Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve i mio problema è che quando faccio un'accelerata ruotando all'improvviso tutto l'acceleratore e come se fosse che si affogasse x poi riprendersi subito e dar sfogo alla normale carburazione pero' il problema non lo fa se do l'accelerata ruotando l'acceleratore pian piano preciso che il carburatore è pulito e la vespa agli alti va da meraviglia mantiene il minimo e quant altro, il problema è solo questo qualcuno puo aiutarmi?

grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Che sia pulito va benissimo, ma una bella revisioncina del carburatore non la toglie nessuno.

Specie la situazione dello spillo e del galleggiante...

Sembrerebbe, come dice giotto, un problema di passaggio tra circuito del minimo del carburatore a quello del massimo e di regolazione vite minimo.

Ciao!

Inviato

il carburatore è stato revisionato tutti i pezzi sono ok spillo gallegiante ecc.. il minimo lo mantiene bene anzi l'ho regolato a dovere il problema è solo quello k ho citato qui sopra, mi hanno detto che c'è una vite dell'aria che pero' non riesco a vedere a carburatore montato come si regola? è da regolare o il problema puo essere qualcosa altro?

grazie fin da ora x l'aiuto

Inviato

nel lato posteriore, cioè verso l'ammortizzatore, della scatola del carburatore trovi un tappo di gomma nero diam.16, toglilo, vedrai una vite testa pari, avvitala, poi svitala di due giri e mezzo ed è la posizione normale, la regolazione la effettui ruotando

la vite di 1/2 giro per volta da quella posizione e provandola, avvitando apporti piu' benzina svitando piu' aria alla carburazione.

ciao

Inviato
.....avvitando apporti piu' benzina svitando piu' aria alla carburazione.

ciao

Attenzione, quella vite funziona come un rubinetto benzina sul circuito del minimo, quindi avvitando si smagrisce (meno benzina), svitando si ingrassa la carburazione al minimo.

Inviato

Se hai la vite ti basta un cacciavite piatto abbastanza lungo per operare, se invece hai quella a testa esagonale color ottone, dovrai lavorare con una chiave da 7 e trasformati in un contorsionista.

Alcuni alla prima occasione la smontano completamente e fanno un intaglio per potere regolare con un cacciavite. Purtroppo quella a testa esagonale non può essere sostituita con la vite normale perchè le due hanno un passo diverso.

Inviato

lavora hai bassi regimi cioè alla prima apertura della ghigliottina, è collegata al condotto del getto del minimo quindi funziona in questo modo: più si la allenta e più ingrassa mentre più la si stringe e più smagrisce.. e di conseguenza influenza anche i giri del motore al minimo..

Per effettuare una taratura ottimale da quello ke ho potuto provare io bisogna pelare l'acceleratore senza far andare troppo su di giri il motore si noterà se la vite è troppo allentata ke il motore gratterà perchè la miscela è troppo magra mentre se la si stringe farà un rumore tipo buco ed il motore non sale bene di giri..

chiaramente si tratta soltanto di una vite di regolazione x rifinire la carburazione, in altro caso se non basta si cambia il getto di minima..

Inviato

Fantastico!ma quindi se a mezzo gas accellerando la vespa spernacchia o dà buchi bisogna cambiare getto?in che modo?nel senso un numerino di getto in più=buco più largo=miscela più grassa?

Inviato
Per effettuare una taratura ottimale da quello ke ho potuto provare io bisogna pelare l'acceleratore senza far andare troppo su di giri il motore si noterà se la vite è troppo allentata ke il motore gratterà perchè la miscela è troppo magra mentre se la si stringe farà un rumore tipo buco ed il motore non sale bene di giri.

Scusa Dani se gratta è troppo magra o troppo grassa?no perchè allentando si ingrassa , quindi se troppo allentata dovrebbe essere troppo grassa o sbaglio?

Inviato

Allora diciamo ke se il problema è molto grave o hai una elaborazione sotto si va a lavorare anke sul getto, mentre se è tutto originale nn ha senso, e se hai grassi problemi devi ricercarli sul carburatore, condotti otturati ecc..

Inviato (modificato)

Scusatemi ho scritto una cavolata, ora ho corretto! :eek:

Per effettuare una taratura ottimale da quello ke ho potuto provare io bisogna pelare l'acceleratore senza far andare troppo su di giri il motore si noterà se la vite è troppo allentata ke il motore gratterà perchè la miscela è troppo grassa mentre se si sentirà un effetto tipo di buco significa ke è magra e la si dovrà allentare..

chiaramente si tratta soltanto di una vite di regolazione x rifinire la carburazione, in altro caso se non basta si cambia il getto di minima..

Modificato da danipx
Inviato

Insomma.. sts carburazione fa impazzire un po tutti! Anche io avevo un bel po' di problemi col mio px 150. Ho (quasi..) risolto cambiando i getti min e max, trovi la tabella in questa sezione del forum. Ho messo su al min un 48-160 e al max un 100 con emulsionatore be3 e freno aria 160. La vite 7 l'ho regolata a 3 giri partendo da completamente avvitato. Mi è rimasto un vuotino se accelero a manetta da fermo ma ho qualche riga sul cilindro quindi una carburazione perfetta me la posso scordare..

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...