Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho una vespa px150 dell'85 e quando l'ho comprata, montava il carburatore si24/24. Non sò perchè il vecchio proprietario aveva questo carburatore che viene montato sulle px200. Così ho deciso di comprarne uno nuovo SI20/20d spaco licenza dell'orto. Allora l'ho montato e tarata la vite laterale a 3 giri. Ho fatto bene? La vespa la sento bene quando il motore si è surriscaldato abbastanza. Per questo volevo chiedervi un vostro parere in quanto la vespa appena la metto in moto (motore freddo) prima che la vespa cammini perfettamente (senza singhiozzi intendo) devo camminare per una decina di minuti... Solo dopo questo tempo la vespa la sento perfetta in ripresa. E' normale secondo voi? All'inizio credevo fosse grassa ma ho controllato la candela e risulta di colore nocciola. Grazie per le risposte.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Meglio controllare.

Il 102 ad esempio è il massimo per le versioni senza miscelatore.

Io una controllata la darei.

Difficilmente troverai la ghigliottina 01.

Facci sapere

Modificato da Vespa30
Inviato

Scusami Vespa30... La mia vespa è senza miscelatore. Poi perchè pensi è un problema di ghigliottina? Quindi non è normale che bisogna aspettare un po' prima che la vespa risponde bene?

Inviato

In effetti quando la metto in moto dopo qualche secondo l'accelerazione in folle è già regolare, però quando inizio a camminare di seconda la sento che borbotta... come se arrivasse troppa benzina. Però dopo un po' va bene. La candela l'ho controllato tirando la 3 marcia e poi spegnandola in folle. Con due giri e mezzo era magra infatti la candela era un grigio chiaro (elettrodo intendo). quindi sono passato a 3 giri. In effetti dovrei controllarla di nuovo. Secondo te sono ancora magro?

Grazie ancora

Inviato

Con la prova candela ti fai un'idea della carburazione al massimo.

Per il minimo devi provare e riprovare imparando a sentire il motore come gira a bassi regimi e regolare la vite miscela.

Anche al minimo è notevole l'influenza della ghigliottina.

Inviato (modificato)

Alfonso gli spaco hanno la filettatura della vite aria differente,

2.5 va bene per i vecchi dell orto originali con lo spaco minimo 3 giri a volte 3.5.

Infatti mi pare di capire che all inizio avevi regolato a 3 giri ed andava bene.

il getto 102 lo uso anche io sulla mia 125 con g.t 150 e va benissimo.Ripeto se con 3 giri non ci sono vuoti non si trattiene in corsa ed a minimo gira rotondo la lasci così oppure prova prima con 3 e un quarto di giri e poi con 3.5 giri.e vedi come va se scompare quel fatto dei 10 minuti, comunque tieni presente che un pò devi riscaldarsi per poter funzionare a pieno regime tanto è vero che le valutazioni si fanno a motore caldo.

Fai la miscela come consigliato da chi ne sa più di me 2% o 2.3%

con un buon semisintetico o un sintentico per scooter, non usare olii per motori al elevate prestazioni.

Modificato da vespone12
Inviato (modificato)

va bene tutto come sintetici basta che non abbiano un elevato grado di infiammabilit├í tipo il repsol competicion che è adatto a motri con alto numero di giri, questi olii nei nostri motori danno problemi di imbrattamento candela poichè non bruciano bene.

L ho constatato di persona.

prova Eni i ride per scooter consigliato dalla piaggio è un buon sintetico per scooter

Modificato da vespone12
Inviato

Allora ho calcolato il tempo... Sono circa 2 minuti da motore freddo poi la vespa va bene. ├ê andata molto meglio avvitando la vite di 1/4 di giro. Forse ero grasso. Ora sono a 2 3/4 circa. Ora direi che la sento perfetta. Dovrò solo controllare la candela e vi farò sapere.

Inviato
per fare la carburazione avvita tutta la

vite dell'aria e poi svitala di 1,5 giri oppure 2 poi controlla la candela che sia color nocciola, getto max 102 va bene.

è uno SPACO Matteo non un dell orto italiano.

Inviato

Grazie Matteo, ora sembra andar bene... Ho la vite a 2 giri e 3/4 circa. Devo solo controllare la candela e vi faccio sapere. Ora almeno rispetto a prima che avevo il 24/24 al posto del 20/20d non ho pi├║ i vuoti che avevo quando ero di 4 e acceleravo... Ora va benissimo. Ma per controllare la candela devo per forza tirare le marce fino alla 3 e in corsa spegnere in folle??

Inviato

nono puoi anche lasciare la tua vecchia candela tanto al cambiare della carburazione cambia colore anche lei. fai una ventina di km a 3/4 di acceleratore e vedi, comunque penso che a 2 giri e 3/4 vada bene, forse un pochetto grassa ma danno non fa anzi. quindi hai fatto come ho detto io?

Inviato (modificato)

Ciao Matteo in effeti prima ero a 3 giri ed evidentemente ero grasso... Ecco perchè la vespa aveva quel comportamento a freddo... Era troppo grassa. Ora che sono a circa 2 giri e 3/4 la vespa è quasi subito pronta all'accensione... Appena la prendo devo soltanto controllare il colore della candela per essere sicuro di non essere ancora un tantino grasso. Cmq finalmente dopo aver sostituito quel carburatore inizio a vedere la candela cambiare colore :cool: prima era sempre nera... Sempre grasso!

Modificato da Allfonso
Inviato

ciao a tutti, non sapendo come fare per aprire un post nuovo vi chiedo qua una discussione che credo possa interessare a parecchi: vorrei chiedere ai possessori di px ultimo modello ( 2011) che hanno scatalizzato che getto max hanno optato, cioè per il 100 o il 102? una sorta di censimento verificativo, una sorta di curiosità...

Inviato
... qua trovi tutti i valori:

http://www.vespaonline.com/tecnica/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/71309-i-getti-per-i-carburatori-si.html

La differenza dei due punti del getto del max è solo in funzione della presenza o meno del miscelatore: con 100, senza 102.

I nuovi modelli hanno il miscelatore di serie, quindi 100.

Fa ovviamente fede la prova candela...

salve! bhe anche io ho visto e rivisto la tabella getti piaggio ma ho anche notato qui sul forum che il 90% dei possessori di vespa px 2011 in avanti, alla scatalizzazione hanno messo il 102, adesso mi chiedo l'avete messo con prova candela o x stare più sicuro x quel che riguarda il rischio di grippaggio?

anche io ho una px 2012 150 e ho messo il 100 come getta max, poi l'altro giorno ho messo x curiosità il 102 e devo dire che la vespa va anche meglio, però ho fatto anche la prova candela e mi è parsa troppo scura, devo altresì dire che non l'ho smontata subito a caldo ma il giorno seguente a motore freddo...

dai voi possessori di px 2011 e seguente 150 cc scatalizzati ditemi che getto max avete sotto? e per quale motivo? se x prova candela o x stare sicuri?

Inviato

Io ho una vecchia arcobaleno, ma credo che coloro che hanno la tua versione usino il 102 proprio per stare tranquilli.

Continua a camminare per un pò con il 102 se non ti da problemi puoi decidere di lasciarlo.

:)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...