Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi, sono nuovo... vi spiego il mio problema..io ho una vespa 50 special con motore 123 dell'ET3 e quindi anche impianto elettrico e bobina dell'ET3.

Sullo schema dell'impianto dell'ET3 dove mi spiega dove attacare i fili per il devioluci logicamente c'e il devioluci ET3.. come faccio a collegare i fili sul devioluci del 50 special??? qualcuno sa i posti precisi da inserire i fili??

grazie in anticipo :tongue:

chiedete se non avete ben capito il problema....

P.S l'impianto è nuovo!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 65
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

SEZIONE ACCENSIONE:

Per quanto riguarda i collegamenti con la centralina (cavi rosso, verde e bianco) non cambia niente, i collegamenti rimangono come li vedi sullo schema et3.

Poi devi collegare il cavo rosso che arriva dall'impianto special con il verde della centralina (ce ne sono due, vanno bene entrambi). Per fare questa cosa ti servirà un pezzettino di filo elettrico, per arrivare dalla scatolina di derivazione alla centralina. Il nero statore lo colleghi col nero special.

Così facendo la vespa dovrebbe funzionare e accendersi, ma ancora non dovrebbe funzionare le luci.

SEZIONE LUCI:

Isola i cavi giallo e azzurro che arrivano dallo statore et3, questi resteranno non collegati. A questo punto dovrebbe essere imasto solo un cavo rosso proveniente dallo statore. Collegalo al verde della special, nella scatolina. Fatto questo dovresti riavere anche luci e clacson! Buon lavoro!

Inviato
Ciao ragazzi, sono nuovo... vi spiego il mio problema..io ho una vespa 50 special con motore 123 dell'ET3 e quindi anche impianto elettrico e bobina dell'ET3.

Sullo schema dell'impianto dell'ET3 dove mi spiega dove attacare i fili per il devioluci logicamente c'e il devioluci ET3.. come faccio a collegare i fili sul devioluci del 50 special??? qualcuno sa i posti precisi da inserire i fili??

grazie in anticipo :tongue:

chiedete se non avete ben capito il problema....

P.S l'impianto è nuovo!!

Per impianto intendevi che hai comprato il cablaggio di fili dell'et3? O volevi sapere come fare i collegamenti nella scatolina di derivazione per usare il motore et3 sulla vespa special?

Inviato
Per impianto intendevi che hai comprato il cablaggio di fili dell'et3? O volevi sapere come fare i collegamenti nella scatolina di derivazione per usare il motore et3 sulla vespa special?

intendo che ho comprato il cablaggio dei fili ET3.. praticamente è tutto ET3 tranne in telaio... la vespa si accende e la luce posteriore è sempre accesa e avendo lo spegnimento con la chiave si spegne anche... non vanno solo luce anteriore e clacson.

Grazie del tuo consiglio.

Appena posso allego delle foto cosi forse vai meglio a spiegarmi... Grazie ancora :biggrin:

Inviato (modificato)

Ok, se non vado errato e hai passato bene l'impianto :-D dovresti essere in questa situazione:

MANUBRIO - Arrivano dal telaio filo giallo, bianco, nero, verde e due rossi. (e forse un grigio)

CLACSON - Arrivano dal telaio un filo bianco e uno rosso

SCATOLINA - Arrivano dal telaio rosso, nero, azzurro giallo

Arrivano dallo statore nero, azzurro, giallo e rosso.

Modificato da 125_special_rossa
Inviato (modificato)

Di seguito i collegamenti che dovrebbero far funzionare il tutto:

SCATOLINA:

Rosso STATORE -> Rosso TELAIO

Nero STATORE -> Nero TELAIO

Verde (dalla centralina) -> Verde TELAIO

Giallo e azzurro STATORE isolati

MANUBRIO - DEVIOLUCI:

Il marrone e il viola dal devioluci li mandi come in origine all'abbagliante e anabbagliante del fanale.

I due verdi che escono dal devioluce li colleghi con i due rossi che arrivano dal telaio (questi due fili vanno rispettivamente a clacson e verso la scatolina).

Il rosso del devioluci andrebbe col verde del telaio, ma se hai la chiave, probabilmente hai già fatto.

Il nero del devioluci va col nero del telaio e dovrebbe andare anche a massa del fanale.

Il bianco del devioluci va col bianco del telaio (questo è l'altro filo che alimenta il clacson).

Il grigio che esce dal devioluci è quello che alimenta il fanale posteriore.

Se arriva un grigio dal telaio collega grigio devioluci con grigio telaio. In caso non ci sia, collega il grigio del devioluci col giallo telaio.

A questo punto devi aggiungere un cavo che dal giallo della SCATOLINA DI DERIVAZIONE arrivi al fanale posteriore.

Se hai dubbi, e sarebbe comprensibile, chiedi pure.

P.S: è possibile che tu debba aumentare il wattaggio della lampadina del fanale posteriore, se noti che tendono a bruciarsi spesso.

Modificato da 125_special_rossa
Inviato

ti allego le foto:

-fili che arrivano al devioluci

[ATTACH=CONFIG]56424[/ATTACH]

-fili fanale anteriore e accensione con chiave:

[ATTACH=CONFIG]56425[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]56425[/ATTACH]

-fili sulla centralina: qui però ho un dubbio... il filo nero se non sbaglio lo attacco con la vide della centralina al telaio... pero (da come si vede in foto) il filo che esce dalla centralina è rotto (filo giallo).. è un problema?? ne devo comprare una nuova?

[ATTACH=CONFIG]56426[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]56427[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]56428[/ATTACH]

P.S grazie mille per il lavoro che stai facendo :biggrin:

Inviato (modificato)

Ok, dovrei aver capito la situazione grazie alle tue foto.

Prima di seguire i miei foto-consigli alcune precisazioni.

Mi sembra di aver capito che hai montato la chiave accensione. Questa si comporta ne più ne meno come un interruttore.

Chiave in posizione spenta: Nero e verde sono in contatto

Chiave in posizione in moto: Nero e verde sono "aperti" (Dalla seconda foto dovresti capire)

ATTENZIONEEEEE!!! Prima di procedere e provare a mettere in moto mandami delle foto della scatolina di derivazione perchè è possibile che ci siano da fare delle piccole modifiche anche li, in particolare i GIALLI. Se non fai prima queste modifiche potrebbe non funzionare nulla!

[ATTACH=CONFIG]56435[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]56436[/ATTACH]

Per quanto riguarda la centralina, se la vespa funziona, vuol dire che quel filo giallo non da problemi.

In teoria la vespa infatti funziona anche se è rotto. Però non so dirti se questo possa alla lunga causare danni alla centralina, allo statore o altre parti dell'impianto elettrico e potresti anche ritrovarti a piedi da un momento all'altro.

Io valuterei l'opzione di comprarla nuova e vivere più tranquillo

Se hai qualche domanda chiedi pure.

Modificato da 125_special_rossa
Inviato

Prova a fare queste modifiche nella scatolina di derivazione:

Scollega GIALLO statote ---//--- GIALLO impianto

Scollega VERDE statore ---//--- BLU impianto

e isola temporaneamente con un po' di nastro i contatti scollegati.

A questo punto, dopo aver fatto anche tutti i collegamenti suggeriti nel precedente post, prova a mettere in moto.

Dovrebbe (ma non si sa mai cosa succede con gli impianti elettrici :-D) funzionare tutto, tranne la luce posteriore.

Attendo conferma o smentita, così procediamo con l'ultimo passo, ovvero far funzionare anche la luce posteriore.

Piccola nota, non esagerare con le sgassate perchè senza la luce del fanalino posteriore, le anteriori sono maggiormente caricate e rischiano di bruciarsi.

Inviato (modificato)

Ci sono ancora dei particolari che non mi sono chiari.... dallo statore dovrebbe arrivarti alla scatolina un filo azzurro di cui non c'è traccia mentre non so bene quel verde, sempre nella scatolina, se provenga dalla centralina.

Ad ogni modo i devioluci per special in vendita di solito sono fatti come questo:

[ATTACH=CONFIG]56442[/ATTACH]

quindi di solito basta fare i collegamenti coi faston.

Nel tuo caso, giustamente, devi stagnarli. Fai passare il cavo nell'occhiello di modo che spunti a mala pena dall'altra parte, scaldi bene cavo e occhiello di rame con la punta del saldatore e dai una toccatina col filo di stagno. Questa almeno è la tecnica che preferisco io. Ma puoi anche far passare il cavo elettrico già stagnato. Vedi te.

Mi raccomando occhio a non esagerare sennò fondi la basetta 8-)

Modificato da 125_special_rossa
Inviato (modificato)

Saldature fredde! Lo so, è un po' un casino, soprattutto da solo, perchè ti servirebbero 3 mani, ma se ti ci metti un po', impari.

Devi tenerci per un po' la punta del saldatore, in modo che si scaldi bene l'occhiello e il filo, sennò lo stagno non attacca.

La prima cosa che succedde è che lo stagno fonde, ma te continua a tenere li la punta per un po' in modo che si scaldino bene anche le parti di rame.

Se alla fine ti viene un casino e non sei riuscito a saldare nulla, almeno hai fatto un po' pratica :-D

P.S: se poi pensi di comprare il devioluci nuovo, per fissare i faston sui cavi, se non ce l'hai ti serve una pinza da elettricista.

Modificato da 125_special_rossa
Inviato

Ok, calma e sangue freddo e ce la faremo.

- Prima di tutto, io spruzzerei un po' di CRC o disossidante sul devioluci e darei grattatina con uno spazzolino per "ravvivare" i contatti.

- Munisciti di faston e coprifaston. Questi ultimi sono importanti perchè con i collegamenti fatti nel manubrio rischi sennò di fare corti circuiti a massa col telaio. Puoi anche isolarli con un po' di nastro ma io te lo sconsiglio. E ricordati di infilare il coprifaston prima di climpare il faston sul filo, io me ne scordo sempre. Al limite al posto dei coprifaston puoi usare anche del termorestringente.

- I cavi che ti arrivano dove si monta il devioluci ritirali in dentro in modo che spuntino anche loro dal foro del contachilometri, se sono troppo lunghi eventualmente dai una scorciata, ma occhio a non esagerare. Monta il devioluci e fai passare i cavi in modo che anche loro spuntino dal foro contachilometri.

A questo punto dovresti avere 3 gruppi di cavi che ti spuntano dal manubrio, diamogli dei nomi così ci capiamo meglio.

GRUPPO 1: Erano i cavi che avevi già prima che spuntavano dal manubrio. Dovrebbero esserci Rosa, Verde, Viola, Marrone, Neri e azzurro (se non l'hai tagliato).

GRUPPO 2: Sono quelli che prima andavano al devioluci. Viola, Marrone, Bianco, Nero, 2 Rossi, Rosa e giallo.

GRUPPO 3: Sono quelli che arrivano dal devioluci che a questo punto, dovresti aver montato. Viola, Marrone, Bianco, Verde, Rosso e nero.

Cerca di tenere ben separati i 3 gruppi in modo da capire sempre con che filo hai a che fare, visto che molti colori sono presenti in tutti e 3 i gruppi.

Quando sei a questo punto, con i tre gruppi di cavi che spuntano dal manubrio e le idee chiare, fammi sapere e ti dico i collegamenti, sennò tutto in un post diventa lunghissimo.

Chiedimi pure sono stato poco chiaro.

P.S. Ti suggerisco anche di farti uno schemino dei collegamenti perchè se un giorno ti trovassi a rimetterci mano saresti nel panico più totale :-D

Inviato (modificato)

Ho fatto anche un disegnino del manubtio per capirci meglio su come fare i contatti.

Come base di partenza dovresti essere in questa situazione.

[ATTACH=CONFIG]56666[/ATTACH]

Devo ammettere che probabilmente è il più bel disegno che abbia mai fatto con paint in tutta la mia vita.

Modificato da 125_special_rossa

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...