Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 116
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ragazzi, sono alla ricerca del carburatore, mi serve in anticipo per capire e prendere le misure su come dovrò raccordarlo al condotto di aspirazione del carter; i prezzi del 24 originale dell'Orto usato sono simili a quelli dello Spaco nuovo e va be'; però ho visto che Pinasco produce il 26 VRX, cioè di diametro maggiore e con "appendice" a cornetto per migliorare il flusso ai bassi regimi, oltre che con altre modifiche nei condotti benzina per migliorare il riempimento. Qualcuno lo usa e l'ha provato? Perchè costa il doppio e vorrei capire se il gioco vale la candela...

Inviato

Carburatore presente! Googlavo un po' per capire come raccordarlo per bene alla valvola. Mi sembra di aver capito che nel mio caso (elaborazione non spinta) non sarebbe utile ingrandire la valvola ma va benissimo raccordare eliminando strettoie e scalini presenti nel condotto carburatore-scatola-carter. Quello che però non mi torna è che alla fine la valvola risulterà comunque più stretta del condotto a monte che avrò tanto faticosamente lavorato per conservarne la sezione iniziale (carburatore) che però poi comunque finirà con una "strettoia"! Cosa non capisco?

Inviato

Ultimamente il forum è poco frequentato....

Il discorso valvola è complesso, per fare un lavoro come si deve andrebbero prese le fasi con il goniometro, ma è uno sbattimento che ti eviterei se sei alle prime armi.

Che albero monterai?

La Polini dice di allungare la valvola (la parte a contatto con l'albero) 4 mm da un lato e 4mm dall'altro, ma per me è un'esagerazione, mi fermerei a 2+2.

C'è da dire che i carter a puntine hanno la valvola più piccola degli ultimi PX, e quindi lasciarla originale sarebbe castrante per le prestazioni.

La scatola carburatore falla come il carburatore, e la base del carter dove poggia la scatola idem, poi ovviamente ci sarà una strettoia ma non credere che sarebbe stato meglio se ci fosse stato un pozzo, perchè avrebbe perso pressione.

Inviato

Grazie, et3125, sei l'unico che mi calcola... :-) Monterò un albero Pinasco c57 anticipato. Ok, mi segno i 4 mm totali di allungamento della valvola. Poi tornerò per la scelta della marca della primaria, della frizione e del parastrappi. Non è una minaccia, eh! :-D

Inviato

L'albero Pinasco è ottimo, e non è posticipato come ad esempio il Mazzucchelli, quindi la valvola conviene lavorarla, ma il 2+2 che ti ho scritto significa 2 mm da un lato, e 2 dall'altro e mi raccomando non allargarla.

Mi porto avanti con i consigli, così inizi a farti un'idea dei prossimi acquisti.

La marca della primaria direi Malossi, perchè a differenza della Polini è silenziosa e il fischio se all'inizio può piacere alla lunga stanca. Questo se decidi di prendere la 23/64, perchè se invece decidi per la 24/63 non hai alternative, perchè la produce solo Malossi.

Il parastrappi ti viene fornito insieme alla primaria.

La frizione puoi usare la 6 molle che hai, montandoci il kit 4 dischi e molle della DR, saldandoci l'anello di rinforzo, oppure una 7 molle qualsiasi. Con la 7 molle l'anello non serve.

Occhio che la primaria la devi prendere in base alla frizione che vuoi usare, perchè sono di diametro diverso.

Ciao

Inviato (modificato)

No, no, "allungarla", cioè "aumentare il tempo in cui rimane aperta" e non "allargare i fianchi"; ho capito bene, giusto? Per la primaria ho praticamente deciso per la 23/65 ma quella originale Piaggio (denti elicolidali) perchè penso di aver capito che all'occorrenza posso allungare con con il pignone 24 o accorciare con il 22 costruiti appositamente da DRT, il tutto senza dover riaprire i carter. Essendo io paranoico per il discorso dei rapporti (si era capito? :-D ) questa soluzione "elastica" mi lascia più tranquillo, anche se con l'altra potrei "allungare" di più però in maniera irreversibile... La 23/65 originale (o la 24/65 e la 22/65 DRT) è abbinabile solo alla 7 molle del 200, giusto? Forse alla fine è meglio così almeno è tutto (parastrappi, campana, dischi) appositamente dimensionato per le prestazioni del 200 e risolvo tutto in una sola mossa, mi disturberò solo a limare il dentino che sporge. Visto che ci sei... dove mi conviene acquistare tutto l'ambaradan che ho elencato? SIP? Tonazzo? DRT? Piaggio?

Come dire... grazie :-)

Modificato da mariusthesardus
Inviato

Mario, basta con i grazie, la vespa è il mio passatempo, e per me è un piacere, anzi potendolo fare starei sempre a far motori.

Si hai capito bene, devi aumentare il tempo che la valvola rimane aperta.

Discorso rapporti,

la 23/65 la potresti montare anche con la frizione a 6 molle, ma devi tornire la flangia del pignone, e poi ci sarebbe anche da saldare l'anello, e allora tanto vale montare una 7 molle e via.

Io stesso uso una 7 molle 4 dischi presa da DRT e mi trovo bene.

I venditori da te elencati sono tutti ottimi, e mi sono servito da loro più volte, l'unico che eviterei è la Piaggio, per via dei prezzi elevati.

Dal momento che non prendi la primaria a denti dritti la quale ne è provvista, allora devi comprare anche il kit parastrappi, e ti consiglio quello per PX 200, lo riconosci perchè ha 12 molle (6 grandi e 6 piccole) a differenza del kit per 125/150 che ne ha solo 6 grandi.

Prova a fare un preventivo sia da sip che da tonazzo e vedi chi ti fa il prezzo migliore.

Adesso ti metto una pulce nell'orecchio....

Dal momento che il pignone da 23 non ce l'hai, ed hai il cambio a denti piccoli, hai pensato che forse potresti comprare direttamente lo Z24?

Ti dico questo proprio perchè ricordo che tu vuoi una vespa che viaggi "rilassata".

Ciao

Inviato

Sì, kit completo (primaria-parastrappi-campana-dischi) 7 molle alla fine mi pare sia la scelta più razionale quanto a minor sbattimento possibile. La primaria 24/65 è quella che si avvicina di più alla soluzione che avevo faticosamente individuato quando stav(am)o ragionando con il cambio più lungo del px elettronico: era 100 km/h in quarta a 6000 g/m (23/68 e 4a z35) così come dici siamo intorno ai 101, mentre ora con la 23/65 di cui dicevo io siamo a 97; il problema è che questo cambio ha, in relazione alle altre tre, la 1a marcia più lunga dell'elettronico e ho paura che la soluzione che giustamente mi suggerisci mi crei maggiori difficoltà nello spunto in salita a pieno carico e purtroppo pare che non esista un modo per accorciare solo la 1a del cambio a denti piccoli così l'unico modo è accorciare la primaria sacrificando però la 4a. Per capirci a 6000 giri la PX 200 originale è a 36 km/h, la mia nella configurazione che dici sarebbe a 37/38: non vorrei collezionare frizioni arrosto... Però è anche vero che se non va bene posso sempre accorciare successivamente. Boh, ci devo pensare... :-)

Inviato

Mario, visto che ormai il quadro è chiaro (ho detto una cazzata? :oops:spero di no)

quando comincerai a sporcarti le mani?

Nel senso che, il motore lo hai già aperto? I carter sono puliti?

Hai un dremel anche da poco per cominciare a lavorare i travasi e il dentino per montare la frizione grande?

Cambierai i cuscinetti vero? Hai l'attrezzo per inserirli?

E soprattutto, come pensi di inserire l'albero motore? Non mi dire con il martello di gomma perchè prendo il traghetto e ti sequestro tutto!

Inviato

Ah ah ah, hai paura che, dopo che hai consumato i tasti del pc per tirarmi fuori dal tunnel della rapportatura mando tutto a p****** fracassando il carter e quant'altro? :-D

Tranquillo, anche se non sembra ho anche del senso pratico e il fatto che sia un po' autistico mi aiuta a non essere precipitoso e fare poi danni... ;-)

Il quadro: carter P125X; nuovo gt Pinasco allu arrivato qualche giorno fa :-) ; albero pinasco c57 anticipato; frizione del 200; raccordatura del carter ai travasi; carbu SI 24, raccordatura del condotto di aspirazione con allungamento della valvola 2+2. Mi rimane il dubbio sulla primaria (23/65 o 24/65) ma è colpa tua che mi hai rimesso il dubbio :-P e sulla Megadella 1.8 o 2.0; Mega, per l'uso che ne voglio fare, mi consiglia la 1.8, lui dice che già con quella il motore arriverà a 7.500 giri e, se avrà dei bassi molto forti come tutti testimoniano, per me è la quadratura del cerchio... :-) Questo è il quadro, che ti sembra che motorello possa venire fuori? :-)

Il lavori li farò insieme ad un amico che è il meccanico di una grossa azienda edile abituato a mettere le mani su tutto, dalla gru al martello pneumatico passando per camion, ruspe, auto, motopompe... Comunque è da 15 anni che mettiamo mano al motore della mia vespa, ormai lo conosce benissimo e comunque mettere in sede tre cuscinetti di di un 180 cc nel frattempo che sta sta aprendo e revisionando il cambio zf otto marce di un camion per lui è come fare la ricreazione... :-) L'alluminio lo conosce bene e ha l'attrezzatura per lavorarlo, oltre che una manualità chiaramente notevole. Tranquillo, non faremo danni... sgrat sgrat :-)

Il motore l'ho dato a lui ieri e domani lo sistema per le feste in officina con l'idropulitrice e l'aprirà ;-)

Ovviamente faremo una revisione completa sostituendo tutti i cuscinetti, paraolio, crocera e quello che troveremo usurato o non in buone condizioni: non devo avere nessun dubbio sull'affidabilità.

Inviato (modificato)

A proposito del nuovo cilindro in Alluminio Pinasco detto anche GranTurismo ( per distinguerlo dal Traversinato) :

Eccone uno direttamente dal tavolo del mio garage _sedere:

s4yg.jpg

SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII finalmente è disponibile _ok_

Io ne ho uno dei primi esemplari ma la distribuzione alla rete vendita è iniziata

Forza tutti a caccia del rivenditore che lo ha in casa _salti

PS:

Rapportatura: Partirei con 23/65 con la possibilità di passare al 24 se ritieni sia troppo corta, e con la coppia che ha sto cilindro sicuramente la tira, il gruppo frizione 7 molle te lo danno completo di pignone da 23 a 50€

\\ Gruppo Frizione Completo Montato 3+2 Dischi Vespa 125 Sprint - 150 Super // - VESPA SUPER - Negozio Online - Motoricambi Soviero

poi al massimo compri il pignone 24 di Pinasco

Ricambisti: a proposito di rivenditori prova anche Soviero e guarda i prezzi....._ok1

Modificato da Vecchiopxxxx
Inviato (modificato)

Eh eh, è proprio uguale al mio! :-) Così almeno non mi devo sbattere per mettere le foto chè ogni volta non mi ricordo come si fa...

Per la primaria ricordo però che il cambio è quello a denti piccoli del "puntine", quindi più corto, di conseguenza, per ottenere una riduzione FINALE confrontabile con quella del PX elettronico con cambio unificato bisogna considerare una primaria più lunga. Quella che fa assomigliare di più il rapporto alla ruota a quello del 200 è, con il mio cambio, la 24/63 Malossi. Se mi dici che questo nuovo gt, con i lavori che farò, tirerà bene una rapportatura simile al 200 originale parto da questo presupposto. Non me ne voglia et3125 ma, a parte il mio autismo che non nego (...), se metto la corona z65 poi non posso andare oltre il pignone 24 e cioè, CON IL MIO CAMBIO, la massima lunghezza che avrei senza essere obbligato a riaprire i carter sarebbe, per capirci, inferiore a quella del 200 originale. Non è che mi fanno paura i rapporti un po' corti, anzi li preferisco, solo che se posso allungare EFFICACEMENTE facendo girare meno il motore e risparmiando usura e benzina e non lo faccio mi sembrerebbe un vero spreco di coppia...

DRT ha però queste simpatiche primarie con corona z62 abbinabile a pignonI dedicati z23-24-25 in cui la più corta ha una Ratio uguale alla 65/24 e in questo caso potrei però allungare successivamente senza sforzo solo con il pignone: Denis Racing Team Però non sono per niente convinto dei fischiettanti denti dritti; non vorrei arrivare sordo a destinazione...

Ora do uno sguardo a Soviero. ;-) Mmm, la frizione che mi hai linkato non è quella giusta! :-/

Modificato da mariusthesardus
Inviato (modificato)

Il motore è il tuo, e fai bene a fare quello che ritieni giusto, ci mancherebbe pure che me la prendessi se qualcuno non ascolta un mio consiglio _suicidio_.

Del resto come diceva un tale "Non accetto consigli, perchè a sbagliare sono bravissimo da solo" e mi sembra pure giusto, meglio sbagliare per un'idea propria che per una altrui.

Non conosco la primaria DD di DRT, ma le Malossi non fischiano tanto.

Vecchiopxxxx anche tu hai la versione con il pistone "vecchio"? Sai quando si troverà quello nuovo?

Hai notato differenze a livello di travasi interni e scarico? Perchè mi sembra che la forma sia un pò diversa

Modificato da et3125
Inviato

Ma non è che voglio fare di testa mia e basta, tutte le cose che mi dite sono preziosissime e sono utilissime per creare il motore che voglio, che mi serve, che piace a me, anche perchè non ho fretta, anche se ormai ho molta voglia di fare... Il fatto è che sto trovando informazioni non sempre coincidenti riguardo le sue ipotetiche prestazioni e il cilindro nuovo non lo conosce ancora nessuno per capire cosa è cambiato in pratica da quello vecchio su cui, leggendo, mi sono invece fatto una opinione. Se uno afferma con certezza per propria esperienza che nella mia configurazione tira ALMENO quanto il 200 originale ho un punto di partenza essenziale e SICURO per scegliere la rapportatura adatta, se mi si dice che no oppure forse sì ma non è detto allora per non correre rischi e dover scendere a spingere mi limito a non allungare troppo ma mi farebbe poi molta stizza scoprire che invece avrei potuto allungare molto di più e che l'unico modo per farlo sarebbe riaprire il carter. Il fatto è che questo dubbio nel confronto con il 200 nessuno me l'ha ancora tolto completamente e le mie idee sulla rapportatura continuano a variare in base alle nuove testimonianze dirette che man mano trovo non solo qui. E' il motore che utilizzerò ANCHE per i miei grandi viaggi estivi di migliaia di km e deve corrispondere esattamente alle mie necessità. Considerando pure, cosa di non poco conto, che ci sto anche investendo svariate centinaia di euro! Se no il gt che utilizzo ancora attualmente, il 150 originale Piaggio - con cui ho ANCHE attraversato il Tirreno diverse volte per scorrazzare nella Penisola e all'estero, arrampicandomi pure su diversi passi alpini fra cui lo Stelvio e arrivando senza correre ma anche senza guasti fino in Serbia - va ancora benissimo; se devo sostituirlo lo faccio solo ed esclusivamente con il motore che ho in testa, non con uno che se non viene proprio perfetto pazienza. Per avere un motore "limitato" e/o imperfetto mi tengo il mio gratis che almeno mi garantisce di arrivare.

Inviato

Ciao a tutti!!

Vi chiedo una cosa perchè non ho trovato info chiare a riguardo :

Io andro a montare un c60 sul 177 alluminio (px125)

Stavo cominciando ad affronare il discorso spessori...

c'è chi dice meglio fra carter e cilindro e c'è chi dice meglio fra testa cilindro

Qualcuno di voi sa cosa comporta una e l'altra soluzione??

io penso che le fasi vengano ben diverse con una o l'altra...

vi chiedo anche un'altra cosa....il cielo del pistone può uscire dal bordo del cilindro ?? (chiaramente non parlo delle fasce elastiche ..quelle è consigliato restino dentro :) )

perchè se non spessoro sotto passando al c60 il pistone uscirà circa 1mm

Inviato

Vecchiopxxxx anche tu hai la versione con il pistone "vecchio"? Sai quando si troverà quello nuovo?

Hai notato differenze a livello di travasi interni e scarico? Perchè mi sembra che la forma sia un pò diversa

I travasi laterali sono molto più larghi e la finestratura nella canna è trapezoidale tipo Polini.

Il kit in commercio ha lo stesso pistone bifascia a L del modello precedente.

Ci saranno evoluzioni ma nel tempo...

Inviato
Ho paura che dovrai fare da cavia....

Il cilindro è appena uscito, e quindi non ci sono testimonianze, in più il cambio a denti piccoli è poco diffuso

Il cilindro è appena uscito ma è stato testato per circa un anno ...diciamo un 20-30.000 km buoni.

Il fatto di aver mantenuto il pistone precedente è legato alla straordinaria e provata affidabilità di questo componente.

rispetto alla versione precedente il cilindro anche in configurazione " turistica " ha guadagnato sia in coppia che in potenza.

Tirare i rapporti del 200 non è assolutamente un problema, lo faceva quello vecchio figuriamoci questo.

La cavia ufficiale ...sono io :cool:

aspettate che tiro insieme il mio motore e poi vi dirò...

Inviato

Ok, tirerà SICURAMENTE come il 200, me lo segno e sottolineo come caratteristica fondamentale! :-D

Et3125, visto che ripetere fino alla nausea lo stesso concetto alla fine paga? :- ))))) Per il rumore dei denti dritti boh, deciderò. Avete un file audio in proposito? :- )))))))))))

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...