Vai al contenuto

Difformità tra telaio punzonato e libretto- V5A2T


Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti.

Sono entrato in possesso di una 50 Special con libretto originale.

Ora mi sorgono una serie di dubbi in quanto ci sono dei dati discordanti. Riassumo la situazione nella speranza che qualcuno di voi possa chiarirmi le idee:

Il libretto (che alla vista sembra originale, invecchiato al punto giusto) mi riporta n°telaio V5A2T zzyy, ma è datato 23 Giu 68 che non torna con le note combinazioni telaio-anni diffuse in rete.

Il num di telaio sulla carrozzeria è in parte stato coperto con stucco , e ora non è completamente leggibile...rimosso lo stucco quello che riesco a leggere è: V5A2T zzz(X)y. (la cifra indicata con x , potrebbe (ma dico potrebbe) essere una y.

Secondo voi come mi posso comportare? Vedo che il libretto è numerato, questo potrebbe aiutarmi a risalire a qualche altro dato. E in ogni caso, questa situazione, posso sanarla in qualche modo?...sono un po' confuso... :confused::confused:

Intanto posto foto del libretto

grazie

per l'attenzione

Modificato da Fabri76
Dati veicolo nn più in mio possesso
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao, per prima cosa devi pulire bene il numero del telaio e vedere veramente quale è. Seconda cosa è impossibile che il libretto sia stato fatto nel 68 perchè le Special sono state vendute dal 69 in poi. Controllando infatti, con il numero 5533 la tua Vespa dovrebbe risalire al 70 e non al 68. L'unica cosa che posso dirti è di controllare bene il numero del telaio, anche se il numero è 55533 l'anno della Vespa non si troverebbe con quello riportato sul libretto e inoltre non si troverebbe il numero di telaio. Se hai già controllato bene e sulla Vespa il numero comincia con 555 e sul libretto con 55 sicuramente non è un libretto originale.

Inviato

Purtroppo non riesco ad aprire l'allegato, magari caricalo su un sito d'immagini e poi metti il link, e mettine una anche della punzonatura, come ha suggerito Uno.

Comunque, come scritto da Special 1980, le prime 1000 Special sono state costruite nel 1969 (ed anche la data dell'estensione dell'omologazione è del 31.10.1969), quindi è impossibile che il libretto per una Special sia del 1968, inoltre, anche ammettendo un errore nella compilazione del libretto (avrebbero omesso di scrivere un "5"), il telaio 5533 è stato prodotto nel 1970, ed il numero 55533 nel 1971.

In effetti, ci sono ottime possibilità che quel libretto possa essere contraffatto.

Hai due possibilità, o riporti la vespa a chi te l'ha venduta o regalata, oppure gli dici di fare una denuncia di smarrimento del certificato per ciclomotore per la sigla e numero di telaio che risultano dalla punzonatura.

Ciao, Gino

Inviato

E si il sospetto effettivamente ce l'ho...ma il num di libretto nn ci può dire niente. ??? Proverò comunque a fare una foto...anche se ripeto la punzonatura è veramente poco leggibile..difficile credo avere una immagine chiarificatrice.

Certo che riprodurre un libretto con cura dei dettagli timbri ecc...e poi inserire errore cosi grossolano fa anche specie....cmq prendo atto che circola di tutto e di più purtroppo....._nonvedo

Inviato

per la punzonatura puliscila con della paglietta metallica per piatti e per evidenziarla passaci una ditata di morchia del motore.. di solito si vede meglio.. un altro metodo e passrci su un gesstetto e poi pulire.. il gesso rimane nelle fessure e si vede meglio...

Piuttosto di com'è fatto il libretto?

tipo libricino grigio? due fogli bianchi, due fogli verdi? ecc

Inviato

Ok proverò!

libricino grigio, 4 fogli in totale in totale di cui compilate con i dati la pagina 1 e 2, poi pagg 3 e 4 "altre annotazioni" tutto in bianco e infine pagg 5,6,7 "annotazioni ufficio esattore" (tutte nn compilate).

Il modello del libricino è MC801

Inviato
Ok proverò!

libricino grigio, 4 fogli in totale in totale di cui compilate con i dati la pagina 1 e 2, poi pagg 3 e 4 "altre annotazioni" tutto in bianco e infine pagg 5,6,7 "annotazioni ufficio esattore" (tutte nn compilate).

Il modello del libricino è MC801

Questo e' un librettino falso in vendita su un sito di annunci, appena comprato e dopo la "cura" in lavatrice: spero che tu non abbia preso una fregatura simile... :-(

Inviato
Questo e' un librettino falso in vendita su un sito di annunci, appena comprato e dopo la "cura" in lavatrice: spero che tu non abbia preso una fregatura simile... :-(

Si questo lo so, però questo non basta... potenzialmente potrebbero essere tutti falsi...su web vendono ogni tipo di libretti !! per quello vorrei capire se il numero di libretto può fornire qualche informazione. Il mio è corredato da bollo da 100 lire annullato da timbro. Mi spiace che nn riesca a caricare foto..

Inviato (modificato)
E si il sospetto effettivamente ce l'ho...ma il num di libretto nn ci può dire niente. ??? Proverò comunque a fare una foto...anche se ripeto la punzonatura è veramente poco leggibile..difficile credo avere una immagine chiarificatrice.

Certo che riprodurre un libretto con cura dei dettagli timbri ecc...e poi inserire errore cosi grossolano fa anche specie....cmq prendo atto che circola di tutto e di più purtroppo....._nonvedo

Se hai una macchinetta con l'opzione macro, puoi fare qualunque foto, anche da molto vicino.

Il libretto, in effetti, sembrerebbe buono (e il modello è quello giusto per quel periodo), anche se pare "troppo nuovo". La possibilità di verificare se quel numero di certificato è mai stato rilasciato dalla motorizzazione di Pisa (da cui dipende Pontedera) non è da scartare, anche se non è detto che conservino i registri di quegli anni (del resto, per i ciclomotori, sino al 1993, non c'è mai stato molto riguardo!). Dovresti informarti presso di loro.

Per far risaltare la punzonatura, segui i consigli di uno. Puoi provare ad usare anche una spazzola in rame od ottone e dello sverniciatore e poi dare una ditata con polvere di grafite.

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Inviato

Ma guardate...il fatto che il libretto sia datato 68 proprio nn trova giustificazione...la punzonatura effettivamente riporta 555 e due numeri finali sn troppo rovinati per rilevarli. Al primo controllo indotto dal num iscritto a libretto mi sono lasciato "ingannare" .A questo punto sn d accordo di restituirla a chi me l ha data, che è secondo me tra l'altro in buona fede. Mi spiace xche la vespetta è in buono stato...ma in queste condizioni cpn la punzonatura nn leggibile x intero mi sa che ha poco futuro...un peccato davvero!

Inviato
Ma guardate...il fatto che il libretto sia datato 68 proprio nn trova giustificazione...la punzonatura effettivamente riporta 555 e due numeri finali sn troppo rovinati per rilevarli. Al primo controllo indotto dal num iscritto a libretto mi sono lasciato "ingannare" .A questo punto sn d accordo di restituirla a chi me l ha data, che è secondo me tra l'altro in buona fede. Mi spiace xche la vespetta è in buono stato...ma in queste condizioni cpn la punzonatura nn leggibile x intero mi sa che ha poco futuro...un peccato davvero!

Sei tu il miglior giudice in questa vicenda.

Ciao, Gino

Inviato
Ma guardate...il fatto che il libretto sia datato 68 proprio nn trova giustificazione...la punzonatura effettivamente riporta 555 e due numeri finali sn troppo rovinati per rilevarli. Al primo controllo indotto dal num iscritto a libretto mi sono lasciato "ingannare" .A questo punto sn d accordo di restituirla a chi me l ha data, che è secondo me tra l'altro in buona fede. Mi spiace xche la vespetta è in buono stato...ma in queste condizioni cpn la punzonatura nn leggibile x intero mi sa che ha poco futuro...un peccato davvero!

Hai fatto la miglior cosa da fare in questi casi. Riportagliela..

Inviato (modificato)

Buongiorno,.....

visto che mi avete gentilmente seguito vi coinvolgo nell happy ending!..

Riportata la vespa incriminata, gli ho "lumato"quell'altra che avevava in garage che aveva intenzione di restaurare lui stesso...una 50L del 67. Qui il libretto e telaio sono veramente ok, è messa meglio dell'altra e il suo colore originale è Avorio NewYork proprio quello avrei voluto usare. Alla fine ho dato qualcosa in più ed è corredata di qlc ricambio che lui aveva già acquistato. Insomma alla fine sono soddisfatto. Non mi resta che lavorare!! _salti

PS: può darsi che vi disturbi ancora per motivi più tecnici!. ;-)

Modificato da Fabri76
Inviato
Buongiorno,.....

visto che mi avete gentilmente seguito vi coinvolgo nell happy ending!..

Riportata la vespa incriminata, gli ho "lumato"quell'altra che avevava in garage che aveva intenzione di restaurare lui stesso...una 50L del 67. Qui il libretto e telaio sono veramente ok, è messa meglio dell'altra e il suo colore originale è Avorio NewYork proprio quello avrei voluto usare. Alla fine ho dato qualcosa in più ed è corredata di qlc ricambio che lui aveva già acquistato. Insomma alla fine sono soddisfatto. Non mi resta che lavorare!! _salti

PS: può darsi che vi disturbi ancora per motivi più tecnici!. ;-)

Sono contento per te che tutto sia finito bene, ma spero che tu gli abbia detto di distruggere quel libretto!

Per i consigli tecnici, troverai il migliore aiuto nei forum dedicati.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...