statoret3 Inviato 5 Settembre 2013 Segnala Inviato 5 Settembre 2013 (modificato) ottimo post mi ci voleva propio dato che quando vado in giro in vespa sembro propio uno zingaro. l'unica cosa buona che ho comprato è la tenda economica della decathlon il modello è t3+ poi materasso p200 un telone da stendere sotto la tenda per non insudiciarla e basta, per il mangiare di solito mi appoggio a dei bar o qualche bettola locale. [ATTACH=CONFIG]59395[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]59396[/ATTACH] Modificato 5 Settembre 2013 da statoret3 Cita
ujaguarpx125 Inviato 5 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 5 Settembre 2013 Setup viaggio invernale Setup viaggio estivo in due Setup viaggio estivo singolo Cita
ale_noise Inviato 5 Settembre 2013 Segnala Inviato 5 Settembre 2013 Ottime foto e grande spunto per me! Siete fantastici! ujaguarpx125 occio a come disponi le foto, così sembra che l'elefant sia estivo!! Cita
ujaguarpx125 Inviato 6 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2013 Scusate ma con l'applicazione Vol và tutto a mischio. Per chi ha avuto la fortuna di aver fatto la naia, non sottovalutate i set dati in dotazione come la gavetta ottima per cucinare, il poncho e zainetto. Ujaguar Cita
blusailor Inviato 7 Settembre 2013 Segnala Inviato 7 Settembre 2013 Intanto continuo a riguardarmi il video suggerito da Lorenzo, quello del fornellino costruito con le lattine. Sta sbocciando un amore. Devo per forza costruirmene uno! Guarda se il fornellino lo fai per divertirti e sperimentare (cosa che anche a me piace molto ) allora ok. Altrimenti a meno che tu non vada in posti veramente sperduti, sia importante la ricerca della leggerezza a tutti i costi ( tipo alpinismo o trekking) o le temperature siano sottozero, il migliore tipo di fornello è quello a gas. Facile da usare, pulito ed efficace non costa molto e dura per anni. Quello a benzina è più laborioso da usare, spesso sporca le pentole di nerofumo e se comprato costa un botto! Ciao. Cesare Cita
125_special_rossa Inviato 7 Settembre 2013 Segnala Inviato 7 Settembre 2013 (modificato) Guarda se il fornellino lo fai per divertirti e sperimentare (cosa che anche a me piace molto ) allora ok.Altrimenti a meno che tu non vada in posti veramente sperduti, sia importante la ricerca della leggerezza a tutti i costi ( tipo alpinismo o trekking) o le temperature siano sottozero, il migliore tipo di fornello è quello a gas. Facile da usare, pulito ed efficace non costa molto e dura per anni. Quello a benzina è più laborioso da usare, spesso sporca le pentole di nerofumo e se comprato costa un botto! Ciao. Cesare Ovviamente la possibilità di costruire e sperimentare qualcosa è quello che mi ha attirato di più. Però ci sono anche degli aspetti pratici. Viaggiare leggeri e compatti è un chiodo fisso e ho imparato che per raggiungere questo obbiettivo non bisogna rinunciare a poche cose ingombranti (che comunque funziona) ma cercare di risparmiare un po' di posto e spazio su tutto. Un fornellino ad alcool si entra tranquillamente nella popote e una bottiglietta da 0,5 L di alcool si infila dappertutto. Il fornellino a gas è di per se più ingombrante e scomodo da piazzare, inoltre una o due bombolette da portarsi dietro fanno sempre stare in pensiero Diciamo che voleovo almeno valutare questa alternativa. Da quello che ho capito bisogna azzeccare tutti gli "ingredienti", per avere un fornellino ad alcool che funzioni rispettabilmente. Farò delle prove!! Modificato 7 Settembre 2013 da 125_special_rossa Cita
Xispo Inviato 21 Settembre 2013 Segnala Inviato 21 Settembre 2013 Io in Grecia due anni fa e in Inghilterra quest'anno ho usato questo... Materasso gonfiabile 70 QUECHUA - Sacchiletto Campeggio - Decathlon Italia pesa qualcosa in più di altri e richiede la sua pompa a mano (5 euro) oppure elettrica da accendisigari (quasi 20 euro) per gonfiarlo ma garantisco che unito a un buon sacco a pelo è come dormire in hotel... se non meglio Cita
Pee Vee Vespa Inviato 21 Settembre 2013 Segnala Inviato 21 Settembre 2013 Anche io opto per il minimo. Dal viaggio in Lapponia nel 2009 ho mantenuto la tenda Decatlon da 2 posti a igloo, il sacco a pelo "molto caldo" sempre di Decatlon ( prezzo/qualità ok), ma non rinuncio al confort del materassino: modello tascabile della Ferrino, pesa molto poco, occupa poco spazio, costa poco. Poi gavettina/pentolino in alluminio e fornelletto globe-trotter di Camping-gaz: ce l'ho da 20 anni, non so se si fa ancora! Abbigliamento da moto completo di anti-pioggia, e praticamente, in più, solo un cambio. Diverso il caso della Norvegia in inverno: lì niente tenda e materiale da campeggio, ma spazio occupato dai vari "strati termici" da modulare all'occorrenza. Comunque tutto in 2 sacche da 30 lt, e bauletto semi libero per riporre il casco. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini