lemad85 Inviato 30 Settembre 2013 Segnala Inviato 30 Settembre 2013 Buonasera a tutti. Chiedo scusa se eventualmente duplico un post ma mi trovo in una situazione che mi preoccupa molto. Di recente ho acquistato una vespa p125x del 1980 regolarmente immatricolata con tutti i documenti e il passaggio di proprietà, assicurandomi anche che la targa non facesse riferimento a un veicolo rubato. L'altro giorno ho aperto lo scudo lato motore e ho fatto caso a un numero stampigliato sul telaio in posizione differente rispetto a quello riportato sul libretto. Inoltre controllando sul forum ho visto la posizione in cui era presente il numero di telaio ma dopo aver pulito la vernice in eccesso ho visto che quel punto è vergine e non c'è nulla sopra. Da controllo effettuato sul sito della polizia non corrisponde nessun veicolo rubato neanche alla stampigliatura misteriosa, la quale non è neppure in un formato relativo a ripunzonature della motorizzazione (non è un codice di 8 cifre)... Cosa posso fare per sanare la mia posizione per non avere problemi davanti alla legge? Grazie a tutti. Cita
Uno Inviato 1 Ottobre 2013 Segnala Inviato 1 Ottobre 2013 metti una foto... coprendo un paio di cifre.. Cita
lemad85 Inviato 1 Ottobre 2013 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2013 Inanzitutto grazie per la risposta. Allego l'immagine con due cifre centrali annerite come suggerivi tu. [ATTACH=CONFIG]59680[/ATTACH] Cita
lemad85 Inviato 1 Ottobre 2013 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2013 In ogni caso oggi vado a chiedere conto di questa cosa a chi me l'ha venduta. Spero di porre una soluzione al problema. Cita
Uno Inviato 1 Ottobre 2013 Segnala Inviato 1 Ottobre 2013 a me sembra la classica ripunzonatura da motorizzazione.. dell'82 per la precisione http://www.sulpm.net/sulpm/aggiornamenti_professionali/immagini/ident_3.gif inizia e finisce con M? cmq sul libretto ci deve essere il nuovo numero e che è stata ripunzonata. Cita
vespone12 Inviato 1 Ottobre 2013 Segnala Inviato 1 Ottobre 2013 Sì sì è stata ripunz in motorizzazione. E sul libretto ci deve essere l annotazione. Cita
GiPiRat Inviato 1 Ottobre 2013 Segnala Inviato 1 Ottobre 2013 Sì, è stata ripunzonata in motorizzazione, in Toscana, probabilmente nella sede di Arezzo. Come già detto, la cosa dev'essere riportata sulla carta di circolazione. Metti una scansione della carta, coprendo i dati sensibili. Facci sapere cosa ti dice il venditore. Ciao, Gino Cita
lemad85 Inviato 1 Ottobre 2013 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2013 Inanzitutto grazie a tutti per la disponibilità, perchè siete stati davvero gentili. A sto punto che la vespa possa avere ricevuto la stampigliatura ad Arezzo ci sta tutto, dato che è la città presso la quale è stata targata e immatricolata. Purtroppo al momento non mi pare di ricordare di aver trovato in nessuna parte del libretto questi dati, ma se riesco stasera farò in modo di controllare e se trovo il modo condividere... Facendo corsi e ricorsi mi ricordo una fastidiosa circostanza che mi capitò con il libretto della macchina di mia madre dal quale si scollarono alcuni degli adesivi rilasciati alla revisione. Potrebbe essere una situazione simile (anche per un dato così sensibile come il numero di telaio)? Nel caso se mi facessi rifare il libretto riuscirei a tornare in possesso di tutti i dati per circolare tranquillamente? Cita
GiPiRat Inviato 1 Ottobre 2013 Segnala Inviato 1 Ottobre 2013 Inanzitutto grazie a tutti per la disponibilità, perchè siete stati davvero gentili.A sto punto che la vespa possa avere ricevuto la stampigliatura ad Arezzo ci sta tutto, dato che è la città presso la quale è stata targata e immatricolata. Purtroppo al momento non mi pare di ricordare di aver trovato in nessuna parte del libretto questi dati, ma se riesco stasera farò in modo di controllare e se trovo il modo condividere... Facendo corsi e ricorsi mi ricordo una fastidiosa circostanza che mi capitò con il libretto della macchina di mia madre dal quale si scollarono alcuni degli adesivi rilasciati alla revisione. Potrebbe essere una situazione simile (anche per un dato così sensibile come il numero di telaio)? Nel caso se mi facessi rifare il libretto riuscirei a tornare in possesso di tutti i dati per circolare tranquillamente? Le annotazioni del cambio di telaio, normalmente, prevedono la sostituzione della carta di circolazione o, al limite, la correzione diretta della carta con timbro e firma del funzionario. Quindi, se non risulta nulla del genere, può esserci qualcosa che non va. Il mio consiglio è di rivolgerti alla motorizzazione di Arezzo per avere conferma di quale targa è associata a quella ripunzonatura (chiedi semplicemente se possono risalire alla targa da quella punzonatura, perchè stai trattando l'acquisto di una vespa). Se la targa è quella della tua vespa, basta che fai l'aggiornamento della carta di circolazione, altrimenti c'è sotto un imbroglio e ti conviene restituire la vespa al venditore, pena denuncia da parte tua. Ciao, Gino Cita
GiPiRat Inviato 1 Ottobre 2013 Segnala Inviato 1 Ottobre 2013 Un'ultima cosa: sotto il numero di telaio si intravedono le classiche punzonature dei telai vergini usati come ricambi, tipo "IGM OM" e sotto "V T". E' realmente così o le punzonature sono diverse? Se sì, come sono? Giusto per capire se è veramente un telaio vergine. Ciao, Gino Cita
lemad85 Inviato 1 Ottobre 2013 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2013 Un'ultima cosa: sotto il numero di telaio si intravedono le classiche punzonature dei telai vergini usati come ricambi, tipo "IGM OM" e sotto "V T".E' realmente così o le punzonature sono diverse? Se sì, come sono? Giusto per capire se è veramente un telaio vergine. Ciao, Gino Ti confermo che si tratta di un telaio vergine perchè sotto la vernice in eccesso (che ho tolto quel tanto che bastava con un solvente onde evitare ulteriori problemi) ci sono le scritte "vuote" come date riportate. Più tardi dovrei vedermi con l'ex proprietario e vi farò sapere in ogni caso se faccio una visura in motorizzazione tramite agenzia riuscirei a ricavare gli stessi dati sulla storia della vespa? Cita
GiPiRat Inviato 1 Ottobre 2013 Segnala Inviato 1 Ottobre 2013 Ti confermo che si tratta di un telaio vergine perchè sotto la vernice in eccesso (che ho tolto quel tanto che bastava con un solvente onde evitare ulteriori problemi) ci sono le scritte "vuote" come date riportate. Più tardi dovrei vedermi con l'ex proprietario e vi farò sapere in ogni caso se faccio una visura in motorizzazione tramite agenzia riuscirei a ricavare gli stessi dati sulla storia della vespa? Prova tramite agenzia, ma che chiedano solo di associare una targa a quella punzonatura. Poi, semmai, fai la controprova e chiedi la visura della targa, sempre in motorizzazione. Ciao, Gino Cita
lemad85 Inviato 2 Ottobre 2013 Autore Segnala Inviato 2 Ottobre 2013 Ho parlato con l'ex proprietario e mi ha detto che anche lui si trova con le mani legate perchè la punzonatura risale a un'altro proprietario precedente, però mi ha rassicurato sul fatto che mi darà una mano a mettermi in contatto con lui per chiarire il tutto. Intanto sono andato da un agenzia pratiche gestita da conoscenti di lungo corso della mia famiglia a farmi fare le visure in motorizzazione, inoltre dalla motorizzazione di Arezzo mi hanno detto di richiamarli più tardi che un controllino per telefono me lo fanno ma prima ovviamente hanno da smaltire le pratiche allo sportello. Spero di poter condividere presto un lieto fine a questa vicenda e di poter iniziare a parlare di Vespa solo in termini di tecnica e raduni! Un caro saluto e nuovamente grazie a tutti! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini