Nicola Valcasara Inviato 8 Febbraio 2014 Segnala Inviato 8 Febbraio 2014 Salve a tutti, ho restaurato completamente la mia vespa pk da poco ma ho un problema di carburazione e non ne vengo fuori. Il restauro è stato estremo, ho aperto il blocco e apportato le seguenti modifiche: - asportazione valvola a carter (la valvola era segnata per una precedente grippatura). - sostituzione frizione con una rinforzata 4 dischi - sostituzione albero con un anticipato cono 20 - sostituzione rapporti - cilindro 90 - volano originale, sostituito semplicemente l'attacco per adattarlo al cono 20 - statore sostituito con uno nuovo (fili cotti e inutilizzabili) - marmitta tipo originale nuova il collettore lamellare che sto usando è il seguente Kit collettore lamellare carter PHBL 25 VESPA PK 50 125 _ | eBay e ho a disposizione il carburatore originale 16.16 e un (suppongo) 19.19 (dalle foto sembra lui, ha getti massimo-minimo 60-73). ho provato con tutti e due i carburatori (per adattarli all'attacco ho tagliato il vecchio collettore e inserito nella gomma del nuovo collettore assieme ad un adeguata guarnizione per far spessore) e i sintomi sono i seguenti: 16.16: si accende al primo colpo da fredda, tiene bene il minimo per un minuto, non appena diventa calda borbotta, fa fatica a salire di giri e si spegne da spenta dopo la prima accensione è impossibile riaccenderla. se stacco il carburatore e do un paio di colpi di pedalina si accende, sale di giri e poi si spegne. Suppongo rimanga un bel po di benzina nel collettore che viene poi aspirata quando tolgo il carburatore (perchè solo quando tolgo il carburatore??) 19.19: si accende a fatica da fredda quando calda si accende al primo colpo ma sale a fatica su di giri, è parecchio instabile e borbotta parecchio. Ho provato a giocare con la carburazione ma sia smagrando che ingrassando cambia gran poco. Rimane instabile senza mantenere il minimo Subito ho pensato di aver asportato troppo poco la valvola a carter, ieri ho riaperto il tutto e riasportato un bel po di materiale come dalle foto che vedo in rete ma la situazione non è cambiata... Qualche idea? Mi piacerebbe portarla a revisione la settimana prossima, è da un mese che ci lavoro e a livello estetico è uno spettacolo Cita
psycovespa77 Inviato 8 Febbraio 2014 Segnala Inviato 8 Febbraio 2014 Hai provato a controllare con la pistola stroboscopica che la fase di accensione sia giusta ovvero sui 18-19*?Non per essere scortese ma con quel che costa il collettore malossi ci compravi un altra coppia di carter o facevi ripristinare la tua valvola in rettifica perche montare carburatori piccoli con manicotto su collettori grandi non è il massimo della funzionalità.I carburatori in che condizioni sono?Ripuliti e revisionati oppure(ma anche nuovi)oppure di probabile dubbia funzionalità? Cita
Nicola Valcasara Inviato 8 Febbraio 2014 Autore Segnala Inviato 8 Febbraio 2014 Hai provato a controllare con la pistola stroboscopica che la fase di accensione sia giusta ovvero sui 18-19*?Non per essere scortese ma con quel che costa il collettore malossi ci compravi un altra coppia di carter o facevi ripristinare la tua valvola in rettifica perche montare carburatori piccoli con manicotto su collettori grandi non è il massimo della funzionalità.I carburatori in che condizioni sono?Ripuliti e revisionati oppure(ma anche nuovi)oppure di probabile dubbia funzionalità? Non ho putroppo una pistola stroboscopica ma spero essendo lo statore nuovo e avendolo montato seguendo la tacchetta originale del carter spererei sia tutto ok dal lato elettrico. I carburatori non sono nuovi ma sono stati accuratamente ripuliti con classico compressore+benzina e sono ok (ad occhio nessuna crepa, guarnizioni non spezzate o secche). Il 16 è stato smontato funzionante, il 19 non saprei avendolo trovato anni fa in una discarica assieme ad altri pezzi. Ho optato per quel collettore perchè convinto (stupido me) che il 19 fosse in realt├í un 24 come da descrizione dell'inserzione...Quando il pezzo è arrivato il danno era fatto e mi son dovuto arrangiare. Immagino non sia il massimo della funzionalit├í, ma avendo sborsato un centino per quel pezzo mi seccherebbe assai non poterlo usare. Il problema comunque credo sia proprio nel collettore, l'attacco in gomma è molto corto (e ovviamente pi├║ largo) e per "adattarlo" ai due carburatori che ho sto usando come ho detto prima, il pezzo finale del vecchio collettore di metallo tagliato e una guarnzione per far spessore ricavata dalle guarnzioni in fogli. Ad occhio sono ben sigillati una volta montati e non dovrebbe passare aria ma, anche per questioni di spazio, la loro posizione distanzia di un centimetro abbondante la posizione originale collettore+gomma+carburatore. Il mio dubbio è: e quella distanza in pi├║ tra collettore e carburatore che crea questi problemi? da quel che so non dovrebbe cambiare poi tanto se un carburatore è piu lontano di un cm dal motore... grazie della risposta comunque Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini