un bel po di cose, per esempio ho scoperto che questa è una frizione ben concepita e tutt'altro che banale, e che prima di manometterla, per esempio montando degli inutili e controproducenti bicchierini col buco sarebbe utile conoscere almeno un po il principio sul quale si basa la pur scarsa lubrificazione, cosa che io modestamente ho scoperto da me. Quindi dopo molti mesi buttati a tentare di migliorare la lubrificazione mi sono rassegnato all'idea che meglio di così su quel fronte forse non si può fare, la strada da seguire è un'altra:idea:, vale a dire utilizzare al meglio il poco olio che arriva alla frizione...............ed è ciò che ho fatto per risolvere il problema.................con piena soddisfazione. Credo peraltro che Pinasco così come altri produttori di modifiche ed accessori per le nostre vespe, sia un serio operatore e quindi meriti rispetto.............così come lo merito io. In quanto alla possibilità di conoscerci di persona...............si può fare. Avrei altro da rintuzzare del tuo sconclusionato intervento ma credo che i byte che già ho speso per te siano sufficienti, forse pure troppi, e temo............. inutili (ma non si sa mai). P.S: perchè sei sempre così livoroso? sai che questo potrebbe farti malissimo al fegato? meglio faresti considerare gli sforzi del prossimo con meno supponenza, secondo me...............ad occhio:mrgreen:.............potresti addirittura imparare qualcosa, perfino da un ignorantone quale sono io, perchè vedi Piccio............io so di non sapere, proprio come Socrate. Modestamente......Vespero At salude. Modificato 4 Novembre 2012 da Vespero Cita
cuccugiangiu Inviato 4 Novembre 2012 Segnala Inviato 4 Novembre 2012 Calma ragazzi anche se non son moderatore comq vorrei conoscerti vespero e che il mare ci separa ma chissà se avremo l'occasione a qualche raid:cool: ciao......... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pindaro Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini