Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve mi Chiamo Marius posseggo una vespa Hp4 del 1996, ho già lottato molte volte con lei ma ora sono proprio in panne, la vespa ha una preparazione polini 75 in alluminio, pignone pinasco, marmitta semivuota, candela champion piaggio, carburatore originale 16/12

ho iniziato ad avere problemi di corrente, quando accelleravo, faceva degli alti e bassi, non prendeva giri, vibrava, dalla marmitta scoppiettava.

leggi qui e li e vedo che molti problemi sono causati dal pick up, decido di acquistarne uno e provare a cambiarlo.

detto fatto!! :D al cambio del pick up; nulla..!! stesso problema :(

Provo a cambiare centralina... pipetta, niente...Il mio meccanico lo vede... e nota che comunque ogni tanto tenuto alto di giri resta accellerato e bisogna ,tirare l'aria per farlo tornare giù...

Io non mi fido penso che si un problema di corrente... decido di acquistare uno statore usato e provare.. inoltre mi sono soffermato sul fatto che, l'anticipo sul polini 75 bisogna regolarlo a 16 - 17°come dice il manuale.. e non come l'originale hp a 19°( come me l'ha lasciato il meccanico l'ultima volta)

Monto tutto e ....... magiaaa il problema di corrente è svanito!!!, il minimo è perfetto..

Decido di provarlo e.. risolto un problema se ne presenta un altro!!!! AZZ xD la vespa è affogata, cammina bene solo tiranto l'aria.. e comunque non al massimo.... ho rismontato il volano e cambiato piano piano il paraolio... ho controllato che il carburatore sia ben serrato e che la vaschetta sottostante sia ben avvitata

ora mi resta da controllare l'aspirazione e il cilindro..... però........ mi rimane sempre sto dubbio...

il paraolio lato frizione... come si fa per capire se è lui il responsabile di tutto questo????

allora ricapitoliamo la vespa se la lascio molto al massimo rimane accellerata e devo tirare l'aria per farla tornare giù; ma in viaggio le marce non salgono di giri.. e devo tirare l'aria continuamente per far salire il motore...

potrebbe essere il paraolio lato frizione??? perchè leggendo sui forum dicono alcuni.. prova a ad accendere senza tappo di carico dell'olio rapporti e vedi se sputa olio..., oppure se fa del fumo bianco sta aspirando olio dal cambio.. oppure, se resta accellerato non può essere quello.. vorrei essere sicuro su cosa verificare... (ho notato che la vite di scarico non ha guarnizione e perde un pochino d'olio potrebbe essere quello?) domani la sistemo con un paio di giri di teflon

grazie in anticipo!

 
Inviato

salve, se la vespa aspira aria di certo non centra il paraolio lato frizione, perche non ha comunicazione con la combustione del cilindro.

se una vespa aspira aria i posti da guardare sono: -paraolio lato volano -collettore carburatore da ambo le parti -il cilindro che non sia ben allineato con i carter e abbia una piccola fessura, quindi semplicemente sistemabile con lo smontaggio e rimontaggio con l'aggiunta di PastaRossa oltre la guarnizione di carta.

Quando tutto questo è perfetto con una bella carburazione dovresti sistemare tutto.

Inviato
salve, se la vespa aspira aria di certo non centra il paraolio lato frizione, perche non ha comunicazione con la combustione del cilindro.

se una vespa aspira aria i posti da guardare sono: -paraolio lato volano -collettore carburatore da ambo le parti -il cilindro che non sia ben allineato con i carter e abbia una piccola fessura, quindi semplicemente sistemabile con lo smontaggio e rimontaggio con l'aggiunta di PastaRossa oltre la guarnizione di carta.

Quando tutto questo è perfetto con una bella carburazione dovresti sistemare tutto.

grazie mille per la risposta!!! ho già cambiato il paraolio volano , quindi escludo quello, ma stamattina ho visto che perde un bel pò d'olio, ho visto che scende dalla ruota di dietro.. penso sia il paraolio frizione.. giusto?? ma perchè il meccanico mi diceva che se fa fumata bianca vuol dire che sta aspirando olio dei rapporti?????

Inviato

quando fuma bianco significa che aspira aria e quindi non c'è una bella combustione... il problema può essere anche quel paraolio però prima ti consiglio di controllare le altre parti che ti ho detto (cilindro e collettore carburatore) perchè ci metti molto meno tempo a smontare e rimontare quelle parti.

se poi vedi che non è cambiato niente allora il problema è il paraolio lato frizione, quindi fai una bella revione completa al motore cambiando tutti i paraoli, oring e guarnizioni.

fammi sapere :biggrin:

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Allora: xD

Ho smontato mezza vespa per arriva a controllare l'aspirazione.. ed era ben saldata..., ho smontato il cilindro ed ho cambiato la guarnizione sotto! ho visto che però faceva ancora lo stesso problema... dovevo tirare l'aria...

quindi prendo la marmitta.. una sito.. la prendo per montarla.. e...la muovo e sento dei rumori all'interno... quindi la rovescio ed escono dei sassolini neri sembrano nuvole di drago cinesi nere XDDD credo sia olio solidificato non saprei xD, gli ho fatto una bella passata di compressore, e sono venuti fuori..rimonto tutto.. STESSO Problema...

Quindi decido di smontare il carburatore (originale 16/10 con getto max passato a 56), pulisco tutto, cambio guarnizioni dello spillo e della vaschetta, rimonto tutto... eh... magia.. rimane accesso perfetto, senza tirare l'aria...Cmq.. visto che c'ero ho cambiato pure l'olio ai rapporti, ed ho messo del teflon nella vite del tappo di scarico perchè non c'era guarnizione e perdeva delle gocce!!!!

vado a provarlo in strada.. e sembra funzionare ma non tira le marce... sembra sia limitato in potenza... cambio candela(colore marroncino) ma nulla stesso problema.. così rismonto il volano mi viene il dubbio che abbia sbagliato l'anticipo... ma nulla era a 17 gradi preciso..

Percaso provo le frecce ed il clacson ma non vanno non fanno nessun cenno di vita..

mi sta venendo il dubbio che ora sia la bobina... e per quanto riguarda le luci il connettore dell'impianto dello statore usato che ho comprato... Davide vespista cosa ne pensi???? potrebbe essere che lo statore vecchio difettoso mi abbia danneggiato la bobina? e che sia difettosa?? e che ora non mi faccia salire bene le marce????

grazie per l'attenzione, ancora gentilissimi \m/

Inviato

bhe intanto abbiamo risolto qualcosa :biggrin: allora:

spiegami meglio i problemi che ti da nel faticare a salire di giri... fa un rumore regolare costante (come se andassi con mezzo acceleratore)?? oppure fa un rumore irregolare e scarburato?

alcune domande:

da ferma in folle ti sale di giri?? (anche se scarburata ma sale bene di giri?)

che candela hai?

sputa olio dalla marmitta?

rispondi a queste domande e spiega i problemi che ti da nel tirare su le marce, cosi posso capire molte cose.

intanto mettiamo apposto questo poi pensiamo all'elettronica.

Inviato
bhe intanto abbiamo risolto qualcosa :biggrin: allora:

spiegami meglio i problemi che ti da nel faticare a salire di giri... fa un rumore regolare costante (come se andassi con mezzo acceleratore)?? oppure fa un rumore irregolare e scarburato?

alcune domande:

da ferma in folle ti sale di giri?? (anche se scarburata ma sale bene di giri?)

che candela hai?

sputa olio dalla marmitta?

rispondi a queste domande e spiega i problemi che ti da nel tirare su le marce, cosi posso capire molte cose.

intanto mettiamo apposto questo poi pensiamo all'elettronica.

Allora no, il rumore è regolare la carburazione è ottima! (la candela è color marroncino) rimane molto sui 40 km sopratutto in seconda come ci fosse il motore con il limitatore di giri.. poi in terza se spalanco il controllo, dopo molto... ma molto... riesce a salire di giri bene, come dovrebbe, e poi metto la quarta! e.... bum!!! scende di giri e non continua a salire.. paradossalmente.. la terza al massimo è la mia marcia più veloce.. per questo motivo!!! , allora anche in folle sale abbastanza ma non riesco a capire se si presenta lo stesso problema.. sembra normale ma quando magari sono più veloce e richiedo molta più potenza si pianta!Niente olio dalla marmitta!!Conta che la sto usando da molti anni con una miscela al 3%.

Inviato
ok è difficile da capire... dimmi la sigla della candela.

Non so la sigla della candela! però so per sicuro che si tratta di una piaggio champion !!! tutte e due, quelle che ho provato, sono identiche! le ho comprate dal meccanico! xD

Inviato (modificato)
allora ho controllato: il mio era un dell'orto SHB 16/10 getto max:58 getto minimo: 50 la mia cosi andava benissimo.

Caro Davide.. sono sceso ora per andare a fare un giro.. e ho notato che dalla ghiera coprivolano sul carter.. piange xD questo è molto strano quando ho smontato l'altro giorno, ho notato che c'era un'accumulo di liquido nero (olio non so) sotto lo statore nel carter.. il mio pensiero è andato subito al paraolio volano ma attorno era pulito.. nessun segno di colata.. l'ho cambiato da poco proprio per questo problema.. possibile che non riesca a mettere un paraolio??? io gli ho messo un po di grasso attorno e poi piano piano con una chiave a tubo battevo sulla circonferenza per farlo entrare a battuta sul carter senza spingerlo troppo dentro, http://img295.imageshack.us/img295/3997/dsc00812lx4.jpg così!!! _suicidio_Forse va messo più fuori della battuta tipo questa foto che ho trovato http://www.vespaforever.net/Public/data/vesponept/20099721437_sf_flywheel_seal02.jpg

Modificato da Marius Pierno
Inviato
un problema dopo l'altro... hahaha... comunque il paraolio va montato bene dentro allo stesso livello dei carter come nella prima foto.

devi guardare bene dove fuoriesce questo olio. aprendo il coprivolano trovi olio fresco in basso??

sì esattamente trovo olio fresco raccolto sotto lo statore ma il paraolio è pulito!

Inviato

Ho smontato il volano, ho fatto qualche foto, ma tutto mi riconduce al paraolio volano, è strano perchè sembra apposto ed è la seconda volta che lo cambio proprio per questo motivo.. forse non li so mettere io davvero :biggrin:_grrr_, forse va un pò più giù! boh!!_grrr_

[ATTACH=CONFIG]57334[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]57335[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]57336[/ATTACH]

Inviato

eh si da li esce... sembra strano che un paraolio nuovo trafili olio.. e per montarlo non è difficile... anche se io in quei casi preferisco aprire il blocco e richiudere tutto bene. comunque devi guardare attentamente in quei punti che può essere anche una piccola crepa nei carter magari vicina al paraolio. ti consiglio di sgrassare bene quella zona in modo da avere dei carter puliti cosi quando trafila olio non avrai dubbi dal luogo della perdita perchè lo noti molto più facilmente. Prova cosi :biggrin:

Inviato
eh si da li esce... sembra strano che un paraolio nuovo trafili olio.. e per montarlo non è difficile... anche se io in quei casi preferisco aprire il blocco e richiudere tutto bene. comunque devi guardare attentamente in quei punti che può essere anche una piccola crepa nei carter magari vicina al paraolio. ti consiglio di sgrassare bene quella zona in modo da avere dei carter puliti cosi quando trafila olio non avrai dubbi dal luogo della perdita perchè lo noti molto più facilmente. Prova cosi :biggrin:

:biggrin: ho risolto un pò tutto!!, allora: per quanto la riguarda la perdita dal volano, ho prima sfilato il vecchio paraolio ed ho visto che era intatto!, perciò ho provato a rimetterlo lasciandolo un pò fuori dai carter di 0,5mm e non perdeva più, poi per sicurezza però ne ho cmq messo uno nuovo a doppio labbro di tenuta marroncino che è una bomba!, fatto questo ho provato la vespa ma ancora non mi convinceva.. quindi ho riportato lo statore alla gradazione originale.. anche se nel libretto di istruzioni della polini hp c'è scritto di portarlo a 17 gradi.. l'ho invece rimesso a 19 gradi.. provandolo sembra avere molta più ripresa...ho provato anche un vecchio statore pk ma non andava proprio bene.

Per quanto riguarda l'impianto elettrico.. Avevo un problema nel connettore dallo statore all'impianto sulla vespa.. un piolino di contatto s'era rotto.. e quindi mancava qualche tensione.. così ho aperto la guaina con le forbici l'ho tirato fuori e c'ho saldato, uno di quelli che si trovano nei connettori degli alimentatori dei pc atx, così facendo ho richiuso tutto c'era conduzione ma ancora non adava..Ho cercato sul web lo schema elettrico dell'impianto della vespa hp4, e da li ho fatto a ritroso il percorso delle frecce e del clacson.. ho controllato il fusibile con il tester ed era ok; ed ho visto che.. senza la batteria carica e funzionante e soprattutto collegata! IL CLACSON E LE FRECCE NON SI ACCENDONO PER NULLA! _nooo_ perciò è bastato mettere un po d'acqua distillata nella vecchia batteria, da un bel po ferma.. caricarla e tac! apposto! frecce e clacson sono tornati, ah! anche lo stop posteriore è collegato alla batteria!

per ora ringrazio il forum per il supporto e un grazie particolare a davide vespista! thanks!! spero che la mia esperienza possa servire a qualcuno per risolvere problemi analoghi!e sopratutto grazie al mio meccanico che mi voleva sflilare 350 euro per cambiarmi un paraolio lato frizione che invece è perfetto!. :cool:

c'è da dire che

1: Lo statore è accoppiato al volano non c'è nulla da fare! se si sbaglia la combinazione la vespa va male..

se dopo aver sostituito statore e volano la vespa ancora non da scintilla (previo controllo candela s'intende :cool:)fatevi prestare una bobina/centralina sicuramente funzionante e provate altrimenti acquistatene una nuova a 28 euro su ebay!

2: occhio a come infilate sto cavolo di paraolio non troppo infondo, perchè potrebbe toccare il cuscinetto e non troppo fuori perchè potrebbe fuoriuscire dell'olio, il paraolio va messo a battuta nel carter però senza esagerare, Io ho fatto così, l'ho cosparso di grasso(attorno e nel labbro di tenuta) e l'ho infilato a pressione con i pollici, piano piano(non esagerate con la pressione solo da una parte perchè potrebbe girarsi di lato e sono cavoli amari!!!

3: [come consigliava davide vespista], se vi capita di dover tirare l'aria per far restare il motore acceso, controllare in successione, guarnizioni vaschetta carburatore, guarnizione spillo, inserimento e serraggio corretto, nel collettore di aspirazione.

poi controllate il serraggio e la guarnizione del collettore di aspirazione sul carter.

controllate la guarnizione del cilindro e la testata.

in ultimo se ancora non va.. vi tocca aprire il motore e controllare il paraolio lato frizione...

ma visto che ci siete a quel punto compratevi un bel kit di guarnizioni e cambiateli tutti!!! :biggrin:

Inviato
:biggrin: ho risolto un pò tutto!!, allora: per quanto la riguarda la perdita dal volano, ho prima sfilato il vecchio paraolio ed ho visto che era intatto!, perciò ho provato a rimetterlo lasciandolo un pò fuori dai carter di 0,5mm e non perdeva più, poi per sicurezza però ne ho cmq messo uno nuovo a doppio labbro di tenuta marroncino che è una bomba!, fatto questo ho provato la vespa ma ancora non mi convinceva.. quindi ho riportato lo statore alla gradazione originale.. anche se nel libretto di istruzioni della polini hp c'è scritto di portarlo a 17 gradi.. l'ho invece rimesso a 19 gradi.. provandolo sembra avere molta più ripresa...ho provato anche un vecchio statore pk ma non andava proprio bene.

Per quanto riguarda l'impianto elettrico.. Avevo un problema nel connettore dallo statore all'impianto sulla vespa.. un piolino di contatto s'era rotto.. e quindi mancava qualche tensione.. così ho aperto la guaina con le forbici l'ho tirato fuori e c'ho saldato, uno di quelli che si trovano nei connettori degli alimentatori dei pc atx, così facendo ho richiuso tutto c'era conduzione ma ancora non adava..Ho cercato sul web lo schema elettrico dell'impianto della vespa hp4, e da li ho fatto a ritroso il percorso delle frecce e del clacson.. ho controllato il fusibile con il tester ed era ok; ed ho visto che.. senza la batteria carica e funzionante e soprattutto collegata! IL CLACSON E LE FRECCE NON SI ACCENDONO PER NULLA! _nooo_ perciò è bastato mettere un po d'acqua distillata nella vecchia batteria, da un bel po ferma.. caricarla e tac! apposto! frecce e clacson sono tornati, ah! anche lo stop posteriore è collegato alla batteria!

per ora ringrazio il forum per il supporto e un grazie particolare a davide vespista! thanks!! spero che la mia esperienza possa servire a qualcuno per risolvere problemi analoghi!e sopratutto grazie al mio meccanico che mi voleva sflilare 350 euro per cambiarmi un paraolio lato frizione che invece è perfetto!. :cool:

c'è da dire che

1: Lo statore è accoppiato al volano non c'è nulla da fare! se si sbaglia la combinazione la vespa va male..

se dopo aver sostituito statore e volano la vespa ancora non da scintilla (previo controllo candela s'intende :cool:)fatevi prestare una bobina/centralina sicuramente funzionante e provate altrimenti acquistatene una nuova a 28 euro su ebay!

2: occhio a come infilate sto cavolo di paraolio non troppo infondo, perchè potrebbe toccare il cuscinetto e non troppo fuori perchè potrebbe fuoriuscire dell'olio, il paraolio va messo a battuta nel carter però senza esagerare, Io ho fatto così, l'ho cosparso di grasso(attorno e nel labbro di tenuta) e l'ho infilato a pressione con i pollici, piano piano(non esagerate con la pressione solo da una parte perchè potrebbe girarsi di lato e sono cavoli amari!!!

3: [come consigliava davide vespista], se vi capita di dover tirare l'aria per far restare il motore acceso, controllare in successione, guarnizioni vaschetta carburatore, guarnizione spillo, inserimento e serraggio corretto, nel collettore di aspirazione.

poi controllate il serraggio e la guarnizione del collettore di aspirazione sul carter.

controllate la guarnizione del cilindro e la testata.

in ultimo se ancora non va.. vi tocca aprire il motore e controllare il paraolio lato frizione...

ma visto che ci siete a quel punto compratevi un bel kit di guarnizioni e cambiateli tutti!!! :biggrin:

bene bene sono contento che hai risolto tutto :cool: grazie di averci piegato i problemi dettagliatamente :biggrin:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...