alfistalatino Inviato 8 Dicembre 2012 Segnala Inviato 8 Dicembre 2012 Ciao a tutti, come da "oggetto", vi chiedo cortesemente di dirmi quanto eroga (in watt) in totale l'impianto della Vespa px 125 2011 e quanti di questi ne consuma se ho motore acceso, luci accese compresa la freccia. Intendo apportare una modifica che consumerà circa 20watt ulteriori. Se non fosse possibile, mi sapreste dire come aumentare i watt a disposizione? Con cosa e come? Grazie mille! Cita
balzella Inviato 8 Dicembre 2012 Segnala Inviato 8 Dicembre 2012 Ciao, dovrebbe erogare 80 W Fai il conto sommando il faro anteriore, le due frecce, la luce contachilometri, la posizione di dietro e il freno (metre svolti ti capita ti frenare quindi un ulteriore carico). Aumentare la potenza fornita dallo statore non è possibile semplicemete. Una cosa che ti consiglio per avere più watt "liberi" è quella di sostituire le lampadine (frecce, contachilometri, stop e luci posizione) con altre a led. Il risparmio è notevole e luce pressochè identica. P.S. Così però non sei in regola, perchè molte lampade a led non hanno l'omologazione nell'attacco Cita
Woodpecker Inviato 8 Dicembre 2012 Segnala Inviato 8 Dicembre 2012 Lo statore della "cosa" ha circa 100 watt...sarebbe da vedere il cablaggio. Cita
alfistalatino Inviato 9 Dicembre 2012 Autore Segnala Inviato 9 Dicembre 2012 Ciao, dovrebbe erogare 80 WFai il conto sommando il faro anteriore, le due frecce, la luce contachilometri, la posizione di dietro e il freno (metre svolti ti capita ti frenare quindi un ulteriore carico). Aumentare la potenza fornita dallo statore non è possibile semplicemete. Una cosa che ti consiglio per avere più watt "liberi" è quella di sostituire le lampadine (frecce, contachilometri, stop e luci posizione) con altre a led. Il risparmio è notevole e luce pressochè identica. P.S. Così però non sei in regola, perchè molte lampade a led non hanno l'omologazione nell'attacco Si, infatti... comunque, davanti ho un'alogena (H4, e già solo questa ciuccia più della metà quindi), poi la posizione sono 5/6watt se non erro. Idem per la luce del contachilometri... Dietro lo stesso, più lo stop ogni tanto che è fra i 15 e i 20Watt. Poi le frecce che fra avanti e dietro ciucciano la stessa cosa... In effetti quando si azionano o si frena, si vede che il resto si fà meno forte, più fioco. L'alternativa giustamente potrebbe essere montare le luci led... Sapete di qualcuno che l'ha fatto? Di quale marca? Omologate? Al massimo, anche se rendono lo stesso e sono buone, va bene lo stesso? Grazie mille! Cita
alfistalatino Inviato 10 Dicembre 2012 Autore Segnala Inviato 10 Dicembre 2012 Cerca qua cerca là... Ho trovato una vecchia discussione (più di 2 anni) qui nel forum, dove si parla appunto di luci led... L'unico problema sarebbe portare la corrente della vespa a continua in quanto i diodi lavorano bene con quella. In internet però ho trovato negozi che le vendono d'ultimissima generazione con resistenze e diodi contro la bruciatura dei led stessi, quindi, senza dover modificare l'impianto. Ogni lampadina sta fra gli 8 e gli 11€... Ho trovato anche chi le ha già montate e sembrano molto soddisfatti. Intanto proverò con una, la posizione... Cita
Diabo84 Inviato 11 Dicembre 2012 Segnala Inviato 11 Dicembre 2012 Beh... Io su Px '84 ho raddrizzato tutto, escluso alternata, montato batteria con regolatore originale + raddrizzattore e messo tutto sempre disponibile... Si può fare tranquillamente, certamente quando uso l'anabbagliante (35w)+ posizioni led etc arrivo sui 40w massimi di consumi, una decina li disperdo sicuramente... al minimo probabilmente perdo un pò di carica sulla batteria ma non appena il motore gira ricarico. A questo orpello collego tranquillamente un piccolo compressorino e regge tranquillamente l'impianto. Cita
Woodpecker Inviato 12 Dicembre 2012 Segnala Inviato 12 Dicembre 2012 Beh... Io su Px '84 ho raddrizzato tutto, escluso alternata, montato batteria con regolatore originale + raddrizzattore e messo tutto sempre disponibile... Si può fare tranquillamente, certamente quando uso l'anabbagliante (35w)+ posizioni led etc arrivo sui 40w massimi di consumi, una decina li disperdo sicuramente... al minimo probabilmente perdo un pò di carica sulla batteria ma non appena il motore gira ricarico. A questo orpello collego tranquillamente un piccolo compressorino e regge tranquillamente l'impianto. Azz...interessante...possibilit├í di vedere qualche schema ? Avendo 12 volt stabili sul fanale, sarebbe interessante vedere che benefici apporterebbe una lampadina allo xenon.... Cita
alfistalatino Inviato 12 Dicembre 2012 Autore Segnala Inviato 12 Dicembre 2012 (modificato) Azz...interessante...possibilit├í di vedere qualche schema ? Avendo 12 volt stabili sul fanale, sarebbe interessante vedere che benefici apporterebbe una lampadina allo xenon.... Si infatti, mooolto interessante! Quindi tu hai proprio usato quelle lampadine led già disponibili con resistenze e diodi? Diabo84, descrivi meglio e se puoi, inserisci uno schema. Grazie millissime! La cosa che devo collegare è proprio simile ad 1 compressore... Modificato 12 Dicembre 2012 da alfistalatino Cita
balzella Inviato 12 Dicembre 2012 Segnala Inviato 12 Dicembre 2012 Il consumo con lampade a led è molto inferiore, la luce emessa invece è più direzionale (ultimamente però sono uscite delle lampadine ad esempio per le frecce che oltre ad avere i led paralleli all'asse della lampade hanno una corona tutta attorno per l'illuminazione laterale) Cita
Woodpecker Inviato 12 Dicembre 2012 Segnala Inviato 12 Dicembre 2012 Oops...rettifico,statore 5 fili per vespa cosa 120 watt... Cita
alfistalatino Inviato 12 Dicembre 2012 Autore Segnala Inviato 12 Dicembre 2012 Il consumo con lampade a led è molto inferiore, la luce emessa invece è più direzionale (ultimamente però sono uscite delle lampadine ad esempio per le frecce che oltre ad avere i led paralleli all'asse della lampade hanno una corona tutta attorno per l'illuminazione laterale) Si, infatti... Quelle lampadine le ho già trovate... Volevo solo avere informazioni riguardanti il fatto che basta montarle e ok. Una volta erano solo led e bisognava mettere le mani al circuito/impianto; ora pare si possa sostituirle e basta in quanto la resistenza e il diodo sono già nel "bulbo". I led sono tutti orientati in modo da ricreare il vero fascio di luce di una ad incandescenza... Cita
Diabo84 Inviato 13 Dicembre 2012 Segnala Inviato 13 Dicembre 2012 Dunquedunque... Andiamo per ordine: - montare solo lampadine a led per risparmiare qualche watt e poi mettere una presa accendisigari è facilissimo. Tra l'altro con il regolatore 5 pin si ha già tutto fatto per l'impianto batteria ed è sufficiente montare un diodo per i led di posizione: si risparmiano 20w (5 posizione ant + 5 posizione post + 10 stop) e lo sfarfallio è minimo. - senza cambiare regolatore si può fare uguale e montare la presa accendisigari su un + e - in giro per l'impianto. Da quei 2 cavi si monta un diodo sul + (che è comunque ingresso alternato) e un diodo sul - (in senso opposto); a valle dei diodi si monta un condensatore adeguato e da lì in avanti si monta integrato regolatore a 12v e presa accendisigari. - oppure si raddrizza tutto (ma devo disegnare uno schemino) in cui TUTTA la corrente alternata viene raddrizzata, messa sotto condensatore in aiuto, mandata in batteria e poi sparata nell'impianto (a questo punto non occorrono neppure i diodi sulle posizioni). Il vantaggio è avere sempre luci/frecce/presa accendisigari anche a motore spento e si monta tutto su impianto di serie (si lavora solo ai regolatori). Altro vantaggio è avere sufficienti watt tutti a caricare la batteria, cosa che non avviene invece nel regolatore 5pin (40w alternata + 40w raddrizzata alla batteria mi pare). Devo fare uno schemino? Cita
Woodpecker Inviato 13 Dicembre 2012 Segnala Inviato 13 Dicembre 2012 oppure si raddrizza tutto (ma devo disegnare uno schemino) Beh,il resto è,abbastanza semplice,come da non avere bisogno di uno schema...per esempio accendisigari su clacson e via...io lo far├│ diretto con fusibile in batteria comunque.mi rimane per├│ qualche dubbio sull'eliminare il ripple con un condensatore,avendo una batteria nel circuito...... Cita
alfistalatino Inviato 13 Dicembre 2012 Autore Segnala Inviato 13 Dicembre 2012 Dunquedunque... Andiamo per ordine:- montare solo lampadine a led per risparmiare qualche watt e poi mettere una presa accendisigari è facilissimo. Tra l'altro con il regolatore 5 pin si ha già tutto fatto per l'impianto batteria ed è sufficiente montare un diodo per i led di posizione: si risparmiano 20w (5 posizione ant + 5 posizione post + 10 stop) e lo sfarfallio è minimo. - senza cambiare regolatore si può fare uguale e montare la presa accendisigari su un + e - in giro per l'impianto. Da quei 2 cavi si monta un diodo sul + (che è comunque ingresso alternato) e un diodo sul - (in senso opposto); a valle dei diodi si monta un condensatore adeguato e da lì in avanti si monta integrato regolatore a 12v e presa accendisigari. - oppure si raddrizza tutto (ma devo disegnare uno schemino) in cui TUTTA la corrente alternata viene raddrizzata, messa sotto condensatore in aiuto, mandata in batteria e poi sparata nell'impianto (a questo punto non occorrono neppure i diodi sulle posizioni). Il vantaggio è avere sempre luci/frecce/presa accendisigari anche a motore spento e si monta tutto su impianto di serie (si lavora solo ai regolatori). Altro vantaggio è avere sufficienti watt tutti a caricare la batteria, cosa che non avviene invece nel regolatore 5pin (40w alternata + 40w raddrizzata alla batteria mi pare). Devo fare uno schemino? Oddio, di elettronica ne capisco qualcosa e so mettere le mani, ma in fatto di led e diodi... So pochissimo. Mi servirebbe anche sto schemino, piccolo e "ridicolo". (Non per me evidentemente) Raddrizzare tutto... No, ho poco tempo e pochi euri. (Sempre che la spesa sia superiore). Comunque i led da me descritti, non andrebbero già bene?? ... No, niente accendisigari, mi serve un piccolo compressore... Cita
Diabo84 Inviato 13 Dicembre 2012 Segnala Inviato 13 Dicembre 2012 Aspettate un momento, non capisco se parlate a me o in generale o fate vostre considerazioni... Lo schemino dovrei disegnarlo, lo farò domani magari però... Mettiamola così: STATORE -> REGOLATORE ORIGINALE -> RADDRIZZATORE (ponte di graetz) -> CONDENSATORE PARALLELO CON BATTERIA -> USCITA + e - Fine del collegamento. In pratica è questo: dallo statore si infilano i cavi nel regolatore (come di origine); si staccano i cavi uscita (corrente alternata a 13v circa massimi) e si collega regolatore nel raddrizzatore; escono + e -; si collega un condensatore (io ho montato un 24v 4800uhf) e insieme una batteria (12v 9ah nel mio caso); si manda + e - della batteria nell'ingresso dell'impianto (positivo e nero/massa) Soldi spesi: 2€ circa un condensatore 3.5€ un raddrizzatore (da montare sul telaio per dissipare il calore) la batteria (20€ + acido). Domani o dopo metto uno schema e un filmatino che spiega come funziona, intanto metto 2 appunti: - tutto funziona normale fino al raddrizzatore (sempre il solito ponte di Graetz) solo che all'uscita al massimo si raggiungono i 7.5volt a malapena... Inutili perchè le luci sono proprio scarse e in più al minimo si và sotto i 4v... praticamente zero potenza. A questo serve il condensatore, 24v regge un buon carico e 4800uhf sono sufficienti ad aumentare il voltaggio e pulire la corrente (una raddrizzata è diversa da una continua). Si passa da minimo 6/7volt fino a circa 14v massimi. Che non è l'ideale, ma non c'è problema perchè: 14v con poca forza e solo quando vai al massimo vengono sparati nella batteria, che funziona sui 12.6/13.2v. ├ê vero che un voltaggio troppo elevato la rovina, è anche vero che ha pochi ampere... Ti basta accendere le luci e il voltaggio è molto vicino al necessario. Succede che a batteria spenta i volt sono bassi al minimo e alti ai massimi giri (bastra accendere l'anabbagliante e magicamente scende a livelli giusti) mentre con batteria collegata si rimane stabili (e si carica con molto più che 1a che fornisce il regolatore 5pin). Funziona. Per capirci... Staccate la batteria ad una moto oppure ad un auto... Che volt uscirà dal regolatore? Cita
alfistalatino Inviato 13 Dicembre 2012 Autore Segnala Inviato 13 Dicembre 2012 Aspettate un momento, non capisco se parlate a me o in generale o fate vostre considerazioni... Lo schemino dovrei disegnarlo, lo farò domani magari però... Mettiamola così:STATORE -> REGOLATORE ORIGINALE -> RADDRIZZATORE (ponte di graetz) -> CONDENSATORE PARALLELO CON BATTERIA -> USCITA + e - Fine del collegamento. In pratica è questo: dallo statore si infilano i cavi nel regolatore (come di origine); si staccano i cavi uscita (corrente alternata a 13v circa massimi) e si collega regolatore nel raddrizzatore; escono + e -; si collega un condensatore (io ho montato un 24v 4800uhf) e insieme una batteria (12v 9ah nel mio caso); si manda + e - della batteria nell'ingresso dell'impianto (positivo e nero/massa) Soldi spesi: 2€ circa un condensatore 3.5€ un raddrizzatore (da montare sul telaio per dissipare il calore) la batteria (20€ + acido). Domani o dopo metto uno schema e un filmatino che spiega come funziona, intanto metto 2 appunti: - tutto funziona normale fino al raddrizzatore (sempre il solito ponte di Graetz) solo che all'uscita al massimo si raggiungono i 7.5volt a malapena... Inutili perchè le luci sono proprio scarse e in più al minimo si và sotto i 4v... praticamente zero potenza. A questo serve il condensatore, 24v regge un buon carico e 4800uhf sono sufficienti ad aumentare il voltaggio e pulire la corrente (una raddrizzata è diversa da una continua). Si passa da minimo 6/7volt fino a circa 14v massimi. Che non è l'ideale, ma non c'è problema perchè: 14v con poca forza e solo quando vai al massimo vengono sparati nella batteria, che funziona sui 12.6/13.2v. ├ê vero che un voltaggio troppo elevato la rovina, è anche vero che ha pochi ampere... Ti basta accendere le luci e il voltaggio è molto vicino al necessario. Succede che a batteria spenta i volt sono bassi al minimo e alti ai massimi giri (bastra accendere l'anabbagliante e magicamente scende a livelli giusti) mentre con batteria collegata si rimane stabili (e si carica con molto più che 1a che fornisce il regolatore 5pin). Funziona. Per capirci... Staccate la batteria ad una moto oppure ad un auto... Che volt uscirà dal regolatore? Grazie mille diabo!! Allora domani aspetto schema e video... Ah, ma... Un'altra batteria perchè?? E dove la posizioni?? A domani... Cita
Woodpecker Inviato 14 Dicembre 2012 Segnala Inviato 14 Dicembre 2012 Mah...magari mi sbaglio,per├│ i regolatori a cinque poli arrivano fino a venti ampere di carica...comunque,la soluzione mi sembra complicata....e artistica,se ti prendono con un paio di elettrolitici belli grossi a fianco della batteria,ti scambiano per un taleban !!! Grazie comunque!!! Cita
alfistalatino Inviato 14 Dicembre 2012 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2012 Mah...magari mi sbaglio,per├│ i regolatori a cinque poli arrivano fino a venti ampere di carica...comunque,la soluzione mi sembra complicata....e artistica,se ti prendono con un paio di elettrolitici belli grossi a fianco della batteria,ti scambiano per un taleban !!! Grazie comunque!!! Sembra anche a me, ma piuttosto che niente... A caval donato... Una cosa è certa però, nessuno mi ha risposto dicendomi se i led da me descritti vanno bene senza modifica o meno. I led in questione sono questi, con la resistenza: Lampade a led 12V per auto, moto, camper Sappiatemelo dire, così evito di mettere le mani (eventualmente) all'elettronica. Grazie! Cita
Woodpecker Inviato 14 Dicembre 2012 Segnala Inviato 14 Dicembre 2012 Io sono convinto di si ...peggiore delle ipotesi,ossia che "vibri" molto la luce a bassi giri,con un ponte di diodi per raddrizzare ed il gioco è fatto.... Cita
alfistalatino Inviato 14 Dicembre 2012 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2012 Io sono convinto di si ...peggiore delle ipotesi,ossia che "vibri" molto la luce a bassi giri,con un ponte di diodi per raddrizzare ed il gioco è fatto.... Ponte di diodi... Dove, quanti, come, di che portata (so che ne esistono di dimensioni varie)??? Grazie ancora. Cita
Diabo84 Inviato 17 Dicembre 2012 Segnala Inviato 17 Dicembre 2012 Le lampadine vanno benone (sono le stesse montate da me) ma devono essere raddrizzate, ad ogni modo dureranno poco se usi soltanto un diodo oppure Ponte di Graetz (cerca su wiki se non sai cos'è, lo spiega bene). Schema e foto/video non ce li ho ancora fatti, sono in ballo con diversi lavoretti... Comunque: - 1 batteria, non 2... Mi sono spiegato male. - 1 condensatore da 24v 4800uhf è grosso come una batteria stilo... non assomiglia ad una bombetta! Hehe Cita
Diabo84 Inviato 18 Dicembre 2012 Segnala Inviato 18 Dicembre 2012 Stasera carico le foto "a vista". Cita
Diabo84 Inviato 19 Dicembre 2012 Segnala Inviato 19 Dicembre 2012 https://picasaweb.google.com/112104446271421889859/19Dicembre2012 Cita
alfistalatino Inviato 19 Dicembre 2012 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2012 Grazie, grazie davvero!! Una sola cosa però... Nel video fra le note, le spiegazioni mi hanno un po annebbiato... In definitiva, il condensatore, lo monto al polo positivo della batteria e tutto ok? (In quale senso?) E devo aggiungere (sostituire) anche il relè per le frecce che altrimenti alla lunga saltano? Si trovano facilmente (per corrente continua)? Grazie ancora! Cita
Diabo84 Inviato 19 Dicembre 2012 Segnala Inviato 19 Dicembre 2012 No, il condensatore lo monti tra uscita raddrizzatore e ingresso impianto. + sul positivo - sul negativo (che poi và a massa). La batteria và in parallelo, mantiene energia a bassi giri (quando i volt sono veramente pochi) e si ricarica quando vai (al massimo ho visto arrivare 13.8 circa, suppergiù). Relè frecce và messo CC, costa una decina di €. L'originale andrebbe, però si rovinerebbe la bobina avendo molta corrente continua e una lieve alternata. Spiego: - corrente continua su tutta la vespa dai cavi - massa a telaio a cui rientra un lieve volta alternato, che viene schiacciato dalla CC. ├ê un disturbo, sufficiente però a far funzionare il clacson originale ed eventualmente il relè originale... Però il relè si rovina Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa p150x
Da Scolly, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Immagini