Paulì s├Âl vespì Inviato 24 Aprile 2014 Segnala Inviato 24 Aprile 2014 Ragazzi sto facendo la tesina sulla Vespa. Faccio un iefp meccanico e mi servono alcune informazioni sui nostri bolidi Allora: Dopo le galoppate degli anni precedenti, si comincia a pensare come rendere la Vespa più adatta alle città e al traffico che cambiano. Nel 1976 la 125 Primavera ET3 è caratterizzata dallÔÇÖaccensione elettronica e da 3 travasi di alimentazione, nel 1978 la P 125 X è interamente ridisegnata nella carrozzeria, mentre la P 200 E ha la lubrificazione separata e, per la prima volta, le frecce integrate nella carrozzeria. Nel 1984 sulla PK 125 ecco il cambio automatico, la modifica più radicale dal 1946. Nel 1985 la T5 Pole Position inaugura il modello \"supersportivo\" con cilindro in alluminio per dissipare meglio il calore sviluppato dallÔÇÖalta potenza. Nel 1989 la 50 PK N diventa il ÔÇ£VespinoÔÇØ più performante, mentre nel 1996 lÔÇÖET4 125 è la prima Vespa con motore centrale a 4 tempi e cambio automatico: lanciata in occasione del Giubileo di Vespa, nei due anni successivi è il due ruote targato più venduto dÔÇÖEuropa. Che differenze ci sono tra: -lÔÇÖaccensione elettronica e quella a pedivella -tipi di carrozzeria, sistema di lubrificazione (separato), -cambio automatico e manuale -cilindri "vecchi" e "odierni" o comunque più recenti. Nel testo che ho trovato dice che si passa ai cilindri in alluminio, prima di che materiale erano? -motore a 4 tempi e 2 tempi (facoltativo questo lo trovo anche io, ma se volete ahah) Se riuscite a fare un discorso nello specifico è meglio Grazie mille a tutti in anticipo Cita
blusailor Inviato 24 Aprile 2014 Segnala Inviato 24 Aprile 2014 Allora ti rispondo in ordine per quel che ne so io: Accensione elettronica: è il sistema con il quale si accende la miscela aria/benzina tramite la candela; quella elettronica non usa le puntine ed il condensatore come in un impianto tradizionale. Da non confondere con l'avviamento elettrico... O a pedivella. Cita
vespone12 Inviato 24 Aprile 2014 Segnala Inviato 24 Aprile 2014 cambio manuale. devi inserire tu le marce tirando la frizione. cambio automatico. devi solo accelerare e decelerare i rapporti variano da soli tenendo conto delle pendenze e della velocit├ó non c è la leva della frizione ovviamente. Cita
blusailor Inviato 24 Aprile 2014 Segnala Inviato 24 Aprile 2014 Carrozzeria: le vespe si possono dividere in telai piccoli e grandi (largeframe e smallframe) esempi di large sono i px, o i modelli ts e rally, small i 50 special, primavera e pk. Cambio automatico e manuale: il manuale è quello tradizionale ove il pilota seleziona i rapporti in base al percorso e al tipo di guida, le vespe hanno 3 o 4 rapporti. L'automatico in realtà è un cambio continuo a variatore ove si ha un funzionamento automatico; il variatore cambia continuamente il rapporto senza intervento del pilota. Lo montano le cosiddette frullo vespe... Cilindri: possono essere in ghisa o in alluminio con riporto interno in materiale "duro". Gli alluminio sono più performanti, costosi e in caso di grippate è quasi da buttare. I ghisa sono più economici, raffreddano un po'meno ma sono facilmente erogabili. I pistoni sono sempre in alluminio. Queste le prime cose chemi vengono in mente, per altre Info chiedi pure. Ciao. Cita
blusailor Inviato 24 Aprile 2014 Segnala Inviato 24 Aprile 2014 Al posto di erogabili leggi rettificabili, scusa ma scrivo dal telefono... Cita
Paulì s├Âl vespì Inviato 11 Maggio 2014 Autore Segnala Inviato 11 Maggio 2014 Allora ti rispondo in ordine per quel che ne so io:Accensione elettronica: è il sistema con il quale si accende la miscela aria/benzina tramite la candela; quella elettronica non usa le puntine ed il condensatore come in un impianto tradizionale. Da non confondere con l'avviamento elettrico... O a pedivella. ma più dettagliatamente come funziona l'avviamento a pedivella, intendo all'interno del carter..la pedivella aziona il settore d'avviamento, il quale muove l'ingranaggio d'avviamento che attacca sull'ingranaggio multiplo e poi..?? Cita
125_special_rossa Inviato 12 Maggio 2014 Segnala Inviato 12 Maggio 2014 ...l'ingranaggio quadruplo tramite la frizione e la trasmissione primaria (campana e pignoncino) trasmette il motoro all'albero motore facendo fare i primi giri al motore. La rotazione dell'albero motore e il movimento del pistone innescheranno tutte le fasi di aspirazione/compressione e immisione del combustibile necessarie alla combustione. In simultanea il volano, che è collegato all'albero motore e ruota insieme, genera il campo elettrico necessario a innescare la scintilla della candela (questo può avvenire sia tramite il sistema puntine+condensatore, sia col sistema pick-up + centralina, in quest'ultimo caso si parla di accensione elettronica). Il funzionamento del motore, una volta acceso, si automantiene. In pratica mettere in moto il motore consiste soltanto nel fargli fare i primi giri affinchè possa innescarsi la combustione, dopodichè sarà la stessa rotazione del motore a regolare le fasi di aspirazione/compressione/scarico e a far scoccare la scintilla della candela! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini