Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

...Comincio con un BuonGiorno e BenTrovati a tutti! Sono un nuovo utente e soprattutto un NEOFITA nel restauro, alla mia prima esperinza ma con una buona dose di buona volontà e di umiltà! :biggrin:

Ho circa 200 questiti da porre, anche dopo aver letto per ore (e non è un eufemismo...proprio PER ORE!! _problemipc) la miriade di guide che avete su questo (a parere mio) fantastico sito!!!

Ho scoperto cose che non avrei mai immaginato sul "catorcio" che ho appena acquistato, ma di contro, mi si sono aperte delle lacune immense che vorrei colmare!!!

Ho domande relative alla riemissione del libretto, alla verifica della punzonatura del mio telaio, domande relative a come risalire all'anno di origine per poter scegliere anche il colore, domande sul motore e sui lavori di carrozzeria come la sostituzione dello scudo+pedana.....CHE FACCIO!?!?

Post diversi in tutte le sezioni nei diversi forum???

Non vorrei rompere le scatole, dato che ho frequentato altre comunità virtuali in vità mia e so che le "sezioni" sono fatte a posta per non creare caos e per poter ritrovare l'info che ti serve in un secondo momento!!!

Ho appena riletto quello che ho scritto qui sopra e mi sono reso conto di essere stato prolisso e inconcludente.....! _suicidio_

Provo con una serie di punti sintetici e dopo mi dite se spostare il tutto negli appositi thread!

BUROCRAZIA:

- Acquistato 50 special SENZA libretto ma con Denuncia di smarrimento fatta dal precedente proprietario! (dopo il restauro basta andare in motorizzazione col mezzo e richiedere libretto nuovo e taghe pagando cifra modica?! circa 70€ a roma?)

- non sapendo l'anno esatto dovrei richiedere certificato di origine alla Piaggio?! (64€ per poter farmela reimmatricolare con quella data di prima immatricolazione....ammesso che me lo permettano giusto?)

- il nuemero di telaio ha i numeri inclinati e il "3" della sigla V5B3T è decisamente disallineato rispetto agli altri! Può essere normale o posso sospettare una ripunzonatura?! telaioforum.jpg

TECNICA:

- Lo scudo ha la lamiera ormai deformata nella parte alta e la parte finale delle pedane, dove batte il cavalletto, lacerata e quindi, su consiglio del carrozziere con cui collaboro per il restauro, sarebbe meglio sostituirlo! Soprattutto per evitare di riempire di stucco, con tutti i rischi che ne derivano! Mi hanno proposto 160€ scudo+pedana di lamiera "buona", suppongo si intenda dello spessore originale, e acquistata presso ricambista e non on-line da sconosciuti! che faccio procedo?! img1085tk.jpg

img1092lp.jpg

- appena avrò saputo l'anno esatto vorrei scegliere il colore...e penso di farla del rosso originale, ma per un vespista PURO, è un peccato capitale cambiare colore e farla di un colore che non è dello stesso anno di produzione, anche se cmq un colore originale vespa Special?! a me fa impazzire il Giallo cromo Codice 1.298.293 del '70!! :biggrin:

Per ora sono a questo punto dello "smembramento"!!!

img1088kc.jpg

img1076gt.jpg

Alcune cose ho la fortuna di poterle far sabbiare dal babbo....ma non il telaio purtroppo, che dovrò carteggiare a mano!!! :cry:

Vi va di aiutarmi e di essere aggiornati sui lavori?! _ok1

A presto

F.

 
Inviato

Prima di ordinare pezzi a caso è meglio se svernici tutto e vedi effettivamente in che condizioni è la lamiera,ne ho viste di peggio che in mano ad un buon lattoniere tornano come nuove con poco stucco.Dal telaio sembrerebe un 1976,indipendentemente da questo erano disponibili 11 colorazioni compreso il giallo cromo che ti piace tanto con fondo grigio.

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Prima di ordinare pezzi a caso è meglio se svernici tutto e vedi effettivamente in che condizioni è la lamiera,ne ho viste di peggio che in mano ad un buon lattoniere tornano come nuove con poco stucco.Dal telaio sembrerebe un 1976,indipendentemente da questo erano disponibili 11 colorazioni compreso il giallo cromo che ti piace tanto con fondo grigio.

Grazie del consiglio, ma ho pulito il telaio interamente e mi sono confrontato con il carrozziere...meglio sostituire lo scudo, non perchè non tornerebbe dritto, ma il "compenso" per il lattoniere sarebbe troppo oneroso! Sono un autodidatta quasi in tutto, ma sulla carrozzeria "nuda e cruda" preferisco non mettere mano ed affidarmi ad un professionista, anche se collaboro con lui e cerco di imparare per il futuro! :)

Nel frattempo mi sto restaurando il motore, e questo lo sto facendo da solo! penso di esserne in grado!

Pensate sia opportuno attendere una fiera di scambio piuttosto che acquistare i ricambi in negozio?!

Arriva la primavere e, vivendo a Roma, stanno per arrivare un paio di fiere...!

Forse conviene che mi faccio passare la smania di correre e attendo....!!! Non sono portato per l'attesa....forse il restauro nn è prorpio il mio mondo, ma questo 50ino lo voglio vedere "risorgere" sotto le mie mani!!! :)

  • 1 mese dopo...
Inviato

Buongiorno Ragazzi

Sto uscendo pazzo con lo sportellino (lato candela) della vespa special v5b3t che non mi combacia. volevo sapere le misure del telaio da una punta all'altra dello sportellino e l'altezza. Vi anticipo che avevo preso una botta a causa di un'incidente sul lato destro che ho fatto uscire a suon di martellate ma dopo aver comprato questo sportellino non capisco se il pezzo che ho comprato è difettato o ho fatto un danno!!

Vi ringrazio in anticipo. Graziee

Aurelio

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...