Vai al contenuto

XVI Raduno Nazionale Vespa Club Aprilia - Domenica 21 luglio 2013


Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Vespa Club Aprilia

Domenica 21 luglio 2013

Ore 08:00 ÔÇô Piazza Roma

Aprilia (LT)

XVI Raduno Nazionale

ÔÇ£Ville e PalazziÔÇØ

Palazzo Sforza Cesarini

Genzano di Roma (RM)

PROGRAMMA

Ore 08:00

Piazza Roma - Aprilia

Apertura iscrizioni

Consegna gadgets - Colazione ÔÇô Esposizione Vespa

Ore 10:00

Chiusura iscrizioni

Ore 10:15

Partenza giro turistico ÔÇ£Castelli RomaniÔÇØ

Ore 11:00

Sosta a Genzano di Roma

Esposizione Vespa

Visita al Palazzo Sforza Cesarini

Ore 13:00

Ripresa giro turistico ÔÇ£Castelli RomaniÔÇØ

Ore 13:15

Arrivo al ristorante ÔÇ£Monte ArtemisioÔÇØ

Via dei Laghi, km 14+500 ÔÇô Nemi ÔÇô Velletri (RM)

Aperitivo

Pranzo allietato da soft piano bar

Ore 15:30

Premiazione dei partecipanti al Raduno

Vespa dÔÇÖepoca più vecchia, conservata e restaurata

Vespa Club più numerosi (primi tre)

Vespista isolato e con passeggero con maggior percorrenza

Premi speciali a cura del Vespa Club Aprilia

Sorteggio di una Vespa (per i soli iscritti al Raduno!!!)

La quota d'iscrizione è di € 15,00 e comprende:

gadgets dellÔÇÖevento, colazione, giro turistico, ingresso al Palazzo Sforza Cesarini, aperitivo,

biglietto valido per il sorteggio di una Vespa

Quota pranzo: € 20,00 (max 250 persone)

Eventuali pernottamenti:

Agriturismo Torre Cristina - tel. 06.9268373 ÔÇô 348.8148012

Camera singola: € 30,00 ÔÇô doppia: € 45,00 ÔÇô posto tenda: € 10,00

Hotel Aquila ÔÇô tel. 06.92704733

Camera singola: € 45,00 ÔÇô doppia € 70,00 ÔÇô tripla € 90,00 ÔÇô quadrupla € 120,00

Vespa Club Aprilia - Via dei Lauri, 188 - 04011 Aprilia (LT) - Tel. 06.9275181 ÔÇô Fax 06.92704524 - Cell. 338.7814055

internet: www.vespaclubaprilia.it

e-mail: info@vespaclubaprilia.it

Modificato da victorfox
  • 4 settimane dopo...
 
Inviato

Vespa è eleganza, tradizione, amore per le due ruote, gusto di assaporare la brezza ed il paesaggio, storia e cultura.

Il Vespa Club Aprilia è tutte queste cose insieme. EÔÇÖ il piacere di viaggiare in uno scenario ambientale ed architettonico straordinario, le ÔÇ£Città NuoveÔÇØ dellÔÇÖAgro Pontino, in un ambiente naturale di grande valore naturalistico: dal Parco Nazionale del Circeo alle dune di Sabaudia, dalle acque palustri di Ninfa fino al mito di Corradino di Svevia di Torre Astura.

ComÔÇÖè ormai tradizione nei Raduni organizzati dal Vespa Club Aprilia, si viaggia unendo il culto del territorio, la storia e la cultura, alla passione per questo magico mezzo che ha messo lÔÇÖItalia del dopoguerra su due ruote e questÔÇÖanno è stato il meraviglioso scenario dei Castelli Romani a fare da splendida cornice al XVI Raduno Nazionale organizzato domenica 21 luglio 2013 dal Vespa Club Aprilia, sotto lÔÇÖegida e il patrocinio del Vespa Club dÔÇÖItalia, del Comune di Aprilia e del Comune di Genzano di Roma.

La manifestazione, inserita nel ciclo dei Raduni a tema denominato ÔÇ£Ville e PalazziÔÇØ, che segue quello dedicato ad ÔÇ£Oasi e ParchiÔÇØ, inaugurato nel 2004, preceduto a sua volta dal ciclo dei Raduni dedicati alle ÔÇ£Città NuoveÔÇØ dellÔÇÖAgro Pontino, iniziato nel 1998, ha avuto come meta il Palazzo Sforza Cesarini di Genzano di Roma.

Il logo dellÔÇÖevento, una Vespa composta da diverse varietà floreali, è un omaggio a Genzano di Roma, la ÔÇ£Città dellÔÇÖInfiorataÔÇØ, dove ogni anno, da oltre due secoli, si tiene nel mese di giugno la storica manifestazione nel corso della quale, attualmente sul selciato della centrale via Italo Belardi, prendono vita vere e proprie opere dÔÇÖarte, sulle quali vengono stese successivamente essenze floreali e petali, utilizzati dagli artisti come i colori sulla tavolozza di un pittore.

Il Vespa Club Aprilia ha riunito nella splendida cornice di piazza Roma, ad Aprilia, più di 200 Vespa dÔÇÖepoca, ognuna con la sua storia alle spalle, a partire da un raro esemplare di Vespa 98 risalente al 1947, in un magnifico schieramento che ha abbracciato quasi settanta anni di produzione di questo intramontabile scooter.

Lo sciame rombante ha preso il via da Aprilia per poi impegnare i tortuosi saliscendi dei Castelli Romani, con un fantastico colpo d'occhio e con la gente entusiasta davanti alle case a salutare il passaggio dei Vespisti.

Dopo aver attraversato il centro abitato di Lanuvio - lÔÇÖantica Civita Lavinia - il corteo ha percorso la ÔÇ£Regina ViarumÔÇØ ovvero la via Appia, per poi arrivare a Genzano di Roma, con il magnifico schieramento dei mezzi sul piazzale antistante il Palazzo Sforza Cesarini, dove ad attendere i Vespisti e fare gli onori di casa, in rappresentanza dellÔÇÖAmministrazione Comunale, cÔÇÖerano il Vicesindaco Giorgio Ercolano Ercolani e lÔÇÖAssessore al Turismo e Beni Culturali arch. Virginio Melaranci, al quale va anche il merito di aver curato il lungo e faticoso lavoro di recupero del magnifico Parco Sforza Cesarini, annesso allÔÇÖomonimo Palazzo.

Nato originariamente dalla trasformazione di una torre saracena annessa ad un borgo medievale fortificato posti a guardia del Lago di Nemi, il Palazzo fu acquistato successivamente dalla famiglia Cesarini per adibirlo a residenza estiva ed è stato oggetto, nel corso degli anni, di ampliamenti e modifiche volute dal Duca Gaetano Sforza Cesarini ed operate tra il 1713 e il 1730 dallÔÇÖarchitetto Ludovico Gregorini e da suo figlio Domenico, con la realizzazione di una nuova facciata principale sul modello del romano Palazzo Farnese e di un nuovo corpo di fabbrica in direzione del lago.

Grazie alla professionalità delle Guide messe a disposizione dallÔÇÖAmministrazione Comunale, la visita del Palazzo Sforza Cesarini è stata per i Vespisti un magnifico tuffo nel passato.

A seguire, la visita guidata al meraviglioso Parco Sforza Cesarini, un giardino romantico allÔÇÖinglese che è un vero e proprio gioiello, un ÔÇ£monumento viventeÔÇØ dallÔÇÖaltissimo valore non solo naturalistico, ma anche storico e culturale, unico del suo genere in Italia.

Nato nel 1840 per volontà del Duca Lorenzo Sforza Cesarini in onore della consorte Caroline Shirley e progettato dallÔÇÖarchitetto Augusto Lanciani, che curò anche il prospetto posteriore del Palazzo tra il 1846 e il 1857, il Parco scende fino a lambire le sponde del lago di Nemi.

La ricchezza di piante, ruderi, antiche abitazioni rupestri abitate dai nativi fino a tutto il 1700, scorci e terrazze panoramiche presenti al suo interno, costituiscono un contesto ambientale e paesaggistico di pregio, che offre agli occhi del visitatore un paesaggio suggestivo e magico.

I percorsi al suo interno, costeggiati da piante autoctone ed esotiche, nell' 800 erano considerate vere e proprie rarità botaniche: il patrimonio arboreo, in origine costituito da più di mille esemplari, comprende Cedri, Sequoie monumentali e numerosi esemplari di Lecci che nascondono e al tempo stesso rivelano eccezionali scorci panoramici del lago di Nemi, lÔÇÖantico ÔÇ£Specchio di DianaÔÇØ.

Conclusasi la visita al Parco, il lungo corteo di Vespa ha ripreso il via da Genzano di Roma per poi attraversare l'abitato di Nemi e raggiungere il ristorante "Monte Artemisio" sulla via dei Laghi, dove si è svolto il pranzo allietato da un coinvolgente soft piano bar, registrando il ÔÇ£tutto esauritoÔÇØ.

La manifestazione è proseguita con la tradizionale estrazione a sorte organizzata dal Vespa Club Aprilia, con numerosi premi assegnati tra i quali, il più ambito, una bellissima Vespa PK50XL, è andato a Bartolo Giustino, del Vespa Club Acquaviva delle Fonti (BA)

La classifica turistica ha visto primeggiare il Vespa Club Artena (RM), seguito dal Vespa Club Acquaviva delle Fonti (BA) e dal Vespa Club Sora (FR).

Sono stati inoltre premiati i Vespisti isolati provenienti da più lontano: Giuseppe Bonura del Vespa Club San Vito Lo Capo (TP) e Antonio Boscaino con la passeggera Anna DÔÇÖIntino, del Vespa Club Foggia Gargano (FG).

I saluti di commiato hanno concluso la manifestazione.

Il Vespa Club Aprilia ringrazia tutti gli intervenuti, le Amministrazioni Comunali di Aprilia e di Genzano di Roma, i volontari dellÔÇÖAssociazione Nazionale Carabinieri in Congedo di Aprilia, la Polizia Locale dei Comuni interessati dal giro turistico, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Aprilia, i Volontari della Croce Rossa Italiana, la Kenton Photo di Marco Iessi per il servizio video - fotografico, gli sponsor della manifestazione e in particolare tutti i Soci che, collaborando attivamente con il Direttivo, si sono prodigati con fattivo entusiasmo e hanno contribuito, ognuno per la propria parte, al pieno successo della manifestazione.

PREMIAZIONI

CLASSIFICA TURISTICA

1°CLASSIFICATO - Vespa Club Artena (RM)

2°CLASSIFICATO ÔÇô Vespa Club Acquaviva delle Fonti (BA)

3°CLASSIFICATO ÔÇô Vespa Club Sora (FR)

4°CLASSIFICATO ÔÇô Vespa Club San Vito Lo Capo (TP)

5°CLASSIFICATO ÔÇô Vespa Club ÔÇ£Vespa nel TempoÔÇØ ÔÇô Roma Casalotti

6°CLASSIFICATO ÔÇô Vespa Club Foggia Gargano ÔÇô Foggia

7°CLASSIFICATO ÔÇô Vespa Club Roma

8°CLASSIFICATO ÔÇô Vespa Club Cisterna di Latina (LT)

9°CLASSIFICATO ÔÇô Vespa Club ÔÇ£Valle dellÔÇÖAnieneÔÇØ ÔÇô Castel Madama (RM)

10°CLASSIFICATO ÔÇô Vespa Club Frascati (RM)

11°CLASSIFICATO ÔÇô Vespa Club Fiumicino ÔÇô Fregene (RM)

12°CLASSIFICATO ÔÇô Vespa Club Sulmona (AQ)

13°CLASSIFICATO ÔÇô Vespa Club Pomigliano dÔÇÖArco (NA)

14°CLASSIFICATO ÔÇô Vespa Club Arce (FR)

15°CLASSIFICATO ÔÇô Vespa Club Pontinia (LT)

16°CLASSIFICATO ÔÇô Vespa Club Latina

17°CLASSIFICATO ÔÇô Vespa Club Velletri (RM)

VESPA DÔÇÖEPOCA PIUÔÇÖ VECCHIA

Vespa 98 condotta da Gianluca Iorizzo ÔÇô Vespa Club Fiumicino ÔÇô Fregene (RM)

VESPA MEGLIO RESTAURATA

Vespa 150 Struzzo condotta da Antonio Giardina - Vespa Club Fiumicino ÔÇô Fregene (RM)

VESPA MEGLIO CONSERVATA

Vespa 125 VNB condotta da Viscentini Angelo ÔÇô Vespa Club Artena (RM)

PREMI SPECIALI

Vespa 150 Struzzo condotta da Massimiliano Farinelli ÔÇô Vespa Club Frascati (RM)

Vespa Prototipo condotta da Maurizio Batella ÔÇô Vespa Club Fiumicino Fregene

VESPISTA ISOLATO PROVENIENTE DA PIÙ LONTANO

Giuseppe Bonura ÔÇô Vespa Club San Vito Lo Capo (TP)

VESPISTA ISOLATO CON PASSEGGERO PROVENIENTI DA PIÙ LONTANO

Antonio Boscaino e Anna DÔÇÖIntino ÔÇô Vespa Club Foggia Gargano (FG)

VESPISTA PIUÔÇÖ ANZIANO

Costanzo Tora ÔÇô Vespa Club Artena (RM)

VESPISTA PIUÔÇÖ GIOVANE

Giulia Evangelisti ÔÇô Vespa Club Sora (FR)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...